UGC 3992

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
UGC 3992
Galassia a spirale
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneGiraffa
Ascensione retta07h 53m 34,9s
Declinazione+84° 37′ 06″
Magnitudine apparente (V)15,2
Dimensione apparente (V)1',2 x 0',9
Luminosità superficiale15,1
Angolo di posizione159°
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
ClasseSB
Caratteristiche rilevantiforma tondeggiante
Altre designazioni
2MASX J07533480+8437064; MCG +14-04-036; PGC 022131
Mappa di localizzazione
UGC 3992
Categoria di galassie a spirale

UGC 3992 è una galassia a spirale visibile nella costellazione della Giraffa.

Il nucleo si presenta di forma tondeggiante, appena allungato in direzione nordest-sudovest; la forma a spirale è rilevabile solo ad elevati ingrandimenti in quanto lungo la linea di vista vi è una stella della Via Lattea, GSC 4622:1294, di magn. 11,3 che si sovrappone nella parte sud della galassia e ne impedisce un chiaro discernimento.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Murray Cragin, Emil Bonanno, Uranometria 2000.0 – Deep Sky Field Guide, vol.3, in Uranometria 2000.0, Richmond, Willmann-Bell Inc., 2001, p. 17 (Tab 1), ISBN 978-0943396736.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) UGC 03992, su NASA/IPAC Extragalactic Database (NED). URL consultato il 26 dicembre 2016.
  • (EN) UGC 3992, su SIMBAD. URL consultato il 26 dicembre 2016.
  Portale Oggetti del profondo cielo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di oggetti non stellari