Utente:Andrea.dematteis.1987/menagerie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La menagerie presso la Reggia di Versailles durante il regno di Luigi XIV.

Una menagerie era un luogo di raccolta di animali esotici in cattività precedette i moderni giardini zoologici. Il termine nacque nel XVII secolo in Francia, in riferimento a gruppi di animali domestici. In seguito invece, fu riferito alle collezioni di animali dell'aristocrazia o della famiglia reale. L'"Enciclopedia metodica" in francese del 1782 definisce le menagerie fondazioni di lusso e curiosità. In seguito, il termine assunse una connotazione legata alle collezioni itineranti di animali selvatici alle fiere in Europa ed America. In Italia le collezioni di animali esotici delle famiglie nobili presero il nome di serraglio.

Menagerie aristocratiche[modifica | modifica wikitesto]

La Tower of London ha ospitato la menagerie reale inglese per vari secoli (immagine del XV secolo alla British Library)

Una menagerie era principalmente collegata al piacere di una corte reale o aristocratica, pertanto era situata nel giardino o nel parco di un palazzo. Il distinguo tra serragli e giardini zoologici è fondamentale, in quanto i nobili che crearono i primi erano guidati da scopi diversi da quelli educazionali e scientifici dei secondi. Si trattava di una dimostrazione di potere e ricchezza in quanto animali esotii vivi ed attivi erano poco comuni, difficili da catturare e costosi da mantenere.

Periodo medioevale e rinascimentale[modifica | modifica wikitesto]

Già nel Medioevo, molte case regnanti europee ospitavano delle menagerie nelle corti reali.

Un esempio antico è rappresentato da Carlo Magno, che nell'VIII secolo stabilì tre menagerie, ad Aquisgrana, a Nimega ed a Ingelheim am Rhein, ad oggi città frontaliere di Germania e Paesi Bassi. Ospitavano elefanti (i primi in Europa dai tempi dell'Impero Romano), scimmie, leoni, orsi, cammelli, falchi e vari uccelli esotici. Animali esotici arrivarono in dono a Carlo Magno dai reggenti di importanti regni asiatici ed africani[1].

Nel 797, il califfo di Baghdad, Harun al-Rashid, donò all'imperatore un elefante asiatico di nome Abul-Abbas. Il pachiderma arrivò il primo luglio 802 presso la residenza di Carlo Magno ad Aquisgrana e morì nel giugno dell'810[2].

Anche Guglielmo il Conquistatore aveva una piccola menagerie reale. Presso la sua villa di Woodstock stabilì una collezione di animali esotici e nel 1100 circa, suo figlio Enrico I ne prese possesso ed allargò ulteriormente la collezione.

In questo momento storico la menagerie dell'Oxfordshire ospitava leoni, leopardi, linci, cammelli, gufi ed un porcospino[3].

In Inghilterra la collezione di animali più consistente del Medioevo fu quella dalla Tower of London, stabilita nel 1204. Fu fondata da re Giovanni Senzaterra, che regnò dal 1199 al 1216 e contenette leoni ed orsi[4].

Enrico III ricevette in dono nuziale nel 1235 tre leopardi da Federico II di Svevia e li aggiunse alla collezione. Negli anni più lontani comunque, gli arrivi più spettacolari furono quelli di un orso bianco e di un elefante, donati dal re di Norvegia e da quello di Francia nel 1251 e nel 1254 rispettivamente.

Nel 1264 gli animali furono spostati verso il baluardo, che venne ribattezzato Lion Tower e si trova presso l'ingresso ovest della torre.[3].

Questa menagerie era costituita da file di gabbie con ingressi ad arco chiusi da griglie. Erano organizzate su due piani, il superiore per il giorno e l'inferiore per la notte[5].

La zona fu aperta al pubblico durante il regno di Elisabetta I nel XVI secolo. Durante il XVIII secolo il costo di un biglietto era tre mezzi penny o un cane o gatto per nutrire i leoni[3]. Alla fine del 1700 leoni, tigri, iene ed orsi abitavano il giardino zoologico. Infine, la maggior parte degli animali fu trasferita nel 1831 allo Zoo di Londra, poco dopo la sua apertura[5].

Non tutti gli animali rimasero a Londra, ma alcuni furono inviati allo Zoo di Dublino[6].

La menagerie della Torre fu chiusa nel 1835, su ordine del Duca di Wellington[4]. Pertanto essa rimase la menagerie della casa reale per circa sei secoli.

Nella prima metà del Tredicesimo secolo, l'imperatore Federico II aveva tre menagerie permanenti a Melfi in Basilicata, a Lucera in Puglia ed a Palermo in Sicilia[7].

Nel 1235, l'imperatore Federico II stabilì presso la sua corte in Italia meridionale la prima grande menagerie dell'Europa occidentale. Un elefante, un orso bianco, una giraffa, un leopardo, iene, leoni, ghepardi, cammelli e scimmie facevano parte della collezione. In particolare, l'imperatore amava gli uccelli, e li studiò ad un livello sufficiente da poter scrivere un certo numero di libri a riguardo piuttosto autorevoli[8].

Prima della fine del Quindicesimo secolo, durante il Rinascimento, l'aristocrazia italiana, composta principalmente da nobili e uomini di chiesa aveva iniziato a collezionare animali nei cortili delle ville alla periferia di molte città. Nel sedicesimo e poi nel diciassettesimo secolo il ruolo degli animali nei fastosi giardini nobiliari crebbe di importanza, ed una testimonianza deriva da Villa Borghese costruita tra il 1608 ed il 1628 a Roma[9].

Versailles[modifica | modifica wikitesto]

Il Padiglione costruito da Jean-Nicolas Jadot de Ville-Issey nel 1759 presso la menagerie degli Asburgo, oggi chiamata Tiergarten Schönbrunn.

During the seventeenth century, exotic birds and small animals provided diverting ornaments for the court of France; lions and other large animals were kept primarily to be brought out for staged fight. The collecting grew and attained more permanent lodgings in the 1660s, when Louis XIV constructed two new menageries: one at Vincennes, next to a palace on the eastern edge of Paris, and a more elaborate one, which became a model for menageries throughout Europe, at Versailles, the site of a royal hunting lodge two hours (by carriage) west of Paris. [10]
Around 1661, he had a menagerie of "ferocious" beasts built at Vincennes for the organization of fights. Surrounding a rectangular courtyard, a two-storey building with balconies allowed spectators to view the scene. The animals were housed on the ground floor in cells bordering the courtyard, with small yards on the outside where they could take a bit of exercise. [11] At Vincennes, lions, tigers, and leopards were kept in cages around an amphitheater where the king could entertain courtiers and visiting dignitaries with bloody battles. In 1682, for instance, the ambassador of Persia enjoyed the spectacle of a fight to the death between a royal tiger and an elephant. [10]
When the palace of Versailles was built, Louis XIV of France also erected a menagerie within the palace’s park. [12] The menagerie at Versailles was to be something very different from the one at Vincennes. [10] Most of it was constructed in 1664 when the first animals were introduced, although the interior fittings were not finished until 1668-70. Situated in the south-west of the park, it was Louis XIV’s first major project at Versailles and one of several pleasure houses that were gradually assembled around the palace. [12] It represented the first menagerie according to Baroque style. The prominent feature of Baroque menageries was the circular layout, in the middle of which stood a beautiful pavilion. Around this pavilion was a walking path and outside this path were the enclosures and cages. Each enclosure had a house or stable at the far end for the animals and was bounded on three sides with walls. There were bars only in the direction of the pavilion. [13]
Animal fights were halted at Vincennes around 1700, the site fell into disuse, and the animals were installed at Versailles with the others. [11] At about this time, the lions, leopards, and tigers from the menagerie at Vincennes were transferred to Versailles, where they were housed in newly built enclosures fronted with irons bars. [10]

This particular enterprise marked a decisive step in the creation of menageries of curiosities and was imitated to some extent throughout Europe after the late seventeenth century. Monarchs, princes and important lords built them in France (Chantilly from 1663), England (Kew, Osterley), the United Provinces (Het Loo from 1748), Portugal (Belém in 1726, Quelez around 1780), Spain (Madrid in 1774) and Austria (Belvedere in 1716, Schönbrunn in 1752) as well in the Germanic lands following the ravages of the Thirty Years' War (1618–1648) and the ensuing reconstruction. Frederick William, Elector of Prussia, equipped Potsdam with a menagerie around 1680. The Palatine Elector, the Prince Regent of Westphalia and many others followed suit. [11]

This design was adopted particularly by the Habsburg monarchy in Austria. In 1752 Francis I erected his famous Baroque menagerie in the park of Schönbrunn Palace near Vienna. Being at first a courtly menagerie with private character it was opened to the general public in 1779. Initially, it was only open for "respectably dressed persons".

