Utente:Distagon500/US-KS

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
US-KS
Dati generali
NazioneBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Bandiera della Russia Russia
Principale costruttoreNPO Lavochkin
Tipo di missioniDifesa Missilistica
OrbitaGeosincrona
Operatività
Primo lancioKosmos 775
8 October 1975
Ultimo lancioKosmos 2345
14 August 1997
Esemplari lanciati7
Veicoli correlati
Derivato daUS-K
DerivatiUS-KMO

Upravlyaemy Sputnik Kontinentalny Statsionarny (in russo Управляемый Спутник Континентальный Стационарный? che significa satellite controllabile continentale stazionario), noto anche con l'acronimo US-KS o come Oko-S, era una serie di satelliti di rilevamento missilistico sovietici e successivamente russi lanciati come parte del programma Oko.[1] L'US-KS era un derivato ottimizzato per le operazioni in orbita geosincrona del satellite US-K. Tra il 1975 e il 1997 furono lanciati sette satelliti, dopodichè i lanci terminarono a favore del più moderno US-KMO.[2]

I satelliti US-KS venivano prodotti dalla NPO Lavochkin, e avevano una massa al lancio di 2400kg e una massa a secco di 1250kg. Costruiti con una struttura cilindrica stabilizzata a tre assi, questi satelliti trasportano telescopi a infrarossi per rilevare il calore degli scarichi dei missili.[3]

I satelliti US-KS furono lanciati dai razzi vettore Proton-K, con gli stadi superiori Blok DM e DM-2. Con questo sistema l’Unione Sovietica poteva monitorare continuamente i lanci missilistici provenienti dagli Stati Uniti.[3]

  1. ^ (EN) Oko, su russianspaceweb.com.
  2. ^ (EN) US-KMO, su space.skyrocket.de.
  3. ^ a b (EN) US-KS, su space.skyrocket.de.