Utente:Brasileiro~itwiki/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

«Nessun male è epidemico come quello del teatro. In poco tempo mi agguantò , mi strinse , mi imprigionò e rapidamente gareggiai con i miei colleghi in tutti i setti peccati capitali»

Annibale con il fratello attore Carlo (Archivio di Famiglia)

Annibale Ninchi (Bologna 20 Settembre 1889 - Pesaro, 15 Gennaio 1967) è stato un attore e scrittore teatrale, cinematografico e televisivo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nasce a Bologna il 20 novembre 1889 da Arnaldo e da Lidia Bedetti; il padre Arnaldo, di origini anconetane è colonnello del Genio. Nel 1903 si iscrive a Firenze alla Regia Scuola di recitazione Tommaso Salvini diretta da Luigi Rasi. Annibale Ninchi è stato il capostipite di una famiglia di attori; tra questi il fratello Carlo Ninchi e la cugina Ave Ninchi.

Il suo primo ruolo da protagonista è in Scipione l'Africano di Carmine Gallone (1937), in cui ha una piccola parte anche suo fratello Carlo Ninchi.

Nei primi anni sessanta Federico Fellini lo sceglie per interpretare il padre del suo "alter-ego" cinematografico Marcello Mastroianni in due suoi capolavori: La dolce vita (1960) - il padre di Marcello - e (1963) - il padre di Guido.

Attività teatrale[modifica | modifica wikitesto]

Annibale interpreta L'Edipo a Colono (Archivio di Famiglia)

Nel 1910 è primo attore giovane nella Compagnia di Giacinta Pezzana- Flavio Andò.

Nel 1911-1913 entra a far parte come primo attore del Teatro Argentina.

Nel 1914-1916 è Direttore artistico della Compagnia Drammatica di Roma.

Nel 1919 è Capocomico della Compagnia E. Ferrero - Maria Letizia Celli; trionfa nella parte di Glauco nell'opera omonima di E.L.Morselli.Negli anni successivi è Primo Attore nella Compagnia Drammatica Italiana Annibale Ninchi.

Nel 1925 con la propria Compagnia di giro interpreta “Le cocù magnifique”. Lo spettacolo viene sospeso dal Governo fascista.

Nel 1926-1927 è in tournée ad Alessandria di Egitto.

Nel 1936 è Edipo a Colono al Teatro Greco di Siracusa per l'Istituto del Dramma Antico.

Nel 1937 per la Compagnia dannunziana interpreta Aligi nella “Fiaccola sotto il Moggio” di Gabriele D’Annunzio. Nello stesso anno, per l'Istituto del Dramma Antico di Siracusa, interpreta il “Ciclope” di Euripide.

Nel 1938 è Capocomico nella Compagnia Ninchi-Abba-Pilotto, associata a Maria Melato.

Nel 1939 è protagonista nel “Il Ventaglio” di Carlo Goldoni, in “Aminta” di Torquato Tasso , nello “Aiace” di Sofocle ed in “Ecuba” di Euripide.

Nel 1944-1945 porta sulle scene del Teatro Eliseo di RomaLa guerra di Troia non si farà” di Girardoux. Nello stesso anno è interprete shakesperiano di Otello,Amleto,Macbeth,Re Lear.

Negli anni 1948-1950, per l'Istituto del Dramma Antico di Siracusa, cura la Direzione artistica e interpreta nuovamente il “Ciclope” di Euripide.

Nel 1952 è in tournée a Malta e Tripoli con la Compagnia Ninchi-Picasso.

Nel 1953 recita nella Compagnia di Vittorio Gassman il “Tieste” di Seneca.

Nel 1954 interpreta il “Prometeo Incatenato” di Eschilo.

