Utente:Carolinabajetti/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fabio Santoro (Roma, 16 Luglio 1981) è un artista italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Fabio Santoro nasce a Roma, dove vive e lavora e dove ha condotto studi artistici, dapprima frequentando il liceo Artistico e poi continuando gli studi all’Accademia di belle arti di Roma, dove si diploma con la specializzazione in decorazione. Dal 2011 è un’artista della storica Galleria Vittoria [1] di via Margutta. Nel 2014, viene commissionata a Fabio Santoro, la realizzazione di un’opera da donare al regista Luca Manfredi come premio per il Sampietrino d’oro Marguttiano. [2] Nello stesso anno l’artista viene selezionato per essere inserito all’interno del catalogo di artisti, critici, storici, gallerie e case d’asta, “Percorsi d’arte in Italia” di Rubbettino Editore. Partecipa a diverse mostre collettive a Roma, Milano, Sant'Oreste (Italia), Soriano nel Cimino, Bomarzo; espone per due anni a Hangzhou in Cina alla” Wast Lake Art Fair”; espone diverse volte alla mostra Cento Pittori via Margutta; partecipa alla mostra Affordable Art Fair a Milano ed è selezionato tra i 100 finalisti alla "skateboard Confluence" presso l’Alcatraz (locale) di Milano per la realizzazione di un’opera su uno skateboard. Nel 2018 viene selezionato dal critico d’arte Giorgio Di Genova per partecipare al XLV Premio Sulmona 2018, il cui presidente onorario era Vittorio Sgarbi. Sempre nel 2019, per celebrare il Cinquecentenario della scomparsa del grande Maestro Leonardo da Vinci, l’artista partecipa alla mostra “Immaginare Leonardo” [3], arricchita dalla presenza dello storico dell’arte Philippe Daverio.

Stile e contenuti[modifica | modifica wikitesto]

Le opere di Fabio Santoro viaggiano su uno stile nuovo, una sorta di paesaggistico soggettivo contemporaneo. Il plenilunio immerso in un’atmosfera onirica è al centro della produzione artistica di Fabio Santoro. La continua presenza della luna, che compare in diverse forme, serve a trasmettere allo spettatore il grado di serenità provato dal protagonista delle sue opere: una figura di un uomo, spesso rappresentata da una silhouette, che combatte su ogni difficoltà che la vita gli presenta. L’artista per ritrarre queste atmosfere da sogno utilizza dei colori accesi per creare un'aurora boreale, attraverso un impasto di acrilico misto a diversi pigmenti.

Selezione di esposizioni[modifica | modifica wikitesto]

2021[modifica | modifica wikitesto]

  • Iconiche lune - Mostra personale - Galleria Vittoria – Roma
  • Cento Pittori - via Margutta – Roma

2020[modifica | modifica wikitesto]

2019[modifica | modifica wikitesto]

  • Fabio Santoro ovvero la positività dei pleniluni - Mostra personale - Galleria Vittoria – Roma
  • Immaginare Leonardo - Galleria Vittoria e Progetto Editoriale - Roma
  • Immaginare Leonardo - Galleria Vittoria e Progetto Editoriale - Salerno
  • Cento Pittori - via Margutta - Roma
  • Immaginare Leonardo - Galleria Vittoria e Progetto Editoriale - Castel Sonnino - Livorno
  • Splash! Un tuffo nell’Eros - Scuderie Chigi Albani - Soriano nel Cimino

2018[modifica | modifica wikitesto]

  • Cento Pittori - via Margutta - Roma
  • XLV Premio Sulmona 2018 - Polo Museale Civico Diocesano - Sulmona

2016[modifica | modifica wikitesto]

  • Hypnos - Mostra personale - Galleria Vittoria – Roma
  • Skateboard Confluence - Galleria Seno - Milano

2015[modifica | modifica wikitesto]

  • Equilibrio tra sogno e realtà - Mostra personale - Galleria Vittoria – Roma
  • Cento Pittori - via Margutta – Roma

2014[modifica | modifica wikitesto]

  • Sampietrino d’oro Marguttiano 2014 - Realizzazione del Premio Speciale al Regista Luca Manfredi - Antico Cafè Ruschena - Roma
  • Dialogare con l’Arte - Chang Xing – Cina

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • G. Di Genova e E. Le Pera, Prospettive del terzo millennio, Catalogo della mostra a cura di Giorgio di Genova e Enzo Le Pera, Acri Edizioni Romano, 2017, p. 13, 126, ISBN 978-88-941512-1-3
  • E. Le Pera, Percorsi d’arte in Italia, Rubbettino Editore 2014, pp. 243, ISBN 978-88-498-4249-4
  • Mascherine della Vittoria, Catalogo della mostra a cura di Tiziano M. Todi , Roma 2020, pp. 108-109, ISBN 978-88-944904-8-0
  • Splash, Catalogo della mostra a cura di Giorgio Di Genova, Soriano Nel Cimino 2019, p. 143, ISBN 978-88-944407-0-6
  • Immaginare Leonardo, Catalogo della mostra a cura di Galleria Vittoria, 2019, ISBN 978-88-940896-6-0
  • Rita Lapiello, Poche Parole Per Dire, Notte, p. 28, Gangemi Editore, ISBN 978-88-492-3694-1

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]