Utente:Cali12SJ/Chiropratica

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le pratiche descritte non sono accettate dalla medicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli medici: leggi le avvertenze.

La chiropratica (dal greco cheir, mano e praxis, azione), è una professione sanitaria che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione dei disordini del sistema neuromuscoloscheletrico e gli effetti di questi disordini nella salute generale. Vi è un'enfasi sulle tecniche manuali, compresi gli aggiustamenti articolari e/o manipolazioni con particolare riguardo alle sublussazioni.[1]

Secondo l'istituto statunitense National Center for Complementary and Integrative Health (NCCIH) la chiropratica rientra nell'alveo delle medicine complementari. [2]

Definizioni[modifica | modifica wikitesto]

Federazione internazionale della chiropratica: Professione sanitaria che si occupa della diagnosi, trattamento e prevenzione dei disordini meccanici del sistema muscoloscheletrico, e gli effetti di questi disordini sulla funzione del sistema nervoso e della salute in generale. Vi è un' enfasi sui trattamenti manuali, come gli aggiustamenti spinali e le manipolazioni di altre articolazioni e dei tessuti molli.[3]

Organizzazione mondiale della sanità: Professione sanitaria che si occupa della diagnosi, del trattamento e della prevenzione dei disordini del sistema neuromuscoloscheletrico e gli effetti di questi disordini nella salute generale. Vi è un'enfasi sulle tecniche manuali, compresi gli aggiustamenti articolari e/o manipolazioni con particolare riguardo alle sublussazioni.[4]

Cenni storici[modifica | modifica wikitesto]

La figura del chiropratico venne creata nel 1895 da Daniel David Palmer e nacque quando Palmer ritenne di avere notato che, togliendo la causa di un'irritazione di un nervo per mezzo di un particolare tipo di manipolazione della colonna vertebrale, alleviò il sintomo della sordità in uno dei suoi pazienti. Il fondatore in seguito definì la chiropratica "Arte, Scienza e Filosofia".

Il figlio Bartlett Joshua Palmer continuò sulle orme del padre sviluppando la chiropratica rispetto alle conoscenze dell'epoca. Fondò la prima scuola di chiropratica vicino Chicago nel 1902.[5]

Sintomi e pratica[modifica | modifica wikitesto]

Sono oltre duecentocinquanta i sintomi, le patologie e le diagnosi che la chiropratica ritiene di propria pertinenza[6] e oltre cento le metodiche utilizzate dai chiropratici a scopo dichiaratamente "terapeutico" o "preventivo"[7].

La principale diagnosi chiropratica è di sublussazione, ossia di lesione articolare o segmentaria con alterazione dell'allineamento, dell'integrità cinetica e della funzione fisiologica, anche se integro rimane il contatto fra le superfici articolari.[8].

La chiropratica ha elaborato un proprio modello teorico, il complesso della sublussazione, consistente nella rappresentazione delle disfunzioni di un segmento motorio e delle interazioni patologiche dei tessuti nervosi, muscolari, legamentosi, vascolari e connettivi[8]. Ha proposto teorie scientifiche[9] relative, per esempio, all'anatomia dell'articolazione sacro-iliaca[10], delle faccette articolari vertebrali[11], del forame intervertebrale[12] e del legamento nucale[13].

Aggiustamenti spinali: lombare, cervicale e dorsale

L'atto terapeutico prevalente compiuto dai chiropratici è la correzione, detta anche aggiustamento, consistente nell'applicazione coordinata di forze, leve, direzioni, ampiezze e velocità su specifiche articolazioni e sui tessuti adiacenti allo scopo di condizionare la funzionalità articolare e neurofisiologica[14]. La manipolazione vertebrale correttiva, principale terapia chiropratica, implica l'uso delle mani o di strumenti che operano lo spostamento passivo e forzato del segmento motorio o dell'articolazione entro il limite dell'escursione parafisiologica[15].

Le manipolazioni vertebrali chiropratiche sono generalmente controindicate in caso di ipoplasia del dente dell'epistrofeo, instabilità dell'osso odontoide, frattura acuta, tumore del midollo spinale, osteomielite, discite settica, tubercolosi della colonna, tumore delle meningi, ematoma midollare o intracanalicolare, tumore maligno a carico della colonna, ernia franca del disco con progressivo deficit neurologico, invaginazione basale del rachide cervicale superiore, malformazione di Arnold-Chiari del tratto cervicale superiore, dislocazione di vertebra, cisti ossea aneurismatica, tumore a cellule giganti, osteoblastoma o osteoma osteoide, malattia neoplastica muscolare o dei tessuti molli, siringomielia, idrocefalo, diastematomielia, sindrome della cauda equina, ipermobilità congenita, positività ai segni di Kernig o di Lhermitte, artefatti di fissaggio o di stabilizzazione[16].

Negli altri casi le manipolazioni e le correzioni chiropratiche sono generalmente sicure[15].

I pazienti che si sottopongono a trattamenti chiropratici lo fanno in maggioranza perché soffrono di escursioni articolari ridotte o bloccate e di algie neuro-muscolo-scheletriche[17].

La chiropratica viene anche usata in casi di ridotta funzionalità articolare, cervico-dorso-lombo-sacralgie e algie agli arti[18].

La chiropratica si occupa anche di disturbi non neuro-muscolo-scheletrici riferiti agli apparati sensoriale, respiratorio, cardiocircolatorio, gastroenterico e genitourinario[19]. Alcuni chiropratici, particolarmente orientati alla prevenzione delle malattie e alla promozione della salute in senso generale, applicano metodiche di cura del benessere psicofisico dei pazienti[20].

Regolamentazione della chiropratica[modifica | modifica wikitesto]

È normata in alcune giurisdizioni nazionali, alcune delle quali hanno creato dei corsi universitari[4].

La colonna vertebrale

Nel gennaio 1997 la World Chiropractic Federation ha instaurato relazioni ufficiali con l'Organizzazione Mondiale della Sanità[21]. Questo ha portato alla compilazione di linee guida sull'educazione e la sicurezza in chiropratica ("WHO guidelines on basic training and safety in Chiropractic")[22].

In Belgio[modifica | modifica wikitesto]

Il titolo è regolamentato[23].

In Finlandia[modifica | modifica wikitesto]

Il titolo è regolamentato dal 1994[24][25][26]. Il rimborso delle spese chiropratiche è parziale tra Sistema Sanitario Finlandese e assicurazioni private. I chiropratici possono richiedere esami di radiodiagnostica.

In Francia[modifica | modifica wikitesto]

L'attività di chiropratico è stata regolata dalla Legge del 4 marzo 2002 relativa ai diritti del malato e alla qualità del sistema sanitario (Legge Kouchner del marzo 2002, art. 75)[27]

La loro pratica è regolamentata da una legge dal 2011[28]. Anche la formazione è regolamentata[29]: un minimo di 3520 ore di corsi teorici e pratici è richiesto per poter ottenere il titolo di chiropratico. Da notare che, però, la professione chiropratica è più rigida e impone comunque un minimo di di 5 anni accademici a tempo pieno per un totale di almeno 5000 ore di formazione[30].

In Italia[modifica | modifica wikitesto]

In Italia, la manovra finanziaria del 2008, approvata il 21 dicembre 2007, regolamenta l'attività di chiropratico:

«È istituito presso il Ministero della Salute, senza oneri per la finanza pubblica, un registro dei dottori in chiropratica. L'iscrizione al suddetto registro è consentita a coloro che sono in possesso di diploma di laurea magistrale in chiropratica o titolo equivalente. Il laureato in chiropratica ha il titolo di dottore in chiropratica ed esercita le sue mansioni liberamente come professionista sanitario di grado primario nel campo del diritto alla salute, ai sensi della normativa vigente. Il chiropratico può essere inserito o convenzionato nelle o con le strutture del Servizio sanitario nazionale nei modi e nelle forme previsti dall'ordinamento. Il regolamento di attuazione del presente comma è emanato, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, ai sensi dell'art. 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, dal Ministro della salute.[31]»

Tuttavia, in Italia non esiste alcun percorso di studio riconosciuto né sono stabiliti requisiti per svolgere l'attività di chiropratico. La legge finanziaria del 2008 ha previsto l'istituzione di un albo dei chiropratici senza però specificarne i requisiti di ingresso, né l'area o la modalità di competenza.[32] La norma è rimasta senza conseguenze concrete, dal momento che l'albo da essa previsto non è stato ancora istituito.

