Utente:AND.COLG3/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Battaglia di Sacile
parte della guerra della quinta coalizione
Mappa della battaglia.
Data15-16 aprile 1809
LuogoFriuli-Venezia Giulia
EsitoVittoria austriaca
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
39.000 uomini (35.000 fanti e 4.000 cavalieri) e 58 cannoni37.050 uomini (35.000 fanti e 2.050 cavalieri) e 54 cannoni
Perdite
3.314 morti, feriti e dispersi, 532 prigionieri3.000 morti, 3.500 feriti, 19 cannoni persi
Voci di battaglie presenti su Wikipedia

La battaglia di Sacile, nota anche come battaglia ai Camolli[1], ebbe luogo il 15 e 16 aprile 1809[2] , nell'odierna provincia di Pordenone, fra circa 40.000 austriaci guidati dall'arciduca Giovanni e 36.000 francesi ed italiani condotti da Eugenio di Beauharnais, viceré del Regno d'Italia.

Dopo un duro combattimento, mal condotto da entrambe le parti, un movimento del fianco austriaco, che minacciava la linea franco-italiana di ripiegamento, costrinse il Beauharnais alla ritirata, consegnando la vittoria tattica agli austriaci. Le perdite furono più o meno equivalenti da entrambe le parti.

  Portale Guerre napoleoniche: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerre napoleoniche


[1] [2]

  1. ^ a b Roberto Gargiulo, L'ultima vittoria di Napoleone. La campagna napoleonica del 1809 in Italia, Biblioteca dell'Immagine, 2009, ISBN 9788889199954.
  2. ^ a b Alessandro Fadelli, Nell'anno della battaglia ai Camolli (PDF), su propordenone.org.