Utente:Almàr23/Piergiorgio Bertoldi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Piergiorgio Bertoldi
arcivescovo della Chiesa cattolica
Mons. Piergiorgio Bertoldi in compagnia di papa Francesco
Adiutores gaudii vestri
 
TitoloSpello
(titolo personale di arcivescovo)
Incarichi attualiNunzio apostolico nella Repubblica Dominicana e delegato apostolico a Porto Rico (dal 2023)
Incarichi ricoperti
 
Nato26 luglio 1963 (60 anni) a Varese
Ordinato diacono8 dicembre 1987 dal cardinale Carlo Maria Martini, S.I.
Ordinato presbitero11 giugno 1988 dal cardinale Carlo Maria Martini, S.I.
Nominato arcivescovo24 aprile 2015 da papa Francesco
Consacrato arcivescovo2 giugno 2015 dal cardinale Pietro Parolin
 

Piergiorgio Bertoldi (Varese, 26 luglio 1963) è un arcivescovo cattolico e diplomatico italiano, dal 18 maggio 2023 nunzio apostolico nella Repubblica Dominicana e delegato apostolico a Porto Rico.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nasce a Varese, città capoluogo di provincia nell'arcidiocesi di Milano, il 26 luglio 1963. È il terzo dei cinque figli di Tarcisio, originario di Rivarolo Mantovano, ed Eugenia Comini.[1]

Formazione e ministero sacerdotale[modifica | modifica wikitesto]

Cresce a Bogno, dove frequenta l'asilo, le scuole elementari e l'oratorio. In seguito studia presso le scuole medie di Besozzo; qui decide di entrare in seminario. Nel 1979 si trasferisce con la famiglia a Brebbia.[2]

Dopo aver frequentato il liceo classico al collegio "Ballerini" di Seregno,[3] studia teologia nel seminario arcivescovile di Venegono Inferiore.

L'8 dicembre 1987 è ordinato diacono, nella cattedrale di Milano, dal cardinale Carlo Maria Martini, che l'11 giugno 1988 lo ordina anche presbitero, nello stesso luogo, per l'arcidiocesi ambrosiana. Dopo l'ordinazione è vicario parrocchiale della parrocchia di San Francesco, nel villaggio INA a Cesate.[2]

Nel 1991 inizia a frequentare la Pontificia accademia ecclesiastica[4] e nel 1995 si laurea in diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense.

Il 1º luglio dello stesso anno entra nel servizio diplomatico della Santa Sede: diventa addetto e successivamente segretario della nunziatura in Uganda. Viene trasferito nel 1997 nella Repubblica del Congo, nel corso della guerra civile; dal 2000 al 2002 è segretario di nunziatura in Colombia, dal 2002 al 2005 in Serbia e Montenegro; promosso consigliere, dal 2005 al 2007 è in Romania; dal 2007 in Iran e, dal 2009 sino alla nomina episcopale, in Brasile.[2]

Oltre all'italiano, conosce il francese, l'inglese, lo spagnolo e il portoghese.[5]

Ministero episcopale[modifica | modifica wikitesto]

Il 24 aprile 2015 papa Francesco lo nomina arcivescovo titolare di Spello e nunzio apostolico in Burkina Faso e Niger;[6] succede a Vito Rallo, che aveva concluso la sua missione il 15 gennaio precedente. Il 2 giugno successivo riceve l'ordinazione episcopale, nella basilica della Divina Sapienza nel seminario arcivescovile di Venegono Inferiore,[2] dal cardinale Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede, co-consacranti i cardinali Angelo Scola, arcivescovo metropolita di Milano, e Lorenzo Baldisseri, segretario generale del Sinodo dei vescovi.

Il 19 marzo 2019 è trasferito come nunzio apostolico in Mozambico,[7] dove succede a Edgar Peña Parra, precedentemente nominato sostituto per gli affari generali della Segreteria di Stato della Santa Sede.

Il 18 maggio 2023 il medesimo pontefice lo nomina nunzio apostolico nella Repubblica Dominicana e delegato apostolico a Porto Rico;[8] succede a Ghaleb Moussa Abdalla Bader, dimessosi il 15 febbraio precedente.

Genealogia episcopale e successione apostolica[modifica | modifica wikitesto]

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]

Cappellano di Sua Santità - nastrino per uniforme ordinaria
Prelato d'onore di Sua Santità - nastrino per uniforme ordinaria

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il rivarolese mons. Bertoldi nunzio apostolico in Africa, in Gazzetta di Mantova, 8 maggio 2015. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  2. ^ a b c d IL passaParola (PDF), su decanati.it, 26 aprile 2015, p. 2. URL consultato l'11 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ A Seregno i funerali di monsignor Luigi Schiatti: chiesa gremita, quaranta sacerdoti a concelebrare la messa, su Il Cittadino di Monza e Brianza, 11 settembre 2021. URL consultato il 30 maggio 2023.
  4. ^ Pontificia Accademia Ecclesiastica, Ex alunni - 1950-1999, su vatican.va. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  5. ^ Laura Botter, Il "don con la valigia" ha radici forti, in La Provincia di Varese, 26 aprile 2015. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  6. ^ Rinunce e nomine. Nomina del Nunzio Apostolico in Burkina Faso e in Niger, su press.vatican.va, 24 aprile 2015. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  7. ^ Rinunce e nomine. Nomina del Nunzio Apostolico in Mozambico, su press.vatican.va, 19 marzo 2019. URL consultato l'11 febbraio 2021.
  8. ^ Rinunce e nomine. Nomina del Nunzio Apostolico nella Repubblica Dominicana e Delegato Apostolico in Porto Rico, su press.vatican.va, 18 maggio 2023. URL consultato il 18 maggio 2023.
  9. ^ AAS 88 (1996) (PDF), su vatican.va, p. 982.
  10. ^ AAS 103 (2011) (PDF), su vatican.va, p. 868.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Vescovo titolare di Spello
(titolo personale di arcivescovo)
Successore
Antoine Nguyên Van Thien dal 24 aprile 2015 in carica
Predecessore Nunzio apostolico in Burkina Faso e Niger Successore
Vito Rallo 24 aprile 2015 – 19 marzo 2019 Michael Francis Crotty
Predecessore Nunzio apostolico in Mozambico Successore
Edgar Peña Parra 19 marzo 2019 – 18 maggio 2023 Luís Miguel Muñoz Cárdaba
Predecessore Nunzio apostolico nella Repubblica Dominicana
Delegato apostolico a Porto Rico
Successore
Ghaleb Moussa Abdalla Bader dal 18 maggio 2023 in carica