Utente:Annapiras/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Erin Johnson (chimica)

[modifica | modifica wikitesto]

Erin Johnson (Ottawa) è una chimica canadese, attiva nel campo della chimica computazionale. Insegna chimica teorica all'Università di Dalhousie, Canada.

Educazione e carriera

[modifica | modifica wikitesto]

Erin Johnson si laureò nel 2004 in Scienze Integrate (chimica/matematica) presso l'Università di Carlton.[1]

Nel 2007 le è stato conferito il dottorato in chimica computazionale presso la Queen's University, sotto la supervisione di Axel D. Becke.[1] Durante il dottorato si occupò di sviluppare metodi computazionali per descrivere interazioni intermolecolari non-covalenti in chimica.[2][3][4][5][6]

Dal 2007 al 2010 lavorò come assegnista di ricerca alla Duke University nel gruppo di ricerca di Yang Weitao, occupandosi di sviluppare metodi DFT per la descrizione di specie di-radicaliche.[7][8] Durante questo periodo sviluppò anche l'indice per le interazioni non-covalenti, utilizzato per visualizzare e caratterizzare interazioni inter- e intra-moleculari, implementato nel software Nciplot.[9][10][11]

Dal 2010 al 2015 lavorò come professore associato presso l'Università di California, Merced.[1] In seguito si trasferì all'Università di Dalhousie, dove le è stata assegnata la cattedra Herzberg–Becke in chimica teorica.[12] Johnson è stata nominata professore ordinario, presso la medesima università, nel 2018.[1]

Il lavoro di ricerca di Erin Johnson riguarda principalmente lo studio di interazioni non-covalenti, in particolare lo sviluppo di metodi DFT per descrivere interazioni di London in complessi organometallici e cristalli.[1] Si occupa inoltre di studiare complessi a trasferimento di carica,[13] previsione di strutture cristalline,[14] elettridi[15] e alcalidi.[16]

Nel 2016 le è stato conferita la medaglia Dirac da parte della World Association of Theoretical and Computational Chemists.[17] I suoi articoli sono stati citati più di 13000 volte.[18]

  1. ^ a b c d e Johnson Group Wiki, su schooner.chem.dal.ca. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  2. ^ (EN) Axel D. Becke e Erin R. Johnson, A simple effective potential for exchange, in The Journal of Chemical Physics, vol. 124, n. 22, 14 giugno 2006, pp. 221101, DOI:10.1063/1.2213970. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  3. ^ (EN) Erin R. Johnson, Non-Covalent Interactions in Quantum Chemistry and Physics, Elsevier, 2017, pp. 169–194, DOI:10.1016/b978-0-12-809835-6.00006-2, ISBN 978-0-12-809835-6. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  4. ^ (EN) Erin R. Johnson e Axel D. Becke, A post-Hartree–Fock model of intermolecular interactions, in The Journal of Chemical Physics, vol. 123, n. 2, 8 luglio 2005, pp. 024101, DOI:10.1063/1.1949201. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  5. ^ (EN) Axel D. Becke e Erin R. Johnson, Exchange-hole dipole moment and the dispersion interaction: High-order dispersion coefficients, in The Journal of Chemical Physics, vol. 124, n. 1, 7 gennaio 2006, pp. 014104, DOI:10.1063/1.2139668. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  6. ^ (EN) Axel D. Becke e Erin R. Johnson, A unified density-functional treatment of dynamical, nondynamical, and dispersion correlations, in The Journal of Chemical Physics, vol. 127, n. 12, 28 settembre 2007, pp. 124108, DOI:10.1063/1.2768530. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  7. ^ (EN) Daniel H. Ess, Erin R. Johnson e Xiangqian Hu, Singlet−Triplet Energy Gaps for Diradicals from Fractional-Spin Density-Functional Theory, in The Journal of Physical Chemistry A, vol. 115, n. 1, 13 gennaio 2011, pp. 76–83, DOI:10.1021/jp109280y. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  8. ^ (EN) Erin R. Johnson, Weitao Yang e Ernest R. Davidson, Spin-state splittings, highest-occupied-molecular-orbital and lowest-unoccupied-molecular-orbital energies, and chemical hardness, in The Journal of Chemical Physics, vol. 133, n. 16, 28 ottobre 2010, pp. 164107, DOI:10.1063/1.3497190. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  9. ^ (EN) Erin R. Johnson, Shahar Keinan e Paula Mori-Sánchez, Revealing Noncovalent Interactions, in Journal of the American Chemical Society, vol. 132, n. 18, 12 maggio 2010, pp. 6498–6506, DOI:10.1021/ja100936w. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  10. ^ (EN) Julia Contreras-García, Erin R. Johnson e Shahar Keinan, NCIPLOT: A Program for Plotting Noncovalent Interaction Regions, in Journal of Chemical Theory and Computation, vol. 7, n. 3, 8 marzo 2011, pp. 625–632, DOI:10.1021/ct100641a. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  11. ^ NCI, su www.lct.jussieu.fr. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  12. ^ Cnr, Canadian Chemistry Faculty Positions: Case Closed: Erin Johnson Hired by Dalhousie University, su Canadian Chemistry Faculty Positions, 1º febbraio 2015. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  13. ^ (EN) Axel D. Becke, Stephen G. Dale e Erin R. Johnson, Communication: Correct charge transfer in CT complexes from the Becke’05 density functional, in The Journal of Chemical Physics, vol. 148, n. 21, 7 giugno 2018, pp. 211101, DOI:10.1063/1.5039742. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  14. ^ (EN) Luc M. LeBlanc, Stephen G. Dale e Christopher R. Taylor, Pervasive Delocalisation Error Causes Spurious Proton Transfer in Organic Acid-Base Co-Crystals, in Angewandte Chemie International Edition, vol. 57, n. 45, 5 novembre 2018, pp. 14906–14910, DOI:10.1002/anie.201809381. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  15. ^ (EN) Stephen G. Dale e Erin R. Johnson, The ionic versus metallic nature of 2D electrides: a density-functional description, in Phys. Chem. Chem. Phys., vol. 19, n. 40, 2017, pp. 27343–27352, DOI:10.1039/C7CP04825D. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  16. ^ (EN) Erin R. Johnson e Axel D. Becke, Communication: DFT treatment of strong correlation in 3d transition-metal diatomics, in The Journal of Chemical Physics, vol. 146, n. 21, 7 giugno 2017, pp. 211105, DOI:10.1063/1.4985084. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  17. ^ Dirac - medal, su watoc.net. URL consultato il 12 dicembre 2019.
  18. ^ Erin R Johnson - Citazioni di Google Scholar, su scholar.google.ca. URL consultato il 12 dicembre 2019.


Categoria:Chimici canadesi Categoria:Chimici