Torneo di Wimbledon 2014 - Doppio maschile per invito

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torneo di Wimbledon 2014
Doppio maschile per invito
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Svezia Thomas Enqvist
Bandiera dell'Australia Mark Philippoussis
FinalistiBandiera dei Paesi Bassi Jacco Eltingh
Bandiera dei Paesi Bassi Paul Haarhuis
Punteggio3-6, 6-3, [10-3]
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)   ragazzi ragazze
Doppio uomini (q) donne (q) misto ragazzi ragazze
Doppio carrozzina uomini donne
Doppio Leggende maschile femminile seniors
Voce principale: Torneo di Wimbledon 2014.

Thomas Enqvist e Mark Philippoussis erano i detentori del titolo e si sono confermati campioni battendo in finale Jacco Eltingh e Paul Haarhuis 3-6, 6-3, [10-3].

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Finale
Bandiera della Svezia Thomas Enqvist
Bandiera dell'Australia Mark Philippoussis
3 6 [10]
Bandiera dei Paesi Bassi Jacco Eltingh
Bandiera dei Paesi Bassi Paul Haarhuis
6 3 [3]

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Svezia J Björkman
Bandiera dell'Australia T Woodbridge
Bandiera della Svezia T Enqvist
Bandiera dell'Australia M Philippoussis
Bandiera degli Stati Uniti J Gimelstob
Bandiera del Regno Unito C Wilkinson
Bandiera delle Bahamas M Knowles
Bandiera della Croazia G Ivanišević
Bandiera della Croazia I Ljubičić
RR
V-P
Set
V-P
Game
V-P
Posizione
A1 Bandiera della Svezia Jonas Björkman
Bandiera dell'Australia Todd Woodbridge
3-6, 6(5)–7 1-1, rit.
(con Knowles)
6-4, 7–6(4) 2-1 3-2 23-24 2
A2 Bandiera della Svezia Thomas Enqvist
Bandiera dell'Australia Mark Philippoussis
6-3, 7–6(5) 6-4, 3-6, [10-4]
(con Wilkinson)
6-4, 6(6)–7, [10-5] 3-0 6-2 36-30 1
A3 Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob
Bandiera del Regno Unito Chris Wilkinson
Bandiera delle Bahamas Mark Knowles
1-1, rit.
(con Knowles)
4-6, 6-3, [4-10]
(con Wilkinson)
6-3, 1-6, [7-10]
(con Wilkinson)
0-2
0-1
2-4
0-1
17-21
1-1
4
X
A4 Bandiera della Croazia Goran Ivanišević
Bandiera della Croazia Ivan Ljubičić
4-6, 6(4)–7 4-6, 7–6(6), [5-10] 3-6, 6-1, [10-7]
(con Wilkinson)
1-2 3-5 32-33 3

La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito ); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito ); 5) Decisione della commissione.

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Bandiera della Spagna A Costa
Bandiera della Svezia T Johansson
Bandiera dei Paesi Bassi J Eltingh
Bandiera dei Paesi Bassi P Haarhuis
Bandiera del Sudafrica W Ferreira
Bandiera del Regno Unito M Petchey
Bandiera del Regno Unito G Rusedski
Bandiera della Francia F Santoro
RR
V-P
Set
V-P
Game
V-P
Posizione
B1 Bandiera della Spagna Albert Costa
Bandiera della Svezia Thomas Johansson
3-6, 4-6 7-5, 5-7, [10-8] 6-4, 6(2)–7, [7-10] 1-2 3-5 32-36 3
B2 Bandiera dei Paesi Bassi Jacco Eltingh
Bandiera dei Paesi Bassi Paul Haarhuis
6-3, 6-4 7-5, 7-5 6-3, 6-4 3-0 6-0 38-24 1
B3 Bandiera del Sudafrica Wayne Ferreira
Bandiera del Regno Unito Mark Petchey
5-7, 7-5, [8-10] 5-7, 5-7 2-6, 5-7 0-3 1-6 29-40 4
B4 Bandiera del Regno Unito Greg Rusedski
Bandiera della Francia Fabrice Santoro
4-6, 7–6(2), [10-7] 3-6, 4-6 6-2, 7-5 2-1 4-3 32-31 2

La classifica viene stilata in base ai seguenti criteri: 1) Numero di vittorie; 2) Numero di partite giocate; 3) Scontri diretti (in caso di due giocatori pari merito ); 4) Percentuale di set vinti o di games vinti (in caso di tre giocatori pari merito ); 5) Decisione della commissione.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis