Utente:Andrea 93/Società Sportiva Lazio 2008-2009

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
S.S. Lazio
Stagione 2008-2009
AllenatoreBandiera dell'Italia Delio Rossi
PresidenteBandiera dell'Italia Claudio Lotito
Serie A10°
Coppa ItaliaVincitore
Miglior marcatoreCampionato: Mauro Zárate (13)
Totale: Mauro Zárate (16)
Maggior numero di spettatori55.490 vs Roma
(11 aprile 2009)
Minor numero di spettatori25.500 vs Napoli
(26 ottobre 2008)
Media spettatori34.626


Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Società Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Maglie e sponsor[modifica | modifica wikitesto]

Lo sponsor tecnico per la stagione 2008-2009 fu Puma, mentre non ci fu uno sponsor ufficiale fisso: all'inizo della stagione sulla maglia laziale compariva il logo della So.Spe., associazione benefica che opera a favore di ragazze madri, bambini e adolescenti; per la partita di campionato del 6 dicembre contro l'Inter la Lazio si accordò invece con la Konami per lanciare il videogioco Pro Evolution Soccer 2009.[1]

La divisa fu presentata sul sito ufficiale della Lazio l'11 luglio 2008, mentre il giorno successivo si svolse presso il Lazio Style di Valmontone la presentazione accompagnata da alcuni giocatori della rosa.[2]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Divisa casalinga
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa

Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]

Area direttiva

Area organizzativa

  • Segretario generale: Pantaleo Longo
  • Team manager: Maurizio Manzini

Area comunicazione e marketing

  • Coordinatore marketing: Marco Cangiani
  • Area Marketing: Massiliano Burali d'Arezzo, Laura Silvia Zaccheo
  • Resonsabile comunicazioni/stampa: Stefano De Martino

Area tecnica

  • Coordinatore area tecnica: Igli Tare
  • Allenatore: Delio Rossi
  • Allenatore in seconda: Angelo Crialesi
  • Collaboratore tecnico: Fedele Limone
  • Preparatori atletici: Valter Vio, Adriano Bianchini
  • Preparatore dei portieri: Adalberto Grigioni

Area sanitaria

  • Direttore sanitario: Ivo Pulcini
  • Coordinatore sanitario e medico sociale: Roberto Bianchini
  • Medico sociale: Stefano Salvatori
  • Consulente ortopedico: Stefano Lovati
  • Consulente nutrizionista: Roberto Verna

Rosa[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornato al 5 marzo 2009.[3]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Argentina P Juan Pablo Carrizo
Bandiera della Svizzera D Stephan Lichtsteiner
Bandiera della Serbia D Aleksandar Kolarov
Bandiera dell'Italia C Fabio Firmani[4]
Bandiera dell'Italia C Cristian Brocchi[5]
Bandiera della Francia C Ousmane Dabo
Bandiera dell'Italia D Manuel Belleri[6]
Bandiera del Brasile C Matuzalem
Bandiera dell'Argentina A Mauro Zárate
Bandiera dell'Italia C Stefano Mauri
Bandiera dell'Italia D Sebastiano Siviglia
Bandiera dell'Italia P Tommaso Berni[6]
Bandiera dell'Italia D Alessandro Tuia
Bandiera dell'Italia C Pasquale Foggia
Bandiera dell'Italia A Tommaso Rocchi (C)
Bandiera della Macedonia del Nord A Goran Pandev
Bandiera della Rep. Ceca A Libor Kozak
Bandiera dell'Italia A Simone Inzaghi
N. Ruolo Calciatore
Bandiera della Rep. Ceca D David Rozehnal
Bandiera della Francia C Mourad Meghni
Bandiera dell'Argentina C Cristian Daniel Ledesma
Bandiera del Brasile D Emílson Sánchez Cribari
Bandiera della Nigeria A Stephen Ayodele Makinwa[6]
Bandiera dell'Italia D Lorenzo De Silvestri
Bandiera della Romania D Ştefan Radu
Bandiera dell'Italia C Antonio Cinelli
Bandiera della Costa d'Avorio C Christian Manfredini (Bandiera dell'Italia)
Bandiera dell'Italia C Massimo Mutarelli[7]
Bandiera dell'Italia A Simone Del Nero
Bandiera dell'Uruguay P Fernando Muslera
Bandiera della Francia D Modibo Diakité
Bandiera della Francia P Vincent Degrè
Bandiera dell'Italia A Ettore Mendicino
Bandiera dell'Italia D Marco Davide Faraoni
Bandiera dell'Italia C Riccardo Perpetuini

Calciomercato[modifica | modifica wikitesto]

Sessione estiva (dal 1/7 al 1/9)[modifica | modifica wikitesto]

Il terzino svizzero Stephan Lichtsteiner acquistato dal Lilla.

Il primo problema che si è presentato alla dirigenza nella nuova stagione è stata la questione riguardante il portiere titolare. Dopo il ritiro di Angelo Peruzzi e il trasferimento di Matteo Sereni al Torino del 2007, la porta biancoceleste è stata affidata per la stagione 2007-2008 a Fernando Muslera e all'ormai quarantaquattrenne Marco Ballotta. Sfortunatamente il primo si è rivelato troppo inesperto e il secondo, prossimo al ritiro, non troppo reattivo. L'assenza di un portiere di livello si è fatta sentire pesantemente e vani sono stati i tentativi di rimediarvi nel precedente mercato di gennaio. Il presidente Claudio Lotito decide allora di confermare l'ingaggio, rimasto congelato per un anno a causa del mancato passaporto italiano, per circa 7 milioni, di Juan Pablo Carrizo, portiere neopromosso titolare della Nazionale argentina.

Mercato in entrata. In difesa è stato ingaggiato dal Lilla per 1,5 milioni di Euro il terzino svizzero Stephan Lichtsteiner. Sono rientrati dai prestiti Stendardo, che non è stato riscattato dalla Juventus, e Belleri dall'Atalanta. Sono stati definitivamente riscattati il ceco David Rozehnal, per Euro 3,6 miloni e il rumeno Ştefan Radu, per Euro 4,5 miloni[8], in rosa già da gennaio 2008. A centrocampo sono stati acquistati Cristian Brocchi dal Milan e il brasiliano Francelino Matuzalem prelevato dal Zaragozza a titolo di prestito con diritto di riscatto fissato a Euro 8 milioni. In attacco sono rientrati dai prestiti Pasquale Foggia dal Cagliari, Simone Inzaghi dall'Atalanta e Stephen Makinwa dalla Reggina. Sono stati presi due giovani attaccanti. Il ceco Libor Kozák acquistato dall'Opava e l'argentino Mauro Zarate di proprietà dei quatarioti dell'Al-Sadd chè stato preso in prestito, con diritto d'opzione.

L'ex capitano Luciano Zauri ceduto alla Fiorentina.

Mercato in uscita. La priorità è stata quella di sfoltire l'organico. La dirigenza ha deciso così di mettere fuori rosa, e non convocare per il ritiro estivo, ben 10 giocatori, non più rientranti nei piani di Delio Rossi: Massimo Mutarelli, Guglielmo Stendardo, Roberto Baronio, Simone Inzaghi, Tommaso Berni, Ivan Artipoli, Correa, Santarelli e Quadri e il capitano Luciano Zauri[9].

Stendardo, dopo il mancato accordo tra Lazio e Juventus, è stato ceduto in prestito al neopromosso Lecce. Luciano Zauri, dopo la rottura con l'allenatore Delio Rossi, viene ufficialmente trasferito in prestito alla Fiorentina per 400.000 Euro con diritto di riscatto prestabilito a 3.000.000 di Euro per l'anno successivo.[10]. Artipoli è stato ceduto in prestito al Modena. Baronio si è trasferito in Serie B al Brescia.

Berhami, contrariamente a quanto dichiarato, non si è avvalso dell'articolo 17 della FIFA[11]ed è stato venduto per 5 milioni di sterline [12] al West Ham United[13].

Bianchi invece, contrariamente alle sue aspettative[14], non è stato riscattato ed è tornato al Manchester City che lo ha poi venduto al Torino.

Igli Tare, dopo una lunga carriera da attaccante, non rinnova il contratto che lo lega al club come calciatore e viene chiamato da Lotito lo a ricoprire un ruolo dirigenziale[15] e di lì a breve, il 20 aprile 2009, si diploma "direttore sportivo" a Coverciano. Ballotta ha invece appeso le scarpette al chiodo e ha deciso di ritirarsi.

