Utente:Cla 279/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Traduttologia e studi traduttivi La traduttologia e gli studi traduttivi maggiormente noti col termine inglese Translation studies, fanno riferimento ad una disciplina accademica che si occupa dello studio sistematico della teoria, della descrizione e applicazione della traduzione, dell’interpretazione e della localizzazione. Questa scienza mutua diversi elementi da vari campi correlati alla traduzione. Questi includono le letterature comparate, l’informatica, la storia, la linguistica, la filologia, [[la filosofia, la semiotica e la terminologia. Il termine translation studies è stato coniato dallo studioso James S. Holmes americano con sede ad Amsterdam, nel suo saggio “The name and nature of translation studies",[1]. In inglese, gli scrittori sono soliti usare il termine “translatology” (e più raramente “ traductology ”) per riferirsi alla scienza della traduzione, e il corrispondente termine francese traductologie (in riferimento alla Sociétè Française de Traductologie Société Française de Traductologie)). Negli Stati Uniti si preferisce il termine Translation and Interpreting Studies (in riferimento alla American Translation and Interpreting Studies Association American Translation and Interpreting Studies Association), mentre la tradizione europea include l’interpretariato nella scienza della traduzione (come riferimento all’ European Society for Translation Studies European Society for Translation Studies).

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Le origini[modifica | modifica wikitesto]

Storicamente, la traduttologia è stata una disciplina a carattere prescrittivo (spiegava ai traduttori come tradurre), al punto tale che i dibattiti non prescrittivi sul tema della traduzione, in generale non erano considerati essere sul tema della traduzione. Quando gli storici degli studi traduttivi hanno tracciato in Occidente la storia di questa disciplina, la maggior parte di loro ne ha ricondotto l’inizio alle osservazioni di Cicerone su come ha usato la traduzione dal greco al latino per migliorare le sue abilità retoriche- una prima descrizione di come San Geronimo arrivò a chiamare sense – for- sense translation. La storia descrittiva degli interpreti in Egitto fornita da Erodoto alcuni secoli prima non è tipicamente pensata come scienza della traduzione – probabilmente perché questa non si occupava di spiegare ai traduttori come tradurre. In Cina, il dibattito su come tradurre si è originato con la traduzione dei sutra buddisti durante la dinastia Han.

Verso una disciplina accademica[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1958, al secondo congresso di Slavistica a Mosca, il dibattito tra linguisti e letterati raggiunge un punto in cui si afferma che probabilmente la cosa migliore sarebbe avere una scienza diversa che fosse in grado di studiare tutte le forme di traduzione, senza essere completamente parte della linguistica né degli studi letterari.[2] Nel campo delle letterature comparate, i workshop sulla traduzione sono stati promossi negli anni ’60 in alcune università americane come l’Università di Iowa e quella di Princeton.[3] Tra gli anni ’50 e ’60 cominciano a vedere la luce i primi studi sistematici di linguistica. Nel 1958, i linguisti francesi Jean-Paul Vinay e Jean Darbelnet portano a termine un paragone contrastivo tra inglese e francese.[4] Nel 1964, Eugene Nida pubblicò Toward a Science of Translating, un manuale sulla traduzione della Bibbia influenzato per certi aspetti, dalla teoria della grammatica trasformazionaleHarris . Nel 1965, J C. Catford[5]. Tra gli anni ’60 e i primi anni ’70, lo studioso ceco Jiří Levý e gli studiosi slovacchi Anton Popovič e František Miko lavorarono sullo stile della traduzione letteraria.[6] Questi primi passi verso la ricerca della traduzione letteraria sono raccolti nel saggio di James S. Holmes sul Terzo congresso internazionale di Linguistica applicata avvenuto a Copenhagen nel 1972. Nel saggio “The name and nature of translation studies", Holmes chiedeva il consolidamento di una disciplina a parte e proponeva una classificazione del campo. Una mappa visuale della proposta di Holmes sarà presentata più avanti da Gideon Toury nella sua Descriptive Translation Studies.[7] and beyond del 1995. Prima degli anni ’90, gli studiosi della traduzione tendeva a formare particolari scuole di pensiero, in particolare secondo paradigmi prescrittivi, descrittivi e Skopos. A partire dalla “svolta culturale” degli anni ’90, la disciplina ha mostrato una tendenza a separare i diversi campi di ricerca, dove i campi di ricerca camminano paralleli uno all’altro, prendendo in prestito le metodologie uno dall’altro e da altre discipline accademiche.

Scuole di pensiero[modifica | modifica wikitesto]

Le maggiori scuole di pensiero sul livello di ricerca tendono a raggruppare concetti teorici chiave, la maggior arte dei quali hanno come oggetto il dibattito.

Equivalenza[modifica | modifica wikitesto]

Tra gli anni '50 e '60, le discussioni riguardanti Teorie e metodi della traduzione erano prevalentemente concentrate sul modo migliore per raggiungere la cosiddetta "equivalenza" . Il termine "equivalenza" aveva due significati distinti, corrispondenti a diverse scuole di pensiero. Nella tradizione russa per "equivalenza" si intendeva una corrispondenza "uno a uno" tra forme linguistiche, una coppia di termini tecnici o frasi, tale che "l'equivalenza" si opponeva a un intervallo di "sostituzioni". Tuttavia, nella tradizione francese di Vinay e Darbelnet, attingendo a Bally,"equivalenza" era il raggiungimento di un uguale valore funzionale, che generalmente richiedeva i cambiamenti. Il concetto di equivalenza secondo Catford nel 1965 coincideva con quello della tradizione francese. Nel corso degli anni '70, i teorici russi adottarono il senso più ampio di "equivalenza" come qualcosa “risultante” dalle trasformazioni linguistiche. Intorno allo stesso periodo, la Interpretive Theory of Translation[8] introdusse la nozione di "senso deverbalizzato" in Teorie e metodi della traduzione, creando una distinzione tra corrispondenze di parola ed equivalenze di senso e mostrando la differenza tra le definizioni di parole e frasi nel dizionario (corrispondenze di parola) e il senso di testi o loro frammenti in un determinato contesto (equivalenze di senso). Le discussioni sull'equivalenza accompagnarono tipologie di soluzioni di traduzione (chiamate anche "procedure", "tecniche" o "strategie"), come in Fedorov (1953) e Vinay e Darbelnet (1958). Nel 1958, l'opera di Loh Dianyang Traduzione: Principi e Tecniche (英汉翻译理论与技巧) attinse a Fedorov e alla linguistica inglese per presentare una tipologia di soluzioni di traduzione tra cinese e inglese. In queste tradizioni, le discussioni dei modi per raggiungere l’equivalenza sono stati sostanzialmente prescrittive e hanno riguardato la formazione dei traduttori.

Studi descrittivi sulla traduzione[modifica | modifica wikitesto]

Studi descrittivi sulla traduzione (termine coniato dopo il libro di Toury del 1995 "Descriptive translation studies") mira a costruire una disciplina descrittiva empirica, al fine di riempire una sezione della mappa di Holmes. L'idea che la metodologia scientifica potesse essere applicabile ai prodotti culturali era stata sviluppata dai formalisti russi nei primi anni del XX secolo ed era stata recuperata da vari ricercatori in Letteratura comparativa Comparative Literature. Ora è stato applicato alla traduzione letteraria. Parte di questa applicazione era la teoria dei polisistemi (Even-Zohar 1990[9] in cui la letteratura tradotta è vista come un sottosistema del sistema letterario ricevente o bersaglio"[10] Gideon Toury basa la sua teoria sulla necessità di considerare le traduzioni "fatti della cultura di destinazione" ai fini della ricerca. 'The Manipulation of Literature: Studies in Literary Translation'. London and Sydney: Croom Helm.</ref> and "patronage"[11] have also been developed in relation to literary translations.

La teoria dello Skopos[modifica | modifica wikitesto]

L’altro nuovo paradigma nella teoria della traduzione risale al 1984 in Europa. Quell’anno vide la pubblicazione in Germania di due libri: Foundation for a General Theory of Translation di Katharina Reiss (scritto anche Reiß) e Hans Vermeer e Translatorial Action (Translatorisches Handeln) di Justa Holz-Mänttäri[12](1989). Il concetto di teoria dello Skopos è stato coniato da questi due libri: esso dà priorità al compito che la traduzione deve portare a termine, più che ad una perfetta equivalenza traduttiva.

La traduzione culturale[modifica | modifica wikitesto]

Il passaggio da una cultura all’altra ha significato un ulteriore passo avanti nello sviluppo di questa disciplina. Questo passaggio culturale è stato delineato da Susan Bassnett ed André Lefevere nel volume Translation - History -Culture e brevemente rappresentato dagli intrecci tra gli studi sulla traduzione ed altri studi e concetti quali, tra gli altri, gli studi di genere, il cannibalismo, il post-colonialismo e gli studi culturali[13].

La traduttologia ambientale[modifica | modifica wikitesto]

La traduttologia ambientale è un orientamento di ricerca portato avanti da Hu Gengshen del Macao Polytechnic Institute. Essa vede la traduzione in quanto direttamente coinvolta nel processo di adattamento e selezione interculturale, concentrandosi sull’integrità dei vari ecosistemi traduttivi e il ruolo centrale occupato dal traduttore. I concetti fondamentali di questa disciplina sono “l’accentramento della figura del traduttore”, “l’equilibrio ambientale” e la traduzione in quanto lavoro sui “trapianti testuali”. Dal 2011, l’ Associazione Internazionale per la Ricerca nell’ambito della Traduttologia Ambientale ha organizzato cinque incontri sulla traduttologia ambientale e pubblicato il Giornale della Traduttologia Ambientale. London and New York: Routledge, 2015, p. 30.</ref>

Ambiti di ricerca[modifica | modifica wikitesto]

Storia della traduzione[modifica | modifica wikitesto]

La storia della traduzione riguarda sia i traduttori considerati alla stregua di un gruppo sociale e professionale, sia la storia delle traduzioni in quanto indice di sviluppo, interazione ed eventuale fine delle varie culture. Alcuni principi della storia della traduzione sono stati proposti da Lieven D’hilst e Pym[14] and Pym.[15] Major projects in translation history have included the Oxford History of Literary Translation in English and Histoire des traductions en langue française.Tra i principali progetti della storia della traduzione figurano l’Oxford History of Literary Translation in English e l’Histoire des traductions en langue française. Antologie storiche sulle teorie traduttive sono state redatte da Robinson (2002), per quanto riguarda le teorie del mondo occidentale fino a Nietzsche; da D’hulst (1990) per quanto riguarda le teorie francesi dal 1748 al 1847; da Santoyo (1987)[23] nella tradizione spagnola; da Edward Balcerzan (1977)[24] per l’ambito polacco, dal 1440 al 1974; e da Cheung (2006)[25] per quanto riguarda il mondo cinese.

Sociologia della traduzione[modifica | modifica wikitesto]

La sociologia della traduzione include lo studio dei traduttori in quanto persone, del loro modus operandi (studi riguardo il posto di lavoro), e quello che le informazioni sulle traduzioni possono dirci riguardo il trasferimento di concetti tra una lingua e l’altra.

Studi sulla traduzione post-coloniale[modifica | modifica wikitesto]

Gli studi post-coloniali guardano i traduttori che vivono a cavallo tra metropoli ed ex colonie o all’interno di realtà più complesse di ex colonie.[16] Essi mettono in discussione, in maniera radicale, l’assunto secondo il quale la traduzione sia necessaria tra lingue e culture molto lontane tra loro.

Gli studi di genere[modifica | modifica wikitesto]

Gli studi di genere guardano alla sessualità dei traduttori, alla tendenza dei testi ad essere fortemente influenzati dal genere del traduttore, alla tendenza dei possibili processi traduttivi impiegati ad essere influenzati dal genere e al fatto che spesso alle metafore usate per descrivere la traduzione venga data una connotazione di genere. Tra i primi studi si annoverano i contributi di Luise von Flotow[17]. Le varie autrici affrontano temi come la tendenza o l’incapacità di eliminare forme minacciose di atteggiamenti sessuali tra persone dello stesso sesso, quando, ad esempio, i grandi pensatori rinascimentali traducevano i poeti dell’antichità in un contesto cristiano cattolico.[18]Setting Plato Straight: Translating Ancient Sexuality in the Renaissance. Chicago: University of Chicago Press.

Etica della traduzione Per quanto riguarda l’etica della traduzione, i saggi di Antoine Berman e Lawrence Venuti sono state opere discusse in maniera approfondita[19]. Essi differiscono su molti aspetti ma convengono sull’idea di enfatizzare le differenze tra la lingua e la cultura di partenza e quelle di arrivo durante il processo traduttivo. Entrambi si interessano di come il “concetto di diversità possa preservare in modo migliore il fatto di essere altro e diverso”.[20] Nel corso di studi più recenti, alcuni studiosi hanno applicato i principi filosofici di Emmanuel Levinas’ philosophical work on ethics and subjectivity on this issue.[21] ai concetti di etica e soggettività riguardo questo argomento. Dal momento che le opere di questo autore sono state interpretate in modi diversi, sono state tratte conclusioni diverse sul suo concetto di responsabilità etica. Alcuni sono arrivati all’ipotesi secondo la quale l’idea stessa di traduzione possa essere eticamente discutibile, mentre altri la considerano un mezzo per considerare la relazione tra autore o testo translatore il traduttore come qualcosa di più interpersonale, rendendolo quindi un processo di uguaglianza e reciprocità. Parallelamente a questi studi il riconoscimento in senso generale della responsabilità del traduttore è aumentato. Sempre più traduttori ed interpreti vengono visti più come partecipanti attivi ai conflitti geopolitici, e ciò solleva il problema sul come operare eticamente indipendentemente dalla propria identità e delle proprie idee. Questo porta alla convinzione che tradurre e interpretare non può essere considerato un mero processo di passaggio da una lingua all’altra, ma anche attività influenzate dalla politica e dalla società[22].

Vi è un consenso generale sul bisogno di avere un codice di condotta code of practiceprofessionale in grado di tracciare principi guida per ridurre incertezze e per aumentare il livello di professionalità, come avviene in altre professioni (per esempio il codice militare, medico e quello legale). Tuttavia, dato che in questo campo il concetto di etica non è ancora chiaro, le opinioni su come questo codice debba presentarsi variano considerevolmente.

Studi sulla traduzione audiovisiva[modifica | modifica wikitesto]

Gli studi sulla traduzione audiovisiva (AVT in inglese da “Audiovisual translation studies”) riguardano la traduzione in contesti audio o visivi, come nel cinema, nella televisione, nei video games e in alcuni eventi live come opere liriche. .[23] Il denominatore comune negli studi in questo campo è il fatto che la traduzione si svolga attraverso sistemi semiotici diversi, dato che i testi tradotti (i cosidetti testi polisemiotici[24]) contengono messaggi trasmessi in più di un canale semiotico, ovvero non solo attraverso la scrittura o l’oralità, ma anche attraverso suoni e/o immagini. .[25]. Le principali modalità traduttive studiate sono il sottotitolaggio, il doppiaggio o la voce fuori campo, ma anche il sopratitolaggio in campo lirico e teatrale.[26]. Gli studi sull’accessibilità ai media sono spesso considerati anch’essi parte di questo campo,[27], con le descrizioni audio per i non vedenti e per gli ipovedenti e il sottotitolaggio per sordi o per persone con problemi di udito come principali oggetti di studio. Negli studi sulla traduzione audiovisiva, le varie condizioni e i vincoli legati alle varie forme di comunicazione e le strategie traduttive usate influenzano lo svolgimento della traduzione. Questo problema è al centro di molti studi sul processo e sul prodotto della traduzione audiovisiva. Molti ricercatori nel campo degli studi sulla traduzione audiovisiva si sono uniti nell’ Associazione Europea di studi sulla traduzione su schermo (the European Association for Studies in Screen Translation, ESIST in inglese), come anche molti esperti in questo campo.

Traduzione non professionale[modifica | modifica wikitesto]

La traduzione non professionale è quel tipo di traduzione che svolgono i traduttori che non sono abilitati professionalmente per lavorare su quel campo. Per quel tipo di traduzione l’uso di Internet è di vitale importanza.[28]. Questa pratica si è diffusa velocemente con la democratizzazione dell’uso della tecnologia e con facilitazione dell’accesso a Internet. Alcune iniziative di traduzione tramite volontariato sono emerse in tutto il mondo occupandosi soprattutto di traduzioni di testi scritti e prodotti multimediali.