Another aristocratic menagerie was founded in 1774 by Charles III of Spain on grounds which were part of the gardens of the Buen Retiro Palace in Madrid. During two centuries, it was a predecessor institution of the modern facilities of the Madrid Zoo Aquarium, moved in 1972 to the Casa de Campo. [14]

In the nineteenth century the aristocratic menageries were displaced by the modern zoological gardens with their scientific and educational approach. Today, the only remaining menagerie is that of Tiergarten Schönbrunn, but in the twentieth century the Tiergarten ("animal garden"), known officially by the French loan-word Menagerie until 1924, evolved into a modern zoological garden with a scientific, educational and conservationist orientation. Due to its local continuity, the Vienna Zoo, the former menagerie established in the medieval through baroque tradition of private wild-animal collections of princes and kings, is often seen as the oldest remaining zoo in the world. Although many of the old Baroque enclosures have been changed, one can still obtain a good impression of the symmetrical ensemble of the formerly imperial menagerie.

Menagerie itineranti[modifica | modifica wikitesto]

In Inghilterra le prime menagerie itineranti apparvero all'inizio del Diciottesimo secolo. A differenza delle collezioni aristocratiche, queste erano mantenute da uomini di spettacolo che cercavano di stupire le folle. Le dimensioni di questi zoo itineranti erano varie, ma il più grande fu quello di George Wombwell. La più lontana morte di cui si abbia memoria fu quella di Hannah Twynnoy nel 1703, uccisa da una tigre a Malmesbury, nel Wiltshire. Allo stesso tempo la fama di queste attività cresceva in America settentrionale.

Il primo animale esotico esibito negli USA fu un leone a Boston nel 1716, seguito da un cammello nella stessa città[15]. Un marinaio giunse nel 1727 a Philadelphia con un secondo leone, che esibì in città e nei dintorni per otto anni[16]. Il primo elefante giunse dall'India grazie al capitano Jacob Crowninshield, nel 1796. Fu prima messo in mostra a New York City e poi viaggio intensamente attraverso la East Coast[15]. Nel 1834 James e William Howes viaggiarono attraverso il New England con la loro New York Menagerie che esibì un elefante, un rinoceronte, un cammello, una zebra, uno gnu, due tigri, ulare e diversi pappagalli e scimmie[17].

Negli anni 1840, la depressione economica che colpì gli USA ridusse anche l'attività di queste menagerie, che si bloccò completamente allo scoppio della Guerra di secessione. Dopo la guerra sopravvisse un'unica menagerie itinerante di rilievo: quella di Van AMburgh che continuò a circolare per circa 40 anni. A differenza di quanto accadde in Europa, circhi e menagerie si fusero in America, permettendo agli spettatori di assistere ad entrambi gli spettacoli con un solo biglietto. Dimensioni e qualità delle collezioni poterono pertanto crescere ancora. I Ringling Bros. e Barnum & Bailey Circus si fecero chiamare le menagerie più grandi del mondo[16].

Nei media[modifica | modifica wikitesto]

Musica[modifica | modifica wikitesto]

Una canzone dal titolo "Vanamburgh's Menagerie" fu composta nel 1865 da W.J. Wetmore. La canzone consiste di 5 versi, seguiti ognuno dal coro.

Televisione[modifica | modifica wikitesto]

In the television show Fringe, the character Walter Bishop (portrayed by John Noble) sings a partial verse from "Vanamburgh's Menagerie," though the lyrics have been slightly altered from those of the original, perhaps due to modernization or the character's faulty memory. The verse he sings is:

"Vanamburgh is the man/Who goes to all the shows/He steps into the lion's cage/And tells them all he knows./He puts his head in the lion's mouth--" (he is then cut off)

He sings an additional verse not present in the original song, perhaps one of his own creation:

"The hyena in the next cage/Most terrible to relate/Got awfully hungry the other night/And ate up his female mate./A most ferocious beast/Don't go near him little boys/For when he's mad he swings his tail/And makes an awful noise."

Teatro[modifica | modifica wikitesto]

La commedia Lo zoo di vetro di Tennessee Williams è intitolata in inglese The Glass Menagerie.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Fisher, James, Zoos of the World: The Story of Animals in Captivity, Aldus Book, London, 1966, p.40.
  2. ^ Cardini, Franco, Europe and Islam, Blackwell Publishing, Oxford, 2001, pp.14-15. ISBN 0631226370
  3. ^ a b c Blunt, Wilfrid, The Ark in the Park: The Zoo in the Nineteenth Century, Hamish Hamilton, 1976, pp.15-17. ISBN 0241893313
  4. ^ a b "Big cats prowled London's tower", BBC News, October 24, 2005.
  5. ^ a b O'Regan, Hannah, "From bear pit to zoo", British Archaeology, No.68, December 2002, pp.13-19.
  6. ^ Mullan, Bob and Marvin, Garry, Zoo Culture: The Book about Watching People Watch Animals, Weidenfeld and Nicolson, London, 1987, p.109. ISBN 0297792229
  7. ^ Fisher, James, Zoos of the World: The Story of Animals in Captivity, Aldus Book, London, 1966, p.41.
  8. ^ Hoage, Robert J., Roskell, Anne and Mansour, Jane, "Menageries and Zoos to 1900", in New World, New Animals: From Menagerie to Zoological Park in the Nineteenth Century, Hoage, Robert J. and Deiss, William A. (ed.), Johns Hopkins University Press, Baltimore, 1996, pp.8-18. ISBN 0-8018-5110-6
  9. ^ Baratay, Eric and Hardouin-Fugier, Elisabeth, Zoo: A History of Zoological Gardens in the West, Reaktion Books, London, 2002, pp.43-46. ISBN 1-86189-111-3
  10. ^ a b c d Robbins, Louise E., Elephant Slaves and Pampered Parrots: Exotic Animals in Eighteenth-Century Paris, Johns Hopkins University Press, Baltimore, 2002, pp.37-67. ISBN 0801867533
  11. ^ a b c Baratay, Eric and Hardouin-Fugier, Elisabeth, Zoo: A History of Zoological Gardens in the West, Reaktion Books, London, 2002, pp.40-41. ISBN 1-86189-111-3
  12. ^ a b Baratay, Eric and Hardouin-Fugier, Elisabeth, Zoo: A History of Zoological Gardens in the West, Reaktion Books, London, 2002, pp.48-49. ISBN 1-86189-111-3
  13. ^ Strehlow, Harro, "Zoological Gardens of Western Europe", in Zoo and Aquarium History: Ancient Collections to Zoological Gardens, Vernon N. Kisling (ed.), CRC Press, Boca Raton, 2001, p.82. ISBN 0-8493-2100-x
  14. ^ Historic Madrid: The Wild Animal House in the Retiro Park.
  15. ^ a b Kisling, Vernon N., "Zoological Gardens of the United States", in Zoo and Aquarium History: Ancient Collections to Zoological Gardens, Vernon N. Kisling (ed.), CRC Press, Boca Raton, 2001, pp.147-150. ISBN 0-8493-2100-x
  16. ^ a b Hancocks, David, A different nature: The paradoxical world of zoos and their uncertain future, University of California Press, Berkeley, 2001, pp.86-87. ISBN 0-520-21879-5
  17. ^ Flint, Richard W., "American Showmen and European Dealers: Commerce in Wild Animals in Nineteeth Century", in New World, New Animals: From Menagerie to Zoological Park in the Nineteenth Century, Hoage, Robert J. and Deiss, William A. (ed.), Johns Hopkins University Press, Baltimore, 1996, p.98. ISBN 0-8018-5110-6

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]