Tour de Langkawi 2005

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Malaysia Tour de Langkawi 2005
Edizione10ª
Data28 gennaio - 6 febbraio
PartenzaLangkawi
ArrivoKuala Lumpur
Percorso1283 km, 10 tappe
Tempo30h18'18"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Tour de Langkawi 2004Tour de Langkawi 2006

Il Tour de Langkawi 2005, decima edizione della corsa, si svolse dal 28 gennaio al 6 febbraio su un percorso di 1283 km ripartiti in 10 tappe. Fu vinto dal sudafricano Ryan Cox della Team Barloworld-Valsir davanti al venezuelano José Rujano e all'altro sudafricano Tiaan Kannemeyer. Fu la prima vittoria di un ciclista africano in questa competizione.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
28 gennaio Langkawi > Langkawi 106,9 Bandiera dell'Australia Graeme Brown Bandiera dell'Australia Graeme Brown
29 gennaio Kangar > Kepala Batas 171,6 Bandiera dell'Argentina Guillermo Bongiorno Bandiera dell'Australia Graeme Brown
30 gennaio Gerik > Tanah Merah 172,5 Bandiera del Giappone Koji Fukushima Bandiera del Giappone Koji Fukushima
31 gennaio Bachok > Bachok (cron. individuale) 20,3 Bandiera dell'Australia Nathan O'Neill Bandiera del Giappone Koji Fukushima
1 febbraio Kota Bahru > Kuala Terrenganu 163,9 Bandiera dell'Australia Graeme Brown Bandiera del Giappone Koji Fukushima
2 febbraio Kuala Berang > Cukai 152 Bandiera dell'Argentina Guillermo Bongiorno Bandiera del Giappone Koji Fukushima
3 febbraio Maran > Raub 167,7 Bandiera dell'Australia Graeme Brown Bandiera del Giappone Koji Fukushima
4 febbraio Kuala Kubu Bahru > Genting Highlands 97,9 Bandiera del Sudafrica Ryan Cox Bandiera del Sudafrica Ryan Cox
5 febbraio Kuala Lumpur > Putrajaya 164,8 Bandiera dell'Australia Graeme Brown Bandiera del Sudafrica Ryan Cox
10ª 6 febbraio Kuala Lumpur > Kuala Lumpur 65 Bandiera dell'Australia Graeme Brown Bandiera del Sudafrica Ryan Cox
Totale 1283

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Graeme Brown Panaria 2h19'32"
2 Bandiera dell'Argentina Guillermo Bongiorno Panaria s.t.
3 Bandiera della Russia Oleg Grishkine Navigators s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Graeme Brown Panaria 2h19'22"
2 Bandiera dell'Argentina Guillermo Bongiorno Panaria a 4"
3 Bandiera del Giappone Koji Fukushima Bridgestone s.t.

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Argentina Guillermo Bongiorno Panaria 4h08'02"
2 Bandiera dell'Australia Graeme Brown Panaria s.t.
3 Bandiera della Russia Oleg Grishkine Navigators s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Graeme Brown Panaria 6h27'17"
2 Bandiera dell'Argentina Guillermo Bongiorno Panaria a 1"
3 Bandiera del Giappone Takashi Miyazawa Bridgestone a 8"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Giappone Koji Fukushima Bridgestone 4h25'01"
2 Bandiera dell'Italia Denis Bertolini Acqua & Sap. a 2'35"
3 Bandiera dell'Australia Graeme Brown Panaria s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Giappone Koji Fukushima Bridgestone 10h52'10"
2 Bandiera dell'Australia Graeme Brown Panaria a 2'38"
3 Bandiera dell'Argentina Guillermo Bongiorno Panaria a 2'44"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

  • 31 gennaio: Bachok > Bachok (cron. individuale) – 20,3 km
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Nathan O'Neill Navigators 24'42"
2 Bandiera del Sudafrica Ryan Cox Barloworld a 5"
3 Bandiera del Venezuela José Rujano Selle Italia a 16"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Giappone Koji Fukushima Bridgestone 11h18'32"
2 Bandiera dell'Australia Nathan O'Neill Navigators a 1'20"
3 Bandiera del Sudafrica Ryan Cox Barloworld a 1'22"

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Graeme Brown Panaria 3h47'06"
2 Bandiera dell'Argentina Guillermo Bongiorno Panaria s.t.
3 Bandiera dell'Australia Brett Lancaster Panaria s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Giappone Koji Fukushima Bridgestone 15h05'38"
2 Bandiera dell'Australia Nathan O'Neill Navigators a 1'20"
3 Bandiera del Sudafrica Ryan Cox Barloworld a 1'22"

6ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Argentina Guillermo Bongiorno Panaria 3h20'06"
2 Bandiera dell'Australia Graeme Brown Panaria s.t.
3 Bandiera dell'Italia Antonio Salomone Barloworld s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Giappone Koji Fukushima Bridgestone 18h25'47"
2 Bandiera dell'Australia Nathan O'Neill Navigators a 1'20"
3 Bandiera del Sudafrica Ryan Cox Barloworld a 1'22"

7ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Graeme Brown Panaria 3h45'44"
2 Bandiera dell'Italia Moreno Di Biase Selle Italia s.t.
3 Bandiera della Germania Steffen Radochla Wiesenhof s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Giappone Koji Fukushima Bridgestone 22h11'31"
2 Bandiera dell'Australia Nathan O'Neill Navigators a 1'20"
3 Bandiera del Sudafrica Ryan Cox Barloworld a 1'22"

8ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Sudafrica Ryan Cox Barloworld 2h49'37"
2 Bandiera del Venezuela José Rujano Selle Italia s.t.
3 Bandiera del Messico J. A. Pérez Cuapio Panaria a 1'05"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Sudafrica Ryan Cox Barloworld 25h02'20"
2 Bandiera del Venezuela José Rujano Selle Italia a 18"
3 Bandiera del Sudafrica Tiaan Kannemeyer Barloworld a 1'34"

9ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Graeme Brown Panaria 3h55'15"
2 Bandiera dell'Italia Antonio Salomone Barloworld s.t.
3 Bandiera dell'Australia Brett Lancaster Panaria s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Sudafrica Ryan Cox Barloworld 28h57'35"
2 Bandiera del Venezuela José Rujano Selle Italia a 18"
3 Bandiera del Sudafrica Tiaan Kannemeyer Barloworld a 1'34"

10ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Graeme Brown Panaria 1h20'43"
2 Bandiera dell'Argentina Guillermo Bongiorno Panaria s.t.
3 Bandiera della Russia Oleg Grishkine Navigators s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Sudafrica Ryan Cox Barloworld 30h18'18"
2 Bandiera del Venezuela José Rujano Selle Italia a 18"
3 Bandiera del Sudafrica Tiaan Kannemeyer Barloworld a 1'34"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Sudafrica Ryan Cox Barloworld 30h18'18"
2 Bandiera del Venezuela José Rujano Selle Italia a 18"
3 Bandiera del Sudafrica Tiaan Kannemeyer Barloworld a 1'34"
4 Bandiera della Colombia Cesar Grajales Navigators a 2'52"
5 Bandiera degli Stati Uniti Tom Danielson Discovery Channel a 3'01"
6 Bandiera del Belgio Jurgen Van De Walle Landbouwkrediet a 3'44"
7 Bandiera della Colombia Marlon Pérez Selle Italia a 4'07"
8 Bandiera dell'Italia Sergio Ghisalberti Domina Vacanze a 4'08"
9 Bandiera della Spagna Jesús Hernández Liberty Seguros a 4'17"
10 Bandiera dell'Italia Giuseppe Palumbo Acqua & Sapone a 4'46"

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo