Utente:Annunziata.iocca/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Avio Spa
Logo
Logo
StatoBandiera dell'Italia Italia
Borse valoriBorsa Italiana: AVIO
SettoreSpazio
Prodottilanciatori e propulsione spaziale, sistemi propulsivi a propellente solido per missili tattici, sistemi propulsivi a propellente liquido per satelliti
Fatturato292 milioni di €
Dipendenti758
Slogan«Advaced Vision Into Orbit»
Sito webwww.avio.com

Avio Spa è un'azienda aerospaziale italiana che opera nel settore dei lanciatori e della propulsione applicata a sistemi di lancio, missili e satelliti. L’azienda è nota in particolare per il proprio coinvolgimento nell’ambito del programma spaziale Vega sponsorizzato dall’ESA (European Space Agency) e del programma Ariane 5, il più grande lanciatore satellitare europeo.

Prima dell’acquisizione da parte di General Electric per 3,3 miliardi di euro, all’interno dell’azienda era presente una divisione aeronautica che oggi ha cambiato nome in Avio Aero. La divisione spazio è invece rimasta a Cinven e Finmeccanica (oggi Leonardo).

Dal 10 aprile 2017 Avio è una società quotata alla Borsa Italiana (MTA-Segmento Star) in seguito all'aggregazione con Space 2, una SPAC (special purpose acquisition company) fondata da Gianni Mion, Sergio Erede, Carlo Pagliani ed Edoardo Subert.

Storia dal 2012 ad oggi[modifica | modifica wikitesto]

Il lanciatore Vega[modifica | modifica wikitesto]

Il primo viaggio inaugurale del lanciatore Vega, di cui Avio è prime contractor tramite la controllata ELV (European Launch Vehicl 70% Avio, 30% ASI – Agenzia Spaziale Italiana), è avvenuto nel febbraio 2012. In seguito al successo di questo primo lancio, il progetto ha assunto sempre maggiore importanza e il nuovo lanciatore Vega ha messo in orbita più di dieci carichi, tra cui satelliti cubesat, lo spazioplano IXV e parte della costellazione di satelliti SkySat di Terra Bella, azienda di Google.

Nel 2014, dopo una prima commessa da parte dell’ESA per cinque lanciatori destinati a carichi istituzionali, Avio ha ricevuto un’altra commessa da Arianespace per 10 nuovi lanciatori.

Il 30 Aprile 2016 è avvenuto il primo lancio commerciale, complessivamente il terzo del lanciatore. Nei successivi lanci multipli, il lanciatore ha portato a termine con successo le diverse missioni richieste dai carichi.

Attualmente all’interno del programma spaziale Vega per le missioni in Orbita Bassa (LEO -Low Earth Orbit) sponsorizzato dall’ESA, Avio è prime contractor tramite la controllata ELV per la produzione dei nuovi lanciatori leggeri Vega:

  • Vega C (il lancio di qualifica è programmato per metà 2019)
  • Vega E (per il quale sono iniziate le attività di studio preliminare)

Lanciatori Ariane 5 e Ariane 6[modifica | modifica wikitesto]

Il programma Ariane nasce agli inizi degli anni ’70 con l’obiettivo di realizzare lanciatori spaziali ottimizzati per orbite di trasferimento geostazionarie sotto il patrocinio dell’ESA e di Ariane Group, che svolge in questo progetto il ruolo di prime contractor.

All’interno del programma Avio è impegnata nello sviluppo e nella produzione di booster e motori di separazione degli stadi fin dagli anni ’70. Attualmente per il programma Ariane 5 riveste il compito di sottocontraente per lo sviluppo e la produzione della turbopompa ad ossigeno liquido (LOX) per il motore Vulcain 2 e, attraverso la joint venture Europropulsion con ASL, il motore a propellente solido P230.

Nel dicembre 2014 nel corso della Conferenza dei Ministri degli stati membri dell’ESA tenutasi a Lussemburgo, è stato approvato il programma per lo sviluppo del nuovo lanciatore Ariane 6.

Il debutto del nuovo lanciatore per il trasferimento di satelliti in orbita Geostazionaria (GTO – Geostationary Transfer Orbit) è previsto per il 2020; Ariane 6 andrà a sostituire Ariane 5 nel 2023. Anche in questo caso Avio svolge il ruolo di sottocontraente provvedendo allo sviluppo e alla produzione del motore a propellente solido P120C (comune al primo stadio di Vega C), e della turbopompa ad ossigeno liquido (LOX) per il motore Vinci.

Sistemi propulsivi a propellente solido per missili tattici[modifica | modifica wikitesto]

Ad Ottobre 2013 Avio ha stipulato un contratto con MBDA (Matra BAE Dynamics Alenia), il più importante consorzio a livello europeo nella costruzione di missili e tecnologie per la difesa nell’ambito del Programma CAMM ER (Common Anti-air Modular Missile Extended Range), per l’ideazione e la realizzazione del motore del razzo Camm ER. Le caratteristiche principali di questa tecnologia consistono nell'utilizzare resine modulari che consentono al motore di resistere all’ambiente termico e di garantire un basso livello di propulsione del repellente. In questo modo, insieme all'utilizzo di un grano di propellente dalla forma particolare, sarà garantita sia la fase di booster che quella del motore sustainer.

Quotazione in Borsa[modifica | modifica wikitesto]

L’1 Aprile 2017 Avio ha effettuato ufficialmente la fusione con Space2 ed ha ottenuto il nulla osta della Consob necessario per l’ammissione alla Borsa di Milano. In particolare l’incorporazione di Avio in Space2 si è concretizzata con l'acquisizione dell'85,68% del capitale sociale di Avio da parte di Space2, Leonardo e In Orbit. La società ha assunto in seguito la denominazione di Avio Spa. [1]

Il 10 Aprile 2017 è avvenuta la quotazione in Borsa. In seguito all’operazione Leonardo Finmeccanica ha aumentato la propria quota azionaria (dal 14% al 28% circa); inoltre, più di 40 manager sono entrati a parte dell’azionariato con una quota di circa il 4%. [2]

Produzione e Attività[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente l'azienda opera in Italia e all’estero nella sede principale di Colleferro (Roma), possiede altre sedi in Campania, Piemonte e in Francia (metropolitana e Guyana Francese) per un totale di 800 dipendenti, più di 700 in Italia.

I settori di attività sono:

  • progettazione, sviluppo e produzione di lanciatori spaziali (il lanciatore Vega nelle sue versioni base e potenziate C e E)
  • sistemi propulsivi a propellente solido e liquido per lanciatori spaziali (programmi spaziali Ariane 5 e Ariane 6)
  • sistemi propulsivi a propellente solido per missili tattici (Aster 30, Aspide, Marte e Camm-ER)
  • sistemi propulsivi a propellente liquido per satelliti
  • ricerca e sviluppo (settore nel quale è impiegato il 15% dei dipendenti impegnato in particolare nello sviluppo di materiali e strutture in composito ad alte prestazioni, di nuovi propellenti verdi e di applicazioni orbitali.)

Note[modifica | modifica wikitesto]


Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Sito Ufficiale