Utente:Alexh2o/sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

{{S|società di pallanuoto}}

A.S.Sporting Bracciano
Pallanuoto
Segni distintivi
Colori sociali         
Dati societari
CittàBracciano
PaeseBandiera dell'Italia Italia
ConfederazioneLEN
Federazione FIN
CampionatoSerie A1
Fondazione1997
PresidenteBandiera dell'Italia Fabio Conti
AllenatoreBandiera dell'Italia Fabio Conti pallanuoto
Bandiera dell'Italia Federico Ferrari nuoto
SedeVia Lydia Ansuini - 00062 Bracciano (RM)
Palmarès
Scudetto
Scudetti1
Altri titoli2
Impianto sportivo
Piscina Sporting Bracciano - Foro Italico

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La società viene fondata nel 1997 dai tecnici federali Fabio Conti e Federico Ferrari, entrambi con un recente passato agonistico di nuoto e pallanuoto, che dopo aver collaborato e diretto con diversi centri sportivi e squadre titolate di Roma, portano a Bracciano la loro esperienza per raggiungere in pochi anni risultati di prestigio. La società svolge attività agonistica in diversi settori:pallanuoto maschile e femminile, Nuoto, Nuoto per salvamento. Nel corso degli anni i vivai dei vari settori hanno dato la possibilità a molti atleti di emergere ed arrivare ad altissimi livelli.

Settore Pallanuoto[modifica | modifica wikitesto]

Nel settore Pallanuoto le squadre sia maschili che soprattutto femminili si sono messe in luce in ambito sia regionale che nazionale. Le varie compagini maschili hanno preso parte a tutti i campionati regionali e nazionali giovanili andando a formare la prima squadra che militava in Serie D, molti atleti hanno poi trovato fortuna in Serie A1 come Augusto Capparella che ha difeso la porta del Civitavecchia. La squadra femminile invece ha intrapreso una scalata partendo dalla serie C arrivando in serie A1 in soltanto 5 stagioni, il valido vivaio ha consentito con sole atlete della zona di creare un gruppo capace di intraprendere questa cavalcata. Molte di queste atlete cresciute fanno parte di squadre importanti e delle varie nazionali giovanili e del Setterosa.

Cronistoria Pallanuoto A.S. Sporting Bracciano
  • 1997/98 - 2˚ Campionato regionale ragazzi
  • 1997/98 - 5˚ Campionato regionale esordienti
  • 1998/99 - 3˚ Campionato nazionale serie D maschile
  • 1998/99 - 4˚ Campionato regionale allievi
  • 1998/99 - 4˚ Campionato nazionale ragazzi
  • 1998/99 - 3˚ Campionato regionale esordienti
  • 1998/99 - 2˚ Campionato nazionale serie C femminile
  • 1999/00 - 3° Campionato nazionale serie D maschile
  • 1999/00 - 2° Campionato nazionale allievi
  • 1999/00 - 2° Campionato nazionale ragazzi
  • 1999/00 - 1° Campionato nazionale serie C femminile (promozione in serie B)
  • 1999/00 - 1° Torneo internazionale Amsterdam femminile
  • 2000/01 - 2° Campionato nazionale serie D maschile
  • 2000/01 - 3° Campionato nazionale allievi
  • 2000/01 - 2° Campionato nazionale ragazzi
  • 2000/01 - 1° Campionato nazionale serie B femminile (promozione in serie A2)
  • 2000/01 - 2° Campionato nazionale juniores femminile
  • 2000/01 - 2° Campionato regionale allieve

 
  • 2001/02 - 4° Campionato nazionale serie D maschile
  • 2001/02 - 3° Campionato nazionale ragazzi
  • 2001/02 - 2° Campionato regionale esordienti
  • 2001/02 - 2° Campionato nazionale serie A2 femminile
  • 2001/02 - 1° Campionato nazionale Lazio juniores femminile
  • 2001/02 - 1° Campionato regionale Lazio allieve
  • 2001/02 - 1° Torneo internazionale Amsterdam femminile
  • 2002/03 - 3° Campionato nazionale serie A2 femminile
  • 2002/03 - 3° Campionato nazionale juniores femminile
  • 2002/03 - 1° Campionato regionale allieve
  • 2003/04 - 1° Campionato nazionale serie A2 femminile
  • 2003/04 - 2° Campionato nazionale juniores femminile
  • 2003/04 - 2° Campionato italiano allieve
  • 2004/05 - 1° Campionato nazionale serie A2 femminile (Promossa in Serie A1)
  • 2004/05 - 2° Campionato Italiano invernale allieve
  • 2004/05 - 2° Campionato Italiano estivo allieve
  • 2004/05 - 3° Campionato Italiano Juniores
  • 2004/05 - 3°Campionato Allievi Lazio maschile
  • 2005/06 - 5° Campionato nazionale serie A1 femminile (Qualificazione Coppa Len)
  • 2005/06 - 4° Campionato Italiano Juniores
  • 2005/06 - 3° Campionato Allievi Lazio maschile
  • 2006/07 - Confluisce nella Roma Pallanuoto

Pallanuotiste Famose[modifica | modifica wikitesto]

Hanno indossato e sono cresciute nel vivaio rosso blu Medea Verde, Federica Radicchi, Irene Brini, Giulia Fabbri, Irene Tenchini.

Hanno indossato la calottina rosso blu Alexandra Araujo, Erzsebet Valkai

Stagione 1997/1998[modifica | modifica wikitesto]

NUOTO:

  • Campionati regionali esordienti B

Stagione 1998/1999[modifica | modifica wikitesto]

NUOTO:

  • Campionati regionali esordienti B
  • Campionati regionali esordienti A
  • Campionati nazionali di categoria Salvamento
  • Campionati nazionali Assoluti Salvamento

Stagione 1999/2000[modifica | modifica wikitesto]

NUOTO:

  • Campionati regionali esordienti B - Baggi Elisa 3° cl. 200-400 sl
  • Campionati regionali esordienti A
  • Memorial “Barelli” – Baggi Elisa 2° cl.
  • Campionati nazionali di categoria Salvamento
  • Campionati nazionali Assoluti Salvamento

Stagione 2000/2001[modifica | modifica wikitesto]

NUOTO:

  • Campionati regionali esordienti B
  • Campionati regionali esordienti A – Baggi Elisa 200 – 400 stile libero 2° Classificata
  • Campionati Italiani ragazzi
  • Trofeo regionale “G. Lanzi” – Baggi Elisa 200 misti 2° Classificata
  • Trofeo “Primavera Sprint” – Baggi Elisa 50 rana 2° Classificata
  • Memorial “Barelli” – Baggi Elisa 100 stile libero 3° Classificata
  • Campionati nazionali di categoria Salvamento Mastrostefano Federico Campione Italiano
  • Campionati nazionali Assoluti Salvamento Mastrostefano Federico (record Italiano mt.100, trasporto manichino con pinne)

,==Settore Nuoto==

Cronistoria Nuoto e Salvamento A.S. Sporting Bracciano
  • 1997/98 - 2˚ Campionato regionale ragazzi
  • 1997/98 - 5˚ Campionato regionale esordienti
  • 1998/99 - 3˚ Campionato nazionale serie D maschile
  • 1998/99 - 4˚ Campionato regionale allievi
  • 1998/99 - 4˚ Campionato nazionale ragazzi
  • 1998/99 - 3˚ Campionato regionale esordienti
  • 1998/99 - 2˚ Campionato nazionale serie C femminile
  • 1999/00 - 3° Campionato nazionale serie D maschile
  • 1999/00 - 2° Campionato nazionale allievi
  • 1999/00 - 2° Campionato nazionale ragazzi
  • 1999/00 - 1° Campionato nazionale serie C femminile (promozione in serie B)
  • 1999/00 - 1° Torneo internazionale Amsterdam femminile
  • 2000/01 - 2° Campionato nazionale serie D maschile
  • 2000/01 - 3° Campionato nazionale allievi
  • 2000/01 - 2° Campionato nazionale ragazzi
  • 2000/01 - 1° Campionato nazionale serie B femminile (promozione in serie A2)
  • 2000/01 - 2° Campionato nazionale juniores femminile
  • 2000/01 - 2° Campionato regionale allieve

 
  • 2001/02 - 4° Campionato nazionale serie D maschile
  • 2001/02 - 3° Campionato nazionale ragazzi
  • 2001/02 - 2° Campionato regionale esordienti
  • 2001/02 - 2° Campionato nazionale serie A2 femminile
  • 2001/02 - 1° Campionato nazionale Lazio juniores femminile
  • 2001/02 - 1° Campionato regionale Lazio allieve
  • 2001/02 - 1° Torneo internazionale Amsterdam femminile
  • 2002/03 - 3° Campionato nazionale serie A2 femminile
  • 2002/03 - 3° Campionato nazionale juniores femminile
  • 2002/03 - 1° Campionato regionale allieve
  • 2003/04 - 1° Campionato nazionale serie A2 femminile
  • 2003/04 - 2° Campionato nazionale juniores femminile
  • 2003/04 - 2° Campionato italiano allieve
  • 2004/05 - 1° Campionato nazionale serie A2 femminile (Promossa in Serie A1)
  • 2004/05 - 2° Campionato Italiano invernale allieve
  • 2004/05 - 2° Campionato Italiano estivo allieve
  • 2004/05 - 3° Campionato Italiano Juniores
  • 2004/05 - 3°Campionato Allievi Lazio maschile
  • 2005/06 - 5° Campionato nazionale serie A1 femminile (Qualificazione Coppa Len)
  • 2005/06 - 4° Campionato Italiano Juniores
  • 2005/06 - 3° Campionato Allievi Lazio maschile
  • 2006/07 - Confluisce nella Roma Pallanuoto
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport

{{Categorizzare|sport}}