Utente:3aiclil3/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Membro delle istituzioni italiane

Enrico Tosi (...) è un insegnante e politico italiano.uomo la cui profonda formazione cattolica ha ispirato tutta la sua vita politica, professionale e familiare. Aderente all'Azione Cattolica, partigiano, fra i fondatori a livello provinciale della Democrazia Cristiana di cui fu rappresentante nell’Assemblea Costituente ed in seguito quale deputato nella I e nella II legislatura della Repubblica Italiana DC. La laurea in Scienze economiche e commerciali gli permise di esercitare la professione di dottore commercialista, iscrivendosi allo specifico Ordine professionale, quando istituito e di cui fu pure componente il consiglio direttivo, e, previo ottenimento della relativa abilitazione, anche l’insegnamento. Il desiderio di contribuire con passione e con impegno alla rinascita dell’Italia del dopoguerra e degli anni 50 e la lungimiranza che lo caratterizzava lo portò a dare il meglio di se nell’ambito della politica e delle iniziative locali e nazionali. Perse la vita in un incidente autostradale sul tratto dell’A8 compreso tra Busto Arsizio e Gallarate.

Enrico Tosi (29 dicembre 1906 - 6 febbraio 1962), nato a Busto Arsizio in Provincia di Varese, è stato un membro dell’Assemblea Costituente e in seguito deputato alla I e alla II legislatura con la DC. Nacque a Busto, da una famiglia di antiche origine bustocca, soprannominata “dul Daniel”, che si era distinta per la sua intraprendenza in ambito lavorativo, in particolare nel settore calzaturiero. All’inizio della sua carriera si dedicò all’insegnamento e successivamente entrò a far parte della scena politica nazionale. Perse la vita in un incidente stradale sul tratto dell’A8 compreso tra Busto Arsizio e Gallarate.

Nacque a Busto (29 dicembre 1906), da una famiglia di antica origine bustocca, soprannominata “dul Daniel”, che si era distinta per la sua intraprendenza in ambito imprenditoriale , nel settore calzaturiero (Calzaturificio Tosi Daniele & Figlio). Enrico Tosi conseguì il diploma di Ragioneria, all’istituto Carlo Dell’Acqua di Legnano (quello allora più vicino a Busto Arsizio).. Decise di proseguire gli studi in campo economico, frequentando la facoltà di Scienze economiche e commerciali presso l'Università Luigi Bocconi di Milano, dove nel 1929 ottenne la laurea. Il suo percorso di formazione culturale è stato profondamente influenzato dalla frequentazione dell'Azione Cattolica, con contatti anche con padre Agostino Gemelli.

Vita pubblica

[modifica | modifica wikitesto]

Durante la seconda guerra mondiale, si schierò a sostegno della Resistenza in opposizione al Nazifascismo, partecipandocome membro del Comitato di Liberazione Nazionale ove si impegnò a definire i quadri da inserire in un futuro orizzonte politico. A cavallo tra il 1944 e il 1945 tenne rapporti con il CLNAI. Tosi, assieme al movimento dei partigiani azzurri (formazione Alfredo Di Dio), riuscì ad espandere la sua influenza nei territori circostanti Busto Arsizio quali: Brianza, Saronno, Legnano, Rho, Valle Olona, Tradate,Varese, Somma, Gallarate e il Verbano. A seguito di uno di questi viaggi di collegamento con le formazioni partigiane della Val d’Ossola si ammalò gravemente, ristabilendosi poco dopo per preparare l’insurrezione dell’aprile 1945. In relazione al ruolo che in quel momento rivestiva redasse il comunicato diffuso radiofondicamente a livello nazionale, dalle antenne dell’ex Eiar del comune bustocco (Radio Busto Libera), che annunciava l'insurrezione dell'Italia.

Assemblea Costituente

[modifica | modifica wikitesto]

Il 2 giugno 1946 è’ stato eletto all'Assemblea Costituente nella V circoscrizione, Como, Sondrio e Varese, per la lista Democrazia Cristiana. Fu uno dei deputati più giovani. E' stato proclamato deputato il 25 giugno 1946 con convalida il 17 luglio 1946. In questo periodo Tosi, per la sua preparazione culturale, per la capacità di dialogare serenamente senza prevaricare sull’interlocutore e per la sua conosenza delle lingue straniere, ebbe modo di accompagnare a Parigi il Presidente Alcide De Gasperi negli incontri per la negoziazione del Trattato di pace fra l’Italia e le potenze alleate, fra cui la storica audizione del 7-10 agosto 1946. Durante i lavori dell'Assemblea Costituente, convalidò un decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato in data 29 marzo 1947, che riguardava l'istituzione di una imposta straordinaria progressiva sul patrimonio. Il suo mandato terminò il 31 gennaio 1948.

La prima legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

In relazione alle prime elezioni tenutesi nella Repubblica Italiana il 18 aprile 1948, abbinate al referendum Repubblica/Monarchia, Enrico Tosi viene eletto a Membro della Camera dei Deputati dall’8 maggio 1948 fino al 24 giugno 1953.. Gli impegni nazionali non distolgono Tosi dal partecipare alla vita politica della sua città natale e dal 1946 al 1952 è eletto Consigliere comunale di Busto Arsizio. Il 22 maggio 1948 fu uno dei soci fondatori la società per azioni "Aeroporto di Busto" con Giovanni Rossini, Pietro Tosi, il ministro della difesa Cipriano Facchinetti, Benigno Airoldi, Ettore Rossi, Pier Francesco Binaghi, Rinaldo Martegani, Guido Sironi, Carlo Comerio, Ersilio Confalonieri, Giovanni Maria Cornaggia Medici, e Leonardo Bonzi. ) facendo parte, in rappresentanza del Comune di Busto Arsizio, fino al 17 marzo 1956 del Consiglio di Amministrazione della Società che, il 12 maggio 1955 aveva mutato la propria denominazione sociale nell’attuale Società Esercizi Aeroportuali S.E.A. s.p.a. con sede in Milano, Palazzo Marino. Relatore alla Camera dei Deputati del bilancio del Ministero del Tesoro per gli anni 1948/1949 e1949/1950 , del bilancio del Ministero del Bilancio per l’anno 1949/1950, del bilancio del Ministero delle Finanze per l’anno 1949/1950. Ha operato come Vice-Presidente della “Giunta Nazionale dei Trattati di Commercio e la Legislazione Doganale” ed è stato dirigente dell’Ufficio Collegamento con l’Estero (UCE) della DC. Inoltre, ha partecipato all’Assemblea Consultiva del “Conseil de l’Europe” di Strasburgo, come rappresentante del Parlamento Italiano. Dal 3 febbraio 1953 è segretario della Commissione speciale per la ratifica degli accordi internazionali per la costituzione della Comunità Europea di Difesa CED; purtroppo mai potutasi costituire per l’opposizione di alcuni Stati europei. Il suo mandato terminò il 24 giugno531948.

La seconda legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Enrico Tosi ha preso parte alla II Legislatura della Repubblica Italiana dal 22 Luglio 1954 al 11 Giugno 1958 come membro della DC. Presso il Ministero delle Finanze a Roma nel febbraio del 1956, svolse il ruolo di Vice-Presidente e Membro della Commissione Parlamentare. Tale Commissione ha redatto il Testo Unico delle leggi sulle imposte Dirette. Relatore alla Camera dei Deputati del bilancio del Ministero del Tesoro per l’anno 1955/1956, del bilancio del Ministero del Bilancio per l’anno 1955/1956, del bilancio del Ministero delle Finanze per l’anno 1955/1955 e del bilancio del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni per l’anno 1956/1957. Relatore altresì dei provvedimenti sul regime fiscale degli alcoli, sull’emissione dei titoli azionari ed obbligazionari e sull’I.G.E. sui prodotti tessili. Durante questo lasso di tempo l’on. Tosi è stato membro della Giunta per i trattati di commercio e la legislazione doganale, della IV commissione finanze e tesoro e, infine, della commissione parlamentare consultiva dei dieci per il parere sui testi unici in materia d’imposte dirette e sulle norme per la riscossione successivamente concretizzatisi nel Testo Unico delle Imposte Dirette. Enrico Tosi, inoltre, ha partecipato attivamente ai lavori parlamentari con 27 interventi riguardo diverse discussioni relative al campo politico-economico sia come membro della Camera dei deputati sia come membro delle commissioni in sede legislativa. L’on. Tosi, durante la II Legislatura, ha anche presentato tre progetti di legge riguardo: • L’istituzione dell’alto commissariato per il lavoro all’estero (29 Luglio 1955); • I provvedimenti a favore dei menomati negli arti (20 Aprile 1956); • L’adeguamento di pensioni straordinaria (11 Ottobre 1956). Solo l’ultima di queste proposte venne convertita in legge. Il suo mandato terminò l’11 giugno 1958.

Nouvelles équipes internationales

[modifica | modifica wikitesto]

Enrico Tosi ha preso parte anche alle Nouvelles équipes internationales (N.E.I.) (dal 1965: Union européenne des démocrates-chrétiens UEDC), organismo creato il 3 giugno 1947 con il precipuo scopo di raggruppare i democratici cristiani favorevoli alla costruzione dell'Unione Europea e alla democrazia sociale, con lo scopo di contrastare il comunismo sovietico. Ebbe così modo d’incontrare più volte in svariati incontri tenutisi anche in Italia (Sorrento, Cernobio, Taormina) Konrad Adenauer (Zentrum- Partito di Centro) Jean Monnet, e Robert Schuman (MRP).

Onorificenze e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Laurea in Economia e Commercio, conferita da Università Cattolica di Milano Targa d’oro di benemerito cittadino, conferita dal comune di Busto Arsizio, il 24 settembre 1960

L’Istituto tecnico commerciale della città di Busto Arsizio porta da 60 anni il suo nome, in considerazione sia della formazione economica del Tosi sia per i vantaggi economici e politici apportati al medesimo comune.

  • A. Rabolini M.T. Castiglioni, Sacerdoti bustesi nella resistenza 1943-1945, Busto Arsizio, 2011
  • M. Tosi, Itc Tosi, una scommessa che dura da 50 anni, Busto Arsizio, 2001

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]


[[Categoria:Politici della Democrazia Cristiana]]

[[Categoria:Personalità legate alla Resistenza italiana]]

[[Categoria:Antifascisti italiani]] [[Categoria:Deputati dell'Assemblea Costituente]] [[Categoria:Deputati della I Legislatura della Repubblica Italiana]] [[Categoria:Deputati della II Legislatura della Repubblica Italiana]]