Utente:Bundesadler/Airbus Helicopters

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ricerca[modifica | modifica wikitesto]

Rotori silenziosi[modifica | modifica wikitesto]

Dal 1998/99 Airbus Helicopters lavora a un possibile rotore silenzioso. La caratteristica è il rotore, progettato per la riduzione del rumore; le turbine con emissione sonora ridotta. L'effetto raggiunto dalle pale del rotore con angolo d'incidenza doppio (simile alle ali di un Albatross). La riduzione del rumore da 3 a 4 dB è il risultato.[1]

Nell'autunno 2005 il sistema sperimentale è stato testato su un MBB/Kawasaki BK 117 S7045 presso la sede tedesca di Donauwörth. Lo sviluppo di serie è pensato per l'introduzione con l'EC 145. E successivamente agli altri velivoli.[2]

Propulsione Diesel[modifica | modifica wikitesto]

Al salone di Parigi 2009 venne presentato il concept di un elicottero con motore Diesel, designato Bluecopters. Questo permetterebbe una diminuzione del rumore di 10 dB, la riduzione di anidride carbonica del 30% e del 60% di ossidi di azoto.[3]

Airbus Helicopters X3[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Eurocopter X3.
Airbus Helicopters X3 all'ILA 2012

Il 25 gennaio 2008 viene presentato un elicoplano. La denominazione è in tedesco Flugzeug-Helikopter-Hybrid e in inglese Highspeed-Hybrid-Helicopter, abbreviato H3, e poi successivamente X3 (X-Cube), dove X sta per eXperimental. Lo X3 si basa sulla cellula e sul rotore del EC155 (AS365 N4 Dauphin) con due turbine del NH90 Typ RTM322 della Rolls-Royce,[4] e trasmissione del EC175. La velocità raggiunta sia massima che di crociera è più elevata. La coppia antirotazione del rotore di coda, non presente, è data dalle due eliche laterali. Con questa configurazione si possono raggiungere i 220 kn (410 km/h). Il 6 settembre 2010 Airbus Helicopters effettua il volo di prova del X3 presso Istres-Le Tubé Flugbasis (Base Aérienne 125) con codice: F-ZXXX.Errore nelle note: </ref> di chiusura mancante per il marcatore <ref>

Eurocopter X9[modifica | modifica wikitesto]

L' Eurocopter X9 è un dimostratore tecnologico per un nuovo biturbina leggero, della gamma Eurocopter EC 135 e Eurocopter EC 145.[5] La chiusura del programma Eurocopter X9 avvenne nell'agosto 2012 dal CEO Lutz Bertling e dal Bundeswirtschaftsminister Philipp Rösler. Il costo di sviluppo fu di 1 miliardo di Euro.[6]

Droni[modifica | modifica wikitesto]

In aprile 2013 Eurocopter presenta il drone basato sul EC 145. Sistema pensato per usi civili e militari.[7]

Airbus Racer[modifica | modifica wikitesto]

Airbus Helicopters Racer al Paris Airshow 2017

Al Paris Airshow 2017 viene mostrato una configurazione aerodinamica a ala chiusa per il programma ad alta velocità Clean Sky 2. Il nome „Racer“ sta per Rapid And Cost-Effective Rotorcraft. La velocità di crociera di oltre 400 km/h. L'assemblaggio finale è previsto per il 2019 e il primo volo nell'anno seguente. Si basa sul concept X3, con rotore principale e  due eliche di spinta. La propulsione data da due motori RTM322.[8] Im März 2018 stellte Airbus das Konzept auf Aneto-Triebwerke von Safran Helicopter Engine um.

Einzelnachweise[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Eurocopter Zeitschrift „Rotor“ Ausgabe April/Mai 2010, S. 16–17 (Online).
  2. ^ techeblog.com: Eurocopter’s Blue Edge Rotor Blade Makes Helicopters Silent vom 26.
  3. ^ Website des Herstellers zur Bluecopter-Technologie, abgerufen am 13.
  4. ^ flightglobal.com: HELI-EXPO 2009: Rolls-Royce confirms role in Airbus helicopters X3 programme, vom 23.
  5. ^ Donauwörth as composites pioneer.
  6. ^ Markus Fasse: Eurocopter plant neuen Hubschrauber.
  7. ^ Primäre Quelle: Spiegel Online
  8. ^ Airbus Helicopters enthüllt Hochgeschwindigkeitsdemonstrator „Racer“: Airbus Helicopters enthüllt Hochgeschwindigkeitsdemonstrator „Racer“, abgerufen am 6.

Errore nelle note: Il tag <ref> con nome "ab_20180301" definito in <references> non è usato nel testo precedente. [[Categoria:Airbus Helicopters]] [[Categoria:Aziende della Provenza-Alpi-Costa Azzurra]] [[Categoria:Aziende spagnole]]