Utente:AndreaMatte97/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ti diamo il benvenuto nella pagina delle prove (o sandbox) di Wikipedia!

Lo scopo della presente pagina è quello di permettere liberamente di fare degli esperimenti senza conseguenze su pagine attive. Per fare le prove clicca sulla linguetta Modifica wikitesto, scrivi, usa il pulsante Visualizza anteprima e, quando sei soddisfatto, clicca sul tasto Pubblica le modifiche. Il tuo testo non rimarrà a lungo: la pagina è sovente sovrascritta da altri utenti e ripulita regolarmente. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Pagina delle prove.

Se vuoi fare una prova di modifica con la nuova interfaccia di modifica VisualEditor puoi utilizzare la relativa pagina delle prove o la funzionalità dedicata.

Se sei un utente registrato, puoi anche decidere di usare una sandbox personale.

Benché sia una pagina delle prove, anche questa pagina deve sottostare alle linee guida di Wikipedia in materia di comportamenti degli utenti e diritto d′autore. Quindi non devi mai inserirvi contenuti sotto copyright od offensivi o financo diffamatori. A titolo d′esempio, non è permesso fare copia-incolla da altri siti Internet (nemmeno fosse il tuo sito web personale!), perché, salvo poche eccezioni, è una violazione della legge.

Buon lavoro.

Yu-Gi-Oh! Duel Links
videogioco
PiattaformaAndroid, iOS, PC
Data di pubblicazioneGiappone 17 novembre 2016
27 ottobre 2016
Mondo/non specificato 11 gennaio 2017
GenereGioco di carte, Strategia
SviluppoKonami
PubblicazioneKonami Digital Entertainment
Fascia di etàPEGI: 7
SerieYu-Gi-Oh!

Yu-Gi-Oh! Duel Links è un videogioco per Android, iOS e PC, basato sul gioco di carte collezionabili Yu-Gi-Oh!. Sviluppato da Konami e pubblicato da Konami Digital Entertainment, è entrato in closed beta il 7 ottobre 2016 e rilasciato, inizialmente solo in Australia e Singapore ed esclusivamente su dispositivi mobile, il 27 ottobre dello stesso anno. Il 17 novembre 2016 ha debuttato in Giappone, per poi uscire nel resto del mondo l’11 gennaio 2017. Il 17 novembre 2017, con la sua pubblicazione sulla piattaforma Steam, è stato reso disponibile anche su PC.

Modalità di gioco

[modifica | modifica wikitesto]

Il gioco permette di vestire i panni dei vari personaggi della serie animata mentre si danno battaglia nel Duel World, una realtà virtuale creata da Seto Kaiba, il miliardario rivale del protagonista Yugi Muto. Il mondo di Duel Links è diviso in “stages”: l’obiettivo del gioco offline è quello di salire di “stage” svolgendo delle missioni, che consistono in compiere delle determinate azioni o raggiungere un certo numero di vittorie nei duelli contro l’intelligenza artificiale. Salendo di “stage” il giocatore avrà l’opportunità di sbloccare carte e personaggi.

Nella modalità “Online Versus” i giocatori si sfidano in tempo reale attraverso la rete per salire di grado nella classifica del gioco. Un’altra funzionalità del gioco online è quella di poter visionare liste di mazzi e replay di partite di altri giocatori.

Duel Links riprende le regole del gioco di carte collezionabili originale, ma le semplifica per renderle più immediate e meglio adatte alla fruizione su tablet e smartphone. Anche sotto queste cosiddette regole “Speed Duel”, lo scopo del gioco è quello di ridurre a 0 i punti vita dell’avversario attaccandolo con le proprie carte Mostro e aiutandosi con carte Magia o Trappola dagli effetti più disparati. Di seguito le principali differenze rispetto alle regole del GCC.