Ai volontari che partecipano a questi progetti non viene richiesto nessun tipo di specializzazione, anche se la partecipazione di traduttori professionali è sempre gradita, come nel caso dei “Translators without Border” (traduttori senza frontiere).[29].

Dipendendo dalle caratteristiche che gli studiosi ritengono come le più importanti, diversi termini sono stati coniati per etichettare e definire il concetto di traduzione non professionale. O’Hagan ha usato i termini traduzione generata dall’usuario[30], traduzione indipendente[31] e comunità di traduzione[28]. Fernández-Costales e Jiménez-Crespo hanno preferito il termine traduzione collaborativa,[32][33], mentre Pérez-González hanno catalogato questo tipo di traduzione come sottotitolazione amatoriale.[34]. Pym afferma che la differenza fondamentale tra questo tipo di traduzione a la traduzione professionale si riallaccia semplicemente alla retribuzione pecuniaria, e suggerisce che il termine traduzione volontaria è la più idonea.[35]. Alcune delle piattaforme di traduzione non professionale e di traduzione indipendente più famose sono Fansubbing, Fandubbing, ROM hacking, piattaforma di traduzione indipendente di videogiochi, e Scanlation. Queste pratiche sono perlopiù sostenute da una forte e ben consolidata piattaforma indipendente fornita dagli stessi usuari, tuttavia, i progetti più grandi e importanti che si avvalgono della traduzione non professionale ricorrono a modelli della piattaforma Crowdsourcing, la quale è controllata da organizzazioni. Dal 2008 Facebook ha fatto uso costante di Crowdsourcing per permettere ai suoi stessi usuari di tradurre la pagina, mentre TED conference ha impostato un progetto pubblico chiamato TED Traduttori[36], servendosi di alcuni volontari e della piattaforma Amara[37] per creare sottotitoli per i TED talks.

Localizzazione[modifica | modifica wikitesto]

Gli studi di localizzazione linguistica riguardano il modo in cui le industrie linguistiche di oggi traducono e adattano i testi tecnici nelle varie lingue, adattandoli a una specifica "localizzazione" (un target definito dalla varietà linguistica e dai diversi parametri culturali). La localizzazione riguarda solitamente software, documentazione dei prodotti, siti Web e videogiochi, in cui la componente tecnologica è fondamentale. Un concetto essenziale nella terminologia localizzazione è proprio il termine internazionalizzazione, ciò vale a dire che un determinato prodotto iniziale è spogliato dalle sue caratteristiche culturali, affinché possa essere collocata e localizzata contemporaneamente in altre lingue.

Formazione dei traduttori[modifica | modifica wikitesto]

Scienze dell’interpretazione[modifica | modifica wikitesto]

Scienze dell'interpretazione La disciplina che si occupa degli studi sull'interpretariato viene spesso intesa come sorella della traduzione. Ciò è dovuto alle somiglianze tra le due discipline, le quali si basano sul trasferimento di idee da una lingua all'altra. Infatti, l'attività dell'interpretazione è stata giudicata a lungo come una forma specializzata della traduzione, prima che gli studi sull'interpretazione con base scientifica diventassero gradualmente una realtà separata dagli studi di traduzione,[38] a partire della seconda metà del 20° secolo. Mentre gli studi sulla traduzione erano fortemente orientati verso il quadro teorico, gli studi sull'interpretazione si sono sempre concentrati sull'aspetto pratico e pedagogico.[39] e tutto ciò ha contribuito ad una costante emancipazione della disciplina e al continuo sviluppo di un quadro teorico proprio basato - come nel caso degli studi sulla traduzione - su premesse interdisciplinari. Gli studi sull'interpretazione hanno sviluppato diversi approcci e hanno subito diversi cambiamenti di modello,[40], fino ad arrivare alla più recente ondata degli studi sociologici sugli interpreti e sulle loro condizioni di lavoro.

Cognizioni e studi sul processo[modifica | modifica wikitesto]

Tecnologie per la traduzione[modifica | modifica wikitesto]

Prospettive nel futuro[modifica | modifica wikitesto]

Gli studi di traduzione si sono sviluppati parallelamente alla crescita delle scuole di traduzione e dei corsi universitari in materia. Nel 1995 fu realizzato uno studio in 60 paesi, il quale aveva rivelato che già all’epoca c'erano più di 250 corpi a livello universitario che offrivano corsi di traduzione o interpretariato[41]. Nel 2013, lo stesso database elencava 501 istituzioni per la formazione di traduttori. Di conseguenza, c'è stata una crescita nelle conferenze sulla traduzione, sulle riviste di traduzione e sulle pubblicazioni relative a questa materia. La visibilità acquisita dalla traduzione ha portato anche allo sviluppo di associazioni nazionali e internazionali di studi sulla traduzione. Dieci di queste associazioni hanno permesso la creazione della rete internazionale di associazioni di studi sulla traduzione e interpretariato (INTISA) nel settembre 2016. La crescente varietà di paradigmi è vista come una delle possibili fonti di divario nella disciplina. Già nel 1999, la divergenza concettuale tra gli approcci non-essenzialisti ed empirici è stata discussa al “Vic Forum” sulla formazione dei traduttori e interpreti: “New Directions for the Millennium”. I partecipanti della discussione, Rosemary Arrojo e Andrew Chesterman, hanno cercato esplicitamente un terreno fertile che potesse mettere in comune entrambi gli approcci[42]. L'interdisciplinarità ha reso possibile la creazione di nuovi modelli e paradigmi, poiché la maggior parte delle teorie sviluppate non sono altro che il risultato di un contatto diretto con altre discipline come la linguistica, la letteratura comparata, gli studi culturali, la filosofia, la sociologia o la storiografia. Inoltre, questo fenomeno avrebbe provocato la frammentazione degli studi di traduzione come disciplina a sé stante[43]. Una seconda motivazione alla base del conflitto tra teoria e pratica emerge proprio dalla rottura del legame tra questi due elementi. Il prescrittivismo degli studi precedenti dà spazio al descrittivismo e alla teorizzazione, facendo in modo che i professionisti vedano di meno l'applicabilità degli studi. Nello stesso modo, la valutazione della ricerca universitaria attribuisce poca o nessuna importanza alla pratica della traduzione.[44] La scienza della traduzione ha mostrato una tendenza ad ampliare i propri campi di indagine, e tale tendenza potrebbe continuare. Questa predisposizione riguarda soprattutto lo studio sugli adattamenti della traduzione, ovvero, la traduzione tra due lingue, la traduzione tra sistemi semiotici (immagini a testi o musica. Ecc.) e la traduzione come parte dell’interpretazione e della comprensione. Questi concetti vengono trattati e approfonditi nel saggio sugli aspett linguistici della traduzione di Roman Jakobson.

vedi anche[modifica | modifica wikitesto]

Riferimenti[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Holmes, James S. (1972/1978) considerata opera centrale della disciplina
  2. ^ Cary, Edmond. 1959. '"Andréi Fédorov. Introduction à la théorie de la traduction." Babel 5, p. 19n.
  3. ^ Munday, Jeremy. 2008. Introducing Translation Studies. London and New York: Routledge. pp. 8
  4. ^ Vinay, Jean-Paul and J.Darbelnet. 1958/1995. Comparative Stylistics of French and English: A Methodology for Translation. Amsterdam and Philadelphia: John Benjamins.
  5. ^ teorizzò la traduzione da una prospettiva linguistica London: Longman.
  6. ^ Levý, Jiří (1967). Translation as a Decision Process. In To Honor Roman Jakobson. The Hague: Mouton, II, pp. 1171–1182.
  7. ^ Toury, Gideon (1995). Descriptive Translation Studies and beyond. Amsterdam and Philadelphia: John Benjamins.
  8. ^ Lederer Marianne (2003). Translation – The Interpretive Model, Manchester: St. Jerome.
  9. ^ Even-Zohar, I. (1990b)
  10. ^ Hermans.
  11. ^ Lefevere, A. 1992. 'Translation, Rewriting, and the Manipulation of Literary Fame'. London and New York: Routledge.
  12. ^ Reiss, Katharina
  13. ^ Robinson, Douglas. (1997). Translation and Empire: Postcolonial Theories Explained. Manchester: St. Jerome.
  14. ^ . Classiques Garnier.
  15. ^ Pym, Anthony. 1998/2014. Method in Translation History. London and New York: Routledge.
  16. ^ Robinson, Douglas. 1997. Translation and Empire: Postcolonial Approaches Explained. Manchester: St. Jerome.
  17. ^ , Sherry Simon (de), e Keith Harvey
  18. ^ Reeser, Todd W. 2016.
  19. ^ Venuti, Lawrence (1995)
  20. ^ Venuti, Lawrence (1995). The Translator's Invisibility: A History of Translation. London and New York: Routledge. P. 306. ('s%20invisibility.%20history%20of%20translation.pdf Read full version here)
  21. ^ Larkosh, Christopher (2004): "Levinas, Latin American Thought and the Futures of Translational Ethics." TTR: traduction, terminologie, rédaction. Vol. 17, nº 2, 27-44
  22. ^ Inghilleri, Moira; Maier, Carol. 2001. "Ethics." In: Routledge Encyclopedia of Translation Studies. New York & London: Routledge.
  23. ^ Pedersen, Jan. 2010. "Audiovisual Translation – In General and in Scandinavia".
  24. ^ Gottlieb, Henrik. 2001. Screen Translation: Six studies in subtitling, dubbing and voice-over.
  25. ^ Pérez-González. Luis. 2014. Audiovisual Translation – Theories, Methods and Issues. London & New York: Routledge
  26. ^ Vervecken, Anika. 2012. "Surtitling for the Stage and Directors’ Attitude: Room for Change".
  27. ^ Remael, Aline, Pilar Orero & Mary Carroll. 2012. Audiovisual Translation and Media Accessibility at the Crossroads: Media for All 3. Amsterdam & New York: Rodopi.
  28. ^ a b Community Translation: Translation as a social activity and its possible consequences in the advent of Web 2.0 and beyond, in Linguistica Antverpiensia, vol. 10, 2011.
  29. ^ Translators without Borders, su twb.translationcenter.org.
  30. ^ . Evolution of User-generated Translation: Fansubs, Translation Hacking and Crowdsourcing, in Journal of Internationalisation and Localisation, vol. 1, 2009, pp. 94–121.
  31. ^ Fan Translation Networks: An Accidental Training Environment?, in Translator and Interpreter Training: Methods and Debates, pp. 158–183.
  32. ^ Collaborative Translation Revisited: Exploring the Rationale and the Motivation for Volunteer Translation, in Forum - International Journal of Translation, vol. 1, n. 10, 2012, pp. 115–142.
  33. ^ Collaborative and volunteer translation and interpreting, in Researching Translation and Interpreting.
  34. ^ Amateur subtitling as immaterial labour in digital media culture: An emerging paradigm of civic engagement, in Convergence: The International Journal of Research into New Media Technologies, vol. 19, n. 2, 2013, pp. 157–175.
  35. ^ Translation research terms: a tentative glossary for moments of perplexity and dispute, in Translation Research Projects 3, 2011, pp. 75–110.
  36. ^ TED Open Translation Project, su ted.com.
  37. ^ Amara, su amara.org.
  38. ^ Zufall und Gesätzmäßigkeit in der Übersetzung, Leipzig, Leipzig Verl. Enzyklopädie, 1968.
  39. ^ Pédagogie Raisonnée de l'Interprétation, Brussels, Didier Érudition, 1989.
  40. ^ The turns of Interpreting Studies, in Efforts and Models in Interpreting and Translation Research: A tribute to Daniel Gile, ed. Chesterman/andrew, Gerzymisch-Arbogast/Heidrun, 2009, pp. 25–46.
  41. ^ Caminade, M. and A. Pym. 1995. "Les formations en traduction et interpretation. Essai de recensement mondial". In Traduire. Paris: Société Française des Traducteurs
  42. ^ Chesterman, A. and R. Arrojo (2000), ‘Shared ground in translation studies’, Target 12.1:151–60.
  43. ^ Gile, Daniel. 2004 "Translation research versus interpreting research: kinship, differences and prospects for partnership". In Christina Schäffner (ed.), ‘Translation Research and Interpreting Research: Traditions, Gaps and Synergies’. Clevedon: Multilingual Matters. pp. 10–34.
  44. ^ Munday 2010. p.15.

altre letture[modifica | modifica wikitesto]

collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Il parametro "traductology" non corrisponde a nessun progetto riconosciuto dal template;