Torneo International de Tenis Ciudad de La Coruña 2011 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Torneo International de Tenis Ciudad de La Coruña 2011
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera dell'Ungheria Tímea Babos
Bandiera della Francia Victoria Larrière
FinalistiBandiera della Spagna Leticia Costas Moreira
Bandiera della Spagna Inés Ferrer Suárez
Punteggio7-5, 6-3
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del torneo di tennis Torneo International de Tenis Ciudad de La Coruña 2011, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici Tímea Babos e Victoria Larrière che hanno battuto in finale Leticia Costas Moreira e Inés Ferrer Suárez 7-5, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Spagna Leticia Costas Moreira / Bandiera della Spagna Inés Ferrer Suárez (finale)
  2. Bandiera dell'Ungheria Tímea Babos / Bandiera della Francia Victoria Larrière (Campionesse)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Gail Brodsky / Bandiera della Francia Alizé Lim (quarti di finale)
  2. Bandiera dei Paesi Bassi Richèl Hogenkamp / Bandiera del Portogallo Maria João Koehler (semifinali)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Spagna L Costas Moreira
 Bandiera della Spagna I Ferrer Suárez
7 6
 Bandiera della Spagna R Martin Fernandez
 Bandiera della Spagna L Paz-Monteagudo
5 4 1  Bandiera della Spagna L Costas Moreira
 Bandiera della Spagna I Ferrer Suárez
6 68 [10]
 Bandiera della Germania Justine Ozga
 Bandiera della Francia C Sibille
6 6  Bandiera della Germania Justine Ozga
 Bandiera della Francia C Sibille
2 7 [7]
 Bandiera della Spagna C Lopez-Rueda
 Bandiera d'Israele Keren Shlomo
2 0 1  Bandiera della Spagna L Costas Moreira
 Bandiera della Spagna I Ferrer Suárez
6 7
4  Bandiera dei Paesi Bassi Richèl Hogenkamp
 Bandiera del Portogallo M J Koehler
6 6 4  Bandiera dei Paesi Bassi Richèl Hogenkamp
 Bandiera del Portogallo M J Koehler
2 64
 Bandiera della Spagna S Fuentes Perez
 Bandiera d'Israele Deniz Khazaniuk
1 2 4  Bandiera dei Paesi Bassi Richèl Hogenkamp
 Bandiera del Portogallo M J Koehler
6 6
 Bandiera della Spagna R De La Torre-Sanchez
 Bandiera della Spagna G Garcia-Perez
6 6  Bandiera della Spagna R De La Torre-Sanchez
 Bandiera della Spagna G Garcia-Perez
3 2
 Bandiera della Spagna M Alvarez Aguaron
 Bandiera della Spagna B Leon Hernandez
3 2 1  Bandiera della Spagna L Costas Moreira
 Bandiera della Spagna I Ferrer Suárez
5 3
 Bandiera dell'Australia Erin Billett
 Bandiera dell'Australia Karen Filippou
6 6 2  Bandiera dell'Ungheria Tímea Babos
 Bandiera della Francia V Larrière
7 6
 Bandiera della Spagna N Ormeno Ruiz
 Bandiera della Spagna A Retolaza Andrade
2 0  Bandiera dell'Australia Erin Billett
 Bandiera dell'Australia Karen Filippou
6 6
3  Bandiera degli Stati Uniti Gail Brodsky
 Bandiera della Francia Alizé Lim
6 2 [10] 3  Bandiera degli Stati Uniti Gail Brodsky
 Bandiera della Francia Alizé Lim
2 4
 Bandiera dell'Argentina V Furlanetto
 Bandiera dell'Argentina Aranza Salut
4 6 [7]  Bandiera dell'Australia Erin Billett
 Bandiera dell'Australia Karen Filippou
3 3
 Bandiera del Giappone Misa Eguchi
 Bandiera del Giappone Sachie Ishizu
6 6 2  Bandiera dell'Ungheria Tímea Babos
 Bandiera della Francia V Larrière
6 6
 Bandiera della Spagna A Fernandez-Rabener
 Bandiera della Grecia D Papamichail
1 2  Bandiera del Giappone Misa Eguchi
 Bandiera del Giappone Sachie Ishizu
5 7 [8]
2  Bandiera dell'Ungheria Tímea Babos
 Bandiera della Francia V Larrière
6 7 2  Bandiera dell'Ungheria Tímea Babos
 Bandiera della Francia V Larrière
7 66 [10]
 Bandiera del Regno Unito Amanda Carreras
 Bandiera della Spagna I Rapisarda-Calvo
4 64

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis