Utente:Arusso1980/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ti diamo il benvenuto nella pagina delle prove (o sandbox) di Wikipedia!

Lo scopo della presente pagina è quello di permettere liberamente di fare degli esperimenti senza conseguenze su pagine attive. Per fare le prove clicca sulla linguetta Modifica wikitesto, scrivi, usa il pulsante Visualizza anteprima e, quando sei soddisfatto, clicca sul tasto Pubblica le modifiche. Il tuo testo non rimarrà a lungo: la pagina è sovente sovrascritta da altri utenti e ripulita regolarmente. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Pagina delle prove.

Se vuoi fare una prova di modifica con la nuova interfaccia di modifica VisualEditor puoi utilizzare la relativa pagina delle prove o la funzionalità dedicata.

Se sei un utente registrato, puoi anche decidere di usare una sandbox personale.

Benché sia una pagina delle prove, anche questa pagina deve sottostare alle linee guida di Wikipedia in materia di comportamenti degli utenti e diritto d′autore. Quindi non devi mai inserirvi contenuti sotto copyright od offensivi o financo diffamatori. A titolo d′esempio, non è permesso fare copia-incolla da altri siti Internet (nemmeno fosse il tuo sito web personale!), perché, salvo poche eccezioni, è una violazione della legge.

Buon lavoro.

MyParking
sito web
Logo
Logo
URLwww.myparking.it
Tipo di sitoServizio di prenotazioni online
ProprietarioCom-Media S.p.a.
Lancio2007
Stato attualeattivo
SloganIl tuo parcheggio quando vuoi

MyParking è un portale web che permette la consultazione e la prenotazione di posti auto presso aeroporti, stazioni, porti, e centri delle principali città italiane e spagnole. Il sistema offre informazioni relative alle aree di sosta presenti nel proprio network e permette di prenotare e pagare il parcheggio online attraverso carte di credito e carte prepagate sui circuiti legati a Visa, Mastercard, American Express e sistemi di pagamento digitale. MyParking e Parcheggi.it sono di proprietà della società Com-Media S.p.a.[1] con sede a Genova.

2007: Fondazione di MyParking Italia

[modifica | modifica wikitesto]

MyParking nasce nel 2007 come sito satellite del già esistente Parcheggi.it, un portale fondato nel 1999, tra i primi in Italia a fornire informazioni su Internet riguardo la possibilità di parcheggiare presso aeroporti, stazioni ferroviarie ed altre zone di particolare interesse con l’ausilio di coordinate georeferenziate di oltre 2000 parcheggi dislocati su tutto il territorio nazionale.

Verso la fine del 2007 viene messo online il portale www.myparking.it, che funziona inizialmente da pagina di atterraggio per chi vuole prenotare un parcheggio presente sulle mappe di Parcheggi.it. La collaborazione tra le due piattaforme permette all’utente di ottenere informazioni sulla posizione del parcheggio attraverso Parcheggi.it, prenotando un posto auto e pagandolo anticipatamente su MyParking.it. Nel 2008 il sito MyParking opera in autonomia da Parcheggi.it, rendendosi di fatto il primo esempio di E- Commerce italiano dedicato alla prenotazione online di parcheggi[2]. Il sito fornisce autonomamente informazioni sulla posizione e sui servizi offerti dalle aree di sosta dislocate nel centro delle città di Roma, Milano e Genova e negli aeroporti di Milano Malpensa e Linate, Bergamo Orio al Serio, Roma Fiumicino e Ciampino, Verona, Torino e Bologna. MyParking permette dunque di prenotare il posto auto, con la possibilità di pagarlo anticipatamente e online tramite PayPal, oltre che con carta di credito e di debito.

2009: Collaborazioni con stazioni ferroviarie e porti

[modifica | modifica wikitesto]

Tra la fine del 2009 e la prima metà del 2010 MyParking registra un incremento delle prenotazioni dell’80% rispetto all’anno precedente[3]. L'attività di prenotazione parcheggi aumenta grazie a nuove collaborazioni con aree di sosta presso le principali stazioni ferroviarie, tenendo presente il crescente numero di passeggeri della linea Frecciarossa inaugurata pochi anni prima. Tra le stazioni ferroviarie più frequentate, in cui MyParking consolida la sua attività vi sono Milano Centrale, Roma Termini e Tiburtina, Firenze Santa Maria Novella, Bologna Centrale, Venezia Mestre e Santa Lucia, Genova Principe e Brignole, Torino Porta Nuova e Porta Susa.

Oltre alle stazioni, MyParking stipula a partire dal 2010 nuove collaborazioni con i parcheggi situati vicino ai terminal traghetti e ai terminal crociere[4]. Il porto di Genova, quello di Napoli e di Venezia fanno da principali hub per il traffico crocieristico, contribuendo a fare di MyParking un sito polivalente. Le prenotazioni su MyParking presso i porti italiani diventano un ulteriore campo di attività grazie all’entrata nel network di aree di sosta situate nei principali terminal portuali come Bari, Brindisi, Ancona, Salerno e Villa San Giovanni.

Negli anni a seguire MyParking porta avanti collaborazioni con aree di sosta dislocate nelle vicinanze dei principali stadi di calcio, come lo Stadio Olimpico di Roma, l'Allianz Stadium di Torino, lo Stadio San Siro di Milano, il San Paolo di Napoli ed altri.

2010: Nasce MyParking.eu

[modifica | modifica wikitesto]

Le prenotazioni su MyParking da parte di turisti internazionali, soprattutto durante la stagione estiva, portano alla decisione di creare www.myparking.eu in lingua inglese, utilizzato in particolar modo da clienti del nord Europa per prenotare posti auto in occasione di crociere per il Mediterraneo e traghetti per le isole. A partire dalla sua fondazione nel 2007, MyParking passa da essere un sito satellite di Parcheggi.it a ricoprire il ruolo di leader tra i portali italiani dedicati alla prenotazione del parcheggio a lunga sosta[5]. Si tratta infatti di uno dei siti di prenotazione parcheggi con il maggior numero di collaborazioni sia con aree di sosta che con realtà operanti nel settore dei trasporti quali ACI Automobile Club d’Italia, ADR Aeroporti di Roma e APS Holding Padova tra le altre[6].

Negli anni successivi viene implementato il sistema di raccolta di recensioni ed opinioni espresse dai clienti di MyParking, grazie alle quali è possibile scegliere una certa area di sosta in base al parere dei clienti che ne hanno usufruito precedentemente. Viene implementata anche la versione Mobile del sito ed ottimizzata l'area personale in cui il cliente può gestire da sé le proprie prenotazioni[7].

2017: Nasce MyParking Spagna

[modifica | modifica wikitesto]

Il 2017 è l’anno in cui MyParking approda in Spagna[8], attraverso la piattaforma www.myparking.es. Il sito in lingua spagnola permette di prenotare un posto auto nelle principali città della Spagna come Madrid, Barcellona e Siviglia, oltre a parcheggi dislocati presso 16 aeroporti, 8 Stazioni ferroviarie e 4 porti spagnoli.

Nel 2019 sono quasi 700 i parcheggi presenti su MyParking, alcuni dei quali offrono servizi aggiuntivi oltre al consolidato trasporto su navetta da e verso l’aeroporto. I servizi maggiormente richiesti dai clienti sono l’opzione “Tieni tu le chiavi” in cui il cliente porta con sè le chiavi del veicolo, e il servizio di car valeting, che prevede il coinvolgimento di un membro dello staff del parcheggio che prende in consegna l’auto del cliente in un luogo concordato (evitandogli, quando necessario, di guidarla fino al parcheggio).

Le collaborazioni di MyParking si estendono a 24 città, 22 aeroporti, 20 porti e 29 stazioni in Italia oltre alle 120 strutture convenzionate in Spagna. L’aumento di prenotazioni da parte di utenti tedeschi porta a considerare l’implementazione della versione tedesca del sito, www.myparking.de

2019: Standard ISO per Sosta e Mobilità

[modifica | modifica wikitesto]

Nel settembre 2019 le principali associazioni legate al mondo della sosta quali EPA (European Parking Association ) e l’americana NPA (National Parking Association) coinvolgono gli enti nazionali di tutto il mondo tra cui l’italiana AIPARK (Associazione Italiana Sosta e Parcheggi) per creare uno standard ISO applicabile al mondo della sosta a livello globale. Per ogni Paese viene scelto un team di esperti con spiccate competenze nel settore della mobilità e della sosta. Tra i selezionati a fare parte del gruppo italiano viene chiamato il responsabile sviluppo IT di MyParking Igor Faldi, il progetto è denominato Alliance For Parking Data Standards[9].

2020: Anno della fatturazione elettronica

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2020 MyParking, nell’ottica di agevolare la procedura di fatturazione, inizia ad occuparsi direttamente dell’emissione di fatture elettroniche, cosa che fino a quel momento era responsabilità dei singoli parcheggi.


Curiosità su MyParking

[modifica | modifica wikitesto]

- MyParking sponsorizza il pilota ex campione italiano di rally Piero Longhi, attualmente impegnato nella formula 2000 light per il team Twister Corse. La partecipazione di MyParking e di Piero Longhi al Monza Rally Show è diventata una tradizione negli ultimi anni.

- MyParking e Parcheggi.it hanno partecipato attivamente a numerosi convegni ed eventi legati alla mobilità a livello internazionale. Alcuni tra gli ultimi eventi a cui hanno preso parte:

  • 16 Maggio 2019: Mobility report Aipark – Asstra – Roma
  • 18-20 Settembre 2019: Diciannovesimo Congresso EPA – Malaga, Spagna
  • 18-19 Novembre 2019 Future Mobility Expoforum – Torino