Trofeo Paolo Corazzi 2011 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Trofeo Paolo Corazzi 2011
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera delle Filippine Treat Conrad Huey
Bandiera dell'India Purav Raja
FinalistiBandiera della Polonia Tomasz Bednarek
Bandiera della Polonia Mateusz Kowalczyk
Punteggio6–1, 6–2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Trofeo Paolo Corazzi 2011.

Il doppio del Trofeo Paolo Corazzi 2011 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2011.

Alexander Peya e Martin Slanar erano i detentori del titolo, ma Peya non ha partecipato. Slanar ha fatto coppia con Karol Beck.

Treat Conrad Huey e Purav Raja ha battuto in finale Tomasz Bednarek e Mateusz Kowalczyk 6–1, 6–2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera delle Filippine Treat Conrad Huey / Bandiera dell'India Purav Raja (campioni)
  2. Bandiera dell'Australia Jordan Kerr / Bandiera della Rep. Ceca David Škoch (primo turno)
  1. Bandiera della Slovacchia Karol Beck / Bandiera dell'Austria Martin Slanar (quarti di finale)
  2. Bandiera del Sudafrica Jeff Coetzee / Bandiera del Regno Unito Ken Skupski (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera delle Filippine TC Huey
 Bandiera dell'India P Raja
6 6
 Bandiera della Francia O Charroin
 Bandiera dell'Australia Sadik Kadir
4 2 1  Bandiera delle Filippine TC Huey
 Bandiera dell'India P Raja
6 5 [10]
 Bandiera degli Stati Uniti B Battistone
 Bandiera del Brasile M Torres
6 65 [9] WC  Bandiera dell'Italia Giuseppe Menga
 Bandiera dell'Italia A Stoppini
0 7 [6]
WC  Bandiera dell'Italia Giuseppe Menga
 Bandiera dell'Italia A Stoppini
4 7 [11] 1  Bandiera delle Filippine TC Huey
 Bandiera dell'India P Raja
6 7
3  Bandiera della Slovacchia K Beck
 Bandiera dell'Austria M Slanar
6 6  Bandiera della Croazia N Mektić
 Bandiera della Thailandia Sa Ratiwatana
3 65
WC  Bandiera della Spagna P Carreño Busta
 Bandiera dell'Argentina Alejandro Fabbri
4 2 3  Bandiera della Slovacchia K Beck
 Bandiera dell'Austria M Slanar
4 3
 Bandiera della Croazia N Mektić
 Bandiera della Thailandia Sa Ratiwatana
6 6  Bandiera della Croazia N Mektić
 Bandiera della Thailandia Sa Ratiwatana
6 6
 Bandiera della Thailandia So Ratiwatana
 Bandiera della Francia Ludovic Walter
3 3 1  Bandiera delle Filippine TC Huey
 Bandiera dell'India P Raja
6 6
 Bandiera del Canada P-L Duclos
 Bandiera della Nuova Zelanda J Statham
3 4  Bandiera della Polonia T Bednarek
 Bandiera della Polonia M Kowalczyk
1 2
 Bandiera della Spagna A Brugués-Davi
 Bandiera del Portogallo J Sousa
6 6  Bandiera della Spagna A Brugués-Davi
 Bandiera del Portogallo J Sousa
5 6 [10]
 Bandiera dell'Italia A Motti
 Bandiera dell'Italia W Trusendi
6 6  Bandiera dell'Italia A Motti
 Bandiera dell'Italia W Trusendi
7 1 [8]
4  Bandiera del Sudafrica J Coetzee
 Bandiera del Regno Unito K Skupski
4 2  Bandiera della Spagna A Brugués-Davi
 Bandiera del Portogallo J Sousa
4 5
 Bandiera dell'Austria P Oswald
 Bandiera della Germania A Satschko
5 5  Bandiera della Polonia T Bednarek
 Bandiera della Polonia M Kowalczyk
6 7
 Bandiera della Polonia T Bednarek
 Bandiera della Polonia M Kowalczyk
7 7  Bandiera della Polonia T Bednarek
 Bandiera della Polonia M Kowalczyk
6 7
 Bandiera della Germania M Kohlmann
 Bandiera della Germania A Waske
6 7  Bandiera della Germania M Kohlmann
 Bandiera della Germania A Waske
4 5
2  Bandiera dell'Australia J Kerr
 Bandiera della Rep. Ceca D Škoch
2 63

Note[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis