Torneo di Chichester 1980 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torneo di Chichester 1980
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera degli Stati Uniti Chris Evert
FinalistaBandiera dell'Australia Evonne Goolagong
Punteggio6-3, 6-7, 7-5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Torneo di Chichester 1980.

Il singolare del torneo di tennis Torneo di Chichester 1980, facente parte del WTA Tour 1980, ha avuto come vincitrice Chris Evert che ha battuto in finale Evonne Goolagong 6-3, 6-7, 7-5.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera degli Stati Uniti Chris Evert (Campionessa)
  2. Bandiera dell'Australia Evonne Goolagong (finale)
  3. Bandiera del Regno Unito Virginia Wade (secondo turno)
  4. Assente
  1. Bandiera del Regno Unito Sue Barker (terzo turno)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Andrea Jaeger (quarti di finale)
  3. Bandiera della Germania Sylvia Hanika (secondo turno)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver (semifinali)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali Finale
1 Bandiera degli Stati Uniti Chris Evert 7 6
8 Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver 5 2 1 Bandiera degli Stati Uniti Chris Evert 6 6 7
2 Bandiera dell'Australia Evonne Goolagong 6 6 2 Bandiera dell'Australia Evonne Goolagong 3 7 5
Bandiera dei Paesi Bassi Betty Stöve 1 4

Parte alta[modifica | modifica wikitesto]

Sezione 1[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
 Bandiera dell'Argentina C Casabianca 2 1
 Bandiera dell'Argentina C Casabianca 6 7 1  Bandiera degli Stati Uniti Chris Evert 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Dianne Morrison 0 6 1  Bandiera degli Stati Uniti Chris Evert 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Rosie Casals 6 6  Bandiera della Svizzera C Jolissaint 2 1
 Bandiera degli Stati Uniti Stacy Margolin 3 2  Bandiera degli Stati Uniti Rosie Casals 3 2
 Bandiera della Svizzera C Jolissaint 6 6  Bandiera della Svizzera C Jolissaint 6 6
 Bandiera della Svezia Elizabeth Ekblom 4 3 1  Bandiera degli Stati Uniti Chris Evert 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Sherry Acker 6 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Andrea Jaeger 3 2
 Bandiera degli Stati Uniti Mary Carillo 1 2  Bandiera degli Stati Uniti Sherry Acker 6 5 6
 Bandiera degli Stati Uniti Barbara Potter 6 6  Bandiera degli Stati Uniti Barbara Potter 2 7 4
 Bandiera del Regno Unito Deborah Jevans 3 4  Bandiera degli Stati Uniti Sherry Acker 2 4
 Bandiera dell'Australia A Tobin-Dingwall 7 7 6  Bandiera degli Stati Uniti Andrea Jaeger 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Julie Harrington 6 6  Bandiera dell'Australia A Tobin-Dingwall 6 6 0
6  Bandiera degli Stati Uniti Andrea Jaeger 7 3 6

Sezione 2[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
 Bandiera della Cecoslovacchia Yvona Brzáková 3 6
 Bandiera degli Stati Uniti Betsy Nagelsen 7 6  Bandiera degli Stati Uniti Betsy Nagelsen 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti Beth Norton 5 3  Bandiera degli Stati Uniti Betsy Nagelsen 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Kate Latham 6 6  Bandiera dell'Australia Cynthia Doerner 3 2
 Bandiera della Corea del Sud Duk-Hee Lee 2 4  Bandiera degli Stati Uniti Kate Latham 1 1
 Bandiera dell'Australia Cynthia Doerner 7 6  Bandiera dell'Australia Cynthia Doerner 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Candy Reynolds 6 4  Bandiera degli Stati Uniti Betsy Nagelsen 6 2
 Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Morse 6 6 8  Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver 7 6
 Bandiera degli Stati Uniti Pam Teeguarden 3 1  Bandiera degli Stati Uniti Lindsay Morse 6 4 5
 Bandiera del Regno Unito Jo Durie 6 6  Bandiera del Regno Unito Jo Durie 3 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti Paula Smith 0 3  Bandiera del Regno Unito Jo Durie 3 1
 Bandiera del Sudafrica Tanya Harford 6 6 8  Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Kay McDaniel 1 0  Bandiera del Sudafrica Tanya Harford 4 1
8  Bandiera degli Stati Uniti Pam Shriver 6 6

Parte bassa[modifica | modifica wikitesto]

Sezione 3[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
7  Bandiera della Germania Sylvia Hanika 6 4
 Bandiera dei Paesi Bassi Betty Stöve 7 6  Bandiera dei Paesi Bassi Betty Stöve 7 6
 Bandiera degli Stati Uniti Nancy Yeargin 6 3  Bandiera dei Paesi Bassi Betty Stöve 6 6
 Bandiera dell'Australia Chris O'Neil 6 6  Bandiera dell'Australia Diane Evers 4 3
 Bandiera dell'Italia Sabina Simmonds 1 3  Bandiera dell'Australia Chris O'Neil 4 2
 Bandiera dell'Australia Diane Evers 6 6  Bandiera dell'Australia Diane Evers 6 6
 Bandiera degli Stati Uniti Renee Blount 4 1  Bandiera dei Paesi Bassi Betty Stöve 7 6
 Bandiera degli Stati Uniti S Walsh-Pete 7 6  Bandiera degli Stati Uniti S Walsh-Pete 5 4
 Bandiera degli Stati Uniti Roberta McCallum 6 1  Bandiera degli Stati Uniti S Walsh-Pete 6 5 6
 Bandiera degli Stati Uniti Rosalyn Nideffer 6 4 6  Bandiera degli Stati Uniti Rosalyn Nideffer 3 7 4
 Bandiera degli Stati Uniti Kim Sands 2 6 2  Bandiera degli Stati Uniti S Walsh-Pete 6 2 6
 Bandiera degli Stati Uniti Diane Desfor 7 7  Bandiera degli Stati Uniti Diane Desfor 4 6 3
 Bandiera degli Stati Uniti Joanne Russell 6 5  Bandiera degli Stati Uniti Diane Desfor 6 7
3  Bandiera del Regno Unito Virginia Wade 2 6

Sezione 4[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Secondo turno Terzo turno Quarti di finale
 Bandiera degli Stati Uniti Terry Holladay 5 4
 Bandiera degli Stati Uniti Terry Holladay 6 6 5  Bandiera del Regno Unito Sue Barker 7 6
 Bandiera degli Stati Uniti Jane Stratton 2 2 5  Bandiera del Regno Unito Sue Barker 6 1 1
 Bandiera degli Stati Uniti Leslie Allen 6 3 7  Bandiera della Germania Bettina Bunge 1 6 6
 Bandiera della Romania Florența Mihai 4 6 5  Bandiera degli Stati Uniti Leslie Allen 2 1
 Bandiera della Germania Bettina Bunge 6 6  Bandiera della Germania Bettina Bunge 6 6
 Bandiera del Regno Unito Anne Hobbs 2 4  Bandiera della Germania Bettina Bunge 2 4
 Bandiera dell'Australia Susan Leo 6 6 2  Bandiera dell'Australia Evonne Goolagong 6 6
 Bandiera del Regno Unito Glynis Coles 0 2  Bandiera dell'Australia Susan Leo 0 6
 Bandiera del Sudafrica Yvonne Vermaak 6 6  Bandiera del Sudafrica Yvonne Vermaak 6 7
 Bandiera degli Stati Uniti Andrea Whitmore 2 0  Bandiera del Sudafrica Yvonne Vermaak 0 1
 Bandiera degli Stati Uniti Rayni Fox 6 6 2  Bandiera dell'Australia Evonne Goolagong 6 6
 Bandiera della Svezia Helena Anliot 2 4  Bandiera degli Stati Uniti Rayni Fox 0 1
2  Bandiera dell'Australia Evonne Goolagong 6 6

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 28 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2018).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis