Utente:Alebufo/prova2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Gruppo Donatello è un'associazione culturale - uno dei più vecchi sodalizi artistici fiorentini - che riunisce pittori, scultori, grafici e, in minor numero, musicisti e critici d'arte che operano nella zona di Piazzale Donatello e via degli Artisti a Firenze.

Breve storia[modifica | modifica wikitesto]

La montparnasse fiorentina[modifica | modifica wikitesto]

Già a partire dal 1874 le autorità citttadine avevano deciso di destinare la zona fuori le mura in prossimità di Porta a Pinti a studi per artisti. Inizialmente isolati, gli alti palazzi del Piazzale Donatello, dalle ampie vetrate tergali, e le palazzine a schiera di via degli Artisti e via della Robbia, che tuttora ospitano gli atelier ed i laboratori di vari scultori e pittori, iniziano progressivamente a venire circondati dalle abitazioni del quartiere che dal tardo ottocento in poi si espande oltre le antiche mura. Vittorio Matteo Corcos Ulisse Cambi bocklin guido peyron ottone rosai mario moschi Michele gordigiani barabino plinio nomellini federico andreotti Libero Andreotti

Nel primo dopoguerra molte sono le ferite da risanare. La voglia di di crescere, è tanta e la ricerca del nuovo che vivifichi ogni iniziativa scorre come linfa che dà nuova forza ed energia. Anche gli artisti, nell’ansia di affermarsi ed ancor più di “far quadrare il pranzo con la cena”, cercano formule nuove per attirare l’attenzione di un pubblico assetato come loro di vita, ma che sta ancora rimarginando le ferite dei tragici eventi dei quali si è spenta appena l’eco. L’idea del Gruppo Donatello prese forma nel 1947 negli studi di un gruppo di artisti che lavoravano nei pressi dell’omonima piazza (Mario Moschi, Bruno Catarzi, Eduardo Gordigiani, Valerio Cheli ed altri) e poco dopo, nel 1948 venne formulato l’abbozzo di una definizione statutaria, che sarà precisata negli anni. Passò ancora un anno di varie idee ed attività fino a che, il 25 settembre del 1949, il Gruppo dette vita, per coinvolgere il maggior numero di cittadini, alla prima Mostra in Piazza affiancata da un evento che divenne presto un appuntamento annuale: il 1° Gran Premio degli Artisti, una corsa di biciclette per “dilettanti senior e junior” su un tracciato di 144 chilometri; il primo classificato avrebbe ricevuto in premio 14.000 lire ed un trofeo in bronzo modellato da Bruno Catarzi. Il monte premi superò le 100.000 lire ed a queste si aggiunsero molti premi in natura, come salami, prosciutti, forme di pecorino ed altro. Eduardo Gordigiani fu il “mossiere” alla partenza, e il giudice d’arrivo fu Mario Moschi. Nel Comitato d’onore erano presenti molti fra gli artisti che gettarono le basi del nostro sodalizio: tra essi Pietro Annigoni, Giuseppe Beneduce, Piero Bernardini, Antonio Berti, Elisa Bottero, Silvano Bozzolini, Mario Bucci, Felice Carena, Arturo Checchi, Giovanni Colacicchi, Primo Conti, Arrigo Dreoni, Enzo Faraoni, Mippia Fucini, Bruno Innocenti, Giannetto Mannucci, Ferdinando Marinelli, Guido Peyron, Alfredo Pieracci, Bruno Rosai, Gianni Vagnetti, Lucio Venna e Fiamma Vigo. In parallelo all’evento sportivo, si allestì una mostra d’arte all’aperto, cosa assai insolita per la città, che per qualche giorno - piccola Montmartre casalinga - offriva dipinti e sculture all’attenzione di quanti, stupiti, passavano nella piazza. Fu un successo e la mostra diventò subito un appuntamento annuale da non mancare. Era un’occasione in cui tutti potevano avvicinare l’arte e gli artisti, che si offrivano in modo diretto e scherzoso, dando vita essi stessi a gare divertenti che avevano in premio fiaschi di vino, salumi e perfino maialini vivi. Da allora il Gruppo ha continuato la tradizione ospitando nelle sue file tanti altri artisti illustri come Primo Conti, Antonio Bueno, Remo Squillantini, Enzo Faraoni, Vairo Mongatti, Delio Granchi, Fiorenzo Faorzi, Silvio Loffredo, Romano Lucacchini e tanti altri. La sua antica sede all’angolo della piazza, rimodernata nel tempo, ospita mostre personali che si danno il cambio ogni due settimane. Negli anni, ha ospitato oltre mille mostre personali di pittura, scultura, grafica e fotografia, nell’ottica della promozione dell’arte senza sottomettersi alle logiche del mercato. Il Donatello infatti è un’associazione di artisti autogestita senza fine di lucro.

I ritrovi degli artisti[modifica | modifica wikitesto]

Il Gruppo Donatello è a pieno titolo un ritrovo artistico. Non tanto e non solo perchè in Galleria si susseguono mostre dei soci e di artisti ospiti, ma anche per l'appuntamento fisso del giovedì in cui il Donatello diventa una sorta di palestra artistica dove si va per discutere di arte. Si noti che l'appuntamento è di giovedì, mentre le mostre vengono inaugurate sempre di mercoledì. Ciò a testimonianza che l'incontro tra artisti ha autonoma importanza nelle attività del sodalizio.

La nascita del gruppo[modifica | modifica wikitesto]

È in questo contesto che nel 1948 quattro scultori decidono di organizzare una collettiva all'aperto in piazzale Donatello per poter mostrare alla popolazione del quartiere le proprie opere. Vista la buona riuscita dell'iniziativa dopo un anno vide la luce il Gruppo Donatello Arte e Sport; finalità dell'associazione era quella di organizzare gare ciclistiche per dilettanti, nelle quali sarebbe stato messo in palio un trofeo in bronzo modellato a turno dai soci dell'associazione. Successivamente le manifestazioni sportive vennero abbandonate e l'associazione, con il semplice nome di Gruppo Donatello, mantenne come uniche finalità l'organizzazione di iniziative per la promozione culturale e l'incontro ed il confronto tra gli artisti.

Il gruppo oggi[modifica | modifica wikitesto]

Il Gruppo Donatello, oggi, conserva l'organizzazione che si è dato con il regolamento fin dalla sua fondazione. I soci del Gruppo sono un numero determinato statutariamente: 80 (il numero è stato recentemente innalzato, con modifica dello statuto approvata secondo regolamento; fino a pochi anni fa i soci ammessi erano 50); solo quando per dimissioni o per morte viene a mancare qualcuno dei soci, il Consiglio del Gruppo procede a nuova elezione. Il Consiglio del Gruppo è composto dal Presidente (Attualmente il prof. Ugo Barlozzetti; past president prof. Domenico Viggiano), da due Vice Presidenti e da altri 9 Consiglieri ai quali sono affidate singole responsabilità settoriali. Recentemente è stata nominata anche una redazione web e il Gruppo Donatello compare in diversi social-network. Il Consiglio del Gruppo resta in carica per 3 anni dopo di che viene rinnovato dall'assemblea generale dei soci per votazione.

Iniziative[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente il gruppo organizza all'interno dei suoi locali espositivi di via degli Artisti delle esibizioni personali dei suoi soci. Ogni anno ci sono due importanti eventi espositivi: la "Mostra in Piazza" nel mese di Giugno, e la "Mostra di Natale". La Mostra estiva del 2009 è stata dedicata a Giacomo Puccini, mentre la Mostra di Natale 2009 è stata dedicata al centenario del Futurismo. A giugno inoltre, per la durata di un weekend, i soci espongono in una collettiva all'aperto sul prato del giardino di Piazzale Donatello; alla singolare mostra partecipano anche diverse decine di artisti non facenti parte del gruppo. Nel primo giorno di primavera (in realtà non tutti gli anni) gli artisti del Gruppo di pingono dal vero gli scorci del quartiere per poi ritrovarsi nella piazzetta Vasari per esporre le opere dipinte nel pomeriggio e parlare di arte tra loro e con la cittadinanza,

Ogni anno inoltre, per il 13 dicembre, gli artisti del Gruppo si recano alla cripta della Basilica di san Lorenzo per deporre una ghirlanda commemorativa sulla tomba di Donatello, alla presenza delle autorità cittadine. La sera dello stesso giorno nello storico Caffè Gilli ha luogo la cerimonia di consegna del Premio Donatello, assegnato ad un uomo di cultura che vanti meriti speciali nei confronti della città di Firenze. Il premio consta di una medaglia in bronzo sulla quale è raffigurata l'effige del premiato; una copia di questa medaglia verrà poi depositata presso il Museo del Bargello. Tra i premiati si ricordano Giorgio La Pira, Piero Bargellini, Marino Marini, Indro Montanelli, Giovanni Spadolini, Mario Luzi.

Recentia: Il Premio Donatello negli ultimi anni: - 2008: Margherita Hack, astrofisica - 2009: Silvano Campeggi, pittore - 2010: Franco Cardini, storico. - 2011: Zubin Mehta, direttore d'orchestra - 2012: Carlo Severa, docente e pittore - Monsignor Angiolo Livi, Priore.

Recentia. In occasione delle ultime festività natalizie (Natale 2012 e Natale 2013) gli artisti del Gruppo Donatello hanno approntato un presepe in piazza Donatello composto da sagome dipinte raffiguranti personaggi del presepe tradizionale, affiancati da personaggi contemporanei famosi e non.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

- AA.VV. (a cura di Lucia Tumiati), Tra mura e campagna - Quartiere 12: storia e testimonianze, Edizioni Tornatre, Firenze

- Gruppo Donatello “31 autoritratti”. Il Corriere di Firenze mercoledì 14 gennaio 2004 p.37.

- Murales in via Luna. La Nazione 26 Luglio 1995

- Musica, pittura e scultura insieme in piazza Donatello. Mostra all’aperto alla 35° edizione. La Nazione Firenze, giovedì 23 giugno 2005 (FI-XII)

- Omaggio alla Toscana. La Nazione (Firenze XVI) 14 novembre 2007

- Quarantanove artisti del Gruppo Donatello, La Nazione 20 dicembre 2002.

- Tre giorni d’arte e di spettacolo in piazza Donatello. La Nazione, martedì 20 giugno 2006 (p.XVI)

- Un Murales per gli anziani. Firenze Noi, Anno II n.8, Agosto 95

- XXVIII Mostra all’aperto Piazza Donatello 15 Giugno 1996 (Catalogo della mostra)

- XXXI Mostra d’arte all’aperto in Piazza Donatello 14-15 Giugno 2001 (Catalogo della mostra)

- XXXII Mostra d’arte all’aperto in Piazza Donatello 26-28 Giugno 2002 (Catalogo della mostra)

- XXXIII Mostra d’arte all’aperto in Piazza Donatello 25-27 Giugno 2003 (Catalogo della mostra)

- XXXIV Mostra d’arte all’aperto in Piazza Donatello 23-25 Giugno 2004 (Catalogo della mostra).

- XXXIX Mostra d’arte all’aperto in Piazza Donatello, Gruppo Donatello 60 anni 17-19 Giugno 2009 (Catalogo della mostra)

- XXXV Mostra d’arte all’aperto in Piazza Donatello 22-23-24 Giugno 2005 (Catalogo della mostra).

- XXXVI Mostra d’arte all’aperto in Piazza Donatello 20-21-22 Giugno 2006 (Catalogo della mostra).

- XXXVII Mostra d’arte all’aperto in Piazza Donatello 19-20-21 Giugno 2007 (Catalogo della mostra).

- XXXVIII Mostra d’arte all’aperto in Piazza Donatello “Forma e colore nell’opera di Giacomo Puccini” nella ricorrenza del 150° anno della nascita, 18-19-20 Giugno 2008 (Catalogo della mostra).

- XLIV MOSTRA ALL’APERTO 7 - 8 - 9 - 10 - 11 giugno 2014 (Catalogo della mostra).