Torneo di Wimbledon 2011 - Qualificazioni doppio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torneo di Wimbledon 2011
Qualificazioni doppio maschile
Sport Tennis
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)   ragazzi ragazze
Doppio uomini (q) donne (q) misto ragazzi ragazze
Doppio carrozzina uomini donne
Doppio Leggende maschile femminile seniors
Voce principale: Torneo di Wimbledon 2011.

Le qualificazioni del doppio maschile del Torneo di Wimbledon 2011 sono state un torneo di tennis preliminare per accedere alla fase finale della manifestazione. I vincitori dell'ultimo turno sono entrati di diritto nel tabellone principale. In caso di ritiro di uno o più giocatori aventi diritto a questi sono subentrati i lucky loser, ossia i giocatori che hanno perso nell'ultimo turno ma che avevano una classifica più alta rispetto agli altri partecipanti che avevano comunque perso nel turno finale.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera della Rep. Ceca Leoš Friedl / Bandiera degli Stati Uniti David Martin (ultimo turno, Lucky Losers)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Brian Battistone / Bandiera dell'India Purav Raja (primo turno)
  3. Bandiera degli Stati Uniti Ryan Harrison / Bandiera degli Stati Uniti Travis Rettenmaier (qualificati)
  4. Bandiera della Slovacchia Karol Beck / Bandiera della Rep. Ceca David Škoch (qualificati)

Qualificati[modifica | modifica wikitesto]

Lucky Losers[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone qualificazioni[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Sezione 1[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Finale
1 Bandiera della Russia Michail Elgin
Bandiera della Russia Aleksandr Kudrjavcev
6 65 4
Bandiera della Slovacchia Lukáš Lacko
Bandiera della Rep. Ceca Lukáš Rosol
2 77 6 Bandiera della Slovacchia Lukáš Lacko
Bandiera della Rep. Ceca Lukáš Rosol
6 3 4
Bandiera del Sudafrica Rik De Voest
Bandiera d'Israele Dudi Sela
4 6 3 7 Bandiera degli Stati Uniti Ryan Harrison
Bandiera degli Stati Uniti Travis Rettenmaier
4 6 6
7 Bandiera degli Stati Uniti Ryan Harrison
Bandiera degli Stati Uniti Travis Rettenmaier
6 3 6

Sezione 2[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Finale
2 Bandiera della Thailandia Sanchai Ratiwatana
Bandiera della Thailandia Sonchat Ratiwatana
77 6
Bandiera della Danimarca Frederik Nielsen
Bandiera dei Paesi Bassi Thomas Schoorel
6(1) 3 2 Bandiera della Thailandia Sanchai Ratiwatana
Bandiera della Thailandia Sonchat Ratiwatana
3 4
WC Bandiera del Regno Unito Liam Broady
Bandiera del Regno Unito Oliver Golding
3 4 8 Bandiera della Slovacchia Karol Beck
Bandiera della Rep. Ceca David Škoch
6 6
8 Bandiera della Slovacchia Karol Beck
Bandiera della Rep. Ceca David Škoch
6 6

Sezione 3[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Finale
3 Bandiera della Germania Martin Emmrich
Bandiera della Svezia Andreas Siljeström
63 67
Bandiera dell'Italia Alessandro Motti
Bandiera della Francia Stéphane Robert
77 79 Bandiera dell'Italia Alessandro Motti
Bandiera della Francia Stéphane Robert
5 6 4
WC Bandiera del Regno Unito David Rice
Bandiera del Regno Unito Sean Thornley
6 6 WC Bandiera del Regno Unito David Rice
Bandiera del Regno Unito Sean Thornley
7 4 6
6 Bandiera degli Stati Uniti Brian Battistone
Bandiera dell'India Purav Raja
2 4

Sezione 4[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Finale
4 Bandiera delle Filippine Treat Conrad Huey
Bandiera del Sudafrica Izak van der Merwe
6 7
Bandiera del Portogallo Rui Machado
Bandiera degli Stati Uniti Travis Parrott
3 5 4 Bandiera delle Filippine Treat Conrad Huey
Bandiera del Sudafrica Izak van der Merwe
77 6
Bandiera dell'Italia Flavio Cipolla
Bandiera dell'Italia Paolo Lorenzi
2 3 5 Bandiera della Rep. Ceca Leoš Friedl
Bandiera degli Stati Uniti David Martin
64 1
5 Bandiera della Rep. Ceca Leoš Friedl
Bandiera degli Stati Uniti David Martin
6 6

Note[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis