Utente:AleaAuthor/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

MIDO (Mostra Internazionale di Ottica, Optometria e Oftalmologia), nota anche come salone dell'eyewear, fiera dell'occhialeria o fiera dell’occhiale di Milano, è la più importante manifestazione in Italia dedicata al settore occhialeria, rivolta a tutti gli operatori della filiera. La fiera si svolge annualmente a Milano dal 1970.[1]

La nascita di MIDO risale al 1970 ad opera di Anfao e Assottica [2], due associazioni di settore che decidono di creare un evento dedicato a tutti gli operatori della filiera dell’occhiale.[3] La fiera nasce dalle ceneri della Mostra Internazionale di Occhialeria tenutasi nel 1967, e conta 95 espositori, di cui 67 italiani e 28 stranieri, ospitati all'interno del padiglione 30 del quartiere fieristico milanese, su un'area di 3mila mq.[4]

La fiera si è tenuta dal 1970 al 1996 dall’ingresso di Piazza 6 Febbraio, dal 1997 al 2006 nei nuovi padiglioni del Portello e dal 2007 in avanti negli spazi della nuova Fieramilano di Rho.[5]

Aree espositive

[modifica | modifica wikitesto]

Lo spazio espositivo di MIDO si divide in diverse aree, ciascuna rivolta a un distinto insieme di operatori della filiera:

  • Fashion District: dedicato ai principali player dell’eyewear mondiale, ai brand più importanti e alle piccole e medie imprese che presentano le nuove collezioni.
  • Lenses: area dedicata ai produttori di lenti oftalmiche che presentano le ultime innovazioni tecnologiche per il miglioramento del benessere visivo. Qui si trova anche l’area per gli eventi OTTICLUB, dedicato alla formazione e all’informazione sul settore.
  • Design: area dedicata all’esposizione di aziende che propongono prodotti e collezioni dal design avveniristico, progetti sperimentali e innovativi, capsule collection e simili.
  • Academy: area riservata ad aziende che valorizzano i designer e la creatività e propongono in anteprima progetti innovativi.
  • FAiR EAST: area specificamente dedicata a espositori provenienti dal mondo asiatico.
  • Tech: area espositiva dedicata a macchine, materie prime e componentistica del settore occhialeria, dove vedere all’opera strumentazioni per la manifattura di montature, la lavorazione delle lenti o la rifinitura di prodotti e semilavorati.
  • Start Up: area dedicata a start up e realtà emergenti in un’area con allestimenti realizzati con materiali riciclati e riciclabili.

Cronologia delle ultime edizioni

[modifica | modifica wikitesto]
Anno N.°Edizione Periodo N° Espositori N° Paesi N° visitatori Note
2023 51 4-6 febbraio 1000 150 35000 [6]
2022 50 30 aprile - 2 maggio 660 45 22000 [7]
2021 Digital Edition 5-7 giugno - - - [8]
2020 n.d. - - - - [9]
2019 49 Testo della cella 1323 70 59500 [10]
2018
2017
2016
2015
2014
2013


L’edizione 2024 di MIDO è in programma dal 3 al 5 febbraio 2024.[11]

L’edizione 51 della manifestazione si è tenuta dal dal 4 al 6 febbraio 2023 registrando 35000 presenze e oltre 1.000 espositori. Di questi, il 28% proveniva dall’Italia, mentre il 72% dall’estero, di cui il 51% dall’Europa, il 42% dall’Asia e il 7% dal resto del mondo. L’edizione 2023 si è tenuta sia in presenza che online, registrando sulla piattaforma digitale circa 12.000 iscritti e 650 pagine vetrina.[12]

La prima edizione in presenza dopo la pandemia ha registrato 22mila presenze e 660 aziende espositrici da 45 paesi. Anche in questa edizione l’evento ha previsto una versione online tramite piattaforma b2b che ha visto partecipare quanti non hanno potuto partecipare dal vivo. Le pagine della manifestazione sono state popolate da oltre 10mila contenuti condivisi tra post e storie, che hanno superato 1 milione di impressions.[13]

MIDO 2021 (Digital Edition)

[modifica | modifica wikitesto]

L’edizione 2021 di MIDO si è svolta interamente online sulla piattaforma digitale creata appositamente per creare una versione online dell’evento. L’edizione online ha contato 438 pagine vetrina, più di 5.700 utenti registrati e quasi 50.000 interazioni. L’evento ha visto la partecipazione di ospiti di rilievo come il fotografo Albert Watson, lo chef Massimo Bottura, il designer Fabio Novembre e il sociologo Francesco Morace.[14]

A fine 2023 MIDO ha lanciato la nuova versione del suo sito web. Oltre ad una nuova interfaccia grafica rivisitata nello stile, il sito si distingue per l’integrazione di soluzioni tecnologiche volte a migliorare l’accessibilità del sito, in conformità alle Web Content Accessibility Guidelines 2.2 per utenti con disabilità di vario tipo come cecità, ipovisione, daltonismo, dislessia, epilessia e Adhd.[15]

Altre iniziative

[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso della manifestazione, oltre alla parte fieristica dedicata all’incontro tra espositori e visitatori, MIDO prevede un programma di eventi collaterali aperti a tutti i partecipanti alla fiera.

Eventi Otticlub

[modifica | modifica wikitesto]

Contestualmente allo svolgersi della manifestazione, MIDO organizza un ricco programma di eventi, presentazioni, seminari e conferenze sul mondo dell’ottica e dell'occhialeria tenuti da figure autorevoli del settore come medici, esperti di comunicazione e associazioni di settore.[16]

Nel 2014 MIDO lancia il BeStand Award[17], che premia lo stand presente in fiera che più di tutti si è distinto per l’impegno a ridurre il proprio impatto ambientale.[18]

Dal 2015 [19] MIDO ha istituito il premio BeStore, che premia il migliore centro ottico al mondo secondo criteri riguardanti la shopping experience rivolta ai clienti. Dal 2022 il premio diventa Stand Up for Green[20], mantenendo invariati i criteri di selezione improntati a sostenibilità e riduzione dell’impatto sull’ambiente.

Nel 2023 viene lanciato il premio CSE Award (Certified Sustainable Eyewear Award), premio rivolto agli espositori di MIDO che rispettano i principi della sostenibilità nel realizzare occhiali e astucci.[21] Il premio prevede sei categorie: CSE Award Sunglasses Europe, CSE Award Sunglasses Rest of the World, CSE Award Frames Europe, CSE Award Frames Rest of the World, CSE Award Cases Europe, CSE Award Cases Rest of the World.

  1. ^ ANFAO https://anfao.it/pages/mido
  2. ^ Archivio Storico Fondazione Fiera - Interno del primo MIDO https://archiviostorico.fondazionefiera.it/oggetti/64898-interno-del-primo-mido-mostra-di-ottica-e-oftalmologia-alla-fiera-di-milano-del-1970
  3. ^ Archivio Storico Fondazione Fiera - Ingressi primo MIDO https://archiviostorico.fondazionefiera.it/oggetti/64896-ingresso-del-primo-mido-mostra-di-ottica-e-oftalmologia-alla-fiera-di-milano-del-1970
  4. ^ Dolomiti Channel - MIDO 50 https://www.dolomitichannelsuyoutube.it/dolomiteconomia/mido-2020-dal-29-febbraio-al-2-marzo-a-milano/
  5. ^ Federottica - 50 anni di MIDO https://www.federottica.org/2022/04/23/50-anni-di-mido-la-storia-del-salone-raccontata-con-gli-occhi-di-ottica-italiana/
  6. ^ Sito Ufficiale MIDO https://www.mido.com/edizione-2023
  7. ^ Pambianco News https://www.pambianconews.com/2022/05/03/mido-2022-si-chiude-con-oltre-22mila-visitatori-345762/
  8. ^ Platform Optic https://www.platform-optic.it/grandi-numeri-per-mido-2021-digital-edition/
  9. ^ Pambianco News https://www.pambianconews.com/2020/04/03/mido-rinvia-al-2021-la-50esima-edizione-290186/
  10. ^ Dolomiti Channel https://www.dolomitichannelsuyoutube.it/dolomiteconomia/mido-2020-dal-29-febbraio-al-2-marzo-a-milano/
  11. ^ Fashion Network https://it.fashionnetwork.com/news/Mido-fa-il-pieno-di-presenze-con-l-edizione-51,1484103.html
  12. ^ Pambianco news https://www.pambianconews.com/2023/02/08/boom-di-presenze-per-mido-2023-35mila-ingressi-60-365756/
  13. ^ Pambianco News https://www.pambianconews.com/2022/05/03/mido-2022-si-chiude-con-oltre-22mila-visitatori-345762/
  14. ^ Platform Optic https://www.platform-optic.it/grandi-numeri-per-mido-2021-digital-edition/
  15. ^ Fashion Network https://it.fashionnetwork.com/news/Mido-svela-il-nuovo-sito-web-inclusivo,1579212.html
  16. ^ Ottica Italiana https://www.ottica-italiana.it/mido-2023-un-otticlub-ricco-di-incontri-con-spazio-ai-libri/
  17. ^ ADC Group https://www.adcgroup.it/e20-express/news/mice/al-via-mido-2014-la-fiera-esce-dal-quartiere-espositivo-punta-al-circuito-del--fuori.html
  18. ^ Premio StandUp for Green - Sito ufficiale MIDO https://www.mido.com/stand-up-for-green-regolamento
  19. ^ Platform Optic https://www.platform-optic.it/mido-premia-il-migliore-negozio-del-mondo/
  20. ^ Vision Biz https://visionbiz.it/mido-2023-anche-per-questa-edizione-si-apre-il-concorso-stand-up-for-green/
  21. ^ MIDO CSE Award https://www.mido.com/cse-award