Utente:Canica.9/Генетика поведения

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La genetica comportamentale è una disciplina biologica che studia l'ereditarietà di forme di comportamento congenite. Confina con la zoopsicologia ( etologia ), ma a differenza dell'etologia, la genetica comportamentale non riguarda tanto gli aspetti evolutivi quanto le variazioni del comportamento ereditato all'interno di specie specifiche e il fenomeno dell'ereditarietà del comportamento stesso. La genetica del comportamento umano è chiamata psicogenetica.

Nella vita quotidiana, si è soliti attribuire i tratti caratteriali familiari all'ereditarietà, nella descrizione del comportamento animale - maniera di agire, aggressività e così via. Tuttavia, allo stato attuale, con ragionevole certezza, possiamo solo parlare dell'ereditarietà di caratteristiche fisiologiche e, probabilmente, morfologiche del sistema nervoso, come eccitabilità, labilità, ecc. (o, secondo Pavlov [1], forza, mobilità, equilibrio - non in corrispondenza esatta), microstruttura del cervello. Tutti gli altri presupposti hanno anche l'obiettivo di confermare o negare la genetica del comportamento.

La genetica del comportamento si divide in realtà in due correnti: quella teorica si interroga sui meccanismi e sui principi dell'ereditarietà del comportamento; gli studi pratici, invece, studiano la genetica vera e propria, il trasferimento di alcuni tratti comportamentali, principalmente con l'ausilio di esperimenti.

Nella genetica teorica del comportamento, i più famosi sono i lavori di LV Krushinsky [2] e colleghi [3], nella pratica, invece, gli esperimenti dei biologi di Novosibirsk sull'addomesticamento della volpe [4], iniziati nel 1959 dal genetista sovietico Dmitry Belyaev . L'obiettivo era quello di allevare volpi simili nel comportamento ai cani. Si presumeva che esibissero un comportamento più sociale sia con le altre specie che con le persone: assumevano un comportamento più giocoso e amichevole. Sebbene la selezione sia stata effettuata solo per i tratti comportamentali, ci sono stati anche cambiamenti esterni. Di conseguenza, le volpi addomesticate hanno avuto cambiamenti nel colore e nella consistenza della loro pelliccia e hanno iniziato a presentare code arricciate e orecchie cadenti.

Un altro esempio sono gli esperimenti per creare incroci di tra un cane e uno sciacallo (sciacallo ibrido), un cane e un lupo (cane lupo ), iniziati da K. T. Sulimov.Tuttavia, per la precisione, non si trattava un esperimento genetico. L'unico successo fino ad oggi è rimasto quello relativo alla prole della lupa Naida, ottenuto a Perm [5] [6] . I tentativi di riprodurre questo successo in altri contesti (ad esempio, nel vivaio del Ministero degli affari interni a Yanino vicino a San Pietroburgo) non hanno ancora dato il risultato atteso.

Combinata con i concetti di neurofisiologia e neuroanatomia, la genetica del comportamento acquisisce nuove prospettive per l'analisi delle basi materiali dei tratti ereditari; un'accurata descrizione della psiche e del comportamento con i metodi della moderna zoopsicologia offre opportunità per la determinazione qualitativa dei tratti ereditati nell'ambito degli esperimenti genetici.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Типы высшей нервной деятельности
  2. ^ Крушинский Л. В. Эволюционно-генетические аспекты поведения. — Москва: Наука, 1991.
  3. ^ Крушинский Л. В., Зорина З. А., Полетаева Л. И., Романова Л. П. Введение в этологию и генетику поведения. — Москва, 1983.
  4. ^ Новосибирские лисята: одомашнивание от слова «дом» — YouTube
  5. ^ Самое серьезное, что удалось найти: http://cobaki.ru/page.php?id=37 - "Работа по выведению волкособов в Перми"
  6. ^ К сожалению, все другие ссылки, открывающиеся в поиске, ведут на коммерческие или абсолютно безграмотные страницы.

[[Categoria:Psicologia]] [[Categoria:Genetica]]