Utente:Agnese Galeffi/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Progetto di valorizzazione degli archivi di persona delle biblioteche di scienze della Sapienza Università di Roma[modifica | modifica wikitesto]

L'ente[modifica | modifica wikitesto]

L’università degli Studi di Roma "La Sapienza" è il più grande ateneo d’Europa per numero di studenti, con 120.254 iscritti (dati 2022).[1] Il Centro Sistema Bibliotecario è un centro di spesa dotato di autonomia che, insieme alle biblioteche Sapienza, costituisce il Sistema bibliotecario Sapienza.

Il progetto[modifica | modifica wikitesto]

Nel corso degli anni i docenti del Gruppo di storia della Fisica hanno raccolto e conservato le carte personali di alcuni tra i più significativi fisici italiani legati all’Istituto di Fisica di Roma, come Bruno Touschek, Enrico Persico, Marcello Conversi e Edoardo Amaldi. Il progetto nasce dalla volontà di valorizzare la presenza di questi fondi archivistici custoditi presso le biblioteche delle facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali.

Persone coinvolte nel progetto[modifica | modifica wikitesto]

Personale del Sistema Bibliotecario (bibliotecari/archivisti responsabili della cura dei fondi e volontari formati all’uso degli strumenti di Wikipedia)  

Target[modifica | modifica wikitesto]

Archivi della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali[2] della Sapienza Università di Roma.

Attività[modifica | modifica wikitesto]

Flusso dei processi di preparazione dati:  

  • Individuazione degli archivi di persona da valorizzare, in base alle risorse disponibili
  • Rielaborazione delle descrizioni biografiche in chiave wikipediana
  • Raccolta dei dati di collegamento alle descrizioni biografiche presenti
  • Preparazione dei contenuti

Vedi anche[modifica | modifica wikitesto]

Sistema bibliotecario Sapienza

Università degli studi di Roma “La Sapienza”. Biblioteca di Fisica

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sapienza at a glance. Facts & figures 2022-2023 (PDF), su uniroma1.it, 2022.
  2. ^ Archivi Facoltà di Scienze MFN - Sapienza Università di Roma, su archivisapienzasmfn.archiui.com. URL consultato il 27 ottobre 2022.