Utente:Dipa008/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

FORMIGINE[modifica | modifica wikitesto]

Sulla via Sant’Antonio, a pochi metri dal centro storico di Formigine e dal Castello, si trova Villa Gandini, esempio di architettura neoclassica, immersa nel parco dedicato alla lotta della resistenza contro l’invasione nazifascista. L’aspetto della villa si deve per la maggior parte ai Gandini, famiglia nobiliare modenese legata alla corte dei Duchi d’Este, una delle dinastie più antiche d’Italia. I conti Gandini entrarono in possesso  della villa nel 1791.

Fu progettato dall'architetto Francesco Vandelli.

Alcuni di questi edifici risalgono all' XVI.

INTERNI

L'atrio è affrescato in stile neo-classico , sorretto da 4 colonne ed in più abbellito da 4 tele dell'antico testamento, fatte da Domenico Baroni.

Il soffitto ovale dell'atrio, che riprende la pianta elissoidale del vano, sottolineata dalla balconata in ferro battuto, accoglie una decorazione tardo neoclassica su temi mitologici, floreali e agresti, in sintonia con la funzione della villa, residenza estiva per lo svago; mentre gli elementi musicali alludono alla passione per la musica di alcuni della famiglia, come il compositore Alessandro Gandini.

IL GIARDINO STORICO

Il giardino copre una superficie di 100.000 metri quadrati, fu proprio il conte Luigi Alberto Gandini a definire questa ampia superficie.

A lui si deve anche il merito della realizzazione dei tre laghetti. Negli anni Sessanta del Novecento, la famiglia Aggazzotti operò interventi di modernizzazione della struttura e del giardino. La villa ancora oggi è chiamata dalla comunità Villa Aggazzotti, in ricordo dell’ultima famiglia proprietaria.

Successivamente l’Amministrazione comunale acquisì la villa per farne la sede della Biblioteca Comunale, intitolata a Daria Bertolani Marchetti, illustre botanica e palinologa formiginese, già direttrice dell’Orto botanico di Modena, che si occupò della risistemazione del giardino Gandini secondo l’uso paesaggistico all’inglese.