Utente:Alice Cozzi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nana Bianca (azienda)[modifica | modifica wikitesto]

Nana Bianca viene fondata nel 2012 da Paolo Barberis, Jacopo Marello e Alessandro Sordi, ex fondatori di DADA. Il nome richiama la nana bianca, stella di piccole dimensioni con una bassissima luminosità e una densità enorme. Nana Bianca infatti si pone come polo gravitazionale centrale per le sue startup, accompagnandole in ogni fase del loro sviluppo.

E' uno dei maggiori incubatori ed acceleratori per startup digitali innovative in Italia. Ha base a Firenze ed ha più di 25 progetti all'attivo. Fa parte dell'ecosistema italiano dell'innovazione con 2 fondi di investimento collegati e la prima piattaforma italiana per la raccolta fondi Siamosoci.com.

=
Storia = Nana Bianca nasce nel 2012 grazie al patrimonio imprenditoriale, costruito e vissuto nel tempo da Paolo Barberis, Jacopo Marello e Alessandro Sordi, i fondatori di Dada che hanno trascorso 20 anni della loro vita a collaborare per sostenere, finanziare e supportare nella crescita oltre 30 società italiane e straniere. Alcune di queste società oggi fanno parte del gruppo Dada, altre hanno proseguito nella loro strada con indipendenza. Molte startup di successo sono state intraprese da ex “dadaisti” che, dopo aver fatto esperienza nell’azienda, hanno creato nuovi progetti in Rete.

Dopo l'esperienza in Dada i tre fondatori hanno continuato a sperimentare nuovi modelli di Rete e di sviluppo dei progetti digitali, arrivando alla creazione di Nana Bianca.

Nana Bianca è un acceleratore ed incubatore certificato che opera in ambito digitale favorendo lo sviluppo di startup basate su innovativi modelli di business.

La missione di Nana Bianca è quella di supportare ogni fase della vita di startup innovative digitali fin dalla nascita: definizione del modello di business, sviluppo del prodotto, test di mercato, accesso ai finanziamenti, maturità.

[modifica | modifica wikitesto]

I fondatori[modifica | modifica wikitesto]

Paolo Barberis, founder di Dada, è nato a La Spezia nel 1967. Ha studiato Architettura in Italia e in Germania. Dopo la laurea e la specializzazione in Design di interfacce alla Domus Academy, nel 1994, crea Dada, acronimo di Design Architettura Digitale Analogico, insieme ad alcuni compagni di università di Firenze. Paolo ha favorito lo sviluppo della Rete in Italia accompagnando gli utenti alla scoperta di Internet. Partendo dalla semplice connettività, offerta dal 1995 via dialup, negli anni ha proposto modi nuovi di vivere e interpretare la Rete, tutti orientati a fare dello spazio virtuale un luogo di presenza e aggregazione naturale. Nel 1999, intuendo - da pioniere - le enormi potenzialità della Rete intesa come community, crea superEva (www.superEva.it), luogo “mitico” della Rete italiana. Nel 2000 porta Dada alla quotazione alla Borsa di Milano. Per il grande pubblico progetta innovazione, all'interno di Dada, con prodotti e servizi dedicati alla Digital Music, alle Applicazioni Mobile, ai Mobile Services e alle Social Community. Nel 1998 è tra i fondatori della sezione italiana di IAB (Internet Advertising Bureau) e nel 1999 del capitolo italiano di ISOC (Internet Society). Oggi segue Nana Bianca, a Firenze ed è stato nominato dal Primo Ministro italiano Matteo Renzi come Consigliere all’Innovazione del Governo Italiano.



Jacopo Marello Jacopo Marello è nato a Firenze 1967. Ha frequentato il liceo e la Facoltà di Architettura di Firenze e il Technische Hochschüle di Darmastadt (Germania). Durante la sua formazione di architetto, ha esplorato la nuova frontiera, indagato le sue regole e le potenzialità. Quel primo gruppo di compagni era Design Architettura Digitale Analogico (aka Dada). Nel 1995, il sogno di un mondo digitale si avvera: da gruppo di architetti avanguardisti, Dada diventa uno dei primi "venditori di connettività" (provider) in Italia. Dada è stata un esperienza totalizzante, la sua rapida crescita da semplice garage start up a società quotata ha richiesto il massimo in termini di creatività e di problem solving. Di questa crescita Jacopo ha vissuto tutti i momenti: costruendo la prima struttura di rete, i primi server, passando a realizzare gli spazi di lavoro di tutte le sedi , prima in Italia e poi nel mondo. L'identità dell'immagine Dada è stata la sua idea fissa. Lo spirito di squadra creato con gli amici Alessandro e Paolo ha trovato oggi un nuovo terreno di sfida, in un posto che si chiama NanaBianca.


Alessandro Sordi Alessandro si laurea nel 1992 magna cum laude in Architettura dopo aver svolto gli studi tra Firenze e Darmstadt in Germania presso la Technische Universitat. Socio fondatore di Dada, dal 1994 al 2010 ha ricoperto i ruoli di vicepresidente e di amministratore delegato dal 1995 al 2005. Dal 2005 al 2008 è direttore del Settore Business to Business. Dal 2008 al 2011 direttore della Divisione Advertising e del progetto www.simply.com. Consigliere di amministrazione di alcune delle società controllate da Dada, tra le quali: Softec, PlanetCom, The Netgate, LCD, AdMaiora, è stato Presidente di Register.it Spa, una delle maggiori Internet company per la registrazione dei domini e servizi di hosting a livello europeo. Riconoscimenti: Fiorino d’Oro della città di Firenze 2000, il Premio WWW del Sole24Ore 2001, il Gonfalone d’Argento della Regione Toscana nel 2008. Col passaggio di controllo parte del Gruppo RCS, Alessandro ha lasciato tutte le cariche Dada nel 2011. Oggi, con gli amici di sempre Paolo e Jacopo, è fondatore di Nana Bianca.