Utente:Chiara Mancinelli (TOAS)/Sandbox1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Akoš Paulinyi (Budapest, 7 Febbraio 1929) è uno storico economico, sociale e della tecnologia.

Madonna con bambino e San Giuseppe in facciata della Sagrada Familia Barcellona

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Paulinyi ha studiato Storia e Archivistica, laureandosi nel 1953. Dopo il dottorato conseguito nel 1959 e l'abilitazione all'insegnamento nel 1964, è stato Assistente alla cattedra di Storia Moderna alla Comenius-Universität di Bratislava. Ha lasciato la Cecoslovacchia in seguito alla repressione seguita alla Primavera di Praga rifugiandosi in Germania, dove ha usufruito per un anno (1969/70) della prestigiosa borsa di studio della Fondazione Alexander von Humboldt. Dal 1970 al 1978 è stato professore di Storia economica presso l'Università di Marburgo (in tedesco Philipps-Universität Marburg). Nel 1979 è stato chiamato alla Technischen Hochschule Darmstadt alla cattedra di Storia della Tecnologia e dell'Economia. Alla fine degli anni 90, dopo essere andato in pensione come professore emerito, ha trascorso dei periodi di insegnamento come docente ospite nel suo paese natale, presso l'Università Miskolc.[1]

La ricerca del Professor Paulinyi si è concentrata in particolare sulla Storia della tecnica mineralogica e metallurgica, la storia sociale dei lavoratori della mineralogia e della metallurgia e sulla diffusione delle innovazioni tecnologiche dalla Gran Bretagna durante la Rivoluzione Industriale. Si è anche occupato della Storia economica e sociale della Slovacchia e dell'Ungheria.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Der sogenannte aufgeklärte Absolutismus und die frühe Industrialisierung, in: Erna Lesky u. a. (A cura di): Die Aufklärung in Ost- und Südosteuropa : Aufsätze, Vorträge, Dokumentationen. Köln  : Böhlau, 1972, S. 195–214
  • Das Puddeln. Ein Kapitel aus der Geschichte des Eisens in der industriellen Revolution, München 1987, ISBN 3-486-26200-9.
  • Industrielle Revolution. Vom Ursprung der modernen Technik, Reinbek bei Hamburg 1989, ISBN 3-499-17735-8.
  • con Karl von Delhaes e Peter Hertner: Technik und Wirtschaft in der Industrialisierung, Düsseldorf 2012, ISBN 978-3-514-00792-5.

Pubblicazioni in onore di Paulinyi[modifica | modifica wikitesto]

  • Volker Benad-Wagenhoff (Hrsg.), Industrialisierung – Begriffe und Prozesse. Festschrift Akos Paulinyi zum 65. Geburtstag, Stuttgart 1994, ISBN 3-928186-17-5.
  • Siegfried Buchhaupt, Gibt es Revolutionen in der Geschichte der Technik? Tagungsband / Workshop am 20. Februar 1998 aus Anlaß der Emeritierung von Akos Paulinyi, Darmstadt 1999, ISBN 3-88607-122-7.

Link[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore Tagesspiegel