Nel 1955-1956, nella Compagnia del Piccolo Teatro di Milano recita nel “Processo a Gesù” di Diego Fabbri. Nell'estate del 1956 è al Teatro di Ostia Antica con “[Le nuvole (Aristofane)|[Le Nuvole]]” di Aristofane e a Siracusa recita “Elettra” di Sofocle. Debutta a San Miniato con la “Veglia d’armi” di Diego Fabbri e porta la piece in tournée in tutta Italia. Interpreta in varie riprese il “ Cirano di Bergerac”di Rostand ed è Neri Chiaramantesi “ Nella Cena delle beffe” di Benelli.

Nel 1957, per il Piccolo Teatro di Bolzano, recita “Re Lear” di Shakespeare per la regia di Fantasio Piccoli.

Nel1958 in estate è ancora a Siracusa al Teatro Greco per interpretare “Edipo Re”, “Filottete” di Sofocle. Nello stesso anno recita “Anitra Selvaggia” di Ibsen e nella Compagnia Ninchi-Brignone al Teatro Quirino di Roma “Veglia la mia casa angelo”di K.Frings, per la regia di Luchino Visconti.

Nel 1960 a Firenze interpreta al Teatro La PergolaLa Lena “ di Ludovico Ariosto.

Nel 1965 a Napoli è il personaggio del Grande Inquisitore in “Santa Giovanna” di Shaw. Nello stesso anno interpreta “Corruzione al Palazzo di Giustizia” di Ugo Betti.

Nel 1966 è nuovamente a Siracusa per l'Istituto del Dramma Antico e recita nell' “Antigone”di Sofocle; Alla fine dello stesso anno si ritira dalla scene.

Prosa radiofonica ed incisioni[modifica | modifica wikitesto]

Per la Radio italiana Annibale Ninchi ha recitato “Aspettando Godot” di Beckett ,il “Cardinale Lambertini” di A.Testoni, “il Beffardo” di Nino Berrini e molte altre pieces teatrali.

Per la Radio Svizzera interpreta le principali tragedie del teatro greco classico.

Per la Fonit Cetra incide la “Iliade” di Omero, “Meriggio” dalle “Laudi” di Gabriele D’Annunzio e “Una mattina alla stazione d’autunno “ di Giosuè Carducci.

Il ritorno di Ulisse, di Stanislaw Wyspianski con Annibale Ninchi, Tino Bianchi, Tonino Pierfederici, Sergio Fantoni, Riccardo Cucciolla, Fernando Soleri, Renato Cominetti, Carlo D'Angelo, Mario Feliciani, Laura Carli, Warner Bentivegna, Edmonda Aldini, Renato Izzo, regia Pietro Masseramo Taricco venerdì 7 ottobre 1955 terzo programma ore 21,20.

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

Interpreta il “Giardino dei ciliegi” di Cechov ,” Corruzione al Palazzo di giustizia” di D.Fabbri, “I nervi” (sceneggiato da A.Cechov)

Attività cinematografica[modifica | modifica wikitesto]

Al tempo del cinema muto interpreta alcuni film che sono andati perduti.

Nel 1936 è protagonista in “Fiordalisi d’oro” di Gioacchino Forzano.

Nel 1937 è Scipione l'Africano nel primo colossal italiano, regista Carmine Gallone.

Nel 1954 è nella Adriana Lecouvrier per la regia di Guido Salvini.

Nel 1960 è nella “Dolce Vita”ed in “Otto e 1/2 “ di Federico Fellini (che riconosce in lui la figura idealizzata di suo padre)

Nel 1961 è per la regia di R.Clement in “Che gioia vivere” e in “Les grandes personnes” di J. Valère

Attività di Scrittore e di Insegnante[modifica | modifica wikitesto]

Annibale Ninchi ha scritto numerosi testi teatrali riportati in basso e anche un libro autobiografico “Annibale Ninchi racconta… (Pagine spregiudicate di un "chierico-vagante)", 1946, Editore Nazzari e Ninchi, 297pp. In questo libro Annibale Ninchi narra la vita degli attori all'inizio del ‘900 nelle Compagnie di giro e la sua esperienza personale in quegli anni. In questo libro racconta di quando Giosuè Carducci, dopo averlo sentito declamare la sua poesia “Il Parlamento“, ne preconizzasse la carriera di attore principe del teatro classico. Carducci e la famiglia Ninchi abitavano nello stesso palazzo a Bologna ed erano in rapporti di amicizia.

Ha insegnato per molti anni all'Accademia Nazionale di Arte Drammatica Silvio D’Amico di Roma

Collaborazioni con altri artisti[modifica | modifica wikitesto]

Per l'attività di interprete del teatro classico, Annibale Ninchi è stato in rapporti di amicizia con i principali studiosi del proprio tempo: Ettore Romagnoli,Manara Vangimigli, Concetto Marchesi. Ha avuto rapporti di amicizia anche con scrittori come Fabio Tombari , Diego Fabbri, E.L. Morselli,Cesare Giulio Viola,Cesare Vico Ludovici,Anton Giulio Bragaglia, Vincenzo Errante e Marino Moretti.

Onorificenze e Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Commendatore e successivamente Grande Ufficiale della Repubblica, a nomina del Presidente della Repubblica italiana Luigi Einaudi.

Premio Vallecorsi a Fabriano.

Medaglia d’oro AGIS per la carriera.

Medaglia d’Oro del Teatro Antico di Siracusa in riconoscimento delle interpretazioni del dramma greco classico.

Premio Renato Simoni “Una vita per il Teatro”.

Filmografia[modifica | modifica wikitesto]

Cinema Muto[modifica | modifica wikitesto]

Carmen, regia di Gerolamo Lo Savio, 1909.

Ninna nanna , regia di Guglielmo Zorzi (1914)

Il grido dell'innocenza , regia di Augusto Genina (1914)

La Gorgona, regia di Caserini, 1915.

I pagliacci, regia di Francesco Bertolini (1915)

L'ombra del Sogno, regia di Rastignac, 1917.

La Piccola Fonte, regia di Roberti, 1917.

Pastor Fido regia di Telemaco Ruggeri, 1918.

Le mariage de Chiffon, regia di Alberto Carlo Lolli (1918)

Cinema Sonoro[modifica | modifica wikitesto]

Fiordalisi d'oro di Giovacchino Forzano. Genere Drammatico, Produzione Italia 1936, 95 min.

Scipione l'Africano di Carmine Gallone. Genere Storico, Produzione Italia 1937, 120 min.

[[Adriana Lecouvreur di Marcel L'Herbier. Genere Drammatico, Produzione Francia 1938, 106 min.

Il diavolo in convento, regia di Nunzio Malasomma (1950)

Non c'è amore più grande regia di Giorgio Bianchi (1955)

Adriana Lecouvreur regia di Guido Salvini (1955)

Papa Eccellenza regia di Tatiana Pavlova. Genere Drammatico, Produzione Italia 1957.

Medea regia di Claudio Fino. Genere Drammatico. Produzione Italia 1957.

Vento del Sud regia di Enzo Provenzale. Genere Drammatico. Produzione Italia 1959, 95 min.

La Dolce Vita regia di Federico Fellini. Genere Drammatico. Produzione Italia 1960, 173 min.

Desideri proibiti regia di Jean Valère. Genere Drammatico. Produzione Francia 1960, 90 min.

Costantino il Grande (in hoc signo vinces) regia di Lionello De Felice. Genere Storico, Produzione Italia 1960, 92 min.

Les grandes personnes regia di Jean Valère (1961)

Che gioia vivere! regia di Renè Clement. Genere Commedia, Produzione Italia 1961, 123 min.

Quella sera sulla spiaggia regia di Michel Boisrond. Genere Drammatico. Produzione Francia 1961, 85 min.

Horace 62 regia di André Versini (1962

I Lancieri Neri Genere Avventura. Produzione Italia 1962, 95 min.

Costantino il Grande regia di Lionello De Felice (1962)

regia di Federico Fellini]]. Genere Drammatico. Produzione Italia 1963, 138 min.

Edipo a Colono regia di Maner Lualdi. Genere Drammatico. Produzione Italia, 1966.

Produzione Letteraria[modifica | modifica wikitesto]

Caino (1922)

Le colpe degli altri (1922)

Orfeo (1923-25)

L'altra verità (1923-25)

Il Poeta Malandrino, Casa Editrice Alpes, 1929.

Maschera d'oro (1931)

Mirabeau (1934)

Ufficiali bianchi (1942)

Annibale Ninchi racconta… (Pagine spregiudicate di un "chierico-vagante), Editore Nazzari e Ninchi, 1946, 297 pp.

Un signore in grigio (1947)

Il Tribuno innamorato, Editore G. Casini, 1955.

L'ultima notte di Marlowe (1960)

Bibliografia e fonti[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Angelini F. Il secondo ottocento nella Letteratura italiana Bari Laterza 1975 pp. 594–654

Angelini F. Il novecento.il teatro del novecento dal grottesco a Dario Fò nella Letteratura italiana Bari Laterza- vol IX 1975

Chiti R.- Lancia E. Dizionario del cinema italiano I film dal 1930 al 1944 Roma ed.Gremese 1993 vol.I

Cordi M. Il teatro all'aperto in Italia Roma Rizzoli 1939

D’Amico S. -Enciclopedia dello spettacolo Roma - Sadea 1954

D’Amico S.- Cronache del teatro Bari- Laterza- 1963

De Stefani A.- Ottolini P.- Annibale Ninchi.Il tribuno innamorato-Un signore grigio-Caino- Collezione Teatro italiano contemporaneo Roma ed. Gherardo Casini 1955

Di Giammateo F.- Cinema e costume Eri ed. 1960 Torino

Fedele P.- Grande Dizionario Enciclopedico Utet Torino 1975 III ed.

Kezich T. -Su la dolce vita con Federico Fellini Venezia Marsilio Ed. 1996

Lacalamita M. Di Giammateo F.- Film Lexikon degli autori e delle opere Roma Ed.Bianco e Nero 1958

Ninchi A.- Annibale Ninchi racconta … (pagine di un chierico vagante) Pesaro.-Naldini ed. 1946

Calmieri E.F. -Teatro italiano del nostro tempo Bologna- Testa -1939

Pandolfi V. -Antologia del grande attore Bari Laterza 1954

Passini - G.Annibale Ninchi Cenni biografici -Cairo d’Egitto- tip.La Rinascente 1926

Poppi R. Dizionario del cinema italiano- I registi dal 1930 ai giorni nostri Roma –ed Gremese 1993

Romagnoli E.-In platea critiche drammatiche Bologna –ed.Zanichelli-Bologna 1926

Simoni R. –Trent’anni di vita drammatica –Torino- ed.Ilte – 1954

Taviani F. La poesia a quel tempo aleggiava sul teatro- in Ariel- anno IV 1991 pp27–45

Tofano S.-Il teatro all'antica italiana- Milano Rizzoli 1965

Zacconi E.- Ricordi e battaglie- Milano- Garzanti- 1946

Fonti[modifica | modifica wikitesto]

Biblioteca Museo dell'Attore Genova conserva le lettera alla famiglia,al fratello Carlo, a E.L.Morselli,V.Talli, M.Valgimigli, V.Pandolfi, S.D’Amico ed altri autori; unitamente a centinaia di copioni con annotazioni manoscritte.

Biblioteca Archiginnasio di Bologna: documenti vari

Biblioteca del Dipartimento di Musica e Spettacolo del DAMS di Bologna: documenti vari

Altri documenti sono alla Biblioteca Centrale Nazionale di Roma

Tesi di laurea “Storia di un attore :Annibale Ninchi “ di Laura Togna discussa all'Università di Aquila Facoltà di Magistero anno 1995-96

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Attori italiani|Ninchi, Annibale]] [[Categoria:Attori teatrali italiani|Ninchi, Annibale]]