Arrivi
R. Nome da Modalità
P Juan Pablo Carrizo River Plate definitivo
P Simone Santarelli Gallipoli fine prestito
D Manuel Belleri Atalanta fine prestito
D Stephan Lichtsteiner Lilla definitivo
D Stefan Radu Dinamo Bucarest riscatto
D David Rozehnal Newcastle Utd riscatto
D Simone Sannibale Scafatese fine prestito
D Guglielmo Stendardo Juventus fine prestito
C Cristian Brocchi Milan definitivo
C Lucas Correa Gallipoli fine prestito
C Pasquale Foggia Cagliari fine prestito
C Matuzalem Real Saragozza prestito
C Alberto Quadri Perugia fine prestito
A Simone Inzaghi Atalanta fine prestito
A Libor Kozak Opava definitivo
A Matteo Merini Gallipoli fine prestito
A Mauro Zárate Al-Sadd prestito
Partenze
R. Nome a Modalità
P Marco Ballotta ritirato
D Ivan Artipoli Modena prestito
D Alessandro Corvesi Prato prestito
D Simone Sannibale Isola Liri prestito
D Guglielmo Stendardo Lecce prestito
D Luciano Zauri Fiorentina prestito
C Roberto Baronio Brescia prestito
C Valon Behrami West Ham Utd definitivo
C Lucas Correa Pro Patria prestito
C Gaby Mudingayi Bologna definitivo
C Alberto Quadri Monza prestito
A Rolando Bianchi Manchester City fine prestito
A Matteo Merini Melfi prestito
C Igli Tare ritirato
C Fabio Vignaroli svincolato

Trasferimenti tra le due sessioni di mercato[modifica | modifica wikitesto]

Mutarelli, non è più stato reintegrato in squadra e ha ottenuto la rescissione del contratto con un indennizzo di 180.000 Euro.

Arrivi
R. Nome da Modalità
Partenze
R. Nome a Modalità
C Massimo Mutarelli svincolato

N.B. In corsivo i giocatori che sono arrivati e successivamente sono ripartiti per altra destinazione.

Sessione invernale (dal 7/1 al 2/2)[modifica | modifica wikitesto]

Nel mercato invernale i movimenti sono stati pochi e tutti sul fronte delle cessioni in prestito. Stephen Ayodele Makinwa, che nel girone d'andata non ha trovato spazio, anche a causa di alcuni problemi fisici, è stato ceduto al Chievo Verona con la formula del prestito con diritto di riscatto[16]. In sostituzione del nigeriano, il presidente Lotito ha tentato di acquistare il ventiduenne argentino Gastón Cellerino di proprietà della squadra cilena Rangers de TalcaErrore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: i ref privi di nome non possono essere vuoti tuttavia l'argentino ha firmato un contratto quinquennale con il Livorno[17]. Manuel Belleri ha raggiunto Massimo Mutarelli al Bologna allenato dall'ex biancoceleste Siniša Mihajlović[18]. Tommaso Berni è stato prestato alla Salernitana.

Arrivi
R. Nome da Modalità
Partenze
R. Nome a Modalità
P Tommaso Berni Salernitana prestito
D Manuel Belleri Bologna prestito
A Stephen Ayodele Makinwa Chievo prestito

Trasferimenti successivi alla sessione invernale[modifica | modifica wikitesto]

Fabio Firmani è prestato, sino al termine della stagione, alla squadra delgi Emirati Arabi Uniti Al-Wasl.

Arrivi
R. Nome da Modalità
Partenze
R. Nome a Modalità
C Fabio Firmani Al-Wasl prestito

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Campionato[modifica | modifica wikitesto]

Data Avversario C / F Risultato

F – A

Marcatori Spettatori
31 agosto 2008 Cagliari F 4 – 1 Zárate (2) 62', 71', Foggia 75', Pandev 84' ?
14 settembre 2008 Sampdoria C 2 – 0 Zárate 7', Pandev 72' 34.300
21 settembre 2008 Milan F 1 – 4 Zárate 26' 57.362
24 settembre 2008 Fiorentina C 3 – 0 Mauri 51', Pandev 55', Siviglia 59' 32.500
28 settembre 2008 Torino F 3 – 1 Pandev 30', Zárate (2) 63', 83' 15.264
4 ottobre 2008 Lecce C 1 – 1 Inzaghi 89' 38.237
19 ottobre 2008 Bologna F 1 – 3 Rocchi 20.145
26 ottobre 2008 Napoli C 0 – 1 25.500
29 ottobre 2008 Chievo F 2 – 1 Pandev 15, Mantovani (aut) 82' 9.282
2 novembre 2008 Catania C 1 – 0 Foggia 85' 29.500
9 novembre 2008 Siena C 3 – 0 Zarate 58', Rocchi (2) 86', 93' 30.799
16 novembre 2008 Roma F 0 – 1 61.198
23 novembre 2008 Genoa C 1 – 1 Dabo 80' 31.110
30 novembre 2008 Atalanta F 0 – 2 10.449
6 dicembre 2008 Inter C 0 – 3 50.000
14 dicembre 2008 Udinese F 3 – 3 Zarate 60', Diakité 72', Ledesma 83' 16.000
20 dicembre 2008 Palermo C 1 – 0 Rocchi 66' 29.801
11 gennaio 2009 Reggina F 3 – 2 Pandev (3) 14', 22', 76' 9.860
18 gennaio 2009 Juventus C 1 – 1 Ledesma 25' 55.000
25 gennaio 2009 Cagliari C 1 – 4 Rocchi 3' 29.523
28 gennaio 2009 Sampdoria F 1 – 3 Rocchi 30' 21.299
1 febbraio 2009 Milan C 0 – 3 40.530
8 febbraio 2009 Fiorentina F 0 – 1 28.787
8 febbraio 2009 Torino C 1 – 1 Siviglia 75' 28.163
14 febbraio 2009 Torino C 1 – 1 Siviglia 75' 28.163
22 febbraio 2009 Lecce F 2 – 0 Foggia 10', Kolarov 50' 7.118
28 febbraio 2009 Bologna C 2 – 0 Zarate (2) 35', 81' 28.646
8 marzo 2009 Napoli F 2 – 0 Rocchi (2) 57', 65' 33.119
15 marzo 2009 Chievo C 0 – 3 31.266
21 marzo 2009 Catania F 0 – 1 17.637
5 aprile 2009 Siena F 0 – 2 11.744
11 aprile 2009 Roma C 4 – 2 Pandev 2', Zarate 4', Lichtsteiner 57', Kolarov 85' 55.490
18 aprile 2009 Genoa F 1 – 0 Zarate 65' 26.209
26 aprile 2009 Atalanta C 0 – 1 28.380
2 maggio 2009 Inter F 0 – 2 58.576
2 maggio 2009 Inter F 0 – 2 58.576
10 maggio 2009 Udinese C 1 – 3 Rocchi 56' 28.052
17 maggio 2009 Palermo F 0 – 2 29.480
20 maggio 2009 Reggina C 1 – 0 Zarate 26' 31.103
31 maggio 2009 Juventus F 0 – 2 23.721

Coppa Italia[modifica | modifica wikitesto]

La Lazio ha esordito in questa edizione della Coppa Italia nei trentaduesimi di finale, non essendo riuscita a raggiungere l'ottavo posto nella stagione 2007-2008. La prima squadra sul cammino dei biancocelesti è stata il Benevento, militante in Lega Pro e sconfitta nettamente all'Olimpico per 5-1.[19] Da testa di serie, nei sedicesimi di finale, la Lazio ha incontrato in una gara unica sul proprio terreno l'Atalanta, sconfiggendola per 2-0, grazie alle le reti di Ledesma e Pandev.[20]

Negli ottavi di finale l'avversaria è stata il Milan, già sorteggiato sul cammino della Lazio;[21] dopo un goal di Ševčenko verso fine gara, è arrivato il pareggio in extremis all'87' su rigore di Zárate, e ai supplementari il definitivo raddoppio di Pandev.[22] Avendo battuto il Milan come testa di serie dagli ottavi, la Lazio ha potuto giocare la partita contro il Torino in casa, e vincendola 3-1 grazie ai goal di Pandev, Mauri e Rocchi che hanno risposto all'iniziale goal di Natali.[23]

Arrivata in semifinale, la Lazio ha dovuto affrontare due volte la Juventus secondo la nuova formula. Entrambe le partite sono finite per 2-1 in favore dei biancocelesti con le reti decisive di Pandev, Rocchi, Zárate e Kolarov.[24][25]

Data Turno Avversario C / F Risultato

F – A

Marcatori Spettatori
23 agosto 2008 Terzo Round Benevento C 5 – 1 Cattaneo (aut) 9', Meghni 23', Manfredini 55', Pandev (2) 58', 91' ?
1 ottobre 2008 Quarto Round Atalanta C 2 – 0 Ledesma 17', Pandev 84' ?
3 dicembre 2008 Ottavi di finale Milan C 2 – 1 Zarate 89', Pandev 92' ?
22 gennaio 2009 Quarti di finale Torino C 3 – 1 Pandev 48', Mauri 55', Rocchi 91' ?
3 marzo 2009 Quarti di finale
Andata
Juventus C 2 – 1 Pandev 65', Rocchi 78' ?
22 aprile 2009 Quarti di finale
Ritorno
Juventus F 2 – 1 Zarate 38', Kolarov 52' ?

Finale[modifica | modifica wikitesto]

In alto la curva doriana, in basso quella laziale.[26]
Un biglietto del settore laziale.

In finale la Lazio ha incontrato la Sampdoria[27], l'affluenza allo stadio è stata altissima: tutti i posti messi a disposizione dalla Lega Calcio sono alla fine finiti. Più o meno sono stai occupati quindi 68.000 posti.[28]

L'allenatore Delio Rossi, con Pasquale Foggia e Goran Pandev appena recuperati,[29] decide lo stesso di schierarli entrambi in campo rifiutando così al capitano Tommaso Rocchi (avendo schierato in attacco Pandev e Zàrate), e lasciando la fascia da capitano a Cristian Ledesma. Nessuna scelta improvvisa invece per il tecnico doriano Walter Mazzarri, che schiera più o meno la formazione prevista con l'attacco composto da Antonio Cassano e Giampaolo Pazzini.

La partita viene subito scossa dal goal: al quinto minuto Mauro Zàrate si libera dei suoi avversari e dal limite dell'aera fa partire un forte destro che si infila all'angolo sinistro di Luca Castellazzi. Dopo 20 minuti di gioco alternato, è ancora la Lazio ad avere l'opportunità di raddoppiare il vantaggio: tiro di Kolarov, respinge Castellazzi che poi salva sul tap-in di Pandev. Cinque minuti dopo, allora, ecco il pareggio della Samp grazie a un preciso colpo di testa di Giampaolo Pazzini. Non ci sono più grandi opportunità e finisce il primo tempo.

Nel secondo tempo e nei supplementari le due squadre alternano varie occasioni, e la partita va a finire irrimediabilmente ai rigori

Il rigore di Cassano parato da Muslera.

I tiri di rigore si sono battuti sotto la Curva Sud, dove prendevano posto i tifosi della Sampdoria. Il primo rigore è stato sbagliato da Antonio Cassano, che ha tirato basso a sinistra del portiere, ma non troppo angolato esaltando i riflessi di Fernando Muslera. Per la Lazio ha successivamente segnato Cristian Ledesma, e per la Samp Angelo Palombo. Al turno di Tommaso Rocchi, il calciatore veneziano ha tirato un rigore angolato che però ha preso il palo interno e non è entrato in porta. Sul punteggio di parità, entrambe le squadre hanno realizzato gli ultimi tre rigori, andando ad oltranza. I primi due sono stati realizzati da Gennaro Delvecchio e Stephan Lichesteiner, mentre Hugo Campagnaro si è fatto parare il rigore. Ousmane Dabo non ha sbagliato il tiro decisivo e ha fatto trionfare la Lazio per 6-5 ai rigori.

Il presidente della Repubblica italiana, Giorgio Napolitano, dopo aver assistito al match, ha premiato il capitano della squadra Tommaso Rocchi insieme al capitano della partita in specifico, Cristian Ledesma, consegnandogli la coppa. Successivamente, dopo averla alzata in cielo tra mille fuochi d'artificio, i giocatori hanno fatto il giro del campo con la Coppa tra i tifosi.[30] Al termine della premiazione la Lazio ha festeggiato la vittoria.[31] [32][33]

Il tecnico Delio Rossi è scoppiato in un pianto liberatorio, dichiarando meraviglioso vincere la Coppa ai rigori davanti al proprio pubblico.[34]Il presidente Claudio Lotito ha invece descritto la vittoria, suo primo trofeo nell'avventura laziale, come il primo tassello di un valoroso progetto.[35]

Dalla parte doriana c'è stata ovviamente molta amarezza.[36] L'allenatore Walter Mazzarri si è detto rammaricato di aver perso alla lotteria dei rigori, ma ha fatto onore comunque alla squadra per essere arrivata vicinissimo al titolo.[37]

Template:Footballbox

Template:Penshootoutbox

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 6 giugno 2009.

Competizione Punti In casa In trasferta Totale M.I.
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Campionato 50 19 8 4 7 23 24 19 7 1 11 23 31 38 15 5 18 46 55 -25
Coppa Italia 5 4 1 - 13 4 2 2 - - 4 2 7 6 1 - 17 6
Totale 24 12 5 7 36 28 21 9 1 11 27 33 45 21 6 18 63 61

Statistiche dei giocatori[modifica | modifica wikitesto]

Non aggiornate.

Giocatore Campionato Coppe nazionali Totale
Pres Gol Am Esp Pres Gol Am Esp Pres Gol Am Esp
M. Belleri 1
T. Berni
C. Brocchi 24 7 2
J. P. Carrizo 20 -29 2 1 -1
N. Cinelli
E. S. Cribari 14 2 3
O. Dabo 16 1 5 3
L. De Silvestri 13 1 1 5
V. Degrè
S. Del Nero 1
M. Diakité 6 1 2 2 1
M. D. Faraoni
F. Firmani 1 1
P. Foggia 24 3 5 5 1
S. Inzaghi 9 1 1
A. Kolarov 17 1 1 4 1
L. Kozak
C. D. Ledesma 25 2 3 1 4 1
S. Lichtsteiner 23 4 3
S. A. Makinwa 4 2
C. Manfredini 7 3 1
Matuzalem 9 1 2 1
S. Mauri 19 1 2 4 1
M. Meghni 15 2 3 1 1
E. Mendicino 1
F. Muslera 7 -8 3 4 -3
M. Mutarelli
G. Pandev 25 8 7 5 6
S. Radu 14 8
T. Rocchi 18 8 3 2 1
D. Rozehnal 19 3 3 1
S. Siviglia 18 2 5 3 1
A. Tuia
M. Zárate 26 10 4 3 1 2

Giovanili[modifica | modifica wikitesto]

Piazzamenti aggiornato al 16 maggio 2009.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Videogiochi: Digital Bros, accordo con S.S. Lazio per sponsor PES 2009, Adnkronos, 02-12-2008. URL consultato il 18-06-2009.
  2. ^ Rossi, Carrizo, Dabo, Siviglia e Zarate hanno presentato le nuove maglie, su sslazio.it, 12-07-2008. URL consultato il 18-06-2009.
  3. ^ ROSA UFFICIALE S.S. LAZIO - STAGIONE 2008/2009, su sslazio.it. URL consultato il 05-03-2009.
  4. ^ Ceduto all'estero successivamente alla sessione invernale di mercato.
  5. ^ Acquistato durante la sessione estiva di mercato, a stagione in corso.
  6. ^ a b c Ceduto durante la sessione invernale di mercato.
  7. ^ Ottiene la rescissione del contratto a stagione in corso.
  8. ^ La Lazio riscatta Radu per 4,5 milioni, su goal.com. URL consultato l'11-04-2008.
  9. ^ Cieri Stefano, La Lazio tra amore e grane, in La Gazzetta dello Sport, 13 luglio 2008, p. 10. URL consultato il 23 dicembre 2008.
  10. ^ Anche Zauri Saluta la Lazio, in Lazialità.it, 18 luglio 08. URL consultato il 18 luglio 2008. Zauri e Behrami salutano la Lazio. L'esterno alla Fiorentina, lo svizzero al West Ham che offre 6,5 mln., in Corriere dello Sport, 18 luglio 08. URL consultato il 20 luglio 2008.
  11. ^ L'art. 17 permette ai calciatori di rescindere il contratto attraverso il pagamento di una "penale".
  12. ^ Pari a circa 6,5 mln di euro
  13. ^ (EN) Behrami signs five-year contract, West Ham United, 23-07-2008. URL consultato il 24-11-2008.
  14. ^ Bianchi: "Via senza una parola", in Corriere dello Sport, 5 giugno 2008.
  15. ^ Giulio Cardone, Stefano Carina, Bonetto attacca "Rossi andrà via" Tare sarà dirigente, in La Repubblica, 10 luglio 2008, p. 18. URL consultato il 20 maggio 2009.
  16. ^ Cieri Stefano, Cometti Fabrizio, Di Chiara Filippo, Makinwa al Chievo Lazio: c' è Cellerino, in La Gazzetta dello Sport, 22 gennaio 2009, p. 16. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  17. ^ Livorno, Spinelli a sorpresa presenta Cellerino ai giornalisti, in tuttomercatoweb.com, 23 gennaio 2009. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  18. ^ Cieri Stefano, Cometti Fabrizio, Di Schiavi Vincenzo, Cellerino-Lazio sì, Belleri al Bologna, in La Gazzetta dello Sport, 23 gennaio 2009, p. 19. URL consultato il 24 gennaio 2009.
  19. ^ Coppa Italia: Lazio-Benevento 5-1, Eurosport, 23-08-2008. URL consultato l'11-05-2009.
  20. ^ Super Lazio e Zarate show: 2-0 all'Atalanta, Il Corriere dello Sport, 01-10-2008. URL consultato l'11-05-2009.
  21. ^ Coppa Italia, c’è il Milan sulla strada della Lazio (Apcom), LazioNet, 30-07-2008. URL consultato l'11-05-2009.
  22. ^ Milan-Lazio 1-2, i biancocelesti volano ai quarti, Tuttosport, 03-12-2008. URL consultato l'11-05-2009.
  23. ^ Coppa Italia: Lazio in semifinale, Toro ko 3-1, in Il Corriere dello Sport, 22 gennaio 2009. URL consultato l'11 maggio 2009.
  24. ^ Coppa, Lazio-Juve 2-1, La Gazzetta dello Sport, 03-03-2009. URL consultato l'11-05-2009.
  25. ^ Lazio in finale: Juve battuta 2-1 a Torino, Il Sole 24 Ore, 22-04-2009. URL consultato l'11-05-2009.
  26. ^ I tifosi della Lazio e della Sampdoria non hanno avuto scontri, ma anzi alcuni genovesi si sono mossi per Roma senza alcun problema. L'affluenza allo stadio è cominciata da prima delle sei, quando già molte strade per l'Olimpico risultavano intasate. I tifosi della Sampdoria, arrivati prima di tutti, hanno esposto una maestosa coreografia grazie a delle casacche indossate da tutti i loro tifosi in curva, che formavano i principali colori della squadra. Anche la Lazio durante la lettura delle formazioni ha esposto una curva divisa a scacchi bianchi e celesti. Cdg Live/La coreografia dei tifosi doriani, Città di Genova, 13-05-2009. URL consultato il 14-05-2009.
  27. ^ L'incontro tra Lazio e Sampdoria è stato una prima assoluta per una finale di Coppa Italia, ed anche la prima volta che le due compagini si sfidavano, in generale, in una finale. Ciononostante, entrambe le squadre annoveravano nelle rispettive bacheche -fino al fischio di inizio- quattro Coppe Italia ciascuna, assieme a due medaglie d'argento da parte doriana e una da parte laziale. Gli ultimi due incontri tra le squadre, avvenuti nella stagione corrente, hanno fatto registrare una vittoria per parte: la prima dalla società capitolina per 2-0 con goal di Zàrate e Pandev; la seconda dai blucerchiati per 3-1 con goal di Delvecchio, Rocchi per la Lazio, e infine Cassano e Stankevičius. Inedita e speciale, su lalaziosiamonoi.it, La Lazio Siamo Noi, 10-05-2009. URL consultato l'11-05-2009. Albo d'Oro, su lega-calcio.it, Lega Calcio. URL consultato l'11-05-2009. Lazio 2-0 Sampdoria, su corrieredellosport.it, Il Corriere dello Sport. URL consultato l'11-05-2009. Sampdoria 3-1 Lazio, su corrieredellosport.it, Il Corriere dello Sport. URL consultato l'11-05-2009.