In Norvegia[modifica | modifica wikitesto]

La professione chiropratica beneficia dello status di professione di tipo medico[33] e i chiropratici sono professionisti sanitari di grado primario, fanno una diagnosi, possono richiedere esami complementari e di radiodiagnostica. Possono anche redigere certificati di malattia di meno di 8 settimane.

Nel Regno Unito[modifica | modifica wikitesto]

Il titolo di chiropratico è protetto dal The Chiropractic Act del 1994[34]. La formazione è universitaria[35]. I chiropratici possono richiedere direttamente esami di diagnostica per immagini e possedere strumenti radiografici per la realizzazione di radiografie standard.

In Svezia[modifica | modifica wikitesto]

Il chiropratico è regolamentato dal 1989[23]. Il chiropratico è un professionista sanitario di grado primario e pone una diagnosi. Il Sistema Sanitario Svedese rimborsa le sedute di chiropratica.

In Svizzera[modifica | modifica wikitesto]

Il titolo di chiropratico è regolamentato dal 1974[36][37].

Dal 2008 è possibile studiare chiropratica presso l'Università di Zurigo[38]. La formazione ha una durata di 8 anni, i primi 6 anni vengono svolti all'università assieme agli studenti di medicina con corsi di specializzazione in chiropratica (specialmente negli ultimi due anni) per ottenere il titolo di "Dottore in chiropratica", ulteriori 2 anni di formazione presso la Swiss Academy of Chiropractic sono necessari per ricevere il titolo federale "Chiropratico specialista"[39] che consente il libero esercizio della professione in Svizzera.

I chiropratici sono riconosciuti come una professione di tipo medico così come medici, dentisti e farmacisti[40]. Come tutte le professioni mediche, in Svizzera i chiropratici sono abilitati a fare diagnosi, a richiedere esami di laboratorio, diagnostica per immagini, possedere strumentazioni di radiodiagnostica. Il Sistema Sanitario Svizzero rimborsa le sedute di chiropratica.

Efficacia[modifica | modifica wikitesto]

Esistono contrapposte opinioni sull'efficacia della chiropratica.[41] Uno studio della Peninsula Medical School di Devon, analizzando 26 casi, ha concluso che la manipolazione spinale usata per curare dolore, coliche, asma, allergie o vertigini non ha alcun beneficio effettivo[42]. Inoltre, in rari casi, la manipolazione spinale può avere serie e gravi complicazioni mediche[43]. Tuttavia la chiropratica è generalmente non pericolosa se attuata in modo appropriato da esperti.[4].

