Utente:Armin6/BRAF (gene)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

BRAF è un gene umano che codifica per la proteina B-Raf. Il gene è anche detto proto-oncogene B-Raf ed omologo B dell'oncogene virale (v-Raf) del sarcoma murino. La proteina invece è conosciuta formalmente come serina/treonina protein-chinasi B-Raf.[1][2]

La proteina B-Raf è coinvolta nei meccanismi di trasduzione del segnale in cellule che sono in fase di crescita. Nel 2002 è stato dimostrato che la sua mutazione è presente in diversi cancri umani.[3]

Altre mutazioni BRAF della linea germinale (e pertanto ereditabili) causano difetti congeniti. 

Nell'ultima decade sono stati sviluppati farmaci per la cura di cancri derivati da mutazioni di BRAF.  Due di questi vemurafenib[4] e dabrafenib sono stati approvati dalla FDA per il trattamento degli stadi terminali del melanoma. Il Vemurafenib è stato il primo farmaco scoperto per fragment-based drug discovery.

Schema generale delle vie di trasduzione del segnale responsabili dell'apoptosi. Il ruolo delle proteine Raf (come B-Raf) è descritto al centro della figura.

B-Raf è un membro della famiglia delle chinasi Raf, una serie di protein-chinasi che mediano la trasduzione del segnale di crescita cellulare. La proteina gioca un ruolo fondamentale nella regolazione della via di segnalazione " MAP kinase/ERK", coinvolta nei processi cellulari di divisione, differenziazione e secrezione.[5]

Figura 4: Struttura di Vemurafenib (destra)  e del suo precursore PLX 4720 (sinistra), due inibitori del dominio chinasico di B-Raf durante la sua conformazione attiva. 

PLX4032 (Vemurafenib) is a V600 mutant B-Raf inhibitor approved by the FDA for the treatment of late-stage melanoma. Unlike BAY43-9006, which inhibits the inactive form of the kinase domain, Vemurafenib inhibits the active "DFG-in" form of the kinase, firmly anchoring itself in the ATP-binding site. By inhibiting only the active form of the kinase, Vemurafenib selectively inhibits the proliferation of cells with unregulated B-Raf, normally those that cause cancer.

  1. ^ vol. 5, PMID 2284096.
  2. ^ vol. 7, PMID 1565476.
  3. ^ vol. 417, DOI:10.1038/nature00766, PMID 12068308, https://oadoi.org/10.1038/nature00766.
  4. ^ FDA Approves Zelboraf (Vemurafenib) and Companion Diagnostic for BRAF Mutation-Positive Metastatic Melanoma, a Deadly Form of Skin Cancer, su gene.com, Genentech. URL consultato il 17 agosto 2011.
  5. ^ BRAF B-Raf proto-oncogene, serine/threonine kinase [Homo sapiens (human)] - Gene - NCBI, su ncbi.nlm.nih.gov.

[[Categoria:EC 2.7.11]]