Utente:Dermind/Capitalismo di sorveglianza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il capitalismo di sorveglianza è un concetto di economia politica che denota l'ampia raccolta e mercificazione dei dati personali da parte delle aziende. Questo fenomeno è diverso dalla sorveglianza governativa, sebbene i due possano rafforzarsi a vicenda. Il concetto di capitalismo di sorveglianza, come descritto da Shoshana Zuboff, è guidato dal profitto ed è nato quando le aziende pubblicitarie, guidate da AdWords di Google, hanno intravisto le possibilità di utilizzare i dati personali per targettizzare al meglio i consumatori.[1]

Una grande raccolta dei dati può avere vari benefici per gli individui e per la società, come l'auto-ottimizzazione (il quantified self),[2] ottimizzazioni per la sociatà (ad esempio, da città intelligenti) e i servizi (compresi varie applicazioni web). Tuttavia, dato che il capitalismo si concentra sull'espansione della percentuale di vita sociale aperta alla raccolta e al trattamento dei dati,[2] ciò può comportare importanti implicazioni per la vulnerabilità e il controllo della società, nonché per la privacy.

Le pressioni economiche del capitalismo stanno spingendo all'ulteriore connessione ed espansione del monitoraggio online, con spazi della vita sociale che si aprono alla saturazione da parte di attori aziendali, con l'obiettivo di realizzare profitto e/o a regolare i comportamenti. Pertanto i dati personali sono aumentati di valore dopo che sono diventate note le possibilità che la pubblicità mirata offre.[3] Di conseguenza, il prezzo crescente dei dati ha limitato l’accesso all’acquisto di dati personali ai più ricchi della società.[4]

Contesto[modifica | modifica wikitesto]

Shoshana Zuboff scrive che "l'analisi di enormi moli di dati è iniziata come un modo per ridurre l'incertezza attraverso la ricerca delle probabilità di pattern futuri nel comportamento delle persone e dei sistemi".[5] Nel 2014 Vincent Mosco ha definito capitalismo di sorveglianza come la commercializzazione dei dati dei clienti e degli abbonati agli inserzionisti e sottolineato come lo stato di sorveglianza sia al suo fianco.[6] Christian Fuchs ha constatato che lo stato di sorveglianza si fonde con il capitalismo di sorveglianza.[7] Allo stesso modo, Zuboff afferma che la questione è resa ancora più complessa dagli accordi di collaborazione nascosti con gli apparati di sicurezza dello Stato. Secondo Trebor Scholz, le aziende reclutano persone come informatori per questo tipo di capitalismo.[8] Zuboff contrappone la produzione di massa del capitalismo industriale al capitalismo di sorveglianza, dove il primo era interdipendente con le sue popolazioni, i quali erano i suoi consumatori e dipendenti, e il secondo predava le popolazioni dipendenti, che non sono né i suoi consumatori né i suoi dipendenti e in gran parte sono non consapevoli delle sue procedure.[9] La loro ricerca mostra che l’aggiunta capitalista all’analisi di enormi quantità di dati ha portato lo suo scopo originario in una direzione inaspettata.[1] La sorveglianza ha cambiato le strutture di potere nell’economia dell’informazione, spostando ulteriormente l’equilibrio di influenze dagli stati-nazione alle grandi aziende.[10]

Zuboff osserva che il capitalismo di sorveglianza si estende oltre il campo istituzionale convenzionale dell’impresa privata, accumulando non solo risorse e capitale di sorveglianza, ma anche diritti, e operando senza significativi meccanismi di consenso.[9] In altre parole, l’analisi di enormi quantità di dati a un certo punto non è stata eseguita solo dagli apparati statali ma anche dalle aziende. Zuboff sostiene che sia Google che Facebook hanno coniato il capitalismo di sorveglianza e lo hanno tradotto in “una nuova logica di accumulazione”.[1][11][12] Questa mutazione ha portato entrambe le società a raccogliere un numero enorme di dati sui propri utenti, con lo scopo principale di realizzare un profitto. Vendendo questi dati a utenti esterni (in particolare agli inserzionisti), è diventato un meccanismo economico. La combinazione dell’analisi dei dati e l’uso di questi come meccanismo di mercato ha plasmato il concetto di capitalismo di sorveglianza. Il capitalismo di sorveglianza è stato annunciato come il successore del neoliberismo.[13][14]

Oliver Stone, creatore del film Snowden, ha indicato il gioco, basato sulla posizione, Pokémon Go come "l'ultimo segno dell'emergente fenomeno e dimostrazione del capitalismo di sorveglianza". Stone ha criticato il fatto che la posizione dei suoi utenti venga utilizzata non solo per l'esperienza ludica, bensì anche per recuperare maggiori informazioni sui giocatori. Tracciando le posizioni degli utenti, il gioco ha raccolto molte più informazioni oltre ai semplici nomi e posizioni degli utenti: "può accedere ai contenuti della memoria USB, ai tuoi account, fotografie, alle connessioni di rete e alle attività del telefono e può persino attivare il tuo telefono, quando è in modalità standby". Questi dati possono dopo essere analizzati e mercificati da aziende come Google (che ha notevolmente investito nello sviluppo del gioco) per migliorare l'efficacia della pubblicità mirata.[15][16]

Altro aspetto del capitalismo di sorveglianza è la sua influenza sulle campagne politiche . I dati personali recuperati dai data miner possono consentire a varie aziende (la più nota Cambridge Analytica) di migliorare la targetizzazione della pubblicità politica, un passo oltre gli obiettivi commerciali delle precedenti operazioni del capitalismo di sorveglianza. In questo modo, è possibile che i partiti politici siano in grado di produrre pubblicità politica molto più mirata in modo tale da massimizzare il proprio impatto sugli elettori. Tuttavia, Cory Doctorow scrive che l'uso improprio di questi dati "ci porterà verso il totalitarismo".[17][ Necessaria fonte migliore ] Questa potrebbe assomigliare a una corporatocrazia, e Joseph Turow scrive che "la centralità del potere aziendale è una realtà diretta nel cuore dell'era digitale".[2][18]

Teoria[modifica | modifica wikitesto]

Shoshana Zuboff[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Shoshana Zuboff.

Il termine “capitalismo di sorveglianza” è stata reso popolare dalla professoressa di Harvard Shoshana Zuboff.[19] Nella sua teoria, il capitalismo di sorveglianza è una nuova forma di mercato e una logica specifica dell'accumulazione capitalistica. Nel suo saggio, A Digital Dichiarazione: Big Data as Surveillance Capitalism, del 2014 lo ha caratterizzato come una "variante radicalmente disancorata ed estrattiva del capitalismo dell'informazione" basata sulla mercificazione della "realtà" e sulla sua trasformazione in dati comportamentali per l'analisi e le vendite.[20][21][22]

In un successivo articolo del 2015, Zuboff ha analizzato le implicazioni sulla società di questa mutazione del capitalismo. Ha distinto tra "risorse della sorveglianza", "capitale della sorveglianza" e "capitalismo di sorveglianza" e la loro dipendenza da un'architettura globale di mediazione informatica che lei chiama "Big Other", una nuova distribuita e in gran parte incontrastata espressione che costituisce meccanismi nascosti di estrazione, mercificazione e controllo che minacciano dei valori fondamentali come la libertà, la democrazia e la privacy.[23][2]

Secondo Zuboff, il capitalismo di sorveglianza è stato introdotto da Google e successivamente da Facebook, proprio come il capitalismo manageriale e la produzione di massa sono stati introdotti da Ford e General Motors un secolo prima, ed è ora diventato la forma dominante di capitalismo dell’informazione.[9] Zuboff sottolinea che i cambiamenti comportamentali consentiti dall’intelligenza artificiale si sono allineati con gli obiettivi finanziari delle società Internet americane come Google, Facebook e Amazon.[19]

Nella sua conferenza all'Università di Oxford pubblicata nel 2016, Zuboff ha identificato i meccanismi e le pratiche del capitalismo di sorveglianza, tra cui la produzione dei “prodotti di previsione” da vendere nei nuovi “mercati comportamentali a termine”. Ha introdotto il concetto di "espropriazione mediante sorveglianza ", sostenendo che esso mina le basi psicologiche e politiche dell'autodeterminazione concentrando i diritti nel regime di sorveglianza. Questo è descritto come un “colpo di stato dall’alto”.[24]

Caratteristiche principali[modifica | modifica wikitesto]

Il libro di Zuboff The Age of Surveillance Capitalism[25] è un'analisi dettagliata del potere senza precedenti del capitalismo di sorveglianza e della ricerca da parte delle grandi aziende di prevedere e controllare il comportamento umano.[25] Zuboff identifica quattro caratteristiche chiave nella logica del capitalismo di sorveglianza e segue esplicitamente le rispettive quattro caratteristiche chiave identificate dal capo economista di Google, Hal Varian:[26]

  1. La spinta verso una sempre maggiore estrazione e analisi dei dati.
  2. Lo sviluppo di nuove forme contrattuali utilizzando il monitoraggio informatico e l'automazione.
  3. Il desiderio di personalizzare e adattare i servizi offerti agli utenti delle piattaforme digitali.
  4. L'utilizzo dell'infrastruttura tecnologica per effettuare continue sperimentazioni sui propri utenti e consumatori.