Una revisione sistematica degli studi condotti sulla chiropratica sostiene che, con la possibile eccezione del mal di schiena, la manipolazione spinale chiropratica non è dimostrata essere efficace per qualsiasi condizione medica.[44]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ WHO Guidelines on basic training and safety in chiropractic (PDF), su apps.who.int.
  2. ^ (EN) Chiropractic: In Depth, su NCCIH. URL consultato il 25 ottobre 2017.
  3. ^ (EN) Definitions of Chiropractic, su www.wfc.org. URL consultato il 25 ottobre 2017.
  4. ^ a b c (EN) World Health Organization, WHO guidelines on basic training and safety in chiropractic (PDF), 2005, ISBN 92-4-159371-7. URL consultato il 29 febbraio 2008.
  5. ^ Martin SC, Chiropractic and the social context of medical technology, 1895-1925, in Technol Cult, vol. 34, n. 4, October 1993, pp. 808–34, DOI:10.2307/3106416, JSTOR 3106416, PMID 11623404.
  6. ^ Diagnosis codes in http://www.chiro.org/LINKS/dx.shtml
  7. ^ Chiropractic technique list in http://www.chirobase.org/06DD/techniquelist.html
  8. ^ a b op.cit. WHO guidelines, edizione italiana p.13
  9. ^ David A.Chapman-Smith, The chiropractic profession, NCMIC, West Des Moines, Iowa-USA 2000 in edizione italiana La professione chiropratica, Castello editore, Milano 2004, p.5
  10. ^ Cassidy JD, Bowen V, Macroscopic and microscopic anatomy of the sacroliac joint from embryonic life until the eighth decade, Spine 1981, 6, 620-8
  11. ^ Giles LGF, Lumbo-sacral and cervical zygapophyseal joint inclusion, Man Med 1986, 2, 89-92
  12. ^ Cramer GD, Hove G e altri, Morphometric comparison of computed tomography to magnetic resonance imaging in the evaluation of the lumbar intervertebral foramin, Clin Anatomy 1984, 7, 173-80
  13. ^ Mitchell BS, Humphreys BK e Sullivan E, Attachements of the ligamentum nuche to cervical posterior spinal Dura and the lateral part of the occipital bone, J Manip Phisyol Ther 1998, 21, 145-8
  14. ^ op.cit. WHO guidelines, edizione italiana p.12
  15. ^ a b op.cit. WHO guidelines, edizione italiana p.26
  16. ^ op.cit. WHO guidelines, edizione italiana p.27
  17. ^ op.cit. David A. Chapman Smith, The chiropractic profession, edizione italiana p.70
  18. ^ op. cit. David A. Chapman Smith, The chiropractic profession, edizione italiana p.117
  19. ^ op.cit. David A. Chapman Smith, The chiropractic profession, edizione italiana p. 70
  20. ^ è il caso della tecnica NSA (Network Spinal Analysis) ideata dal chiropratico Donald M. Epstein
  21. ^ World Health Organization (WHO)
  22. ^ WHO guidelines on basic training and safety in Chiropractic
  23. ^ a b Lois européennes sur les médecines non conventionnelles sur le site de la Haute Autorité de la Santé
  24. ^ (FI) Valvira.fi: Etuliite "koulutettu" poistuu kiropraktikon, naprapaatin ja osteopaatin ammattinimikkeestä
  25. ^ oikeusturvakeskus
  26. ^ Laki terveydenhuollon ammattihenkilöistä
  27. ^ su legifrance.gouv.fr
  28. ^ Décret n° 2011-32 du 7 janvier 2011 relatif aux actes et aux conditions d'exercice de la chiropraxie | Legifrance
  29. ^ Arrêté du 20 septembre 2011 relatif à la formation des chiropracteurs et à l'agrément des établissements de formation en chiropraxie
  30. ^ http://www.cceintl.org/uploads/2010-04-26_CCEI_International_Chiropractic_Accreditation_Standards_vfd_5_09.pdf
  31. ^ Riconoscimento della chiropratica
  32. ^ Art. 2 comma 355, L. 24.12.2007 n. 244
  33. ^ (NO) http://www.behandler.no/helsepersonell.php#48
  34. ^ Home Redirect | Contact Us | Website | GCC
  35. ^ http://hesas.glam.ac.uk/subjects/chiropractic/awards/
  36. ^ Sito ufficiale
  37. ^ swissuniversities
  38. ^ Chiropraktikstudium, su www.med.uzh.ch. URL consultato il 10 dicembre 2016.
  39. ^ Swiss Chiropractic Academy, su www.swiss-chiropractic-academy.ch. URL consultato il 10 dicembre 2016.
  40. ^ http://www.oaq.ch/pub/fr/documents/MedBG_fr.pdf
  41. ^ (EN) DeVocht JW, History and overview of theories and methods of chiropractic: a counterpoint, in Clin Orthop Relat Res, vol. 444, 2006, pp. 243–9, DOI:10.1097/01.blo.0000203460.89887.8d, PMID 16523145.
  42. ^ La manipolazione spinale e i suoi pochi benefici
  43. ^ (EN) Ernst E, Adverse effects of spinal manipulation: a systematic review, in J R Soc Med, vol. 100, n. 7, 2007, pp. 330–8, DOI:10.1258/jrsm.100.7.330, PMID 17606755.
  44. ^ Chiropractic: A Critical Evaluation, su jpsmjournal.com.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Medicina alternativa]]