UEFA Women's Champions League 2021-2022 - Qualificazioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa voce raccoglie un approfondimento sulle gare del turno preliminare di qualificazione dell'edizione 2021-2022 della UEFA Women's Champions League.

Formato[modifica | modifica wikitesto]

L'edizione 2021-2022 segna il cambio di formato della competizione, includendo per la prima volta una fase a gironi con partite di andata e ritorno[1]. Come nell'edizione 2020-2021 la fase di qualificazione è stata organizzata su due turni[2]. I due turni di qualificazione sono stati suddivisi su due percorsi, uno per le squadre vincitrici dei rispettivi campionati nazionali (percorso Campioni) e l'altro per le squadre piazzatesi al secondo o terzo posto nei rispettivi campionati nazionali (percorso Piazzate)[2]. Al primo turno prendono parte 43 squadre nel percorso Campioni e 16 squadre nel percorso Piazzate[3]. Nel percorso Campioni del primo turno le squadre sono state suddivise in 11 minitornei, dieci dei quali composti da quattro squadre, mentre uno da tre squadre[3]. Le squadre si affrontano in gare secche di semifinali e finale; le vincitrici degli 11 minitornei accedono al secondo turno, dove entrano altre tre squadre ammesse direttamente al secondo turno[3]. Nel secondo turno le 14 squadre del percorso Campioni si affrontano in partite di andata e ritorno e le 7 vincitrici sono ammesse alla fase a gironi[3]. Nel percorso Piazzate del primo turno le squadre sono state suddivise in 4 minitornei composti da quattro squadre ciascuno[3]. Le squadre si affrontano in gare secche di semifinali e finale; le vincitrici dei 4 minitornei accedono al secondo turno, dove entrano altre sei squadre ammesse direttamente al secondo turno[3]. Nel secondo turno le 10 squadre del percorso Piazzate si affrontano in partite di andata e ritorno e le 5 vincitrici sono ammesse alla fase a gironi[3].

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Alle qualificazioni hanno avuto accesso complessivamente 68 delle 72 squadre iscritte al torneo, delle quali 46 squadre vincitrici del rispettivo campionato nazionale, inserite nel percorso Campioni, e 22 squadre piazzatesi al secondo o terzo posto nel rispettivo campionato nazionale e appartenenti alle federazioni classificate dal 1º al 16º posto nel ranking UEFA[4].

Legenda
I club vincitori del secondo turno avanzano alla fase a gironi.
Club sconfitti nel secondo turno.
Club sconfitti nella finale del primo turno.
Club sconfitti nella semifinale del primo turno.
Secondo turno
Squadre Coeff
Campioni
Bandiera della Rep. Ceca Sparta Praga 35,300
Bandiera della Svezia Häcken 16,100
Bandiera della Danimarca HB Køge 6,900
Piazzate
Bandiera della Francia Olympique Lione 124,400
Bandiera della Germania Wolfsburg 97,100
Bandiera dell'Inghilterra Manchester City 79,700
Bandiera della Rep. Ceca Slavia Praga 52,300
Bandiera della Svezia Rosengård 49,100
Bandiera della Spagna Real Madrid 12,800
Primo turno
Squadre Coeff
Campioni
Bandiera del Kazakistan BIIK Kazygurt 36,700
Bandiera della Scozia Glasgow City 33,600
Bandiera dell'Austria St. Pölten 28,000
Bandiera dei Paesi Bassi Twente 20,000
Bandiera della Lituania Gintra 18,600
Bandiera della Serbia Spartak Subotica 17,400
Bandiera dell'Islanda Breiðablik 17,000
Bandiera dell'Italia Juventus 15,200
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina SFK 2000 14,400
Bandiera di Cipro Apollōn Lemesou 14,200
Bandiera della Romania U Olimpia Cluj 12,000
Bandiera dell'Albania Vllaznia 10,800
Bandiera del Belgio Anderlecht 10,300
Bandiera della Norvegia Vålerenga 9,800
Bandiera dell'Ucraina Žytlobud-1 Charkiv 9,100
Bandiera dell'Ungheria Ferencváros 8,300
Bandiera della Svizzera Servette Chênois 7,600
Bandiera della Slovenia Pomurje 7,400
Bandiera della Grecia PAOK 7,000
Bandiera della Croazia Osijek 6,400
Primo turno
Squadre Coeff
Campioni
Bandiera del Portogallo Benfica 5,600
Bandiera della Russia CSKA Mosca 5,500
Bandiera della Bulgaria NSA Sofia 5,400
Bandiera del Kosovo Mitrovica 5,000
Bandiera della Slovacchia Slovan Bratislava 5,000
Bandiera del Montenegro Breznica 4,800
Bandiera della Bielorussia Dinamo-BDU Minsk 4,200
Bandiera delle Fær Øer KÍ Klaksvík 3,600
Bandiera della Turchia Beşiktaş 3,500
Bandiera dell'Estonia Flora Tallinn 2,900
Bandiera della Polonia Czarni Sosnowiec 2,900
Bandiera dell'Irlanda Peamount United 2,300
Bandiera d'Israele Kiryat Gat 2,000
Bandiera del Galles Swansea City 1,900
Bandiera di Malta Birkirkara 1,800
Bandiera della Finlandia Åland United 1,700
Bandiera della Moldavia Agarista-ȘS Anenii Noi 1,300
Bandiera della Lettonia Rīgas FS 1,200
Bandiera della Macedonia del Nord Kamenica Sasa 1,200
Bandiera del Lussemburgo RFCU Lussemburgo 1,200
Primo turno
Squadre Coeff
Campioni
Bandiera della Georgia Nike Tbilisi 0,600
Bandiera dell'Irlanda del Nord Glentoran 0,400
Bandiera dell'Armenia Hayasa 0,200
Piazzate
Bandiera della Danimarca Brøndby 41,900
Bandiera della Svizzera Zurigo 30,600
Bandiera dell'Inghilterra Arsenal 27,700
Bandiera della Bielorussia FK Minsk 25,200
Bandiera della Francia Bordeaux 18,400
Bandiera della Germania Hoffenheim 15,100
Bandiera della Spagna Levante 12,800
Bandiera dei Paesi Bassi PSV 9,000
Bandiera della Svezia Kristianstads DFF 8,100
Bandiera della Rep. Ceca Slovácko 7,300
Bandiera dell'Islanda Valur 7,000
Bandiera del Kazakistan Oqjetpes 6,700
Bandiera dell'Italia Milan 5,200
Bandiera della Norvegia Rosenborg 4,800
Bandiera della Scozia Celtic 4,600
Bandiera della Russia Lokomotiv Mosca 3,500

Primo turno[modifica | modifica wikitesto]

Sorteggio[modifica | modifica wikitesto]

Il sorteggio per il primo turno di qualificazione si è tenuto a Nyon il 2 luglio 2021[3].

Percorso Campioni
Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4
Teste di serie Non teste di serie Teste di serie Non teste di serie Teste di serie Non teste di serie Teste di serie Non teste di serie

Bandiera della Lituania Gintra
Bandiera dell'Islanda Breidablik

Bandiera delle Fær Øer KÍ Klaksvík
Bandiera dell'Estonia Flora Tallinn

Bandiera del Kazakistan BIIK Kazygurt
Bandiera della Scozia Glasgow City

Bandiera della Slovacchia Slovan Bratislava
Bandiera di Malta Birkirkara

Bandiera del Belgio Anderlecht
Bandiera della Croazia Osijek

Bandiera del Montenegro Breznica
Bandiera dell'Armenia Hayasa

Bandiera della Bosnia ed Erzegovina SFK 2000
Bandiera del Portogallo Benfica

Bandiera d'Israele Kiryat Gat
Bandiera del Lussemburgo RFCU Lussemburgo

Gruppo 5 Gruppo 6 Gruppo 7 Gruppo 8
Teste di serie Non teste di serie Teste di serie Non teste di serie Teste di serie Non teste di serie Teste di serie Non teste di serie

Bandiera della Romania Olimpia Cluj
Bandiera della Svizzera Servette Chênois

Bandiera della Finlandia Åland United
Bandiera dell'Irlanda del Nord Glentoran

Bandiera di Cipro Apollōn Lemesou
Bandiera della Russia CSKA Mosca

Bandiera della Bielorussia Dinamo-BDU Minsk
Bandiera del Galles Swansea City

Bandiera della Norvegia Vålerenga
Bandiera della Grecia PAOK

Bandiera del Kosovo Mitrovica
Bandiera della Moldavia Agarista Anenii Noi

Bandiera dell'Austria St. Pölten
Bandiera dell'Italia Juventus

Bandiera della Turchia Beşiktaş
Bandiera della Macedonia del Nord Kamenica Sasa

Gruppo 9 Gruppo 10 Gruppo 11
Teste di serie Non teste di serie Teste di serie Non teste di serie Teste di serie Non teste di serie

Bandiera dei Paesi Bassi Twente
Bandiera della Serbia Spartak Subotica

Bandiera dell'Irlanda Peamount United
Bandiera della Georgia Nike Tbilisi

Bandiera dell'Ucraina Žytlobud-1 Charkiv
Bandiera della Slovenia Pomurje

Bandiera della Bulgaria NSA Sofia
Bandiera della Lettonia Rīgas FS

Bandiera dell'Albania Vllaznia
Bandiera dell'Ungheria Ferencváros

Bandiera della Polonia Czarni Sosnowiec

Percorso Piazzate
Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Gruppo 4
Teste di serie Non teste di serie Teste di serie Non teste di serie Teste di serie Non teste di serie Teste di serie Non teste di serie

Bandiera della Svizzera Zurigo
Bandiera della Germania Hoffenheim

Bandiera dell'Islanda Valur
Bandiera dell'Italia Milan

Bandiera della Danimarca Brøndby
Bandiera della Francia Bordeaux

Bandiera della Svezia Kristianstad
Bandiera della Rep. Ceca Slovácko

Bandiera della Bielorussia FK Minsk
Bandiera della Spagna Levante

Bandiera della Norvegia Rosenborg
Bandiera della Scozia Celtic

Bandiera dell'Inghilterra Arsenal
Bandiera dei Paesi Bassi PSV

Bandiera del Kazakistan Oqjetpes
Bandiera della Russia Lokomotiv Mosca

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Le partite si disputano in gara unica il 18 agosto 2021.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Campioni
Breiðablik Bandiera dell'Islanda 7 - 0 Bandiera delle Fær Øer KÍ Klaksvík
Gintra Bandiera della Lituania 2 - 0 Bandiera dell'Estonia Flora Tallinn
Glasgow City Bandiera della Scozia 3 - 0 Bandiera di Malta Birkirkara
BIIK Kazygurt Bandiera del Kazakistan 4 - 0 Bandiera della Slovacchia Slovan Bratislava
Anderlecht Bandiera del Belgio 3 - 0 Bandiera dell'Armenia Hayasa
Osijek Bandiera della Croazia 5 - 0 Bandiera del Montenegro Breznica
SFK 2000 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 0 - 1 Bandiera del Lussemburgo RFCU Lussemburgo
Benfica Bandiera del Portogallo 4 - 0 Bandiera d'Israele Kiryat Gat
U Olimpia Cluj Bandiera della Romania 0 - 4 Bandiera della Finlandia Åland United
Servette Chênois Bandiera della Svizzera 1 - 0 Bandiera dell'Irlanda del Nord Glentoran
CSKA Mosca Bandiera della Russia 4 - 1 (dts) Bandiera del Galles Swansea City
Apollōn Lemesou Bandiera di Cipro 2 - 0 (dts) Bandiera della Bielorussia Dinamo-BDU Minsk
PAOK Bandiera della Grecia 6 - 0 Bandiera della Moldavia Agarista-ȘS Anenii Noi
Vålerenga Bandiera della Norvegia 5 - 0 Bandiera del Kosovo Mitrovica
Juventus Bandiera dell'Italia 12 - 0 Bandiera della Macedonia del Nord Kamenica Sasa
St. Pölten Bandiera dell'Austria 7 - 0 Bandiera della Turchia Beşiktaş
Twente Bandiera dei Paesi Bassi 9 - 0 Bandiera della Georgia Nike Tbilisi
Spartak Subotica Bandiera della Serbia 5 - 2 Bandiera dell'Irlanda Peamount United
Žytlobud-1 Charkiv Bandiera dell'Ucraina 5 - 1 Bandiera della Bulgaria NSA Sofia
Pomurje Bandiera della Slovenia 6 - 1 Bandiera della Lettonia Rīgas FS
Ferencváros Bandiera dell'Ungheria 2 - 1 Bandiera della Polonia Czarni Sosnowiec
Vllaznia Bandiera dell'Albania bye
Piazzate
Hoffenheim Bandiera della Germania 1 - 0 Bandiera dell'Islanda Valur
Zurigo Bandiera della Svizzera 1 - 2 Bandiera dell'Italia Milan
Brøndby Bandiera della Danimarca 0 - 1 Bandiera della Svezia Kristianstads DFF
Bordeaux Bandiera della Francia 2 - 1 Bandiera della Rep. Ceca Slovácko
Levante Bandiera della Spagna 2 - 1 Bandiera della Scozia Celtic
FK Minsk Bandiera della Bielorussia 1 - 2 Bandiera della Norvegia Rosenborg
Arsenal Bandiera dell'Inghilterra 4 - 0 Bandiera del Kazakistan Oqjetpes
PSV Bandiera dei Paesi Bassi 3 - 1 Bandiera della Russia Lokomotiv Mosca

Partite[modifica | modifica wikitesto]

Campioni[modifica | modifica wikitesto]
Sosnowiec
17 agosto 2021, ore 20:30 UTC+2
Ferencváros 2 – 1
referto
Czarni SosnowiecStadio Ludowy
Arbitro: Bandiera della Slovacchia Zuzana Valentová

Šiauliai
18 agosto 2021, ore 11:00 UTC+2
Breiðablik 7 – 0
referto
KÍ KlaksvíkStadio Savivaldybė
Arbitro: Bandiera dell'Albania Emanuela Rusta

Bakovci
18 agosto 2021, ore 11:00 UTC+2
Žytlobud-1 Charkiv 5 – 1
referto
NSA SofiaStadio ŠRC Bakovci
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda del Nord Louise Thompson

Cumbernauld
18 agosto 2021, ore 11:00 UTC+2
Glasgow City 3 – 0
referto
BirkirkaraBroadwood Stadium
Arbitro: Bandiera della Finlandia Ifeoma Kulmala

Zenica
18 agosto 2021, ore 11:00 UTC+2
SFK 2000 0 – 1
referto
RFCU LussemburgoCentro sportivo della federazione bosniaca
Arbitro: Bandiera della Lituania Jurgita Mačikunytė

Enschede
18 agosto 2021, ore 12:00 UTC+2
Spartak Subotica 5 – 2
referto
Peamount UnitedSportcampus Diekman
Arbitro: Bandiera della Romania Ana Maria Alexandra Terteleac

Mariehamn
18 agosto 2021, ore 13:00 UTC+2
Servette Chênois 1 – 0
referto
GlentoranWiklöf Holding Arena
Arbitro: Bandiera della Spagna Zulema González González

Osijek
18 agosto 2021, ore 15:00 UTC+2
Anderlecht 3 – 0
referto
HayasaStadio Gradski vrt
Arbitro: Bandiera della Romania Alina Peşu

Torino
18 agosto 2021, ore 15:00 UTC+2
Juventus 12 – 0
referto
Kamenica SasaJuventus Training Center
Arbitro: Bandiera della Danimarca Frederikke Lydia Søkjær

Cumbernauld
18 agosto 2021, ore 16:00 UTC+2
BIIK Kazygurt 4 – 0
referto
Slovan BratislavaBroadwood Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Katalin Sipos

Limassol
18 agosto 2021, ore 16:45 UTC+2
Apollōn Lemesou 2 – 0
(d.t.s.)
referto
Dinamo-BDU MinskStadio Tsirio
Arbitro: Bandiera dell'Austria Olivia Tschon

Šiauliai
18 agosto 2021, ore 17:00 UTC+2
Gintra 2 – 0
referto
Flora TallinnStadio Savivaldybė
Arbitro: Bandiera della Romania Cristina Trandafir

Gornja Radgona
18 agosto 2021, ore 17:00 UTC+2
Pomurje 6 – 1
referto
Rīgas FSStadio Gornja Radgona
Arbitro: Bandiera dell'Armenia Araksya Saribekyan

Zenica
18 agosto 2021, ore 17:00 UTC+2
Benfica 4 – 0
referto
Kiryat GatCentro sportivo della federazione bosniaca
Arbitro: Bandiera della Slovenia Tanja Subotič

Giannitsa
18 agosto 2021, ore 17:00 UTC+2
Vålerenga 5 – 0
referto
MitrovicaStadio municipale
Arbitro: Bandiera della Svizzera Simona Ghisletta

Salonicco
18 agosto 2021, ore 17:00 UTC+2
PAOK 6 – 0
referto
Agarista-ȘS Anenii NoiStadio Makedonikos
Arbitro: Bandiera della Spagna Ainara Andrea Acevedo Dudley

Mariehamn
18 agosto 2021, ore 19:00 UTC+2
U Olimpia Cluj 0 – 4
referto
Åland UnitedWiklöf Holding Arena
Arbitro: Bandiera di Cipro Ioanna Allayiotou

Enschede
18 agosto 2021, ore 19:00 UTC+2
Twente 9 – 0
referto
Nike TbilisiSportcampus Diekman
Arbitro: Bandiera della Turchia Cansu Tiryaki

Osijek
18 agosto 2021, ore 21:00 UTC+2
Osijek 5 – 0
referto
BreznicaStadio Gradski vrt
Arbitro: Bandiera della Slovacchia Miriama Matulová

Torino
18 agosto 2021, ore 21:00 UTC+2
St. Pölten 7 – 0
referto
BeşiktaşJuventus Training Center
Arbitro: Bandiera della Serbia Jelena Međedović

Limassol
18 agosto 2021, ore 21:15 UTC+2
CSKA Mosca 4 – 1
(d.t.s.)
referto
Swansea CityStadio Tsirio
Arbitro: Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Tanja Račić

Piazzate[modifica | modifica wikitesto]
Zurigo
17 agosto 2021, ore 14:00 UTC+2
Hoffenheim 1 – 0
referto
ValurStadio Letzigrund
Arbitro: Bandiera della Grecia Andromachi Tsiofliki

Zurigo
17 agosto 2021, ore 20:00 UTC+2
Zurigo 1 – 2
referto
MilanStadio Letzigrund
Arbitro: Bandiera dell'Ucraina Kateryna Usova

Trondheim
18 agosto 2021, ore 12:00 UTC+2
FK Minsk 1 – 2
referto
RosenborgKoteng Arena
Arbitro: Bandiera della Grecia Alexandra Deligianni

Mosca
18 agosto 2021, ore 12:00 UTC+2
Arsenal 4 – 0
referto
OqjetpesSapsan Arena
Arbitro: Bandiera della Polonia Katarzyna Lisiecka-Sęk

Kristianstad
18 agosto 2021, ore 14:00 UTC+2
Brøndby 0 – 1
referto
Kristianstads DFFKristianstads Arena
Arbitro: Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Merima Čelik

Trondheim
18 agosto 2021, ore 18:00 UTC+2
Levante 2 – 1
referto
CelticKoteng Arena
Arbitro: Bandiera della Russia Vera Opeykina

Mosca
18 agosto 2021, ore 18:00 UTC+2
PSV 3 – 1
referto
Lokomotiv MoscaSapsan Arena
Arbitro: Bandiera dell'Armenia Sofik Torosyan

Kristianstad
18 agosto 2021, ore 20:00 UTC+2
Bordeaux 2 – 1
referto
SlováckoKristianstads Arena
Arbitro: Bandiera del Belgio Viki De Cremer

Finali 3º posto[modifica | modifica wikitesto]

Le partite si disputano in gara unica il 21 agosto 2021.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Campioni
KÍ Klaksvík Bandiera delle Fær Øer 0 - 1 Bandiera dell'Estonia Flora Tallinn
Slovan Bratislava Bandiera della Slovacchia 1 - 0 (dts) Bandiera di Malta Birkirkara
Breznica Bandiera del Montenegro 3 - 2 Bandiera dell'Armenia Hayasa
SFK 2000 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 1 - 1 (dts)
(4-2 dtr)
Bandiera d'Israele Kiryat Gat
U Olimpia Cluj Bandiera della Romania 0 - 2 Bandiera dell'Irlanda del Nord Glentoran
Dinamo-BDU Minsk Bandiera della Bielorussia 2 - 0 Bandiera del Galles Swansea City
Mitrovica Bandiera del Kosovo 3 - 0 Bandiera della Moldavia Agarista-ȘS Anenii Noi
Beşiktaş Bandiera della Turchia 4 - 0 Bandiera della Macedonia del Nord Kamenica Sasa
Peamount United Bandiera dell'Irlanda Ann. Bandiera della Georgia Nike Tbilisi
NSA Sofia Bandiera della Bulgaria 2 - 1 Bandiera della Lettonia Rīgas FS
Piazzate
Zurigo Bandiera della Svizzera 1 - 3 Bandiera dell'Islanda Valur
Brøndby Bandiera della Danimarca 2 - 1 Bandiera della Rep. Ceca Slovácko
FK Minsk Bandiera della Bielorussia 3 - 2 (dts) Bandiera della Scozia Celtic
Oqjetpes Bandiera del Kazakistan 0 - 4 Bandiera della Russia Lokomotiv Mosca

Partite[modifica | modifica wikitesto]

Campioni[modifica | modifica wikitesto]
Šiauliai
21 agosto 2021, ore 11:00 UTC+2
KÍ Klaksvík 0 – 1
referto
Flora TallinnStadio Savivaldybė
Arbitro: Bandiera della Bulgaria Galiya Echeva

Zenica
21 agosto 2021, ore 11:00 UTC+2
SFK 2000 1 – 1
(d.t.s.)
referto
Kiryat GatCentro sportivo della federazione bosniaca
Arbitro: Bandiera della Turchia Neslihan Muratdağı

Bakovci
21 agosto 2021, ore 11:00 UTC+2
NSA Sofia 2 – 1
referto
Rīgas FSStadio ŠRC Bakovci
Arbitro: Bandiera della Germania Angelika Söder

Enschede
21 agosto 2021, ore 12:00 UTC+2
Peamount United  – 
Annullata
referto
Nike TbilisiSportcampus Diekman
Arbitro: Bandiera dell'Italia Maria Sole Caputi

Mariehamn
21 agosto 2021, ore 13:00 UTC+2
U Olimpia Cluj 0 – 2
referto
GlentoranWiklöf Holding Arena
Arbitro: Bandiera della Norvegia Emilie Dokset

Osijek
21 agosto 2021, ore 15:00 UTC+2
Breznica 3 – 2
referto
HayasaStadio Gradski vrt
Arbitro: Bandiera della Polonia Michaliną Diakow

Torino
21 agosto 2021, ore 15:00 UTC+2
Beşiktaş 4 – 0
referto
Kamenica SasaJuventus Training Center
Arbitro: Bandiera della Danimarca Frederikke Lydia Søkjær

Cumbernauld
21 agosto 2021, ore 16:00 UTC+2
Slovan Bratislava 1 – 0
(d.t.s.)
referto
BirkirkaraBroadwood Stadium
Arbitro: Bandiera dell'Italia Valentina Finzi

Limassol
21 agosto 2021, ore 16:45 UTC+2
Dinamo-BDU Minsk 2 – 0
referto
Swansea CityStadio Tsirio
Arbitro: Bandiera della Slovacchia Marina Živković

Giannitsa
21 agosto 2021, ore 17:00 UTC+2
Mitrovica 3 – 0
referto
Agarista-ȘS Anenii NoiStadio municipale
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Kirsty Dowle

Piazzate[modifica | modifica wikitesto]
Zurigo
20 agosto 2021, ore 14:00 UTC+2
Zurigo 1 – 3
referto
ValurStadio Letzigrund
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Abigail Marriott

Trondheim
21 agosto 2021, ore 12:00 UTC+2
FK Minsk 3 – 2
(d.t.s.)
referto
CelticKoteng Arena
Arbitro: Bandiera della Rep. Ceca Veronika Kovářová

Mosca
21 agosto 2021, ore 12:00 UTC+2
Oqjetpes 0 – 4
referto
Lokomotiv MoscaSapsan Arena
Arbitro: Bandiera della Lituania Justina Lavrenovaitė-Perez

Kristianstad
21 agosto 2021, ore 14:00 UTC+2
Brøndby 2 – 1
referto
SlováckoKristianstads Arena
Arbitro: Bandiera della Macedonia del Nord Irena Velevačkoska

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Le partite si disputano in gara unica il 21 agosto 2021.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Campioni
Gintra Bandiera della Lituania 1 - 8 Bandiera dell'Islanda Breiðablik
BIIK Kazygurt Bandiera del Kazakistan 0 - 1 Bandiera della Scozia Glasgow City
Anderlecht Bandiera del Belgio 0 - 1 Bandiera della Croazia Osijek
Benfica Bandiera del Portogallo 7 - 0 Bandiera del Lussemburgo RFCU Lussemburgo
Servette Chênois Bandiera della Svizzera 1 - 0 Bandiera della Finlandia Åland United
Apollōn Lemesou Bandiera di Cipro 2 - 1 Bandiera della Russia CSKA Mosca
Vålerenga Bandiera della Norvegia 2 - 0 Bandiera della Grecia PAOK
St. Pölten Bandiera dell'Austria 1 - 4 Bandiera dell'Italia Juventus
Twente Bandiera dei Paesi Bassi 5 - 3 (dts) Bandiera della Serbia Spartak Subotica
Žytlobud-1 Charkiv Bandiera dell'Ucraina 4 - 1 Bandiera della Slovenia Pomurje
Vllaznia Bandiera dell'Albania 0 - 0 (dts)
(3-1 dtr)
Bandiera dell'Ungheria Ferencváros
Piazzate
Hoffenheim Bandiera della Germania 2 - 0 Bandiera dell'Italia Milan
Bordeaux Bandiera della Francia 3 - 1 Bandiera della Svezia Kristianstads DFF
Levante Bandiera della Spagna 4 - 3 (dts) Bandiera della Norvegia Rosenborg
Arsenal Bandiera dell'Inghilterra 3 - 1 Bandiera dei Paesi Bassi PSV

Partite[modifica | modifica wikitesto]

Campioni[modifica | modifica wikitesto]
Sosnowiec
20 agosto 2021, ore 20:00 UTC+2
Vllaznia 0 – 0
(d.t.s.)
referto
FerencvárosStadio Ludowy
Arbitro: Bandiera della Grecia Eleni Antoniou

Salonicco
21 agosto 2021, ore 16:00 UTC+2
Vålerenga 2 – 0
referto
PAOKStadio Makedonikos
Arbitro: Bandiera della Slovenia Aleksandra Česen

Šiauliai
21 agosto 2021, ore 17:00 UTC+2
Gintra 1 – 8
referto
BreiðablikStadio Savivaldybė
Arbitro: Bandiera della Norvegia Henrikke Nervik

Zenica
21 agosto 2021, ore 17:00 UTC+2
Benfica 7 – 0
referto
RFCU LussemburgoCentro sportivo della federazione bosniaca
Arbitro: Bandiera della Svizzera Michèle Schmölzer

Gornja Radgona
21 agosto 2021, ore 17:00 UTC+2
Žytlobud-1 Charkiv 4 – 1
referto
PomurjeStadio Gornja Radgona
Arbitro: Bandiera della Polonia Ewa Augustyn

Enschede
21 agosto 2021, ore 19:00 UTC+2
Twente 5 – 3
(d.t.s.)
referto
Spartak SuboticaSportcampus Diekman
Arbitro: Bandiera della Rep. Ceca Lucie Šulcová

Mariehamn
21 agosto 2021, ore 19:00 UTC+2
Servette Chênois 1 – 0
referto
Åland UnitedWiklöf Holding Arena
Arbitro: Bandiera della Croazia Jelena Pejković

Osijek
21 agosto 2021, ore 21:00 UTC+2
Anderlecht 0 – 1
referto
OsijekStadio Gradski vrt
Arbitro: Bandiera dell'Estonia Reelika Turi

Torino
21 agosto 2021, ore 21:00 UTC+2
St. Pölten 1 – 4
referto
JuventusJuventus Training Center
Arbitro: Bandiera della Spagna María Dolores Martínez Madrona

Cumbernauld
21 agosto 2021, ore 21:00 UTC+2
BIIK Kazygurt 0 – 1
referto
Glasgow CityBroadwood Stadium
Arbitro: Bandiera della Croazia Sabina Bolić

Limassol
21 agosto 2021, ore 21:15 UTC+2
Apollōn Lemesou 2 – 1
referto
CSKA MoscaStadio Tsirio
Arbitro: Bandiera dell'Italia Maria Marotta

Piazzate[modifica | modifica wikitesto]
Zurigo
20 agosto 2021, ore 20:00 UTC+2
Hoffenheim 2 – 0
referto
MilanStadio Letzigrund
Arbitro: Bandiera della Lituania Rasa Imanalijeva

Trondheim
21 agosto 2021, ore 18:00 UTC+2
Levante 4 – 3
(d.t.s.)
referto
RosenborgKoteng Arena
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Eszter Urbán

Mosca
21 agosto 2021, ore 18:00 UTC+2
Arsenal 3 – 1
referto
PSVSapsan Arena
Arbitro: Bandiera della Slovacchia Petra Pavlíková

Kristianstad
21 agosto 2021, ore 20:00 UTC+2
Bordeaux 3 – 1
referto
Kristianstads DFFKristianstads Arena
Arbitro: Bandiera della Serbia Jelena Cvetković

Secondo turno[modifica | modifica wikitesto]

Sorteggio[modifica | modifica wikitesto]

Il sorteggio per il secondo turno di qualificazione si è tenuto il 22 agosto 2021[1][5]. Le 24 squadre ammesse al secondo turno sono state divise in due percorsi: 14 squadre nel percorso Campioni e 10 squadre nel percorso Piazzate[5]. In ciascuno dei due percorsi le squadre sono state suddivise in due gruppi ("teste di serie" e "non teste di serie") in base al ranking UEFA per club[5]. Secondo la procedura per il sorteggio squadre appartenenti alla stessa federazione non possono essere sorteggiate contro, mentre la squadra estratta per prima gioca la gara d'andata in casa[5].

Teste di serie Coeff Non teste di serie Coeff
Campioni
Bandiera della Rep. Ceca Sparta Praga 35,300 Bandiera dell'Albania Vllaznia 10,800
Bandiera della Scozia Glasgow City 33,600 Bandiera della Norvegia Vålerenga 9,800
Bandiera dei Paesi Bassi Twente 20,000 Bandiera dell'Ucraina Žytlobud-1 Charkiv 9,100
Bandiera dell'Islanda Breiðablik 17,000 Bandiera della Svizzera Servette Chênois 7,600
Bandiera della Svezia Häcken 16,100 Bandiera della Danimarca HB Køge 6,900
Bandiera dell'Italia Juventus 15,200 Bandiera della Croazia Osijek 6,400
Bandiera di Cipro Apollōn Lemesou 14,200 Bandiera del Portogallo Benfica 5,600
Piazzate
Bandiera della Francia Olympique Lione 124,400 Bandiera dell'Inghilterra Arsenal 27,700
Bandiera della Germania Wolfsburg 97,100 Bandiera della Francia Bordeaux 18,400
Bandiera dell'Inghilterra Manchester City 79,700 Bandiera della Germania Hoffenheim 15,100
Bandiera della Rep. Ceca Slavia Praga 52,300 Bandiera della Spagna Real Madrid 12,800
Bandiera della Svezia Rosengård 49,100 Bandiera della Spagna Levante 12,800

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Le partite di andata sono state disputate il 31 agosto e 1º settembre 2021, mentre le partite di ritorno sono state disputate l'8 e 9 settembre[6].

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Campioni
Sparta Praga Bandiera della Rep. Ceca 0 - 3 Bandiera della Danimarca HB Køge 0 - 1 0 - 2
Osijek Bandiera della Croazia 1 - 4 Bandiera dell'Islanda Breiðablik 1 - 1 0 - 3
Vllaznia Bandiera dell'Albania 0 - 3 Bandiera dell'Italia Juventus 0 - 2 0 - 1
Twente Bandiera dei Paesi Bassi 1 - 5 Bandiera del Portogallo Benfica 1 - 1 0 - 4
Apollōn Lemesou Bandiera di Cipro 1 - 4 Bandiera dell'Ucraina Žytlobud-1 Charkiv 1 - 2 0 - 2
Servette Chênois Bandiera della Svizzera 3 - 2 Bandiera della Scozia Glasgow City 1 - 1 2 - 1
Vålerenga Bandiera della Norvegia 3 - 6 Bandiera della Svezia Häcken 1 - 3 2 - 3
Piazzate
Levante Bandiera della Spagna 2 - 4 Bandiera della Francia Olympique Lione 1 - 2 1 - 2
Arsenal Bandiera dell'Inghilterra 7 - 0 Bandiera della Rep. Ceca Slavia Praga 3 - 0 4 - 0
Real Madrid Bandiera della Spagna 2 - 1 Bandiera dell'Inghilterra Manchester City 1 - 1 1 - 0
Wolfsburg Bandiera della Germania 5 - 5 (3-0 dtr) Bandiera della Francia Bordeaux 3 - 2 2 - 3 (dts)
Rosengård Bandiera della Svezia 3 - 6 Bandiera della Germania Hoffenheim 0 - 3 3 - 3

Andata[modifica | modifica wikitesto]

Campioni[modifica | modifica wikitesto]
Limassol
31 agosto 2021, ore 17:00 UTC+2
Apollōn Lemesou 1 – 2
referto
Žytlobud-1 CharkivStadio Tsirio
Arbitro: Bandiera del Portogallo Catarina Campos

Enschede
31 agosto 2021, ore 19:30 UTC+2
Twente 1 – 1
referto
BenficaDe Grolsch Veste
Arbitro: Bandiera della Grecia Eleni Antoniou

Osijek
1º settembre 2021, ore 18:00 UTC+2
Osijek 1 – 1
referto
BreiðablikStadio Gradski vrt
Arbitro: Bandiera della Danimarca Frida Nielsen

Chomutov
1º settembre 2021, ore 18:00 UTC+2
Sparta Praga 0 – 1
referto
HB KøgeStadio FC Chomutov
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Katalin Sipos

Oslo
1º settembre 2021, ore 19:00 UTC+2
Vålerenga 1 – 3
referto
HäckenIntility Arena
Arbitro: Bandiera della Bulgaria Galiya Echeva

Scutari
1º settembre 2021, ore 19:00 UTC+2
Vllaznia 0 – 2
referto
JuventusStadio Loro-Boriçi
Arbitro: Bandiera della Croazia Sabina Bolić

Ginevra
1º settembre 2021, ore 19:15 UTC+2
Servette Chênois 1 – 1
referto
Glasgow CityStade de Genève
Arbitro: Bandiera della Romania Iuliana Demetrescu

Piazzate[modifica | modifica wikitesto]
Malmö
31 agosto 2021, ore 19:00 UTC+2
Rosengård 0 – 3
referto
HoffenheimMalmö Idrottsplats
Arbitro: Bandiera della Spagna Marta Frias Acedo

Borehamwood
31 agosto 2021, ore 20:30 UTC+2
Arsenal 3 – 0
referto
Slavia PragaMeadow Park
Arbitro: Bandiera dell'Italia Maria Marotta

Madrid
31 agosto 2021, ore 21:00 UTC+2
Real Madrid 1 – 1
referto
Manchester CityStadio Alfredo Di Stéfano
Arbitro: Bandiera del Portogallo Sandra Bastos

Wolfsburg
1º settembre 2021, ore 18:00 UTC+2
Wolfsburg 3 – 2
referto
BordeauxAOK Stadion
Arbitro: Bandiera della Scozia Lorraine Watson

Valencia
1º settembre 2021, ore 21:00 UTC+2
Levante 1 – 2
referto
Olympique LioneStadio Ciutat de València
Arbitro: Bandiera della Serbia Jelena Međedović

Ritorno[modifica | modifica wikitesto]

Campioni[modifica | modifica wikitesto]
Cumbernauld
8 settembre 2021, ore 16:10 UTC+2
Glasgow City 1 – 2
referto
Servette ChênoisBroadwood Stadium
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Shona Shukrula

Køge
8 settembre 2021, ore 18:00 UTC+2
HB Køge 2 – 0
referto
Sparta PragaStadio Køge
Arbitro: Bandiera della Germania Karoline Wacker

Göteborg
8 settembre 2021, ore 19:00 UTC+2
Häcken 3 – 2
referto
VålerengaBravida Arena
Arbitro: Bandiera della Germania Angelika Söder

Charkiv
9 settembre 2021, ore 17:00 UTC+2
Žytlobud-1 Charkiv 3 – 1
referto
Apollōn LemesouStadio Metalist
Arbitro: Bandiera della Slovacchia Petra Pavlíková

Kópavogur
9 settembre 2021, ore 19:00 UTC+2
Breiðablik 3 – 0
referto
OsijekKópavogsvöllur
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Abigail Marriott

Seixal
9 settembre 2021, ore 20:00 UTC+2
Benfica 4 – 0
referto
TwenteBenfica Campus
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Eszter Urbán

Torino
9 settembre 2021, ore 20:00 UTC+2
Juventus 1 – 0
referto
VllazniaJuventus Training Center
Arbitro: Bandiera della Norvegia Henrikke Nervik

Piazzate[modifica | modifica wikitesto]
Décines-Charpieu
8 settembre 2021, ore 21:00 UTC+2
Olympique Lione 2 – 1
referto
LevanteOL Training Center
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Rebecca Welch

Hoffenheim
8 settembre 2021, ore 19:00 UTC+2
Hoffenheim 3 – 3
referto
RosengårdDietmar-Hopp-Stadion
Arbitro: Bandiera della Serbia Jelena Cvetković

Libourne
8 settembre 2021, ore 19:00 UTC+2
Bordeaux 3 – 2
(d.t.s.)
referto
WolfsburgStadio Jean-Antoine-Moueix
Arbitro: Bandiera della Spagna María Dolores Martinez Madrona

Manchester
8 settembre 2021, ore 20:00 UTC+2
Manchester City 0 – 1
referto
Real MadridManchester City Academy Stadium
Arbitro: Bandiera della Germania Riem Hussein

Praga
9 settembre 2021, ore 18:30 UTC+2
Slavia Praga 0 – 4
referto
ArsenalEden Aréna
Arbitro: Bandiera dell'Estonia Reelika Turi

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Women's Champions League 2021/22: date, lista d'accesso, guida completa, su it.uefa.com, 28 aprile 2021. URL consultato il 2 luglio 2021.
  2. ^ a b (EN) Regulations of the UEFA Women's Champions League 2021/22, su documents.uefa.com. URL consultato il 2 luglio 2021.
  3. ^ a b c d e f g h Sorteggio primo turno Women's Champions League, su it.uefa.com, 2 luglio 2021. URL consultato il 2 luglio 2021.
  4. ^ Confermate le partecipanti alla Women's Champions League, su it.uefa.com, 30 giugno 2021. URL consultato il 2 luglio 2021.
  5. ^ a b c d Sorteggio turno 2 di Women's Champions League: le sfide, su it.uefa.com, 22 agosto 2021. URL consultato il 22 agosto 2021.
  6. ^ Secondo turno di Women's Champions League: Madrid - City, Wolfsburg - Bordeaux, su it.uefa.com, 24 agosto 2021. URL consultato il 29 agosto 2021.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio