Utente:Costruens2021/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Marco Rossi (Roma, 17 marzo 1965) è un dirigente pubblico[1] italiano. Nel 2019 è stato Segretario Generale[2] del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nominato con decreto del 14 giugno 2019 [3]del Presidente della Repubblica Italiana.

Laureato in giurisprudenza ed abilitato all'esercizio della professione di avvocato, è entrato nell'amministrazione pubblica italiana per concorso, prestando prima servizio non di ruolo presso il Ministero del lavoro e della previdenza sociale e, successivamente prestando servizio di ruolo quale funzionario presso il Ministero dei lavori pubblici, l'Istituto Nazionale per lo Studio della Congiuntura (ISCO), il Ministero dei trasporti e della Navigazione.

Nominato dirigente amministrativo a seguito di concorso pubblico a decorrere dal 1993, ha prestato inizialmente servizio nell'Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro (ISPESL) del Ministero della sanità, prestando anche servizio dall’1 luglio 1998 al 31 gennaio 1999, presso l’Autorità per l'informatica nella pubblica amministrazione, con funzioni dirigenziali di vicario del Direttore dell’Area Personale e Affari Generali e poi di addetto all’ufficio del Dirigente coordinatore delle attività amministrative ed istituzionali.

Successivamente, dal 20 novembre 2000 al 9 luglio 2002 ha svolto le funzioni dirigenziali di Direttore del "Servizio per il trattamento normativo" del Dipartimento della funzione pubblica, nell'ambito della Presidenza del Consiglio dei Ministri, svolgendo attività di consulenza alle pubbliche amministrazioni con redazione di pareri scritti su quesiti rivolti al Dipartimento della Funzione Pubblica concernenti il trattamento normativo del personale pubblico.

Dal 10 luglio 2002 al 28 febbraio 2005 ha svolto le funzioni di Vice Capo di Gabinetto del Presidente della Giunta regionale della Campania.

Dall' 1 marzo 2005 al 30 settembre 2006 ha svolto le funzioni dirigenziali di Coordinatore del "Servizio acquisizione e gestione dei beni e dei servizi", nell'ambito del Segretariato Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Dall'1 ottobre 2006 al 31 dicembre 2018 ha svolto le funzioni dirigenziali di Direttore del "Servizio affari legali e contenzioso" del Dipartimento della funzione pubblica, nell'ambito della Presidenza del Consiglio dei Ministri, svolgendo attività di trattazione del contenzioso amministrativo e giurisdizionale di tutti i comparti del pubblico impiego e trattazione del contenzioso e degli affari legali di tutti gli Uffici del Dipartimento della funzione pubblica.

Dall'1 febbraio 2020 svolge le funzioni di Coordinatore del “Servizio istruttoria del contenzioso ordinario e amministrativo”, nell'ambito del Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sovrintendendo alle attività del contenzioso nei giudizi civili, penali ed amministrativi curato dai Dipartimenti ed Uffici competenti per materia.

Ha svolto l'incarico di Esperto nominato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, ai sensi dell’art. 47 del d.lgs. 165/2001, per numerosi contratti collettivi nazionali di lavoro dei dipendenti pubblici.

E' stato docente a contratto di diritto amministrativo e di diritto del lavoro pubblico presso numerose Università degli Studi, amministrazioni pubbliche e società private e consulente in materia di organizzazione amministrativa e lavoro pubblico per varie amministrazioni pubbliche.

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Coautore del volume: OMNIA TRATTATI GIURIDICI - Giuseppe Santoro Passarelli (a cura di) - “Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale. Privato e Pubblico” – UTET GIURIDICA – Wolters Kluwer editore, anno 2020, ed. VIII, ISBN: 978-88-598-2231-8, pp. 4114 e autore del Capitolo LXXV “Il reclutamento del personale nelle amministrazioni pubbliche”, da pag. 3337 a pag. 3432.

Coautore del volume: OMNIA TRATTATI GIURIDICI - Giuseppe Santoro Passarelli (a cura di) - “Diritto e processo del lavoro e della previdenza sociale. Privato e Pubblico” – UTET GIURIDICA – Wolters Kluwer editore, anno 2017, ed. VII, ISBN: 978-88-5981477-1, pp. 3520 e autore del Capitolo LIX “Il reclutamento del personale nelle amministrazioni pubbliche”, da pag. 2739 a pag. 2819.

Coautore del volume: Vito Tenore (con il coordinamento di), Marco Rossi, Maria Antonietta Tilia - “Le incompatibilità per i pubblici dipendenti, le consulenze e gli incarichi dirigenziali esterni” – Giuffrè editore, anno 2014, ISBN 978-88-14-18874-9, pp. 301 e autore del Capitolo 2 “Le norme generali in materia di incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi”.

Coautore del volume: Autori Vari, “L’impiego pubblico”, GIUFFRE’ editore, ISBN 88-14-09604-X, anno 2003, pp. 1199, per la parte: “Commento agli artt. 35, 36, 37, 38, e 39 del d.lgs. 30 marzo 2001, n. 165”.

Coautore del volume: F. Pinto (a cura di), “Diritto degli enti locali”, GIAPPICHELLI editore, ISBN 88-348-4133-6, anno 2004, pp. 558, per la parte: “Il Personale”, da pagina 3 a pagina 87.

Coautore del volume “Il nuovo testo unico del pubblico impiego” a cura di Maria Barilà e Marco Lovo – Gruppo 24 Ore editore, ISBN 978-88-324-7485-5, ANNO 2010, pp. 472: autore del Capitolo 12 “Le norme generali in materia di incompatibilità, cumulo di impieghi e incarichi”.

Autore della seguente nota a sentenza: “La cessazione degli incarichi dirigenziali generali nello Stato al vaglio del giudice del lavoro: tanto rumore …. per nulla” - commento all’Ordinanza del Tribunale di Roma, IV sez., 25/11/2002, n. 41233, pubblicato su "Giustizia Amministrativa", ediz. Poligrafico dello Stato, ISSN 1591-9978, anno 2002, n. 6, pagg. 1444-1448.

Autore del seguente articolo: “Disposizioni in materia di personale nella legge finanziaria 2003 (Commento agli artt. 33 e 34 della legge 27 dicembre 2002, n. 289)”, pubblicato su "Giustizia Amministrativa", ediz. Poligrafico dello Stato, ISSN 1591-9978, anno 2003, n. 1, pagg. 39-54.

Autore del seguente articolo sulla rivista "LexItalia.it - Rivista Internet di diritto pubblico", n. 3/2014[4]: “Reclutamento dei dipendenti pubblici e prevalenza della mobilità pre-concorso sullo scorrimento di una graduatoria concorsuale”.

  1. ^ Governo Italiano - Trasparenza, valutazione e merito, su presidenza.governo.it. URL consultato il 22 marzo 2021.
  2. ^ Attività e procedimenti, su www.lavoro.gov.it. URL consultato il 22 marzo 2021.
  3. ^ Segretariato generale della Presidenza della Repubblica-Servizio sistemi informatici, D.P.R. 14/06/2019, su Quirinale. URL consultato il 22 marzo 2021.
  4. ^ LEXITALIA.IT - MARCO ROSSI, su www.lexitalia.it. URL consultato il 22 marzo 2021.