Trichoglossus capistratus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lorichetto delle calendule
Trichoglossus capistratus
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
FamigliaPsittaculidae
SottofamigliaLoriinae
TribùLoriini
GenereTrichoglossus
SpecieT. capistratus
Nomenclatura binomiale
Trichoglossus capistratus
(Bechstein, 1811)
Nomi comuni

Lorichetto di Marigold[2]

Il lorichetto delle calendule (Trichoglossus capistratus (Bechstein, 1811)) è un uccello della famiglia Psittaculidae. La specie è endemica delle isole sud-est asiatiche di Sumba, Roti, Wetar, Kisar e Timor; dove abita il limite delle foreste primarie, secondarie, boschi e piantagioni, fino ad una altitudine di 500 m sul livello del mare sull'isola di Timor e fono ad almeno 950 m s.l.m. sull'isola Sumba[3].

In generale questa specie assomiglia lorichetto arcobaleno dalle tonalità più sbiadite, con il blu della testa non ben delineato e il petto che va dal arancione-giallo al giallo[4].

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

Il lorichetto delle calendule era prima considerato una sottospecie di lorichetto arcobaleno[4], ma dopo una revisione del 1997[5] è stato considerato come specie a sé[6][7]. Inoltre oggi questa specie viene suddivisa in tre sottospecie[8]:

  • Trichoglossus capistratus capistratus ((Bechstein, 1811)) - sottospecie nominale, diffusa su Timor;
  • Trichoglossus capistratus fortis (Hartert, 1898) - diffusa nell'isola Sumba;
  • Trichoglossus capistratus flavotectus (Hellmayr, 1914) - diffusa sulle isole Roti, Wetar, Kisar.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Birdlife International 2014, Trichoglossus capistratus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Trichoglossus capistratus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  3. ^ Coates, B. J., & K. D. Bishop (1997). A Guide to the Birds of Wallacea. Dove Publications Pty. Ltd. ISBN 0-9590257-3-1
  4. ^ a b Juniper, T., & M. Parr (1998). A Guide to the Parrots of the World. Pica Press. ISBN 1-873403-40-2
  5. ^ Schodde, R. & I. J. Mason (1997). Zoological Catalogue of Australia, Volume 37, Part 2: Aves (Columbidae to Coraciidae). Australian Biological Resources Study. ISBN 0-643-06037-5
  6. ^ Dickinson, E. C. (editor) (2003). The Howard and Moore Complete Checklist of the Birds of the World. 3d edition. Christopher Helm. ISBN 0-7136-6536-X
  7. ^ Gill, F., M. Wright, & D. Donsker (2009). IOC World Bird Names. Version 2.1. Accessed 20-06-2009
  8. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittaculidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 24 gennaio 2017.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli