Utente:DilettaF/Accordi di Abramo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cerimonia della firma degli accordi di Abramo alla Casa Bianca il 15 settembre 2020

Gli Accordi di Abramo sono una dichiarazione congiunta tra Israele, Emirati Arabi Uniti e Stati Uniti, raggiunta il 13 agosto 2020. [1] Successivamente il termine è stato utilizzato per riferirsi collettivamente agli accordi tra Israele ed Emirati Arabi Uniti (Israel–United Arab Emirates normalization agreement) e tra Israele e Bahrain (Bahrain–Israel normalization agreement). [2]

La dichiarazione ha segnato la prima normalizzazione delle relazioni tra un paese arabo e Israele da quella con la Giordania nel 1994 e con l'Egitto nel 1979. Gli accordi originali di Abramo sono stati firmati dal ministro degli Esteri degli Emirati Arabi Uniti Abdullah bin Zayed Al Nahyan, dal ministro degli Esteri del Bahrain Abdullatif bin Rashid Al Zayani e dal primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu il 15 settembre 2020, presso il South Lawn della Casa Bianca a Washington, DC [3]

L'accordo con gli Emirati Arabi Uniti è stato ufficialmente intitolato per esteso Accordo di pace di Abramo: Trattato di pace, relazioni diplomatiche e di piena normalizzazione tra gli Emirati Arabi Uniti e lo Stato di Israele (Abraham Accords Peace Agreement: Treaty of Peace, Diplomatic Relations and Full Normalization Between the United Arab Emirates and the State of Israel), [4][5] L'accordo tra Bahrein e Israele è stato ufficialmente intitolato "Accordi di Abramo: Dichiarazione di pace, cooperazione, diplomazia costruttiva e relazioni amichevoli" (Abraham Accords: Declaration of Peace, Cooperation, and Constructive Diplomatic and Friendly Relations), ed è stato annunciato dagli Stati Uniti l'11 settembre.

Gli accordi prendono il nome dal patriarca Abramo, considerato un profeta da entrambe le religioni (ebraismo e islam), tradizionalmente considerato un patriarca condiviso dei popoli ebraico e arabo (tramite le figure bibliche di Isacco e Ismaele). [6]

Dichiarazione degli accordi di Abramo

I documenti relativi agli accordi di Abramo sono i seguenti:

Nome Nome Ufficiale Data Firmatari Testo completo
Dichiarazione The Abraham Accords Declaration 15 Settembre 2020 Stati Uniti, Israele, Emirati Arabi Uniti (EAU), Bahrain [7]
Accordo Israele-Emirati Arabi Uniti Abraham Accords Peace Agreement: Treaty of Peace, Diplomatic Relations and Full Normalization Between the United Arab Emirates and the State of Israel 15 Settembre 2020 Israele, Emirati Arabi Uniti (EAU), Stati Uniti (testimone) [8]
Accordo Israele-Bahrain Abraham Accords: Declaration of Peace, Cooperation, and Constructive Diplomatic and Friendly Relations 15 Settembre 2020 Israele, Bahrain, Stati Uniti (testimone) [9]

Fasi successive

[modifica | modifica wikitesto]

Alla firma degli Accordi, il presidente Trump ha dichiarato che presto altre cinque nazioni avrebbero potuto siglare accordi sulla scia di quelli di Abramo, inclusa l' Arabia Saudita, sebbene gli analisti ritengano che il Sudan e l'Oman siano gli stati più probabili a breve termine.[10] Il 23 settembre 2020, l'ambasciatore degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite Kelly Craft ha affermato che un nuovo paese avrebbe riconosciuto Israele "nei prossimi due giorni".[11]

Il 23 ottobre 2020, il Sudan ha formalmente accettato di normalizzare i legami con Israele e unirsi al più ampio riallineamento diplomatico in Medio Oriente [12] [13] in un accordo mediato dall'Ufficio Ovale dagli Stati Uniti e dal presidente Trump. [14] I leader di Israele e Sudan hanno inizialmente deciso di passare alla normalizzazione dopo un incontro tenutosi già a febbraio 2020 in Uganda, e hanno accelerato la realizzazione di un accordo a seguito degli annunci di normalizzazione tra Israele e gli Emirati Arabi Uniti.[15]

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha dichiarato: "Questa è una nuova era. Un'era di vera pace. Una pace che si sta espandendo con altri paesi arabi, tre di loro nelle ultime settimane ". Gli Stati Uniti hanno accettato di rimuovere il Sudan dall'elenco degli Stati sponsor del terrorismo (elenco degli Stati Uniti), revocando le sanzioni economiche coincidenti e hanno deciso di portare avanti le discussioni sulla remissione del debito. Negando ogni illecito, il Sudan ha accettato di pagare 335 milioni di dollari USA come risarcimento alle vittime americane del terrore.

L'Oman ha rinviato la decisione di normalizzare i legami con Israele fino a dopo le elezioni presidenziali statunitensi, avvenute il 3 novembre 2020.[16]

Impatto economico

[modifica | modifica wikitesto]

Sebbene Israele ed Emirati Arabi abbiano mantenuto a lungo un riconoscimento de facto in settori di attività tra cui il commercio dei diamanti [17] e le industrie ad alta tecnologia tra cui l'intelligenza artificiale [18] e la difesa [19] l'accordo ha aperto la porta a una gamma molto più ampia di cooperazione, compresi gli investimenti formali. L'Abu Dhabi Investment Office ha aperto la sua prima filiale estera in Israele.[20] Negli Emirati Arabi Uniti sono stati aperti ristoranti kosher per soddisfare i visitatori ebrei e sono stati celebrati matrimoni di ebrei ortodossi. [21]

  1. ^ Read the full statement by the US, Israel and UAE on normalizing Israel-UAE relations, CNN, August 13, 2020. URL consultato il September 15, 2020.
  2. ^ state.gov, https://www.state.gov/the-abraham-accords/.
  3. ^ thehindu.com, https://www.thehindu.com/news/international/israel-uae-and-bahrain-sign-abraham-accord-trump-says-dawn-of-new-middle-east/article32616867.ece.
  4. ^ washingtoninstitute.org, https://www.washingtoninstitute.org/policy-analysis/view/how-the-abraham-accords-look-forward-not-back.
  5. ^ apnews.com, https://apnews.com/article/7544b322a254ebea1693e387d83d9d8b.
  6. ^ asiatimes.com, https://asiatimes.com/2020/09/israel-inks-twin-arab-treaties-with-uae-bahrain/.
  7. ^ timesofisrael.com, https://www.timesofisrael.com/full-text-of-the-abraham-accords-signed-by-israel-the-uae-and-bahrain/.
  8. ^ haaretz.com, https://www.haaretz.com/middle-east-news/.premium-full-text-the-israel-uae-bahrain-abraham-accords-declaration-1.9159509.
  9. ^ jpost.com, https://www.jpost.com/middle-east/full-text-of-the-declaration-of-peace-between-israel-and-bahrain-642422.
  10. ^ Israel, U.A.E. and Bahrain Sign Accords, With an Eager Trump Playing Host, in New York Times, September 15, 2020. URL consultato il September 25, 2020.
  11. ^ UN ambassador: Another country will recognize Israel in ‘day or two’, in New York Post, September 23, 2020. URL consultato il September 25, 2020.
  12. ^ Felicia Schwartz, Israel, Sudan Agree to Normalize Ties in U.S.-Brokered Deal, in The Wall Street Journal, October 23, 2020. URL consultato il 25 October 2020.
  13. ^ Adela Suliman, Sudan formally recognizes Israel in U.S.-brokered deal, NBC News, October 23, 2020. URL consultato il 25 October 2020.
  14. ^ The White House, https://www.whitehouse.gov/briefings-statements/president-donald-j-trump-brokers-historic-peace-agreement-israel-sudan/.
  15. ^ Felicia Schwartz, Sudan in Talks to Formalize Ties With Israel, in The Wall Street Journal, August 18, 2020. URL consultato il 27 October 2020.
  16. ^ middleeastmonitor.com, https://www.middleeastmonitor.com/20201003-sudan-oman-postpone-normalising-ties-with-israel-until-after-us-elections/.
  17. ^ CTECH - www.calcalistech.com, https://www.calcalistech.com/ctech/articles/0,7340,L-3750800,00.html.
  18. ^ AP NEWS, https://apnews.com/article/037feaa303de42dd8d7a0f40acc33d19.
  19. ^ www.timesofisrael.com, https://www.timesofisrael.com/uae-based-intelligence-firm-said-recruiting-idf-veterans-from-elite-cyber-unit/.
  20. ^ gulfbusiness.com, https://gulfbusiness.com/abu-dhabi-investment-office-to-open-first-international-branch-in-tel-aviv/.
  21. ^ gulfnews.com, https://gulfnews.com/business/analysis/uae-israel-treaty-data-insights-will-be-key-for-sizing-up-deals-1.1603092253357.

[[Categoria:Presidenza di Donald Trump]] [[Categoria:Relazioni bilaterali tra Israele e Stati Uniti d'America]] [[Categoria:Guerra sussidiaria tra Iran e Israele]] [[Categoria:Processo di pace arabo-israeliano]]