Analisi[modifica | modifica wikitesto]

Zuboff paragona la richiesta di privacy da parte dei capitalisti della sorveglianza o le pressioni per la fine della sorveglianza commerciale su Internet al chiedere Henry Ford di realizzare a mano ogni Modello T e afferma che tali richieste sono minacce esistenziali che violano i meccanismi di base della sopravvivenza del soggetto. [9]

Zuboff avverte che i principi di autodeterminazione potrebbero essere persi a causa di "ignoranza, impotenza appresa, disattenzione, disagio, assuefazione o deriva" e afferma che "tendiamo a fare affidamento su modelli mentali, vocabolari e strumenti distillati da catastrofi passate", riferendosi agli incubi totalitari del ventesimo secolo o alle predazioni monopolistiche del capitalismo dell'Età dell'oro, in cui le contromisure sviluppate per combattere quelle minacce del passato non sono sufficienti o addirittura appropriate per affrontare le nuove sfide.[9]

Pone anche la domanda: "saremo i padroni dell'informazione o ne saremo schiavi?" e afferma che "se il futuro digitale deve essere la nostra casa, allora siamo noi che dobbiamo renderlo tale".[27]

Nel suo libro, Zuboff discute le differenze tra capitalismo industriale e capitalismo di sorveglianza. Zuboff denota un parallelismo, come il capitalismo industriale sfrutta la natura, il capitalismo di sorveglianza sfrutta la natura umana. [28]

John Bellamy Foster e Robert W. McChesney[modifica | modifica wikitesto]

Il termine "capitalismo di sorveglianza" è stato utilizzato anche dagli economisti politici John Bellamy Foster e Robert W. McChesney, anche se con un significato diverso. In un articolo pubblicato su Monthly Review nel 2014, lo applicano per descrivere la manifestazione "dell'insaziabile bisogno di dati" della finanziarizzazione, la quale spiegano è "la speculazione sulla crescita a lungo termine delle attività finanziarie rispetto al PIL" introdotta negli Stati Uniti dall'industria e dal governo negli anni '80 che si sono evoluti dal complesso militare-industriale e dall'industria pubblicitaria.[29]

Reazione[modifica | modifica wikitesto]

Numerose organizzazioni hanno lottato per la libertà di parola e il diritto alla privacy nel nuovo capitalismo di sorveglianza[30] e vari governi nazionali hanno promulgato leggi sulla privacy . È anche ipotizzabile che le nuove capacità e gli usi della sorveglianza di massa richiedano cambiamenti strutturali verso un nuovo sistema per prevenirne l’uso improprio.[31] L’attenzione del governo verso i pericoli del capitalismo di sorveglianza è aumentata soprattutto dopo la denuncia dello scandalo sui dati Facebook-Cambridge Analytica avvenuto all’inizio del 2018.[4] In risposta all’abuso della sorveglianza di massa, diversi stati hanno adottato misure preventive. L’Unione Europea, ad esempio, ha reagito strigendo le proprie norme e regolamenti sull’uso improprio dei big data. [32] Il capitalismo di sorveglianza è diventato molto più complicato con queste regole, note come regolamento generale sulla protezione dei dati.[32] Tuttavia, l’implementazione di misure preventive contro l’abuso della sorveglianza di massa è difficile per molti paesi poiché richiederebbe un cambiamento strutturale del sistema. [33]

La conferenza di Bruce Sterling del 2014 allo Strelka Institute, "L'epica lotta dell'internet delle cose"[34], ha spiegato come i prodotti di consumo potrebbero tracciare la vita quotidiana delle persone. Nel suo discorso, Sterling evidenzia le alleanze tra le multinazionali che sviluppano sistemi di sorveglianza basati sull’Internet delle cose, le quali alimentano il capitalismo della sorveglianza.[34][35][36]

Nel 2015, l'opera d'arte satirica Unfit Bits di Tega Brain e Surya Mattu incoraggia gli utenti a sovvertire i dati del fitness raccolti da Fitbits. Hanno suggerito diversi modi per falsificare i dati una volta collegato il dispositivo, ad esempio a un metronomo o a una ruota di una bicicletta.[37][38] Nel 2018, Brain ha creato un progetto con Sam Lavigne chiamato New Organs il quale raccoglie storie sulle persone che vengono monitorate online e offline.[39][40]

Il film documentario del 2019 The Great Hack racconta la storia di come una società, chiamata Cambridge Analytica, abbia utilizzato Facebook per manipolare le elezioni presidenziali americane del 2016. La massiccia profilazione degli utenti e i feed di notizie ordinati da algoritmi ignoti sono stati presentati come la fonte principale del problema, menzionato anche nel libro di Zuboff.[41] L’utilizzo dei dati personali per sottoporre gli individui ad una categorizzazione e potenzialmente influenzare l'orientamento politico, evidenzia come gli individui possano non avere voce in capitolo sull’uso improprio dei loro dati. Ciò evidenzia il ruolo cruciale che il capitalismo di sorveglianza può avere sull’ingiustizia sociale poiché può influenzare tutti gli aspetti della vita quotidiana e non solo.[42]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c vol. 28, DOI:10.1177/1095796018819461, ISSN 1095-7960 (WC · ACNP), https://oadoi.org/10.1177/1095796018819461.
  2. ^ a b c d (EN) theconversation.com, https://theconversation.com/the-price-of-connection-surveillance-capitalism-64124. URL consultato il 9 February 2017.
  3. ^ DOI:10.1002/9781119528043.ch5, ISBN 978-1-119-52804-3.
  4. ^ a b The Guardian, https://www.theguardian.com/uk-news/2019/jul/20/the-great-hack-cambridge-analytica-scandal-facebook-netflix. URL consultato il 6 February 2020. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome ":2" è stato definito più volte con contenuti diversi
  5. ^ vol. 17, DOI:10.24908/ss.v17i1/2.13238, ISSN 1477-7487 (WC · ACNP), https://oadoi.org/10.24908/ss.v17i1/2.13238.
  6. ^ (EN) Vincent Mosco, To the Cloud: Big Data in a Turbulent World, Routledge, 17 November 2015, ISBN 9781317250388.
  7. ^ (EN) Christian Fuchs, Social Media: A Critical Introduction, SAGE, 20 February 2017, ISBN 9781473987494.
  8. ^ (EN) Trebor Scholz, Uberworked and Underpaid: How Workers Are Disrupting the Digital Economy, John Wiley & Sons, 27 December 2016, ISBN 9781509508181.
  9. ^ a b c d e Faz.net, https://www.faz.net/aktuell/feuilleton/debatten/the-digital-debate/shoshana-zuboff-secrets-of-surveillance-capitalism-14103616.html?printPagedArticle=true. Errore nelle note: Tag <ref> non valido; il nome "faz1" è stato definito più volte con contenuti diversi
  10. ^ vol. 30, DOI:10.1007/s13347-016-0219-1, https://oadoi.org/10.1007/s13347-016-0219-1.
  11. ^ (DE) ISSN 0174-4909 (WC · ACNP), https://www.faz.net/1.3152525.
  12. ^ (EN) Contagious, https://www.contagious.com/news-and-views/shoshana-zuboff-on-the-age-of-surveillance-capitalism. URL consultato il 18 May 2020.
  13. ^ Zuboff, Shoshana (2019). The Age of Surveillance Capitalism: The Fight for a Human Future at the New Frontier of Power. p. 504-505, 519.
  14. ^ Sandberg, Roy, helda.helsinki.fi, https://helda.helsinki.fi/server/api/core/bitstreams/dbbc4b84-eadd-41f1-9d3c-570eeed3a3d9/content. URL consultato il 29 December 2023.
  15. ^ latimes.com, https://www.latimes.com/entertainment/la-et-hc-comic-con-updates-oliver-stone-calls-pokemon-go-1469130980-htmlstory.html. URL consultato il 9 February 2017.
  16. ^ fortune.com, http://fortune.com/2016/07/23/oliver-stone-calls-pokemon-go-totalitarian/. URL consultato il 9 February 2017.
  17. ^ International Business Times, https://www.ibtimes.com/unchecked-surveillance-technology-leading-us-towards-totalitarianism-opinion-2535230. URL consultato il 19 May 2020.
  18. ^ (EN) Joseph Turow, The Daily You: How the New Advertising Industry Is Defining Your Identity and Your Worth, Yale University Press, 10 January 2012, pp. 256, ISBN 978-0300165012.
  19. ^ a b Stephen Roach, Accidental Conflict: America, China, and the Clash of False Narratives, Yale University Press, 2022, DOI:10.2307/j.ctv2z0vv2v, ISBN 978-0-300-26901-7.
  20. ^ (DE) ISSN 0174-4909 (WC · ACNP), https://www.faz.net/1.3152525.
  21. ^ theguardian.com, https://www.theguardian.com/technology/2016/may/02/google-microsoft-pact-antitrust-surveillance-capitalism. URL consultato il 9 February 2017.
  22. ^ (EN) https://www.nytimes.com/2018/08/14/magazine/facebook-google-privacy-data.html.
  23. ^ (EN) vol. 30, DOI:10.1057/jit.2015.5, ISSN 0268-3962 (WC · ACNP), https://oadoi.org/10.1057/jit.2015.5.
  24. ^ (DE) ISSN 0174-4909 (WC · ACNP), https://www.faz.net/1.4103616.
  25. ^ a b Shoshana Zuboff, The Age of Surveillance Capitalism: The Fight for a Human Future at the New Frontier of Power, PublicAffairs, 2019, ISBN 9781610395694, OCLC 1049577294.
  26. ^ vol. 100, DOI:10.1257/aer.100.2.1, https://oadoi.org/10.1257/aer.100.2.1.
  27. ^ Faz.net, https://www.faz.net/aktuell/feuilleton/debatten/the-digital-debate/shoshan-zuboff-on-big-data-as-surveillance-capitalism-13152525.html.
  28. ^ (EN) Contagious, https://www.contagious.com/news-and-views/shoshana-zuboff-on-the-age-of-surveillance-capitalism. URL consultato il 6 February 2020.
  29. ^ (EN) https://monthlyreview.org/2014/07/01/surveillance-capitalism/.
  30. ^ monthlyreview.org, https://monthlyreview.org/2014/07/01/surveillance-capitalism/. URL consultato il 9 February 2017.
  31. ^ Ignacio Cofone, The Privacy Fallacy: Harm and Power in the Information Economy, Cambridge University Press, 2023, ISBN 9781108995443.
  32. ^ a b vol. 360, Bibcode:2018Sci...360..496M, DOI:10.1126/science.aar5419, ISSN 0036-8075 (WC · ACNP), PMID 29724945, https://oadoi.org/10.1126/science.aar5419.
  33. ^ (EN) ISSN 0261-3077 (WC · ACNP), https://www.theguardian.com/uk-news/2018/mar/31/aggregateiq-canadian-tech-brexit-data-riddle-cambridge-analytica.
  34. ^ a b Filmato audio https://www.youtube.com/watch?v=C2QcsPi1uX4. (on Youtube)
  35. ^ (EN) Boing Boing, https://boingboing.net/2014/09/13/bruce-sterlings-the-epic-s.html. URL consultato il 19 March 2019.
  36. ^ BBC, http://www.bbc.com/culture/story/20190318-how-the-apocalypse-could-be-a-good-thing. URL consultato il 31 March 2019.
  37. ^ (EN) www.unfitbits.com, http://www.unfitbits.com/. URL consultato il 13 March 2019.
  38. ^ ABC News, https://www.abc.net.au/news/health/2016-04-09/unfitbit-hacking-your-fitness-data/7307832. URL consultato il 31 March 2019.
  39. ^ The Outline, https://theoutline.com/post/5380/targeted-ad-creepy-surveillance-facebook-instagram-google-listening-not-alone. URL consultato il 31 March 2019.
  40. ^ The Drum, https://www.thedrum.com/opinion/2018/07/23/brainwashing-your-wife-want-sex-here-adtech-its-worst. URL consultato il 31 March 2019.
  41. ^ (EN) ISSN 0029-7712 (WC · ACNP), https://www.theguardian.com/uk-news/2019/jul/20/the-great-hack-cambridge-analytica-scandal-facebook-netflix.
  42. ^ vol. 15, DOI:10.24908/ss.v15i5.6433, ISSN 1477-7487 (WC · ACNP), http://dx.doi.org/10.24908/ss.v15i5.6433.

Ulteriori letture[modifica | modifica wikitesto]

  • Shoshana Zuboff, Das Zeitalter des Überwachungskapitalismus, Campus Verlag, 2018, ISBN 9783593509303.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Storia di Internet]] [[Categoria:Capitalismo]] [[Categoria:Privacy]] [[Categoria:Dati (informatica)]]