  28. ^ I biglietti della partita sono stati messi in vendita dalla Lega Calcio a partire dal 6 maggio 2009: per la Lazio sono stati riservati i settori Curva e Distinti Nord (19.866 posti), Tribuna Tevere (16.397) e una parte di Montemario (cha ha una capienza totale di 16.555 posti); per la Sampdoria i settori Curva e Distinti Sud (19.870) e parte di Montemario. Su esplicita richiesta della S.S. Lazio S.p.a., è stato successivamente approvato dalla Lega di lasciare come prelazione per gli abbonati i primi due giorni di vendita. Nel primo giorno di vendita sono stati acquistati 16.000 biglietti dagli abbonati della Lazio e 9.000 dai tifosi sampdoriani. Dopo l'8 maggio, giorno di apertura anche per i non-abbonati della Lazio, si è arrivati ad oltre 50.000 biglietti (circa 35.000 per la Lazio e 15.000 per la Samp), con la Montemario unico settore ancora disponibile. Nonostante il raggiungimento dei 55.000 mila tagliandi venduti all'11 maggio, ci sono stati malumori tra i tifosi, specialmente tra quelli che non sono riusciti ad accaparrarsi un posto, in quanto la Lega avrebbe lasciati invenduti i Distinti Sud Est e alcuni posti in Tevere e in Montemario. A causa di pressioni, la Lega ha successivamente deciso di rimettere in vendita 500 biglietti in Montemario e 800 in Tribuna Tevere, ma lasciando ancora chiuso il Distinto Sud Est usandolo così come come "cuscinetto" tra le due tifoserie. Finale di Coppa Italia, biglietti da mercoledì, la Repubblica, 30-11-2009. URL consultato l'11-05-2009. LAZIO-Sampdoria - Finale Tim Cup - vendita dei tagliandi, su sslazio.it. URL consultato l'11-05-2009. Coppa Italia: 'polverizzati' 25.000 biglietti in un giorno, La Lazio Siamo Noi, 06-05-2009. URL consultato l'11-05-2009. Finale Coppa Italia, 9.000 biglietti in un solo giorno, u.c. Sampdoria, 06-05-2009. URL consultato l'11-05-2009. Dalla Curva: Lettera dei tifosi alla Lega Calcio per i biglietti di Coppa, La Lazio Siamo Noi, 11-05-2009. URL consultato l'11-05-2009. Coppa, resta la Monte Mario, su iltempo.ilsole24ore.com, Il Tempo, 09-05-2009. URL consultato l'11-05-2009. Biglietti esauriti per la coppa Tutta colpa della Lega Calcio, su iltempo.ilsole24ore.com, Il Tempo, 11-05-2009. URL consultato l'11-05-2009. RIAPERTA LA VENDITA DEI BIGLIETTI PER LA FINALE, Lazialità, 11-05-2009. URL consultato l'11-05-2009.
  29. ^ Lazio: Pandev e Foggia corrono verso la finale, RSnews, 12-05-2009. URL consultato il 12-05-2009.
  30. ^ Lazio che trionfo in Coppa Italia, Il Corriere dello Sport, 13-05-2009. URL consultato il 14-05-2009.
  31. ^ Dopo la fine della partita i giocatori della Lazio si sono fatti vedere con delle maglie-sfottò contro i cugini della Roma, che recitavano la non-conquista di titoli da parte della squadra di Spalletti a differenza di quella di Rossi. Molti giocatori biancocelesti inoltre ci hanno tenuto a dedicare la Coppa a Gabriele Sandri, il tifoso ucciso nel novembre 2007. Brocchi e De Silvestri hanno una dedica speciale: "E' la coppa di Gabriele", Goal.com, 13-05-2009. URL consultato il 14-05-2009.
  32. ^ Il portiere Fernando Muslera ha dedicato la Coppa ai tifosi, aggiungendo la serenità con cui ha sempre affrontato le cose, anche dopo il precedente inizio di stagione non brillante, gli ha permesso di migliorare a tal punto di parare i due rigori. Muslera: «Dedicata a tutti i tifosi della Lazio», Il Corriere dello Sport, 13-05-2009. URL consultato il 14-05-2009.
  33. ^ Cristian Brocchi invece ha tenuto a difendere il presidente Lotito dandogli grande merito di questa vittoria. Brocchi: «È la coppa del presidente Lotito», Il Corriere dello Sport, 13-05-2009. URL consultato il 14-05-2009.
  34. ^ Sulle possibili domande riguardo alla sua permanenza sulla panchina laziale ha preferito non lasciare dichiarazioni. Rossi se la gode: "Quando ci metti passione hai maggiore gioia". E sul futuro..., Goal.com, 13-05-2009. URL consultato il 14-05-2009.
  35. ^ Lotito fiero: "Il primo tassello del nostro VALOROSO progetto", Goal.com, 13-05-2009. URL consultato il 14-05-2009.
  36. ^ Il capitano della squadra Angelo Palombo non ha nascosto la grande delusione, ma ha ringraziato più volte i tifosi della sua squadra per essersi riversati a migliaia e migliaia nell'Olimpico. Palombo è deluso, ma allo stesso tempo incantato dal tifo Samp: "Dispiace per loro", Goal.com, 13-05-2009. URL consultato il 14-05-2009.
  37. ^ Mazzarri e Marotta in coro: "Samp, ti sei fatta ONORE", Goal.com, 13-05-2009. URL consultato il 14-05-2009.


  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio