Utente:Asparsa/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Stefano Momentè[modifica | modifica wikitesto]

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Stefano Momentè (Jesolo, 15 agosto 1961) è uno scrittore italiano. Cuoco e mentore della cucina vegana italiana, ad oggi l’autore più prolifico in Italia in tema di vegetarismo e veganismo, esperto di alimentazione, nutrizione, cucina e stile di vita vegan, giornalista, editore, grafico, consulente pubblicitario ed artista. [1][2][3]

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Stefano Momenté nasce a Jesolo (Venezia) il 15 agosto 1961 nell’abitazione dei nonni materni. [2][4]

La scelta vegana[modifica | modifica wikitesto]

Era il febbraio 1985 quando scelse di diventare vegano, a causa di un malessere interiore che aveva da un po’ di tempo e non riusciva a spiegarsi. Ebbe un’illuminazione, rientrando a casa un giorno si rese conto, guardandoli entrambi, che la sua amata cagnolina era esattamente uguale al coniglio spellato sul tavolo della cucina. Che senza peli e pelle sarebbero stati davvero identici. Così siamo tutti nell’essenza. Non ci sono categorie. L’etica è stata perciò la molla che l’ha obbligato a decidere e l’ha convinto sempre più, nel tempo, di aver fatto la scelta giusta. [5]

Due citazioni sono utili per capire meglio la sua idea a riguardo:

“Non si può dire di conoscere un fenomeno, se non se ne conoscono la genesi, l’evoluzione e lo sviluppo. Questo è relativo anche al veganisimo. Vegan è un termine che riempie la bocca, per qualcuno fa anche tendenza, ma in quanti ne conoscono il reale significato?” [6]

“Io preferisco chiamarlo veganismo. Sa meno di setta, di religione. Ovviamente consiglio loro di non fermarsi al primo che parla, ma di ascoltare tutto, leggere tutto. Cercare i loro punti di riferimento in chi da molti anni si batte per fornire una corretta informazione. Non su chi si improvvisa oggi.” [5]

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Entra nel mondo della comunicazione dal 1985. Nel 1988 intraprende anche la carriera giornalistica [5][2] (iscritto all'Ordine dei Giornalisti).[7] Socio di Villaggio Globale dal 1985 al 1989.[8]

Nel 1993 fonda “Next Italia”, una società specializzata in rapporti con la stampa, editoria, web e progettazione di eventi. [8][9]

Nel 2001 fonda “Vegan Italia” l’associazione per la libera e corretta informazione e divulgazione del veganismo. [10][8] Cerca in tutti i modi di promuovere un’informazione completa, libera, critica e consapevole, per dare a chiunque la possibilità di decidere senza preconcetti e chiusure in merito allo stile di vita e all’alimentazione da seguire. Fornisce anche consigli e suggerimenti a tutti coloro che ne fanno espressa richiesta. [11]

Sempre nel 2001 fonda “Altrocibo” società di consulenze e servizi rivolti al settore della ristorazione e del food and beverage. [8]

Nel 2002 pubblica il primo libro di ricette vegan in Italia. [12]

Nel 2004 lancia con Next Italia il circuito Ristoranti Verdi ed è stato per anni membro della Società Scientifica di Nutrizione Vegetariana. [13][10][8][2]

Promuove la scelta vegana con conferenze, corsi, seminari, articoli e libri. [8] Momentè è il massimo esperto italiano sul tema, colui che ha portato l’attenzione verso un nuovo stile di vita ed una filosofia che vuole essere la più rispettosa possibile verso ogni essere vivente. [10]

Nel 2007 pubblica con Sara Cargnello il primo libro sul crudismo in Italia: [12] “Solo Crudo - Cucina naturale integrale. Il libro del Raw Food, la vera cucina naturale" (uscito nel 2010 in Francia e nel 2012 anche in Spagna). [14]

Da anni Momentè si interessa di filosofie e religioni orientali e studi tradizionali. [12] Ne scrive e ne parla, con conferenze e partecipando a convegni. [1] Tra le sue pubblicazioni: una versione che cerca di attenersi il più strettamente possibile al testo originale dall'ebraico del Qohèlet, Andromeda, 2009; [15] la curatela di una raccolta di testi di Gastone Ventura, Miti e riti nel pensiero tradizionale, Atanòr, 2010; [16] Fratelli d'Italia, memoria del rapporto tra massoneria e risorgimento nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia, Bastogi Editrice Italiana, 2011.

Nel 2011 frequenta La Sanagola, approfondendo le proprie conoscenze in macrobiotica, mentre nel 2012 frequenta l’Organic Academy di Simone Salvini per pasticceria professionale. Dal 2013 è Associato AIC (Associazione Cuochi Provincia di Venezia) e aderente alla FIC (Federazione Italiana Cuochi). Nel 2017 Stefano Momenté consegue il Master come Consulente dietologo in alimentazione ed erboristeria psicosomatica, presso la Scuola Superiore di Counseling in Naturopata Psicosomatica. [2]

Carriera artistica[modifica | modifica wikitesto]

Alla fine degli anni ’90 entra nel mondo dell’arte conseguendo importanti risultati, tra i quali spicca la partecipazione alla Biennale di Venezia nel 2009. [2] Dal 2002 partecipa a numerose esposizioni in Italia e all’estero. Alcune sue opere sono presenti in archivi e collezioni pubbliche in Italia, Belgio, Inghilterra, Germania, Portogallo, Romania, Ungheria, Svizzera e Stati Uniti. [17]

Eraldo Di Vita lo considera l'artista veneto di maggior rigore e coscienza, sia per quanto riguarda la lezione dell'avanguardia storica, sia per lo sviluppo della sua pittura limpida, costruita in una sapiente tessitura di memoria e presenza, di notazioni sensibili e di “naturalismo astratto”, arricchito dei nuovi simboli delle comunicazioni di massa (numeri, lettere), mal rinunciando alla presa di possesso di una realtà sempre in movimento, misteriosa nei suoi fenomeni sempre da decifrare. La costante della pittura di questo artista, di vivacissimo ingegno, è una grande poetica, una ricerca continua del “perché delle cose”, da fuori a dentro, della materia come della luce, della forma come del movimento, dell'oggettività come del simbolo. [18]

L’arte per Stefano Momenté è il prodotto di un creatore, l’artista. Le opere d’arte nascono per sopravvivere al loro creatore e in esse devono rinchiudersi valori spirituali eterni. Non necessariamente un bravo pittore o scultore è anche un artista. Mentre un artista può anche non saper dipingere. Io nasco dalla figurazione classica, l’abbandono, per poi tornarci in altri modi, sempre stratificando, velando e mescolando. Non mi interessa dipingere un soggetto, una volta appurato che lo so fare. Posso utilizzare una foto, di altri o scattata da me, e intervenirci. Senza limitare le possibilità della mia creazione. Disegno, dipingo e cancello. Incollo e strappo. Scrivo, incido, cito. Tutto è arte, per me. [19]

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Libri[modifica | modifica wikitesto]

  • Stefano Momentè. "Vegetariani - Una vita senza carne". Pan Libri (2001). ISBN 8872171490
  • Stefano Momentè. "Il Vegan in Cucina - Oltre 300 ricette senza carne, pesce, uova e latticini". Macro Edizioni (2002). ISBN 8875073945
  • Stefano Momentè. "Seitan - Preparazione e ricette". Next Italia (2005). ISBN 8889730021
  • Stefano Momentè, Sara Cargnello. "Solo Crudo - Cucina naturale integrale. Il libro del Raw Food, la vera cucina naturale". Macro Edizioni (2007). ISBN 8875077988
  • Stefano Momentè. "Qohelet - Parole di Verità". Edizioni Andromeda (2009). ISBN 8890418249
  • Stefano Momentè, ''Né di carne, né di pesce - Manuale del perfetto vegetariano". L’Età dell'Acquario (2010). ISBN 8871363361
  • Gastone Ventura, a cura di Stefano Momentè. "Miti e riti nel pensiero tradizionale". Atanòr (2010). ISBN 8871692489
  • Maurizio Del Maschio, Stefano Momentè, Claudio Nobbio. "Fratelli d'Italia - Memoria del rapporto tra massoneria e Risorgimento nel 150° anniversario dell'Unità d'Italia (1861-2011)". Bastogi Editrice Italiana (2011). ISBN 8862733186
  • Stefano Momentè. "Il Veganismo - Una scelta di vita per gli animali, la salute e l'ambiente". Xenia Edizioni (2011). ISBN 8872737311
  • Sara Cargnello, Stefano Momentè. "Programma Detox - Disintossicarsi in un weekend, una settimana, un mese". Red Edizioni (2011). ISBN 8857303365 
  • Stefano Momentè, Sara Cargnello. "Non ammalarti mai più - L’igiene naturale e l’alimentazione per mantenersi in perfetta salute". L’Età dell'Acquario (2012). ISBN 8871368509
  • Stefano Momentè, Sara Cargnello. "Sólo Crudo - Cocina natural integral". Obelisco (2012). ISBN 8497778405 (español
  • Arnold Ehret, appendice di Stefano Momentè. "La Dieta Senza Muco Oggi". L’Età dell'Acquario (2013). ISBN 887136466X
  • Stefano Momentè. "Figli Vegan – Nutrirsi naturalmente". Intento (2013). ISBN 8898047177
  • Stefano Momentè, Sara Cargnello. "Manger cru et sain - Mon premier livre de CRUsine vivante". Macro Editions (2014). ISBN 8862299813 (français)
  • Stefano Momentè. "Ciò che non sai sul cibo che potrebbe salvarti la vita". Punto d’Incontro. (2015) ISBN 8868201879
  • Stefano Momentè. "Loving Superfoods – Quando un Supercibo può cambiare la vita". L’Età dell’Acquario Edizioni (2015). ISBN 8871365860
  • Stefano Momentè. "Arnold Ehret – L’amore alla base di tutto". L’Età dell'Acquario Edizioni (2016). ISBN 887136788X
  • Stefano Momentè. "Lo Yoga è Vegan - Del perché chi pratica yoga dovrebbe essere vegani". Eifis Editore (2016). ISBN 8875171408
  • Stefano Momentè. "Il Veganismo non è una dieta - Una esplorazione a 360 gradi dell’universo vegano ben oltre l’alimentazione". Edizioni il Punto d’Incontro (2017). ISBN 8868203626
  • Stefano Momentè. "La Mia Cucina Vegan - Il valore aggiunto di una cucina senza derivati animali". Eifis Editore (2017). ISBN 887517167X

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b About Me - AltroCibo, su altrocibo.info.
  2. ^ a b c d e f Stefano Momenté - AltroCibo Academy, su altrociboacademy.com.
  3. ^ Stefano Momenté - Gruppo Macro, su gruppomacro.com.
  4. ^ momentè Stefano Momenté - Il Cambia Menù, su cambiamenu.it.
  5. ^ a b c Intervista a Stefano Momenté - Vivo al Naturale, su vivoalnaturale.com.
  6. ^ Stefano Momentè, Il veganismo non è una dieta, Edizioni il Punto d’Incontro, p. 11, ISBN 8868203626.
  7. ^ Ordine dei Giornalisti - Veneto, su ordinegiornalisti.veneto.it.
  8. ^ a b c d e f Stefano Momené - LinkedIn, su linkedin.com.
  9. ^ Chi Siamo - Next Italia, su nextitalia.it.
  10. ^ a b c Marco Pellattiero, Se metti l'etica sulla tavola, la scelta è Vegan, in iN Legnago Week, sabato 28 gennaio 2017, pp. 16.
  11. ^ Chi Siamo - Vegan Italia, su veganitalia.com.
  12. ^ a b c Incontro con l'autore - Il Veganismo non è una dieta, su edizionilpuntodincontro.it.
  13. ^ La cucina vegan di Stefano Momenté - Mixer Planet, su mixerplanet.com.
  14. ^ Chi Siamo - Vegan Setup, su vegansetup.com.
  15. ^ Qohelet - Parole di Verità, su ibs.it.
  16. ^ Miti e Riti nel Pensiero Tradizionale, su atanoreditrice.it.
  17. ^ Stefano Momenté - Exhibitions, su zeptepi.org.
  18. ^ Stefano Momenté - Critics, su zeptepi.org.
  19. ^ Stefano Momenté - Dimensione Arte, su dimensionearte.it.

Voci Correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri Progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti Esterni[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Jessica Polsky - Wikiquote, su it.wikiquote.org.
  2. ^ Frances Moore Lappé - Wikiquote, su it.wikiquote.org.