Utente:A192837/Sulamith Goldhaber

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sulamith Goldhaber

Nata Low, il 4 novembre 1923

a Vienna, Austria

Morta l'11 dicembre 1965 (all'età di 42 anni) a Madras, India

Nazionalità: americana

Studi: M.Sc Hebrew University of Jerusalem nel 1947,

PhD. University of Wisconsin-Madison nel 1951

Sposata con Gerson Goldhaber

Carriera scientifica

Campo: fisica delle alte energie


Sulamith Goldhaber 4 novembre 1923 - 11 dicembre 1965, nata Low, è stata un fisico delle alte energie e un tecnico di spettroscopia molecolare. Goldhaber era un'esperta mondiale delle interazioni dei mesoni K+ con i nucleoni e in relazione a queste ha compiuto diverse scoperte.

Sulamith Low nacque il 4 novembre 1923 a Vienna, in Austria, ma crebbe in Palestina dove la famiglia era emigrata. Frequentò l'Hebrew University of Jerusalem dove conobbe il futuro marito, Gerson Goldhaber. Goldhaber si laureò con n M.Sc. nel 1947 e nello stesso anno si sposò con Gerson. La coppia si spostò negli Stati Uniti per conseguire il dottorato alla University of Wisconsin-Madison che completarono nel 1951. La coppia, dopo la nascita del figlio Amos Nathaniel, si trasferì alla Columbia University di New York, dove Gerson lavorava nel dipartimento di fisica e Sulamith, nonostante la sua laurea in chimica fisica trovò impiego come assistente di Jack Steinberger, dove si occupava di esperimenti sulle alte energie al Nevis Laboratory of Columbia.

Goldhaber ottenne la cittadinanza statunitense nel 1953. Nello stesso anno la coppia si spostò a Berkeley, dove Gerson lavorava come docente alla California University. Nonostante la Goldhaber fosse una fisica chimica, fu rapida nel passare ad occuparsi di alte energie e a lavorare sull'emulsione nucleare in collaborazione con il marito. I Goldhabers speravano di utilizzare la loro tecnica di emulsione nucleare con il nuovo acceleratore Bevatron - all'epoca il più veloce acceleratore in funzione - e con i loro metodi riuscirono a osservare alcune delle prime interazioni fra kaoni e protoni.

Nel 1960 i Goldhabers realizzarono di poter impiegare una camera a bolle allo scopo di proseguire i propri studi al posto della tecnica dell'emulsione nucleare. In tal modo crearono il gruppo Goldhaber-Trilling insieme a George Trilling. In breve la Goldhaber diventò un'apprezzata esperta della camera a bolle ad idrogeno.


Quando si trovava a Madras, in India, Goldhaber subì un ictus. Un intervento esplorativo rivelò la presenza di un tumore al cervello in crescita. Morì senza aver ripreso conoscenza l'11 dicembre 1965.

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

[[Categoria:Ebrei austriaci]] [[Categoria:Studenti dell'Università Ebraica di Gerusalemme]] [[Categoria:Personalità del CERN]] [[Categoria:Fisici israeliani]] [[Categoria:Chimici israeliani]] [[Categoria:Fisici austriaci]] [[Categoria:Chimici austriaci]] [[Categoria:Fisici statunitensi del XX secolo]] [[Categoria:Chimici statunitensi del XX secolo]] [[Categoria:Morti nel 1965]] [[Categoria:Nati nel 1923]]