Utente:Aureg2/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Infobox École Il Liceo scientifico Gian Domenico Cassini è un liceo scientifico statale di Genova, situato nel centro della città, a poche centinaia di metri dalla stazione Brignole.

È uno dei più rinomati istituti scolastici pubblici secondari di Genova insieme al Liceo classico "Cristoforo Colombo" e il Liceo Ginnasio Andrea D'Oria.

Conta una media di 1450 studenti iscritti ogni anno, con sezioni che vanno dalla A alla P per il biennio che generalmente vengono ridotte fino alla N durante i successivi tre anni.

Il progetto Cassini 2000[1] mantiene un osservatorio posto sul tetto della sede del liceo, dal quale possono essere osservati eventi astronomici che vengono trasmessi in streaming via Internet.

La scuola è dedicata al celebre matematico, biologo e astronomo Giovanni Cassini

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Fu fondato nel 1923[2] come Regio Liceo Ginnasio "Gian Domenico Cassini". Fu la prima scuola nel suo genere a Genova e in Liguria, pur non essendo il primo liceo dedicato al celebre astronomo ligure, infatti il liceo classico G.D. Cassini di Sanremo esisteva già dal 1860).

Nel 1941 se ne aprì una succursale a Chiavari, che divenne autonoma nel 1952. Invece nel 1948 divenne autonoma la sezione di Savona.

Nei primi anni sessanta fu costruito l'edificio attuale, ubicato all'interno del Parco Serra, in via Galata.

L'edificio possiede una succursale in via Peschiera dove risiedono le classi prime e alcune classi seconde.

Legami con l'antifascismo e la Resistenza[modifica | modifica wikitesto]

La singolarità del Cassini nel panorama genovese sta nei suoi legami con l'antifascismo e la Resistenza. Legame a suo tempo passivo per il liceo, di per sé, (a parte quei docenti di sicura fede antifascista ma ridotti al silenzio dal regime) ma non per un gruppetto di studenti che appartengono ormai alla memoria storica della Resistenza nel Genovesato e non solo: Giacomo Buranello, Walter Fillak (Medaglie d'oro al valor militare) e Giorgio Issel, a cui fu dedicata una brigata partigiana.

Da alcuni anni, all'approssimarsi del 25 aprile, viene convocata un'assemblea studentesca per ricordare i tre partigiani. La cosa ha rilevanza in quanto Walter Fillak venne espulso dal liceo per motivi politici durante il fascismo.

Nel 2005, in concomitanza del sessantennale della Liberazione, intervennero i familiari romani di Silvano Stachetti[3][4][5], ex alunno del Cassini, a cui è stata assegnata la medaglia d'Argento per la sua attività resistenziale. Alla presenza di rappresentanti delle associazioni partigiane, come il delegato dell'ANPI e di studiosi del primo antifascismo, si è anche analizzata la vicenda, spesso ignorata negli studi scolastici, degli Arditi del Popolo e delle altre formazioni di difesa proletaria a Genova.

Altri allievi celebri[modifica | modifica wikitesto]

Sezioni[modifica | modifica wikitesto]

Da alcuni anni il liceo offre la possibilità di scegliere alcune opzioni come le lingue o l’informatica. Le sezioni sono:

Tradizionale, Inglese/Francese, Francese/Inglese, Inglese/Tedesco, Tedesco/Inglese, Potenziamento Inglese, Potenziamento Informatica, Potenziamento Inglese e Informatica

La prima lingua corrisponde a 3 ore di lezione, la seconda lingua 2 ore.

Goliardia[modifica | modifica wikitesto]

Dall'anno scolastico 1992/1993 le quinte della sezione B hanno costruito un cancellone costituito da cancellini in feltro sottratti dalle classi e legati insieme che viene tramandato l'ultimo giorno dell'anno scolastico alla futura quinta.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ AstroCassini, su www.astrocassini.it. URL consultato il 26 maggio 2015.
  2. ^ Liceo Cassini - La Nostra Scuola, su www.liceocassini.gov.it. URL consultato il 26 maggio 2015.
  3. ^ a cui Genova ha intitolato una strada
  4. ^ Mirco Bottero Memoria nella pietra: monumenti alla Resistenza ligure, 1945-1995
  5. ^ Carlo Brizzolari Un archivio della Resistenza in Liguria

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]