Torre degli Angiolieri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torre degli Angiolieri
Torre degli Angiolieri
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneToscana
LocalitàFirenze
IndirizzoBorgo San Jacopo 30
Coordinate43°46′04.51″N 11°15′04.52″E / 43.767919°N 11.251256°E43.767919; 11.251256
Informazioni generali
CondizioniIn uso

La torre degli Angiolieri, in Borgo San Jacopo 30, nel quartiere Oltrarno a Firenze, è una delle pochissime torri che si affacciano direttamente con mensole sull'Arno, tra il Ponte Vecchio ed il ponte Santa Trinita.

La famiglia Angiolieri era tra le più antiche di Firenze ed ebbe importanti cariche politiche nella Repubblica fiorentina: nel 1193 il primo rettore delle arti (Angioliero), nel 1293 il primo priore (Pacino) e nel 1301 il primo gonfaloniere di giustizia. In seguito la famiglia si trasferì in Casentino, dove si estinse il ramo principale, mentre quello secondario prese il nome di Fantoni, poi Fantoni degli Angiolieri.

La loro casa-torre a Firenze si trovava accanto al convento della chiesa di San Jacopo Sopr'Arno, nella zona inclusa nelle mura dal 1172, per cui questo edificio, come gli altri in Borgo San Jacopo che non sono stati distrutti durante la seconda guerra mondiale, viene fatto risalire almeno alla seconda metà del XII secolo.

La torre si presenta oggi molto abbassata in seguito alla "scapitozzatura" antica, cioè alla demolizione dei piani superiori imposta dal Comune per far svettare la torre di Palazzo Vecchio. Alla base (trecentesca) si trova un grande portale con un arco a tutto sesto. Al primo piano si apre una finestra più tarda, di notevole ampiezza per l'edilizia medievale, di forma rettangolare e divisa in due parti da una colonnina al centro. Al secondo piano invece la finestra è ricavata dentro un archetto a tutto sesto. Il tetto è a spiovente.

Il rivestimento è caratterizzato da bozze regolari di pietra a vista e vi si aprono numerose buche pontaie.

Tra gli inquilini si trova oggi l'Atheneum musicale fiorentino.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Lara Mercanti, Giovanni Straffi, Le torri di Firenze e del suo territorio, Alinea, Firenze 2003
  • Fortunato Grimaldi, Le "case-torri" di Firenze, Edizioni Tassinari, Firenze 2005.


Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]