Utente:Autozoom/Sandbox/Cinevasioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cinevasioni
LuogoBologna, Italia
Anni2016 - oggi
Fondato daAngelita Fiore, Filippo Vendemmiati, Margherita Lanzi, Susanna Berti, Irene Sapone, Rita Ghedini, Spartaco Capozzi, Franz Giordano, Luca Elmi, Anna Buzzi.
Datemaggio
Generecinema

Cinevasioni, è un festival cinematografico organizzato e tenuto all'interno della Casa Circondariale "Rocco D'Amato" (detta della Dozza) a Bologna[1].

La manifestazione è organizzata dall'associazione Cinevasioni, fondata da Angelita Fiore (regista del documentazioni Uomini proibiti), Filippo Vendemmiati, Margherita Lanzi, Susanna Berti, Irene Sapone, Rita Ghedini, Spartaco Capozzi, Franz Giordano, Luca Elmi, Anna Buzzi.

La presidente dell'associazione Cinevasioni è Angelita Fiore e i consiglieri sono Filippo Vendemmiati, Margherita Lanzi, Susanna Berti, Irene Sapone[2].

Filippo Vendemmiati è il direttore artistico del festival Cinevasioni[3].

Caratteristica del festival è che il premio per il miglior lavoro, la "farfalla di ferro", è assegnato da una giuria costituita dagli stessi detenuti, che partecipano al corso di cinema “Ciakincarcere”[4]. La giuria è presediuta da una personalità significativa del mondo del cinema.

Possono partecipare lungometraggi (durata superiore 50 minuti) nazionali ed internazionali sia di finzione che documentari la cui prima proiezione pubblica (sala o festival) sia avvenuta negli ultimi due anni[5].

Edizioni[modifica | modifica wikitesto]

2016[modifica | modifica wikitesto]

La prima edizione si è tenuta dal 9 al 14 maggio 2016 con il supporto dell'associazione D.E.R, Rai Cinema e della Casa Circondariale "Rocco D'Amato" a Bologna[4]. La direzione scientifica è stata di Angelita Fiore e quella artistica di Filippo Vendemmiati.

Tra i film in concorso hanno partecipato cinque lungometraggi di finzione e sei documentari, tra cui

Alla giornata conclusiva del festival ha partecipato Claudia Cardinale.

Premi[modifica | modifica wikitesto]

  • Farfalla di ferro per il Miglior Film Cinevasioni 2016 a Lo chiamavano Jeeg Robot di Gabriele Mainetti
  • Farfalla alla carriera a Claudia Cardinale, che ha partecipato alla giornata conclusiva del festival

2017[modifica | modifica wikitesto]

La seconda edizione del festival è stata organizzata dal 9 al 14 ottobre 2017 in collaborazione con il Ministero della Giustizia - Dipartimento Amministrazione Penitenziaria e il sostegno della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Rai Cinema, Gruppo Hera e Coop Alleanza 3.0.

I film in concorso sono stati[6]

Premi[modifica | modifica wikitesto]

2018[modifica | modifica wikitesto]

La terza edizione del festival è in programma per ottobre 2019[7].

Parteciperanno lungometraggi di lunghezza superiore a 50 minuti e la giuria sarà composta da detenuti che avranno partecipato al corso interno "Cinevisioni scuola".

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Cinevasioni - Bologna, su Cinema in Emilia-Romagna. URL consultato il 28 gennaio 2019.
  2. ^ www.cinevasioni.it, http://www.cinevasioni.it/associazione. URL consultato il 12 febbraio 2019.
  3. ^ Cinevasioni, il cinema entra in carcere e diventa un concorso con i detenuti che saranno giurati, su Il Fatto Quotidiano, 26 marzo 2016. URL consultato il 12 febbraio 2019.
  4. ^ a b Cinevasioni 2016: presentazione | Cineclandestino, su www.cineclandestino.it. URL consultato il 12 febbraio 2019.
  5. ^ festival del cinema in carcere seconda edizione, su www.cinevasioni.it. URL consultato il 22 febbraio 2019.
  6. ^ Cinevasioni Festival del Cinema in carcere 2017 - Bologna, su CineCriticaWeb, 7 ottobre 2017. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  7. ^ CESARE SUGHI, Bologna, il cinema dentro il carcere della Dozza apre in primavera, su il Resto del Carlino, 1547660716106. URL consultato l'8 marzo 2019.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]