Torneo Internazionale Femminile Città di Grado 2012 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torneo Internazionale Femminile Città di Grado 2012
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera dell'Italia Maria-Elena Camerin
FinalistaBandiera dell'Austria Yvonne Meusburger
Punteggio6-2, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il singolare del torneo di tennis Torneo Internazionale Femminile Città di Grado 2012, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrice Maria-Elena Camerin che ha battuto in finale Yvonne Meusburger 6-2, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Giappone Erika Sema (secondo turno)
  2. Bandiera dell'Austria Yvonne Meusburger (finale)
  3. Bandiera della Romania Mihaela Buzărnescu (semifinali)
  4. Bandiera della Bulgaria Elica Kostova (secondo turno)
  1. Bandiera della Germania Tatjana Maria (secondo turno)
  2. Bandiera dell'Italia Nastassja Burnett (quarti di finale)
  3. Bandiera della Georgia Margalita Chakhnašvili (semifinali)
  4. Bandiera della Spagna Inés Ferrer Suárez (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
Bandiera dell'Italia Maria-Elena Camerin 6 6
2 Bandiera dell'Austria Yvonne Meusburger 2 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera del Giappone Erika Sema 6 6
 Bandiera della Georgia Sofia Shapatava 2 2 1  Bandiera del Giappone Erika Sema 7 4 4
 Bandiera della Russia Dar'ja Gavrilova 6 6  Bandiera della Russia Dar'ja Gavrilova 65 6 6
 Bandiera dell'Italia Carlotta Orlando 3 2  Bandiera della Russia Dar'ja Gavrilova 6 0 4
 Bandiera della Georgia E Gorgodze 7 6 7  Bandiera della Georgia M Chakhnašvili 2 6 6
 Bandiera della Serbia Milana Špremo 5 1  Bandiera della Georgia E Gorgodze 6 1 4
7  Bandiera della Georgia M Chakhnašvili 6 6 7  Bandiera della Georgia M Chakhnašvili 1 6 6
 Bandiera dell'Italia Erika Zanchetta 2 3 7  Bandiera della Georgia M Chakhnašvili 0 1
4  Bandiera della Bulgaria Elica Kostova 6 6  Bandiera dell'Italia M-E Camerin 6 6
 Bandiera dell'Italia Claudia Giovine 1 1 4  Bandiera della Bulgaria Elica Kostova 1 2
 Bandiera dell'Italia M-E Camerin 6 6  Bandiera dell'Italia M-E Camerin 6 6
 Bandiera dell'Italia Corinna Dentoni 3 3  Bandiera dell'Italia M-E Camerin 6 6
 Bandiera dell'Australia Sacha Jones 6 4 6  Bandiera dell'Australia Sacha Jones 3 4
 Bandiera del Liechtenstein Stephanie Vogt 3 6 0  Bandiera dell'Australia Sacha Jones 6 6
8  Bandiera della Spagna I Ferrer Suárez 6 6 8  Bandiera della Spagna I Ferrer Suárez 2 0
 Bandiera della Spagna Leticia Costas 3 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Bandiera dell'Italia N Burnett 6 6
 Bandiera dell'Italia Elena Bertoia 0 2 6  Bandiera dell'Italia N Burnett 6 6
 Bandiera dell'Italia M Spigarelli 6 6  Bandiera dell'Italia M Spigarelli 3 3
 Bandiera dell'Italia M Parmigiani 4 0 6  Bandiera dell'Italia N Burnett 0 0R
 Bandiera dell'Italia A Grymalska 6 6 3  Bandiera della Romania M Buzarnescu 6 1
 Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Jelena Simic 1 1  Bandiera dell'Italia A Grymalska 65 2
3  Bandiera della Romania M Buzarnescu 6 6 3  Bandiera della Romania M Buzarnescu 7 6
 Bandiera dell'Italia Carolina Pillot 1 1 3  Bandiera della Romania M Buzarnescu 5 2
5  Bandiera della Germania Tatjana Maria 6 6 2  Bandiera dell'Austria Y Meusburger 7 6
 Bandiera della Spagna L Cervera-Vazquez 0 0 5  Bandiera della Germania Tatjana Maria 3 2
 Bandiera del Montenegro Danka Kovinić 6 6  Bandiera del Montenegro Danka Kovinić 6 6
 Bandiera della Polonia Magda Linette 0 2  Bandiera del Montenegro Danka Kovinić 62 0
 Bandiera della Russia Marina Šamajko 6 6 2  Bandiera dell'Austria Y Meusburger 7 6
 Bandiera del Brasile Carla Forte 3 1  Bandiera della Russia Marina Šamajko 3 5
2  Bandiera dell'Austria Y Meusburger 6 6 2  Bandiera dell'Austria Y Meusburger 6 7
 Bandiera dell'Ucraina Iryna Burjačok 2 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis