UEFA Women's Champions League 2017-2018 - Qualificazioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa voce raccoglie un approfondimento sulle gare del turno preliminare di qualificazione dell'edizione 2017-2018 della UEFA Women's Champions League.

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Il sorteggio per il turno di qualificazione si è tenuto il 23 giugno 2017[1][2]. Le 40 squadre che partecipano ai preliminari sono state divise in quattro fasce da dieci per il sorteggio in base al coefficiente UEFA del club, il quale tiene conto delle prestazioni nelle competizioni europee dalla stagione 2012–2013 alla 2016–2017 più il 33% del valore del coefficiente assegnato alla federazione nello stesso intervallo di tempo[3]. In ogni gruppo, le squadre giocano una contro l'altra in un mini-torneo all'italiana con le teste di serie preselezionate. Le dieci vincitrici dei gironi e la migliore seconda acquisiscono il diritto di accedere ai sedicesimi di finale.

Urna 1
Squadra Coeff.
Bandiera della Svizzera Zurigo 43,890
Bandiera del Kazakistan BIIK Kazygurt 24,930
Bandiera di Cipro Apollōn Lemesou 23,940
Bandiera della Serbia Spartak Subotica 20,615
Bandiera della Romania Olimpia Cluj 19,950
Bandiera della Polonia Medyk Konin 19,600
Bandiera del Belgio Standard Liegi 17,955
Bandiera della Bosnia ed Erzegovina SFK 2000 17,290
Bandiera della Lituania Gintra Universitetas 15,960
Bandiera dell'Islanda Stjarnan 15,610
Urna 2
Squadra Coeff.
Bandiera della Turchia Konak 14,960
Bandiera dell'Ungheria MTK Hungária 14,620
Bandiera della Finlandia PK-35 Vantaa 13,630
Bandiera dell'Austria Sturm Graz 13,395
Bandiera della Norvegia Avaldsnes 12,075
Bandiera della Scozia Hibernian 11,580
Bandiera della Bielorussia Minsk 10,800
Bandiera della Grecia PAOK 10,305
Bandiera della Croazia Osijek 9,975
Bandiera dei Paesi Bassi Ajax 8,250
Urna 3
Squadra Coeff.
Bandiera dell'Estonia Pärnu 7,315
Bandiera della Bulgaria NSA Sofia 6,650
Bandiera delle Fær Øer KÍ Klaksvík 3,990
Bandiera della Slovenia Olimpia Lubiana 3,630
Bandiera del Portogallo Sporting Lisbona 3,465
Bandiera dell'Ucraina Žytlobud-2 Charkiv 3,135
Bandiera dell'Irlanda Shelbourne 2,805
Bandiera d'Israele Kiryat Gat 2,310
Bandiera dell'Albania Vllaznia 1,995
Bandiera della Slovacchia Partizán Bardejov 1,485
Urna 4
Squadra Coeff.
Bandiera del Kosovo Hajvalia 1,330
Bandiera della Lettonia Rīgas FS 1,330
Bandiera del Montenegro Breznica 0,995
Bandiera dell'Irlanda del Nord Linfield 0,990
Bandiera del Galles Swansea City 0,660
Bandiera della Macedonia del Nord Istatov 0,330
Bandiera della Moldavia Noroc Nimoreni 0,165
Bandiera di Malta Birkirkara 0,165
Bandiera del Lussemburgo Bettembourg 0,000
Bandiera della Georgia Martve 0,000
  • in corsivo: squadra ospitante
  • in grassetto: squadra qualificata

Gruppi[modifica | modifica wikitesto]

In ogni gruppo, le squadre giocano una contro l'altra in un mini-torneo all'italiana con le teste di serie preselezionate. Le nove vincitrici dei gironi acquisiscono il diritto di accedere ai sedicesimi di finale. Le partite si svolgeranno nei giorni 22, 25 e 28 agosto 2017.

In caso di parità di punti tra due o più squadre di uno stesso gruppo, le posizioni in classifica verranno determinate prendendo in considerazione, nell'ordine, i seguenti criteri[4]:

  1. maggiore numero di punti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  2. migliore differenza reti negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  3. maggiore numero di reti segnate negli scontri diretti tra le squadre interessate (classifica avulsa);
  4. se, dopo aver applicato i criteri dall'1 al 3, ci sono squadre ancora in parità di punti, i criteri dall'1 al 3 si riapplicano alle sole squadre in questione. Se continua a persistere la parità, si procede con i criteri dal 5 al 9;
  5. migliore differenza reti;
  6. maggiore numero di reti segnate;
  7. calci di rigore se le due squadre sono a parità di punti al termine dell'ultima giornata;
  8. classifica del fair play;
  9. posizione nel ranking UEFA.

N.B. Nella dicitura dei gironi viene indicata in corsivo la squadra ospitante.

Gruppo 1[modifica | modifica wikitesto]

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Lituania Gintra Universitetas 9 3 3 0 0 13 1 +12
2. Bandiera della Turchia Konak 6 3 2 0 1 11 4 +7
3. Bandiera della Slovacchia Partizán Bardejov 3 3 1 0 2 4 9 -5
4. Bandiera della Georgia Martve 0 3 0 0 3 0 14 -14

Fonte: Sito UEFA Gruppo 1

Tbilisi
22 agosto 2017, ore 15:00 CEST
Konak 5 – 0
referto
MartveStadio Mikheil Meskhi-2
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Sarah Garratt

Tbilisi
22 agosto 2017, ore 17:00 CEST
Gintra Universitetas 4 – 0
referto
Partizán BardejovStadio David Petriashvili
Arbitro: Bandiera della Croazia Vesna Budimir

Tbilisi
25 agosto 2017, ore 15:00 CEST
Gintra Universitetas 6 – 0
referto
MartveStadio Mikheil Meskhi-2
Arbitro: Bandiera del Belgio Hannelore Onsea

Tbilisi
25 agosto 2017, ore 17:00 CEST
Partizán Bardejov 1 – 5
referto
KonakStadio David Petriashvili
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Sarah Garratt

Tbilisi
28 agosto 2017, ore 15:00 CEST
Konak 1 – 3
referto
Gintra UniversitetasStadio David Petriashvili
Arbitro: Bandiera della Croazia Vesna Budimir

Tbilisi
28 agosto 2017, ore 15:00 CEST
Martve 0 – 3
referto
Partizán BardejovStadio Mikheil Meskhi-2
Arbitro: Bandiera del Belgio Hannelore Onsea

Gruppo 2[modifica | modifica wikitesto]

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Romania Olimpia Cluj 7 3 2 1 0 5 1 +4
2. Bandiera della Scozia Hibernian 5 3 1 2 0 7 2 +5
3. Bandiera dell'Ucraina Žytlobud-2 Charkiv 4 3 1 1 1 10 2 +8
4. Bandiera del Galles Swansea City 0 3 0 0 3 0 17 -17

Fonte: Sito UEFA Gruppo 2

Cluj-Napoca
22 agosto 2017, ore 10:00 CEST
Hibernian 5 – 0
referto
Swansea CityCluj Arena
Arbitro: Bandiera dell'Austria Julia-Stefanie Baier

Cluj-Napoca
22 agosto 2017, ore 17:00 CEST
Olimpia Cluj 1 – 0
referto
Žytlobud-2 CharkivCluj Arena
Arbitro: Bandiera della Francia Florence Guillemin

Cluj-Napoca
25 agosto 2017, ore 10:00 CEST
Žytlobud-2 Charkiv 1 – 1
referto
HibernianCluj Arena
Arbitro: Bandiera dell'Austria Julia-Stefanie Baier

Cluj-Napoca
25 agosto 2017, ore 17:00 CEST
Olimpia Cluj 3 – 0
referto
Swansea CityCluj Arena
Arbitro: Bandiera della Polonia Ewa Augustyn

Cluj-Napoca
28 agosto 2017, ore 17:00 CEST
Hibernian 1 – 1
referto
Olimpia ClujCluj Arena
Arbitro: Bandiera della Francia Florence Guillemin

Cluj-Napoca
28 agosto 2017, ore 17:00 CEST
Swansea City 0 – 9
referto
Žytlobud-2 CharkivStadionul Clujana
Arbitro: Bandiera della Polonia Ewa Augustyn

Gruppo 3[modifica | modifica wikitesto]

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera dei Paesi Bassi Ajax 9 3 3 0 0 11 1 +10
2. Bandiera del Belgio Standard Liegi 6 3 2 0 1 10 3 +7
3. Bandiera dell'Estonia Pärnu 3 3 1 0 2 3 4 -1
4. Bandiera della Lettonia Rīgas FS 0 3 0 0 3 0 16 -16

Fonte: Sito UEFA Gruppo 3

Pärnu
22 agosto 2017, ore 11:00 CEST
Ajax 6 – 0
referto
Rīgas FSPärnu Rannastaadion
Arbitro: Bandiera della Croazia Ivana Martinčić

Pärnu
22 agosto 2017, ore 19:00 CEST
Standard Liegi 2 – 0
referto
PärnuPärnu Rannastaadion
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Amy Rayner

Pärnu
25 agosto 2017, ore 11:00 CEST
Standard Liegi 8 – 0
referto
Rīgas FSPärnu Rannastaadion
Arbitro: Bandiera della Polonia Karolina Radzik-Johan

Pärnu
25 agosto 2017, ore 17:00 CEST
Pärnu 1 – 2
referto
AjaxPärnu Rannastaadion
Arbitro: Bandiera della Croazia Ivana Martinčić

Vändra
28 agosto 2017, ore 17:00 CEST
Ajax 3 – 0
referto
Standard LiegiStadio Vändra
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Amy Rayner

Pärnu
28 agosto 2017, ore 17:00 CEST
Rīgas FS 0 – 2
referto
PärnuPärnu Rannastaadion
Arbitro: Bandiera della Polonia Karolina Radzik-Johan

Gruppo 4[modifica | modifica wikitesto]

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Polonia Medyk Konin 7 3 2 1 0 6 2 +4
2. Bandiera dell'Irlanda Shelbourne 5 3 1 2 0 3 1 +2
2. Bandiera della Finlandia PK-35 Vantaa 4 3 1 1 1 2 2 0
4. Bandiera dell'Irlanda del Nord Linfield 0 3 0 0 3 2 8 -6

Fonte: Sito UEFA Gruppo 4

Belfast
22 agosto 2017, ore 15:00 CEST
Medyk Konin 0 – 0
referto
ShelbourneSeaview
Arbitro: Bandiera di Cipro Sofia Karagiorgi

Belfast
22 agosto 2017, ore 20:30 CEST
PK-35 Vantaa 1 – 0
referto
LinfieldSeaview
Arbitro: Bandiera della Spagna Marta Frias Acedo

Belfast
25 agosto 2017, ore 15:00 CEST
Medyk Konin 4 – 1
referto
LinfieldSeaview
Arbitro: Bandiera della Svizzera Désirée Grundbacher

Belfast
25 agosto 2017, ore 20:30 CEST
Shelbourne 0 – 0
referto
PK-35 VantaaSeaview
Arbitro: Bandiera della Spagna Marta Frias Acedo

Belfast
28 agosto 2017, ore 17:00 CEST
PK-35 Vantaa 1 – 2
referto
Medyk KoninSolitude
Arbitro: Bandiera di Cipro Sofia Karagiorgi

Belfast
28 agosto 2017, ore 17:00 CEST
Linfield 1 – 3
referto
ShelbourneSeaview
Arbitro: Bandiera della Svizzera Désirée Grundbacher

Gruppo 5[modifica | modifica wikitesto]

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera di Cipro Apollōn Lemesou 9 3 3 0 0 14 1 +13
2. Bandiera dell'Austria Sturm Graz 6 3 2 0 1 8 5 +3
3. Bandiera della Bulgaria NSA Sofia 3 3 1 0 2 2 7 -5
4. Bandiera della Moldavia Noroc Nimoreni 0 3 0 0 3 0 11 -11

Fonte: Sito UEFA Gruppo 5

Nicosia
22 agosto 2017, ore 16:45 CEST
Apollōn Lemesou 4 – 0
referto
NSA SofiaStadio Makario
Arbitro: Bandiera del Belgio Lois Otte

Nicosia
22 agosto 2017, ore 20:00 CEST
Sturm Graz 4 – 0
referto
Noroc NimoreniStadio Makario
Arbitro: Bandiera della Slovenia Tanja Subotič

Nicosia
25 agosto 2017, ore 16:45 CEST
NSA Sofia 1 – 3
referto
Sturm GrazStadio Makario
Arbitro: Bandiera della Slovenia Tanja Subotič

Nicosia
25 agosto 2017, ore 20:00 CEST
Apollōn Lemesou 6 – 0
referto
Noroc NimoreniStadio Makario
Arbitro: Bandiera della Spagna Marta Huerta De Aza

Nicosia
28 agosto 2017, ore 17:00 CEST
Sturm Graz 1 – 4
referto
Apollōn LemesouStadio Makario
Arbitro: Bandiera del Belgio Lois Otte

Nicosia
28 agosto 2017, ore 17:00 CEST
Noroc Nimoreni 1 – 0
referto
NSA SofiaStadio THOI Lakatamia
Arbitro: Bandiera della Spagna Marta Huerta De Aza

Gruppo 6[modifica | modifica wikitesto]

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Bielorussia Minsk 7 3 2 1 0 13 0 +13
2. Bandiera della Svizzera Zurigo[5] 7 3 2 1 0 7 1 +6
3. Bandiera della Slovenia Olimpia Lubiana 3 3 1 0 2 2 7 -5
4. Bandiera di Malta Birkirkara 0 2 0 0 2 0 13 -13

Fonte: Sito UEFA Gruppo 6

Lubiana
22 agosto 2017, ore 13:00 CEST
Zurigo 2 – 1
referto
Olimpia LubianaŽŠD Ljubljana Stadium
Arbitro: Bandiera della Grecia Eleni Lampadariou

Lubiana
22 agosto 2017, ore 17:15 CEST
Minsk 8 – 0
referto
BirkirkaraŽŠD Ljubljana Stadium
Arbitro: Bandiera del Kazakistan Elvira Nurmustafina

Lubiana
25 agosto 2017, ore 13:00 CEST
Zurigo 5 – 0
referto
BirkirkaraŽŠD Ljubljana Stadium
Arbitro: Bandiera della Svezia Tess Olofsson

Lubiana
25 agosto 2017, ore 17:15 CEST
Olimpia Lubiana 0 – 5
referto
MinskŽŠD Ljubljana Stadium
Arbitro: Bandiera del Kazakistan Elvira Nurmustafina

Lubiana
28 agosto 2017, ore 17:00 CEST
Minsk 0 – 0
referto
ZurigoŽŠD Ljubljana Stadium
Arbitro: Bandiera della Grecia Eleni Lampadariou

Lubiana
28 agosto 2017, ore 17:00 CEST
Birkirkara 0 – 1
referto
Olimpia LubianaStadio Stožice
Arbitro: Bandiera della Svezia Tess Olofsson

Gruppo 7[modifica | modifica wikitesto]

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera dell'Islanda Stjarnan 9 3 3 0 0 21 0 +21
2. Bandiera della Croazia Osijek 6 3 2 0 1 11 1 +10
3. Bandiera delle Fær Øer KÍ Klaksvík 3 3 1 0 2 6 14 -8
4. Bandiera della Macedonia del Nord Istatov 0 3 0 0 3 1 24 -23

Fonte: Sito UEFA Gruppo 7

Osijek
22 agosto 2017, ore 16:00 CEST
Stjarnan 9 – 0
referto
KÍ KlaksvíkStadion Gradski vrt
Arbitro: Bandiera della Scozia Lorraine Clark

Osijek
22 agosto 2017, ore 20:15 CEST
Osijek 7 – 0
referto
IstatovStadion Gradski vrt
Arbitro: Bandiera dell'Italia Maria Marotta

Osijek
25 agosto 2017, ore 16:00 CEST
Stjarnan 11 – 0
referto
IstatovStadion Gradski vrt
Arbitro: Bandiera della Turchia Melis Özçiğdem

Osijek
25 agosto 2017, ore 20:15 CEST
KÍ Klaksvík 0 – 4
referto
OsijekStadion Gradski vrt
Arbitro: Bandiera dell'Italia Maria Marotta

Osijek
28 agosto 2017, ore 17:00 CEST
Osijek 0 – 1
referto
StjarnanStadion Gradski vrt
Arbitro: Bandiera della Scozia Lorraine Clark

Vinkovci
28 agosto 2017, ore 17:00 CEST
Istatov 1 – 6
referto
KÍ KlaksvíkStadion HNK Cibalia
Arbitro: Bandiera della Turchia Melis Özçiğdem

Gruppo 8[modifica | modifica wikitesto]

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera del Kazakistan BIIK Kazygurt 9 3 3 0 0 6 1 +5
2. Bandiera del Portogallo Sporting Lisbona 6 3 2 0 1 7 3 +4
3. Bandiera dell'Ungheria MTK Hungária 3 3 1 0 2 2 5 -3
4. Bandiera del Kosovo Hajvalia 0 3 0 0 3 1 7 -6

Fonte: Sito UEFA Gruppo 8

Budapest
22 agosto 2017, ore 17:00 CEST
BIIK Kazygurt 2 – 1
referto
Sporting LisbonaHévízi úti Stadion
Arbitro: Bandiera della Slovacchia Zuzana Kováčová

Budapest
22 agosto 2017, ore 17:00 CEST
MTK Hungária 2 – 0
referto
HajvaliaNándor Hidegkuti Stadion
Arbitro: Bandiera della Grecia Eleni Antoniou

Budapest
25 agosto 2017, ore 17:00 CEST
BIIK Kazygurt 1 – 0
referto
HajvaliaHévízi úti Stadion
Arbitro: Bandiera della Bulgaria Galiya Echeva

Budapest
25 agosto 2017, ore 17:00 CEST
Sporting Lisbona 2 – 0
referto
MTK HungáriaNándor Hidegkuti Stadion
Arbitro: Bandiera della Grecia Eleni Antoniou

Budapest
28 agosto 2017, ore 17:00 CEST
MTK Hungária 0 – 3
referto
BIIK KazygurtNándor Hidegkuti Stadion
Arbitro: Bandiera della Slovacchia Zuzana Kováčová

Budapest
28 agosto 2017, ore 17:00 CEST
Hajvalia 1 – 4
referto
Sporting LisbonaHévízi úti Stadion
Arbitro: Bandiera della Bulgaria Galiya Echeva

Gruppo 9[modifica | modifica wikitesto]

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Norvegia Avaldsnes 9 3 3 0 0 10 3 +7
2. Bandiera della Serbia Spartak Subotica 6 3 2 0 1 13 3 +10
3. Bandiera del Montenegro Breznica 1 3 0 1 2 3 10 -7
4. Bandiera d'Israele Kiryat Gat 1 3 0 1 2 5 15 -10

Fonte: Sito UEFA Gruppo 9

Nikšić
22 agosto 2017, ore 17:00 CEST
Spartak Subotica 7 – 1
referto
Kiryat GatGradski stadion
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Paula Brady

Podgorica
22 agosto 2017, ore 17:30 CEST
Avaldsnes 2 – 1
referto
BreznicaStadion Pod Goricom
Arbitro: Bandiera del Lussemburgo Tania Fernandes Morais

Nikšić
25 agosto 2017, ore 11:00 CEST
Kiryat Gat 2 – 6
referto
AvaldsnesGradski stadion
Arbitro: Bandiera del Lussemburgo Tania Fernandes Morais

Podgorica
25 agosto 2017, ore 17:30 CEST
Spartak Subotica 6 – 0
referto
BreznicaStadion Pod Goricom
Arbitro: Bandiera del Portogallo Ana Aguiar

Nikšić
28 agosto 2017, ore 17:00 CEST
Avaldsnes 2 – 0
referto
Spartak SuboticaGradski stadion
Arbitro: Bandiera dell'Irlanda Paula Brady

Podgorica
28 agosto 2017, ore 17:00 CEST
Breznica 2 – 2
referto
Kiryat GatStadion Pod Goricom
Arbitro: Bandiera del Portogallo Ana Aguiar

Gruppo 10[modifica | modifica wikitesto]

Pos Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Grecia PAOK 9 3 3 0 0 12 0 +12
2. Bandiera dell'Albania Vllaznia 6 3 2 0 1 3 1 +2
3. Bandiera della Bosnia ed Erzegovina SFK 2000 3 3 1 0 2 3 4 -1
4. Bandiera del Lussemburgo Bettembourg 0 3 0 0 3 0 13 -13

Fonte: Sito UEFA Gruppo 10

Sarajevo
22 agosto 2017, ore 11:00 CEST
PAOK 8 – 0
referto
BettembourgStadio Asim Ferhatović Hase
Arbitro: Bandiera dell'Italia Graziella Pirriatore

Sarajevo
22 agosto 2017, ore 17:00 CEST
SFK 2000 0 – 1
referto
VllazniaStadio Asim Ferhatović Hase
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Vivian Peeters

Sarajevo
25 agosto 2017, ore 17:00 CEST
SFK 2000 3 – 0
referto
BettembourgStadio Asim Ferhatović Hase
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Rebecca Welch

Sarajevo
25 agosto 2017, ore 17:00 CEST
Vllaznia 0 – 1
referto
PAOKStadio Asim Ferhatović Hase
Arbitro: Bandiera dell'Italia Graziella Pirriatore

Sarajevo
28 agosto 2017, ore 17:00 CEST
PAOK 3 – 0
referto
SFK 2000Stadio Asim Ferhatović Hase
Arbitro: Bandiera dei Paesi Bassi Vivian Peeters

Sarajevo
28 agosto 2017, ore 17:00 CEST
Bettembourg 0 – 2
referto
VllazniaStadion Grbavica
Arbitro: Bandiera dell'Inghilterra Rebecca Welch

Raffronto tra le seconde classificate[modifica | modifica wikitesto]

La migliore tra le seconde classificate si qualifica, insieme alle vincitrici dei gironi, ai sedicesimi di finale[4]. Per determinarne la classifica vengono considerate le partite contro la prima e la terza del gruppo e i criteri per stilare la classifica sono, in ordine di rilevanza, i seguenti[4]:

  1. maggior numero di punti ottenuti
  2. superiore differenza goal
  3. maggior numero di reti segnate
  4. miglior punteggio coefficiente club
  5. fair play nelle 3 partite del girone
Pos Gr Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. 6 Bandiera della Svizzera Zurigo 4 2 1 1 0 2 1 +1
2. 9 Bandiera della Serbia Spartak Subotica 3 2 1 0 1 6 2 +4
3. 7 Bandiera della Croazia Osijek 3 2 1 0 1 4 1 +3
4. 1 Bandiera della Turchia Konak 3 2 1 0 1 6 4 +2
5. 8 Bandiera del Portogallo Sporting Lisbona 3 2 1 0 1 3 2 +1
6. 10 Bandiera dell'Albania Vllaznia 3 2 1 0 1 1 1 0
7. 5 Bandiera dell'Austria Sturm Graz 3 2 1 0 1 4 5 -1
8. 3 Bandiera del Belgio Standard Liegi 3 2 1 0 1 2 3 -1
9. 2 Bandiera della Scozia Hibernian 2 2 0 2 0 2 2 0
10. 4 Bandiera dell'Irlanda Shelbourne 2 2 0 2 0 0 0 0

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Sorteggio qualificazioni Women's Champions League, su it.uefa.com, 23 giugno 2017. URL consultato il 2 agosto 2017.
  2. ^ Sorteggio qualificazioni Women's Champions League, su it.uefa.com, 23 giugno 2017. URL consultato il 2 agosto 2017.
  3. ^ (EN) 2017/18: partecipanti e coefficienti (PDF), su it.uefa.com. URL consultato il 2 agosto 2017.
  4. ^ a b c (EN) Regulations of the UEFA Women's Champions League 2017/18 Season (PDF), su uefa.com, 4 aprile 2017. URL consultato il 2 agosto 2017.
  5. ^ Zurigo qualificata come migliore seconda.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]