Utente:Aleacido/Sandbox2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il dopolavoro è l'insieme delle attività ricreative svolte dopo la fine della normale attività lavorativa[1]. In senso connesso si intendono le associazioni create da una specifica categoria di lavoratori o da una specifica azienda per l'organizzazione di tali attività. Oggi viene organizzata soprattutto nei CRAL[2] o nei circoli aziendali. Esistono anche analoghe istituzioni promosse istituzionalmente dai comuni, rioni e altre circoscrizioni amministrative, da associazioni di categoria, culturali, professionali, sindacali e politiche. Storicamente in Italia il più rappresentativo, numeroso e organizzato è il "dopolavoro ferroviario"[1], spesso con sede negli stessi ambienti delle maggiori stazioni ferroviarie o in aeree dismesse delle stesse.

Fra le più frequenti attività svolte vi è lo sviluppo di giochi da tavolo o sport da tavolo o di squadra, per favorire la socializzazione degli aderenti. Tradizionalmente i più frequenti sono quelli legati al gioco delle carte, del biliardo e delle bocce.

Spesso gli incontri sono accompagnati da manifestazioni di carattere culturale o politico, quali discussioni, convegni, conferenze, presentazione di libri, riunioni sindacali di categoria.

Frequente è anche l'organizzazione di concerti o di eventi danzanti o proiezione di materiale cinematografico, o la visione collettiva di eventi sportivi e culturali, spesso seguite da un dibattito, o l'organizzazione di gite, viaggi e pellegrinaggi.[3]

Recentemente i circoli dopolavoristici hanno assunto anche funzioni di ristorazione, intrattenimento e promozione culturale rivolta ad un pubblico più vasto e aperto non solo ai membri di categoria, permettendo l'iscrizione sociale anche ai privati, anche sfruttando la storicità delle sedi e l'ambiente tradizionalmente familiare, amichevole ed accogliente[2]

In precedenza ristretto al solo ambito dei circoli esclusivi riservati alla aristocrazia e alla nobiltà, l'associazionismo ricreativo di carattere popolare ha origine con la creazione alla fine dell'800 delle prime forme di associazionismo nell'ambito del'operaismo industriale europeo[4]. In Italia nascono le Società di mutuo soccorso e le Società operaie di mutuo soccorso che creeranno anche le Camere del lavoro[3]. Queste associazioni cercavano di migliorare le condizioni miserevoli e di ristrettezza in cui versavano le classi operaie, svolgendo non solo attività sindacale e di solidarismo, ma cercando di alleviarne la ignoranza e l'indigenza anche attraverso attività ricreative e culturali. Nascono ai primi del 900 anche le Case del popolo, spesso legate al movimento socialista.

L'avvento del fascismo decreta già dal 1921 la chiusura o trasformazione di queste libere associazioni, completata con la loro soppressione per legge nel 1924, che vengono asservite alla propaganda e al controllo del PNF, trasformandole in Case del fascio o inglobandole dal 1926 con le leggi speciali, nella istituzione dell' Opera nazionale del dopolavoro[3]. Nasce così il termine con cui queste attività sono chiamate ancora oggi per "antonomasia".

Attraverso questi enti, grazie anche alla sostituzione dei sindacati con le corporazioni, il PNF cercava di mantenere il controllo sulle classi operaie, facendo proselitimo e propaganda, risultando utili anche per tenere sotto controllo l'umore delle classi più popolari e valutare eventuali manifestazioni o rumori di malcontento. In questi anni venne particolarmente promossa l'attività ricreativa su quella culturale, soprattutto l'attività sportiva, legata agli ideali dell'uomo forte, sano e atletico propugnata dal fascismo, rivolta anche alla gioventù delle classi operaie, con la creazione dell' Opera Balilla e delle colonie estive, o creando anche all'estero associazioni dopolavoristiche che sviluppassero il senso di orgoglio nazionale anche fra i residenti all'estero[5].

La caduta del fascismo e l'instaurazione della Repubblica italiana permise la libera rinascita dell'associazionismo ricreativo, anche se molte delle strutture sequestrate dal fascismo non vennero restituite in quanto reclamate come di proprietà dallo stato italiano, trasformando l'Opera dopolavoro in ENAL e ponendo le strutture ricreative-sportive sotto il diretto controllo governativo del CONI[3]. Le prime associazioni a nascere nel secondo dopoguerra sono patrocinate da associazoni cattoliche, ACLI, l´ENDAS, la GIAC. L'associazionismo laico, formato dai circoli culturali, case del popolo, società di mutuo soccorso, nel 1956 si costituisce nella Alleanza per la ricreazione popolare, divenuta nel 1958 ARCI. Anche le organizzazioni giovanili si riconoscono in base alla vicinanza culturale di riferimento, la API (associazione pionieri d'Italia)[6], vicina alla sinistra italiana e diretta da Gianni Rodari, [7], la ASCI, poi AGESCI, vicina allo scoutismo cattolico.

Oltre a queste associazoni generaliste si sviluppano circolo ricreativi interni alle varie associazioni professionali o aziendali. Pur se spesso legate alle associazioni nazionali, mantengono caratteri di autonomia e particolarità locali e specifiche[8]. Queste associazioni sono oggi identificate come CRAL " Centro Ricreativo Aziendale dei Lavoratori"[9][10], pur se spesso molte continuano a mantenere la denominazione informale e storica di "dopolavoro" .

  1. ^ dopolavóro in Vocabolario - Treccani, su www.treccani.it. URL consultato il 28 novembre 2017.
  2. ^ webmaster@cral.it, Il mondo dei CRAL, su www.cral.it. URL consultato il 28 novembre 2017.
  3. ^ a b c d ARCIER - Storia dell'Associazione Ricreativa Culturale Italiana, su www.arcier.it. URL consultato il 28 novembre 2017.
  4. ^ A casa del popolo, in Donzelli Editore. URL consultato il 28 novembre 2017.
  5. ^ Piero Bevilacqua, Andreina De Clementi e Emilio Franzina, Storia dell'emigrazione italiana, Donzelli Editore, 2001, ISBN 9788879896559. URL consultato il 28 novembre 2017.
  6. ^ Netribe - Humanities Computing Division, Carlo Pagliarini - Centro di documentazione - CARLO PAGLIARINI - L'Associazione Pionieri d'Italia, su www.carlopagliarini.it. URL consultato il 28 novembre 2017.
  7. ^ Super User, Il Pioniere - A.P.I., su www.ilpioniere.org. URL consultato il 28 novembre 2017.
  8. ^ (EN) Diego Weisz, Le pietre raccontano, su www.comune.cinisello-balsamo.mi.it. URL consultato il 28 novembre 2017.
  9. ^ webmaster@cral.it, I CRAL a valenza nazionale, su www.cral.it. URL consultato il 28 novembre 2017.
  10. ^ webmaster@cral.it, Il mondo dei CRAL, su www.cral.it. URL consultato il 28 novembre 2017.

Categoria:Associazioni culturali Categoria:Associazioni di promozione sociale