Tony's Blues

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tony's Blues
album in studio
ArtistaTony Fruscella
Pubblicazione1999
Durata60:38
Dischi1
Tracce9
GenereJazz
EtichettaDisconforme SL Records (JFCD22805)
RegistrazioneHackensack, 15 febbraio 1952; New York City, 7 novembre 1955; Ridgewood, novembre 1959
FormatiCD

Tony's Blues è un CD del trombettista jazz statunitense Tony Fruscella, pubblicato dalla Disconforme SL Records nel 1999.

Il CD comprende, le ultime registrazioni del trombettista (ultimi quattro brani), come leader, prima della sua sparizione dalle scene musicali.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

  1. Tony's Blues – 5:42 (Tony Fruscella) – Registrato dal vivo il 7 novembre 1955 al Pythian Temple di New York City
  2. Darn That Dream – 3:00 (Jimmy Van Heusen, Johnny Burke) – Registrato il 15 febbraio 1952 al Van Gelder Studio di Hackensack, New Jersey
  3. Tangerine – 2:48 (Johnny Mercer, Victor Schertzinger) – Registrato il 15 febbraio 1952 al Van Gelder Studio di Hackensack, New Jersey
  4. Loopadoo – 2:59 (Bill Triglia) – Registrato il 15 febbraio 1952 al Van Gelder Studio di Hackensack, New Jersey
  5. P.U. Stomp – 3:10 (Phil Urso) – Registrato il 15 febbraio 1952 al Van Gelder Studio di Hackensack, New Jersey
  6. Scrapple from the Apple – 13:16 (Charlie Parker) – Registrato (circa) nel novembre del 1959 al Ridgewood High Scholl di Ridgewood, New Jersey
  7. Night Train – 11:26 (Jimmy Forrest) – Registrato (circa) nel novembre del 1959 al Ridgewood High Scholl di Ridgewood, New Jersey
  8. Night in Tunisia – 14:46 (Dizzy Gillespie, Frank Paparelli) – Registrato (circa) nel novembre del 1959 al Ridgewood High Scholl di Ridgewood, New Jersey
  9. Lover Man – 3:31 (Jimmy Davis, Jimmy Sherman, Roger Ram Ramirez) – Registrato il 3 agosto del 1959

Durata totale: 60:38

Musicisti[modifica | modifica wikitesto]

#1

#2, #3, #4 e #5

#6, #7 e #8

  • Tony Fruscella - tromba
  • Phil Woods - sassofono alto
  • Bill Triglia - pianoforte
  • Paul Chambers - contrabbasso
  • Roy Hall - batteria

#9

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Jazz: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di jazz