Utente:Alebufo/prova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Col nome "campo di marte" si indica una vasta zona all'interno del quartiere 2 di firenze caratterizzata dalla presenza di aree verdi e giardini, all'interno del quale sono sorti vari impianti sportivi che permettono la pratica di un gran numero di discipline, fino a renderla una vera e propria cittadella dello sport.

Geografia e Territorio[modifica | modifica wikitesto]

Forma e posizione[modifica | modifica wikitesto]

L'area è delimitata dai viali Fanti e Malta ed è attraversata longitudinalmente dal viale Paoli e trasversalmente dal viale Maratona. Il perimetro dell'area ha una lunghezza di circa 2,5 km.

Il particolare assetto dell'area, una sorta di campana il cui confine ad ovest è rappresentato da un'ampia curva, è dovuto all'antico percorso del fosso san gervasio, affluente dell'arno dal percorso tortuoso e irregolare, le cui frequenti tracimazioni impedivano un pieno sviluppo urbanistico della zona. a seguito dell'alluvione del 1864, dovuta alla tracimazione dei torrenti più che dell'arno stesso, il fosso san gervasio fu quindi deviato, liberando la zona del campo di marte, e andando a costituire l'importante asse viario viale righi-viale volta tramite cui il torrente si gettava nel mugnone nella zona delle cure.

Collegamenti[modifica | modifica wikitesto]

L'area del Campo di Marte è attraversata da molte linee di trasporto pubblico, che la collegano al centro storico ed a quartieri periferici limitrofi (Settignano, Coverciano, le Cure) e non (Cascine, Rifredi, Due strade). In occasione di eventi o manifestazioni negli impianti sportivi sono in funzione linee di autobus speciali destinate agli spettatori.

Nel suo vertice di largo Gennarelli, in corrispondenza cioè dei giardini di viale malta e dello stadio di atletica, la zona è collegata tramite una passerella metallica alla stazione ferroviaria di campo di marte, circostanza questa che facilita l'afflusso ed il deflusso di tifosi durante le manifestazioni sportive. E' in progetto ad ogni modo la realizzazione di un sottopassaggio che da largo gennarelli conduca ai binari ricongiungendosi al passaggio già esistente da via mannelli.

Lungo buona parte del perimetro dell'area, ed in parte al suo interno, è presente una pista ciclabile in sede propria, integrata nel sistema delle piste ciclabili cittadine.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

i poderi e la piazza d'armi[modifica | modifica wikitesto]

fino al xviii secolo i terreni, fertili per via delle acque provenienti da fiesole, erano coltivati a mezzadria, perlopiù afferenti all'antica fattoria di camerata. nel IX secolo l'area fu interessata da ingenti ed onerosi espropri, tramite cui vi venne costituita una piazza d'armi, originariamente poco più che un semplice grande spiazzo erboso dove i militari si recavano ogni mattina per le esercitazioni militari. fu con firenze capitale che prese piede il nome di Campo di marte, che senza cambiare la sostanza rendeva più altisonante il concetto. L'area, di proprietà militare, era comunque lasciata al pubblico utilizzo nei pomeriggi, per lo svago dei bambini del quartiere Oltre che campo di addestramento militare per lungo tempo il campo di marte fu il primo campo di aviazione fiorentino; non di vero aeroporto si può parlare infatti, quanto di una aerorimessa, giacchè l'unica struttura esistente era un hangar posizionato in corrispondenza dell'attuale viale maratona, demolito quando si procedette alla costruzione dello stadio Berta, progettato dall'architetto Nervi e realizzato dall'impresa Nervi e Nebbiosi.

il risanamento[modifica | modifica wikitesto]

Nei piani di risanamento dell'architetto poggi l'area avrebbe dovuto seguire la sua vocazione militare, con la costruzione di caserme e strutture annesse; le stesse grandi arterie viarie del quartiere 2 erano state concepite come "viali militari" da utilizzare per l'accesso all'area del campo di marte in plotoni. Ad ogni modo la lentezza dell'esecuzione dei lavori fecero sì che l'area delle cascine, dove erano state spostate temporaneamente la maggior parte delle strutture militari, venisse infine designata definitivamente a tale scopo, lasciando in campo di marte una grande area da ridisegnare completamente. le indicazioni del poggi circa l'urbanizzazione la piazza d'armi e dell'area circostante ad ogni modo erano chiare, e prevedevano che non vi si costruisse edifici ed infrastrutture ad uso civile fin quando non fossero state dismesse completamente le installazioni militari.

l'età moderna[modifica | modifica wikitesto]

Ad oggi, il campo di marte rappresenta una delle aree verdi più grandi ed importanti della zona. a partire dalla seconda metà del secolo scorso però le aree verdi e destinate a giardini sono state sempre più erose per permettere la costruzione degli impianti sportivi, venendo in parte edificate, in parte rese di pertinenza degli impianti stessi e quindi recintate, così da non essere più fruibili liberamente (è il caso ad esempio dei giardini della Piscina Comunale Paolo Costoli e del Nelson Mandela Forum.

Il patrimonio di verde e giardini dell'area sono stati più volte oggetto di piani di "cementificazione", in parte non realizzati. L'episodio più significativo in tal senso si ebbe in occasione dei lavori in vista dei mondiali di calcio del 1990. I progetti approvati per la riqualificazione dell'area prevedevano l'eliminazione di una buona parte dei giardini sul lato di viale Fanti per la realizzazione di un esteso parcheggio di superficie che servisse lo stadio. In quella circostanza solo la forte opposizione degli abitanti della zona, che organizzarono sit-in davanti alle ruspe pronte alla demolizione dell'area, fece sì che venisse bloccato un progetto che avrebbe privato il quartiere di un importante polmone verde.

Con l'introduzione delle nuove norme concernenti la sicurezza durante gli incontri di calcio, varate in italia a seguito della tragica morte dell'agente xxxxxxx, la zona dello stadio è stata interessata da lavori che ne hanno portato alla "recinzione" con antiestetiche cancellate metalliche, che portano all'incanalamento e la più ordinata gestione dei flussi dei tifosi, e comportano l'impossibilità di avvicinarsi allo stadio durante le partite ed i concerti per coloro che sono privi di biglietto. La soluzione intrapresa ha suscitato perplessità negli abitanti della zona, per la provvisorietà del suo aspetto e la sensazione di ingabbiamento che essa comporta.

Il futuro[modifica | modifica wikitesto]

A seguito delle più volte esternate intenzioni di Diego Della Valle, patron della fiorentina, di costruire a spese della società un nuovo stadio, circondato da una vera e propria "cittadella viola" (con strutture sportive e non), dopo aver constatato le difficoltà di realizzare un simile progetto nell'area di castello, per la quale esisteva già un piano regolatore che non consentiva la sua creazione (e che è stata posta tra l'altro sotto sequestro dalla magistratura nel xxxx per irregolarità nella gestione degli appalti), a più riprese il sindaco di firenze matteo renzi ha proposto che il progetto del nuovo stadio e della cittadella potessero essere realizzati al campo di marte; a tal proposito si è detto disponibile a discutere l'abbattimento di alcune parti dello stadio, nella misura consentita dai vincoli architettonici che gravano su di esso, e la cessione alla società viola di alcune parti delle aree verdi circostanti.


Strutture ed impianti[modifica | modifica wikitesto]

Impianti sportivi[modifica | modifica wikitesto]

All'interno dell'area si trova un gran numero di impianti sportivi:

  • lo Stadio Artemio Franchi, in uso all'AC Fiorentina
  • lo Stadio d'Atletica Luigi Ridolfi, sorto al posto dell'ex stadio militare
  • lo Stadio del Baseball Cerreti, in uso alla Fiorentina Baseball
  • la Piscina Comunale dello stadio, realizzata sotto il campo di calcio dell'Artemio Franchi
  • il Nelson Mandela Forum, struttura polivalente utilizzata per partite di basket, pallavolo, incontri di boxe e concerti
  • lo Stadio del Rugby Padovani, in concessione al CUS di firenze
  • la Piscina Comunale Paolo Costoli, coperta d'inverno e scoperta d'estate
  • una palestra per la scherma
  • i campi di calcio in uso alla squadra di calcio della fiorentina per le sedute di allenamento,
  • campi da tennis ad uso dei militari
  • piste per skateboard e rollerblade, lungo il viale maratona
  • la società polisportiva u.s. Affrico.

Giardini[modifica | modifica wikitesto]

Le aree verdi destinate a giardino pubblico sono disposte lungo viale Fanti (lato Fiesole) e viale Malta (lato ferrovia):

  • giardini di campo di marte (viale fanti), coprono un'area di 25957 mq, completamente recintata
  • giardini di viale malta, dall'estensione pari a 15000 mq, senza recinzioni