  • Similmente a quanto accade nella serie animata, ogni giocatore inizia la partita con 4000 punti vita invece di 8000.
  • Ogni giocatore deve costruire un mazzo composto da un minimo di 20 carte fino a un massimo di 30 carte. Nel GCC i limiti minimo e massimo sono rispettivamente di 40 e 60 carte.
  • Ogni giocatore inizia la partita pescando 4 carte, invece di 5.
  • In Duel Links ogni giocatore ha solo tre Zone Mostro e tre Zone Magia/Trappola, ovvero non può controllare contemporaneamente più di tre carte Mostro e più di tre carte Magia o Trappola. Nel GCC i giocatori hanno invece cinque zone di ciascun tipo.
  • In Duel Links il turno di un giocatore termina automaticamente una volta che questi decida di concludere gli attacchi dei suoi mostri. Nel GCC si ha invece la possibilità di compiere svariate azioni dopo aver attaccato ma prima di passare il turno all’avversario.
  • L’Extra Deck, contenente svariati tipi di carte Mostro evocabili soltanto tramite meccaniche di gioco speciali, può contenere un massimo di 5 carte, contro le 15 permesse dalle regole classiche.
    • In Duel Links è possibile inserire nell’Extra Deck soltanto mostri Fusione, carte evocabili tramite l’unione di due o più mostri presenti sul proprio terreno di gioco o nella propria mano. Gli altri tipi di mostri extra del GCC non sono ancora stati inseriti in Duel Links.
  • Ogni giocatore può selezionare un’abilità fra quelle disponibili per il personaggio che sta utilizzando, per ottenere un vantaggio durante i duelli. Alcune abilità si attivano all’inizio della partita, mentre altre possono essere usate soltanto quando vengono soddisfatte determinate condizioni, come perdere un certo numero di Punti Vita o utilizzando un certo tipo di carta.

Personaggi giocabili

[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente in Duel Links sono presenti 25 personaggi giocabili, provenienti dalle prime due serie animate, Yu-Gi-Oh! Duel Monsters e Yu-Gi-Oh! GX. I giocatori iniziano con un personaggio a scelta tra Yami Yugi e Seto Kaiba: per poi sbloccare gli altri sarà necessario salire di livello nel Duel World, totalizzare un certo numero di punti durante eventi temporanei, o raggiungere altri tipi di traguardi all’interno del gioco. Sbloccare tutti i personaggi è una parte importante del gioco, in quanto le loro abilità permettono di costruire mazzi molto diversi tra loro.

Non ci sono limiti alle carte che possono essere utilizzate da ciascun personaggio, tuttavia ognuno di essi è legato ad un particolare stile di gioco, riflettuto dalle abilità disponibili e dalle carte sbloccabili facendo salire di livello quel determinato personaggio. Di seguito una breve descrizione dei personaggi giocabili e delle loro abilità principali. Per i personaggi che non sono sbloccabili semplicemente salendo di livello nel Duel World, è specificata la condizione necessaria alla loro apparizione nel mondo di gioco.

  • Yugi Muto, il protagonista della serie, è un giovane timido ma coraggioso. Il suo stile di gioco è ingegnoso e imprevedibile e per questo le sue abilità hanno effetti vari. La più particolare è “Carte del Nonno”, che all’inizio della partita mescola nel mazzo di Yugi i pezzi di Exodia, carte leggendarie che fanno vincere automaticamente la partita una volta pescate tutte e cinque. Yugi può essere sbloccato solo nell’evento “Set Sail for the Kingdom”.
  • Yami Yugi, un antico faraone tornato in vita grazie al giovane Yugi, che ha liberato il suo spirito dalla prigionia del "Puzzle del Millennio", è un duellante fenomenale che utilizza mostri di tipo Incantatore. La sua forza di volontà si riflette nell’abilità “Pescata del Destino”, che gli permette di scegliere quale carta pescare dal proprio mazzo.
  • Seto Kaiba, eterno rivale di Yugi, è un orgoglioso miliardario che mira a diventare il più grande duellante della storia. La sua strategia è basata sullo sfruttare le sue abilità per giocare rapidamente mostri di alto livello, fra cui l’iconico “Drago Bianco Occhi Blu”.
  • Joey Wheeler, il migliore amico del protagonista Yugi, è un duellante eclettico che ama i mostri di tipo Guerriero. Molte delle sue carte e abilità si basano sulla fortuna, come “Determinazione”, che a ogni turno gli consente di avere una possibilità di sopravvivere con 1 Punto Vita attacchi altrimenti letali.
  • Mai Valentine ha una strategia basata sulle carte delle “Lady Arpie”, mostri alati dall’aspetto aggraziato ma dagli attacchi letali. L’abilità “Terreno di Caccia delle Arpie” le consente di iniziare la partita con in gioco una carta Magia che potenzia permanentemente le statistiche di questi mostri.
  • Tea Gardner è un’amica di infanzia di Yugi. Non si considera una duellante, ma non riesce mai a rifiutare una sfida. La maggior parte delle sue abilità sono difensive e le permettono di guadagnare punti vita o prevenire danni.
  • Weevil Underwood, uno dei primi antagonisti della serie, può essere sbloccato sconfiggendo 100 duellanti standard nella modalità offline. Tutte le sue abilità sono incentrate sui mostri di tipo Insetto.
  • Rex Raptor è un amante dei mostri di tipo Dinosauro e come tale possiede svariate abilità che potenziano questi mostri. In particolare, “Regno dei dinosauri” permette di iniziare la partita con in campo la carta magia “Mondo Giurassico”, che aumenta le statistiche di queste creature.
  • Mako Tsunami, il duellante pescatore, può essere sbloccato dopo aver effettuato 150 evocazioni tramite tributo per mostri di alto livello. La sua strategia si basa su vari mostri acquatici e sulla carta magia “Umi” che li potenzia.
  • Yami Marik, uno spirito malvagio e crudele, può essere sbloccato solo durante uno degli eventi a lui dedicati, intitolati “Il ritorno di Yami Marik” I e II. Ama utilizzare mostri oscuri di tipo Demone e carte che infliggono danno diretto agli avversari.
  • Odion è un servo della famiglia di Marik, al quale ha giurato fedeltà. La sua strategia consiste nel giocare carte Trappola dagli effetti più disparati per cogliere gli avversari alla sprovvista: il suo mazzo contiene perfino trappole che si trasformano in carte mostro. Per sbloccare questo personaggio è necessario attivare 300 carte Trappola.
  • Yami Bakura è un compagno di classe di Yugi che è stato posseduto dallo spirito malvagio contenuto all’interno di un antico oggetto noto come “Anello del Millennio”. In questa forma, utilizza un mazzo incentrato su mostri di tipo Demone e Zombie, che può mandare al Cimitero con le sue abilità per poi farli resuscitare con gli effetti delle sue carte.
  • Bandit Keith è un campione internazionale che non si fa scrupoli nel barare pur di strappare una vittoria. Le sue abilità riflettono questo atteggiamento e gli permettono di pescare carte addizionali, rubare carte all’avversario o truccare lanci di monete. Può essere sbloccato dopo aver sconfitto 50 personaggi nella modalità offline.
  • Ishizu Ishtar è una sacerdotessa che utilizza mostri di tipo Fata e “Custodi di Tombe”, Incantatori basati sugli antichi guardiani di tombe egizi. Può essere sbloccata evocando 200 mostri di attributo Luce.
  • Maximillion Pegasus, inventore del gioco di Duel Monsters, utilizza mostri “Toon”, versioni cartoon delle carte più famose del gioco, per divertirsi con i suoi avversari. Quando il gioco si fa duro, la sua abilità “Creatore” gli consente di aggiungere alla sua mano una potente carta casuale.
  • Mokuba Kaiba è il fratello minore di Seto Kaiba. La sua abilità gli consente di scambiare un mostro sul suo terreno con un altro dello stesso tipo, ma di livello più alto, dal suo mazzo.
  • I fratelli Paradox, antagonisti della prima serie animata, hanno un’abilità che permette loro di iniziare la partita con la possibilità di evocare fin dal primo turno il potente “Guardiano del Cancello”, un mostro con ben 3750 punti di attacco. Tuttavia in cambio iniziano la partita con soli 500 punti vita e nessuna altra carta in mano.
  • Arkana è un prestigiatore convinto di essere l’unico maestro di mostri di tipo Incantatore. Usa una versione alternativa della carta simbolo di Yugi, il “Mago Nero”. La sua abilità gli consente di rimescolare il proprio mazzo a piacimento.
  • Bonz, inizialmente un servitore di Bandit Keith, è approdato nel mondo di Duel Links per farsi un nome come duellante. Il suo mazzo è pieno di mostri di tipo Zombie, che vengono potenziati dalla carta Magia “Lande Desolate”.
  • Jaden Yuki è il protagonista della seconda stagione della serie animata, ambientata in una scuola per giocatori di Duel Monsters, l’Accademia dei Duellanti. Giocatore dall’istinto geniale ma poco portato per lo studio, Jaden utilizza gli “Eroi Elementali”, mostri che possono fondersi fra di loro nelle più svariate combinazioni. Le sue abilità potenziano le statistiche di questi mostri o gli permettono di effettuare più facilmente le loro fusioni.
  • Chazz Princeton è l’arrogante rivale di Jaden. Utilizza le carte più disparate, ma le sue abilità sono per la maggior parte incentrate sui mostri “Ojama”, fastidiosi mostri con 0 punti di attacco.
  • Aster Phoenix è un giovane duellante professionista che si è iscritto alla scuola di Jaden per un qualche scopo segreto. Utilizza mostri “Eroi del Destino”, versioni oscure degli “Eroi Elementali” del protagonista. Per sbloccare Aster è necessario evocare 200 mostri di attributo Oscurità.
  • Alexis Rhodes, la migliore studentessa dell’accademia, è un’esperta nelle evocazioni di mostri Fusione e Rituale. In particolare, le sue abilità la aiutano ad evocare più facilmente i mostri rituale “Cyber Angelo”.
  • Vellian Crowler è un professore dell’Accademia dei Duellanti. Il suo mazzo è basato sui mostri “Ingranaggio Antico”: la sua abilità “Robot di Mezza Età” permette di iniziare la partita con una carta magia che facilita le evocazioni di questi mostri. Il Dr. Crowler può essere sbloccato solo durante un evento a lui dedicato.
  • Bastion Misawa è un duellante eclettico che possiede ben sei mazzi differenti, uno per ogni attributo: Acqua, Fuoco, Vento, Terra, Luce e Oscurità. Per ognuno di questi mazzi ha un’abilità corrispondente, che gli permette, una volta che i suoi punti vita sono scesi sotto i 2000, di giocare una carta magia Terreno che potenzia i mostri di quell’attributo. Bastion può essere sbloccato vincendo 50 partite avendo tre o meno carte rimaste nel mazzo.

Ottenere carte

[modifica | modifica wikitesto]

Come in tutti i videogiochi ispirati ai giochi di carte collezionabili, l'ampliamento del proprio repertorio di carte è una meccanica fondamentale, che costituisce gran parte del progresso da svolgere per andare avanti nel gioco. In Yu-Gi-Oh! Duel Links i giocatori possono sbloccare carte da aggiungere ai propri mazzi nei seguenti modi:

  • Acquistando delle buste dal negozio di carte, con valuta di gioco o con denaro reale. Ogni busta contiene tre carte, di cui almeno una di rarità Rara o superiore. Proprio come nel GCC cartaceo, è possibile scegliere fra una serie di espansioni a tema quando si acquistano delle buste. Attualmente sono presenti 17 espansioni, divise in:
    • Box, contenenti 10 Ultra Rare, due copie di 12 Super Rare, sei copie di 32 Rare e otto o nove copie di 46 Comuni.
    • Mini Box, contenenti 2 Ultra Rare, 8 Super Rare, cinque copie di 14 Rare e dieci copie di 16 Comuni.
  • Acquistando degli Structure Deck, sempre dal negozio di carte: si tratta di mazzi precostruiti da 20 carte basati sulle meccaniche preferite dei protagonisti del gioco. Attualmente ne sono disponibili quattro: "Draconic Force" di Seto Kaiba, "Sorcerer's Alliance" di Yami Yugi, "Legendary Warriors" di Joey Wheeler e "Hero Rising" di Jaden Yuki. Gli Structure Deck sono aquistabili soltanto una volta con la valuta di gioco: per ottenerne copie aggiuntive è necessario spendere denaro reale.
  • Facendo aumentare di livello i vari personaggi: vincendo una partita utilizzando un duellante, questi guadagna punti esperienza che lo faranno salire di livello. A ogni livello, fino al 40, il giocatore riceve una certa quantità di valuta di gioco o una carta specifica di quel duellante.
  • Vincendo duelli contro personaggi di alto livello: sconfiggendo i vari duellanti presenti nel mondo di gioco si ha una chance di ottenere come ricompensa una delle loro carte più rare. Ad esempio, l'unico modo di ottenere più copie del "Drago Bianco Occhi Blu" è quello di sconfiggere ripetutamente Seto Kaiba al livello 40.
  • Scambiando con il Commerciante di carte, un personaggio misterioso che permette ai giocatori di ottenere carte speciali scambiando dei materiali ottenibili distruggendo le carte nella propria collezione. Le offerte del Commerciante cambiano periodicamente.
  • Ottenendo punti nelle campagne temporanee del gioco: ad esempio, durante la campagna "Benvenuti nel Mondo Toon", i giocatori hanno avuto la possibilità di sfidare ripetutamente Maximillion Pegasus per poter ottenere molte delle carte da lui utilizzate.
  • Tramite promozioni speciali, come quella avvenuta per l'inserimento nel gioco dei personaggi della serie Yu-Gi-Oh! GX, in cui i giocatori hanno ricevuto gratuitamente alcune carte Ultra Rare e Super Rare a loro scelta.

Il gioco ha ricevuto una media di valutazioni di 4.7/5 sul Play Store di Android[1], su un totale di oltre un milione di recensioni. Su Steam ha ottenuto un 85% di recensioni "molto positive"[2].

La testata italiana Multiplayer.it lo ha valutato con un 8.3/10, lodando la semplificazione del gameplay rispetto al GCC ma sottolineando come questo snellimento possa rappresentare un problema per gli appassionati del gioco[3]. Pocketgamer, sito dedicato ai giochi per dispositivi mobile, lo ha recensito con un 9/10[4]. Su Metacritic.com ha ricevuto una media recensioni di 81/100, ma un "User Score" di soli 6.3 punti su 10. Secondo le classifiche di Metacritic, Duel Links si sarebbe posizionato come #57 in "Best iOS Games of 2017", #5 in "Most Discussed iOS Games of 2017" e #81 in "Most Shared iOS Games of 2017"[5].

Secondo Thinkgaming.com, soltanto gli utenti iOS degli USA spendono nel gioco circa 66.000 dollari al giorno. Nell'ultimo mese il gioco sarebbe oscillato fra la posizione #133 e #32 nella classifica dei "Top Grossing Games"[6].

Nell'agosto 2017 si è tenuto a Tokyo il primo torneo mondiale di Yu-Gi-Oh! Duel Links, in concomitanza con quello del GCC. Gli inviti sono stati distribuiti ai giocatori tramite un torneo di qualificazione online.

Yu-Gi-Oh! Duel Links gioca indubbiamente un ruolo fondamentale nell'economia di Konami, che dal 2015 ha dichiarato di volersi allontanare dal mercato delle console per concentrarsi sui giochi mobile[7]. Secondo il resoconto delle finanze di Konami per la prima metà del suo anno fiscale 2018 (aprile-settembre 2017), il gioco ha superato i 55 milioni di download totali. La società si reputa inoltre soddisfatta del debutto di Duel Links nel panorama degli e-sport con il mondiale di Tokyo.[8].

  • Ogni personaggio possiede una serie di battute che vengono recitate quando vengono giocate carte particolari, con una certa rilevanza per la storia di quel personaggio.
    • In più, ogni personaggio possiede almeno una carta mostro la cui evocazione viene anticipata da un'animazione 3D che ricalca le entrate in scena di quel mostro nell'anime. Se la carta mostro viene evocata utilizzando un personaggio diverso, l'animazione non partirà.
    • Yami Yugi, Seto Kaiba, Joey Wheeler e Yugi Muto sono gli unici personaggi a possedere non uno, ma due mostri per cui è disponibile una di queste animazioni.
  • Tutti i personaggi possiedono delle battute che vengono recitate all'inizio e alla fine di duelli contro avversari specifici. Molto spesso queste frasi sono riferimenti ad eventi della serie animate: ad esempio, quando Seto Kaiba perde contro Maximillion Pegasus, entrambi i personaggi citano la stessa sconfitta avvenuta in Yu-Gi-Oh! Duel Monsters.
  • Nel gioco sono presenti alcuni personaggi provenienti dall'anime che possono essere sfidati ma non utilizzati dai giocatori, fra cui Jesse Andersen, personaggio principale della terza stagione di Yu-Gi-Oh! GX.
  • Nel Duel World è possibile incontrare un personaggio misterioso noto come "il Vagabondo", che, senza rivolgerci una parola, ci offrirà una sfida in un duello con handicap. Lo svantaggio è in realtà un beneficio per il giocatore, che in questo modo otterà molti più punti esperienza rispetto a un normale duello.
    • Il Vagabondo utilizza i mazzi più disparati. È stato teorizzato dai giocatori che utilizzi liste di mazzi prese da giocatori che hanno raggiunto il rango Platino nella classifica online, ma questa ipotesi non è stata confermata da Konami.
    • Dopo un duello con il Vagabondo è possibile che questi ci chieda di "presentargli" un giocatore dalla nostra lista di amici e di scegliere fra una delle sfide disponibili. In questo modo il Vagabondo apparirà nel Duel World dell'amico e gli proporrà la sfida selezionata.
    • Il design del Vagabondo, con jeans, cappello con visiera e giacca rossa, ricorda molto quello del personaggio Rosso (Pokémon). Come il Vagabondo, anche Rosso sfida il giocatore senza proferire alcunchè.
  • Duel Links è il primo gioco della saga ad avere una funzione di duello automatico, con la quale possiamo lasciare che sia l'intelligenza artificiale a giocare al posto nostro: questa funzione è particolarmente utile nel caso si voglia effettuare il farming di avversari di basso livello, che non costituirebbero una sfida interessante.
  1. ^ Yu-Gi-Oh! Duel Links sul Play Store, su play.google.com. URL consultato l'08/01/2017.
  2. ^ Yu-Gi-Oh! Duel Links su Steam, su store.steampowered.com. URL consultato l'08/01/2017.
  3. ^ Duellanti eterni: Torna la lunga serie di Yu-Gi-Oh! con un nuovo capitolo mobile, su multiplayer.it. URL consultato l'08/01/2017.
  4. ^ Yu-Gi-Oh! Duel Links review, su pocketgamer.co.uk. URL consultato l'08/01/2017.
  5. ^ Yu-Gi-Oh! Duel Links su Metacritic, su metacritic.com. URL consultato l'08/01/2017.
  6. ^ Yu-Gi-Oh! Duel Link su Thinkgaming, su thinkgaming.com. URL consultato l'08/01/2017.
  7. ^ Konami focusing on mobile games, su ign.com. URL consultato l'08/01/2017.
  8. ^ Konami Earning Releases, su konami.com. URL consultato l'08/01/2017.