Utente:Da.ddl77/Sandbox-progetto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Parole e Concetti nel digitale. Brindisi: le donne, gli uomini e i monumenti su Wikipedia.

Il progetto Parole e Concetti nel digitale è volto all’ampliamento dei contenuti su Wikipedia relativi a Brindisi (monumenti e biografie).

Il progetto[modifica | modifica wikitesto]

Il progetto Parole e Concetti nel digitale nasce dalla necessità rilevata di superare un importante punto di debolezza: la comunicazione dei beni culturali attraverso nuove forme e linguaggi più vicini al secolo e ai giovani. Il progetto Parole e Concetti nel digitale è un corso di formazione di scrittura collaborativa e Information Literacy finanziato dall’Ufficio Centrale per i Beni Culturali Ecclesiastici con l’8x1000 all’Arcidiocesi di Brindisi Ostuni, con il patrocinio di Wikimedia Italia e realizzato dalla LnW Digital Strategies. Archivio, Biblioteca "A. De Leo" e Museo "G. Tarantini" della diocesi saranno interessati a realizzare il progetto che nasce dall’esigenza di iniziare a comunicare i beni culturali attraverso le nuove forme e i linguaggi piu vicini alle modalità del mondo in cui viviamo. È necessario dunque accompagnare l’attuale trasformazione digitale cioè curare la comunicazione attraverso le nuove tecnologie in modo da generare utenti che abbiamo maggiore consapevolezza ed appartenenza al territorio.

I partecipanti scriveranno le voci enciclopediche dei beni culturali ecclesiastici della diocesi, di personaggi e di donne che hanno costruito il territorio, ma che sono completamente ignorati dal web. I contenuti saranno basati su fonti manoscritti, libri e foto a disposizione della biblioteca, con accurata revisione, eliminando dai testi gli errori volontari e involontari, verificando i dati, aggiungendo le fonti e verificandone l’autorevolezza.

Il programma del corso[modifica | modifica wikitesto]

  • Venerdì 15 Marzo 2024, dalle ore 15:00 alle ore 17:30, presso l’Aula Magna dell' ITT “ G. Giorgi” di Brindisi:
    • Presentazione del Progetto, a cura di Katiuscia Di Rocco
    • I pilastri di Wikipedia, a cura di Ferdinando Traversa
  • Venerdì 22 Marzo 2024, dalle ore 15:00 alle ore 17:30, presso l’Aula Magna dell' ITT “ G. Giorgi” di Brindisi:
    • Ricerca delle fonti e banche dati, a cura della dottoressa Katiuscia Di Rocco
    • Primo modulo formativo sugli strumenti di Wikipedia, a cura di Danilo Di Leo
  • Lunedì 25 Marzo 2024 e Martedì 26 Marzo 2024, dalle ore 15:00 alle ore 17:30, presso la Biblioteca Arcivescovile "A. De Leo" di Brindisi:
    • Laboratorio pratico, a cura di Danilo Di Leo e Katiuscia Di Rocco
  • Venerdì 5 Aprile 2024, dalle ore 15:30 alle ore 18:00, presso l’Aula Magna dell' ITT “ G. Giorgi” di Brindisi:
    • I progetti gemelli di Wikipedia, a cura di Ferdinando Traversa
    • Il progetto OpenStreetMap, a cura di Alessandro Palmas
  • Venerdì 19 Aprile 2024, dalle ore 15:00 alle ore 17:30, presso l’Aula Magna dell' ITT “ G. Giorgi” di Brindisi:
    • Secondo modulo formativo sugli strumenti di Wikipedia, a cura di Danilo Di Leo
  • Lunedì 22 Aprile 2024 e Martedì 23 Aprile 2024, dalle ore 15:00 alle ore 17:30, presso la Biblioteca Arcivescovile "A. De Leo" di Brindisi:
    • Laboratorio pratico, a cura di Danilo Di Leo e Katiuscia Di Rocco
  • A Maggio (data e ora da definire), presso la Chiesa di San Paolo Eremita a Brindisi:
    • Incontro conclusivo del progetto

Ogni corsista avrà inoltre a disposizione 12 ore di lavoro individuale con attività di supporto e tutoraggio per l'editing delle voci.

Le scuole coinvolte[modifica | modifica wikitesto]

I partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Tutor e relatori[modifica | modifica wikitesto]

  • Katiuscia Di Rocco - Direttrice Biblioteca Arcivescovile "A. De Leo" e del Museo "G. Tarantini" - Brindisi
  • Ferdinando Traversa - Wikimedia Italia
  • Alessandro Palmas - Wikimedia Italia
  • Danilo Di Leo - DanDil77 (msg) - LnW Digital Strategies

Studenti e corsisti[modifica | modifica wikitesto]

(Le istruzioni su come firmare si trovano qui):

  • (Elenco partecipanti)

I partecipanti al progetto sono invitati ad inserire nella loro pagina utente il seguente template:

{{Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/nome-progetto}}

Pagine utili[modifica | modifica wikitesto]

Alcune pagine di approfondimento utili durante il corso: