Trema (botanica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trema
Foglie e fiori di Trema orientale
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Eurosidi I
OrdineRosales
FamigliaCannabaceae
GenereTrema
Lour., 1790
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineUrticales
FamigliaUlmaceae
GenereTrema
Nomenclatura binomiale
Trema
Sinonimi

Parasponia
Miq.
Sponia
Comm. ex Decne.

Specie

Trema Lour., 1790 è un genere di piante della famiglia Cannabaceae[1], che comprende una ventina di specie di alberi sempreverdi diffusi nelle regioni tropicali e subtropicali di tutti i continenti.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Corteccia di Trema orientale

Il genere comprende specie arboree sempreverdi di media o piccola taglia (fino a 10–20 m).[senza fonte]

Le foglie sono alternate, semplici, lunghe 7–15 cm, ovato-acuminate o lanceolate, con margini regolarmente serrati.

Il frutto è una piccola drupa di 3–5 mm diametro.

Tassonomia[modifica | modifica wikitesto]

La classificazione tradizionale assegna il genere Trema alla famiglia delle Ulmacee e all'ordine delle Urticali.[2]

La moderna classificazione filogenetica attribuisce il genere alla famiglia delle Cannabacee e all'ordine delle Rosali.[3]

Il genere comprende le seguenti specie[1]:

Usi[modifica | modifica wikitesto]

Trema orientale è piantato largamente nelle zone a clima tropicale, dove viene apprezzato per la sua adattabilità ai terreni poveri.

Tuttavia in alcune regioni, in particolare nelle isole del Pacifico, è diventato una specie invasiva.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b (EN) Trema, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 19/5/2022.
  2. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
  3. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Trema, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica