Utente:CheccoGaltieri/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

GIOVANNI PIAZZA

Giovanni Piazza, compositore, musicista e didatta è nato a Roma il 27 novembre 1937, è stato docente di composizione dal 1968 al 2008 presso i Conservatori di L'Aquila, Pesaro e Roma, è autore della rielaborazione originale italiana dell'Orff-Schulwerk, ha fatto parte di numerose commissioni Ministeriali sulla didattica musicale ed è co-fondatore e presidente dell'O.S.I. - Orff-Schulwerk Italiano[1]



La vita[modifica | modifica wikitesto]

Vacanze Musicali 1965, Corso di direzione d'orchestra, seduti, da sinistra: Franco Ferrara, Gabrio Gandini, Jesus Lopez-Cobos; in piedi: Riccardo Muti, Dario Indrigo, Helmut Imig e Giovanni Piazza
Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza (foto di Roberto Masotti, scattata in una pausa della registrazione del disco "Musica su schemi" della CRAMPS, 1979, reprint 1990). Da sinistra a destra: Giancarlo Schiaffini, Antonello Neri, Giovanni Piazza, Ennio Morricone, Egisto Macchi e Franco Evangelisti

Gli studi[modifica | modifica wikitesto]

Le attività didattiche e l'incontro con Carl Orff[modifica | modifica wikitesto]

l'Orff-Schulwerk Italiano[modifica | modifica wikitesto]

Pubblicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Composizioni per la didattica[modifica | modifica wikitesto]

  • Filastrocche al pianoforte, 11 pezzi facili su poesie di Gianni Rodari, Suvini Zerboni, Milano 1998.
  • Drei mal zwei -Tre per due, pezzi facili per pianoforte a sei mani, Schott, Mainz 1998.
  • Tre pezzi per pianoforte a 4 mani e strumentario Orff (I/Partitura, II/Parti). OSI-MKT, Brescia 2003.
  • Il cow-boy misterioso, su poesie di Roberto Piumini, per coro interattivo a 2 voci bianche accompagnato da pf., str. Orff, perc., body perc. e altri strum., OSI-MKT, Brescia 2007
  • L’Ippopo… - 19 pezzi facili per pf. su poesie e con disegni originali di Toti Scialoja, OSI-MKT, Brescia 2008

Pubblicazioni didattiche[modifica | modifica wikitesto]

  • L'orchestra e i suoi personaggi, Vitalità, Torino 1966.
  • Orff-Schulwerk-Musica per bambini, rielaborazione ufficiale italiana (3 voll.): I/Manuale, II/Esercitazioni pratiche, III/Canti folklorici italiani (in collaborazione con S. Biagiola), Suvini Zerboni, Milano 1979, 1983, 1992.
  • Educazione dell'orecchio, Ricordi, Milano 1987.
  • Musica a scuola con lo strumentario Orff (2 voll.): I/Gli strumenti ritmici, II/Gli strumenti a barre, reprint della edizione Amadeus (1991), OSI-MKT, Brescia 2009.
  • Suoniamoci su.... sonorizzazioni di gruppo su playback, reprint della edizione Ricordi (Milano 1994), OSI-MKT, Brescia 2004.
  • Pentajazz, un approccio didattico al jazz immediato e creativo (in collaborazione con Sestino Macaro), OSI-MKT, Brescia 2005.

Software didattici[modifica | modifica wikitesto]

  • “Hypermusic”, software di auto-educazione musicale, in collab. con R.Bianchini, M.Gabrieli, S.Petrarca (RAI-Accad.S.Cecilia.-Reg.Lazio, 1993.
  • ”Progetto Muse”, ipertesto di aggiornamento nazionale per l’educazione musicale nella scuola elementare, in collaboraz. con F.Ferrari, D.Corcione, G.Martini, S.Petrarca (CEDE-Ministero Pubblica Istruzione, 1995).

Composizioni[modifica | modifica wikitesto]

  • Quintetto per fl., ob., fg., cor., e pf. (1960, inedito)
  • Messa a 4 voci (1962 inedita)
  • Suite minima per 2 voci di donna e orchestra (1964 inedita)
  • Tre piccoli pezzi per corno e pf. (1959, inedito, registr. RAI duo Ceccarossi-Caporaloni, 1965)
  • “Julia Miller” per m.sop. e orch. dallo “Spoon River” di E.L.Masters (1964, inedito)
  • Due liriche per voce di donna e pf. (“Amicizia” di V. Cardarelli e “Fiori e chiaro di luna” di Yang-Ti, 1964, inedite)
  • “14 strumenti a fiato e percussione” per 2 fl., 2 ob., 2 cl., 2 fg., 2 cor., 2 tr., 2 tbn. e perc.: 3 tom, bongos, tamb. e vibr. (1969, ined. Akademie der Künste, Berlino)

Rielaborazioni di teatro musicale[modifica | modifica wikitesto]

  • J.Offenbach: “Pepito”, vers. per 10 str. (1987) e per 18 str. (1996), inedite; (Montepulciano-SI, Cantiere internazionale d’Arte e Festival ‘Castello Pasquini’ di Castiglioncello, 1987, regia U.Gregoretti; RAI3, 1987; Orchestra della Toscana, Firenze, Teatro della Compagnia, 1998; Scuola comunale di Musica Clara Schumann di Collesalvetti, Livorno).
  • L.Da Ponte: L'Ape Musicale, pastiche su musiche di G.Rossini, Ricordi, 1988 (Montepulciano-SI, Cantiere internazionale d’Arte, Teatro Poliziano 1988; Venezia, Stagione de La Fenice, Teatro Goldoni, 1989).

Dischi e registrazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • RAI - Tre piccoli pezzi per corno e pianoforte (Ceccarossi-Caporaloni, 1965)
  • ORF - Gruppo di Improvvisazione N.C., Stagione pubblica della Radio Austriaca (Auditorio della ORF, 1971)
  • Cinevox/Fonit-Cetra - “Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza” (SC.33/14, 1975)
  • ORF - Gruppo di Improvvisazione N.C., Registrazione della Radio Austriaca in occasione dello Steirischer Herbst (Graz, Kammermusiksaal, 1975)
  • SR - Gruppo di Improvvisazione N.C., Auditorio della Radio Svedese (1977)
  • RAI - Gruppo di Improvvisazione N.C., Festival “Franco Evangelisti”, Auditorio RAI di Roma (1980)
  • RAI - Gruppo di Improvvisazione N.C., LUNEDIMUSICA, Auditorio RAI di Roma (1981)
  • CRAMPS - “Musica su schemi - “Serie ‘nova musicha' n.9 (Gruppo di Improvvisazione Nuova Consonanza, CRSLP 6109, 1976; riedizione in cd -CRAMPS CRSCD 109, 1990).
  • MY NAME 7652 - Gruppo di Improvvisazione N.C., Musiche per il Balletto Cullberg (nastro) Coreografia: Pippo Carbone Stagione 1977/76
  • Edition RZ 1009 - “Gruppo di improvvisazione Nuova Consonanza” (miscellanea edita in Austria, 1992)
  • Nuova Era - Da Ponte/Rossini/Piazza: “L’Ape musicale” (6845/46, 1990)

Note[modifica | modifica wikitesto]


Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]