Titta Ruffo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Titta Ruffo, anni venti

Titta Ruffo, pseudonimo di Ruffo Cafiero Titta (Pisa, 9 giugno 1877Firenze, 5 luglio 1953), è stato un baritono italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Figlio di Oreste Titta e di Amabile Sequenza, gli fu dato il nome composto di Ruffo Cafiero, in onore dell'anarchico Carlo Cafiero.

Giovanissimo, nel 1897, dopo alcuni mesi di lezioni con Persichini a Roma (dove venne considerato non dotato), studiò per un breve periodo a Milano col baritono Lelio Casini, ma si formò fondamentalmente da autodidatta. In alcune audizioni fu notato per la sua eccezionale voce, potente e bronzea. La prima scrittura fu a Roma, dove a vent'anni debuttò al Teatro Costanzi nel ruolo dell'Araldo in Lohengrin, cui seguì una tournée in Calabria e in Sicilia. A soli 22 anni debuttò in Rigoletto, ruolo che contribuì più di ogni altro alla sua fama.

A Pisa, sua città natale, ritornò nel 1898 al Teatro Politeama ne Il trovatore e in Lucia di Lammermoor; anni dopo riapparve in Otello, Don Carlo, Ernani e in un suo cavallo di battaglia, Amleto. Dal 1904 al 1929, con l'interruzione della chiamata alle armi per la prima guerra mondiale, cantò alla Scala, al Metropolitan Opera di New York, a Chicago, Città del Messico, Buenos Aires, Rio de Janeiro, Parigi, Budapest, Barcellona e in tantissimi altri teatri del mondo.

Antifascista, era cognato di Giacomo Matteotti (che aveva sposato la sorella Velia Titta, poetessa), a cui era legatissimo e di cui portò a spalla il feretro. A seguito dell'omicidio del deputato socialista, dal 1924 decise di non cantare più in Italia. Le autorità fasciste lo dichiararono quindi sovversivo. Si ritirò dalle scene nel 1931 e visse in esilio in Svizzera e Francia. Nel 1937, rientrato in patria per una visita familiare, venne arrestato. La mobilitazione internazionale di artisti e intellettuali spinse il governo fascista a rilasciarlo, ma gli fu negato l'espatrio.

Titta Ruffo fu figura artistica rivoluzionaria, paragonata per certi aspetti a quella che fu il quasi coetaneo Enrico Caruso in campo tenorile, sia per le doti vocali, eccezionali per volume e scurità di timbro, sia per quelle interpretative, improntate a una verità drammatica precorritrice di un gusto più vicino alla sensibilità moderna.

Repertorio operistico[modifica | modifica wikitesto]

Repertorio parziale
Ruolo Titolo Autore
Escamillo Carmen Bizet
Eugenio Onegin Eugenio Onegin Čajkovskij
Michonnet Adriana Lecouvreur Cilea
Enrico Ashton Lucia di Lammermoor Donizetti
Antonio Linda di Chamounix Donizetti
Alfonso XI La favorita Donizetti
Dottor Malatesta Don Pasquale Donizetti
Cristoforo Colombo Cristoforo Colombo Franchetti
Carlo Warmos Germania Franchetti
Gérard Andrea Chénier Giordano
De Siriex Fedora Giordano
Gleby Siberia Giordano
Neri La cena delle beffe Giordano
Mefistofele
Valentino
Faust Gounod
Tonio Pagliacci Leoncavallo
Cascart Zazà Leoncavallo
Edipo Edipo re Leoncavallo
Don Sallustio Ruy Blas Marchetti
Compare Alfio Cavalleria rusticana Mascagni
Kyoto Iris Mascagni
Atanaele Thaïs Massenet
Fra Bonifazio Le jongleur de Notre-Dame Massenet
Nélusko L'africana Meyerbeer
Don Giovanni Don Giovanni Mozart
Boris Godunov Boris Godunov Musorgskij
Don Ignazio Aurora Panizza
Barnaba La Gioconda Ponchielli
Lescaut Manon Lescaut Puccini
Marcello La bohème Puccini
Barone Scarpia Tosca Puccini
Jack Rance La fanciulla del West Puccini
Figaro Il barbiere di Siviglia Rossini
Il Demone Il Demone Rubinštejn
Sommo sacerdote Sansone e Dalila Saint-Saëns
Amleto Amleto Thomas
Nabucco Nabucco Verdi
Don Carlo Ernani Verdi
Rigoletto Rigoletto Verdi
Conte di Luna Il trovatore Verdi
Giorgio Germont La traviata Verdi
Renato Un ballo in maschera Verdi
Don Carlo di Vargas La forza del destino Verdi
Don Rodrigo di Posa Don Carlo Verdi
Amonasro Aida Verdi
Iago Otello Verdi
Sir John Falstaff Falstaff Verdi
Araldo del re Lohengrin Wagner
Kurvenald Tristano e Isotta Wagner
Gianciotto Francesca da Rimini Zandonai

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Titta Ruffo in Rigoletto
  • Antonio Monnosi, I cento anni del teatro G. Verdi, Giardini Editori 1967;
  • Titta Ruffo, La mia parabola (con appendice), Riedizione Staderini editore, 1977;
  • Velia Titta Matteotti, Lettere a Giacomo, a cura di S. Caretti, Pisa, Nistri-Lischi, 2000;
  • Gino Dell'Ira, Il firmamento lirico pisano, Edizioni Grafica Zannini, 1983;
  • Gino Dell'Ira, I Teatri di Pisa (1773-1986), Giardini Editore, 1987;
  • Giampaolo Testi, Quattro puntate per una Piccola Storia del Teatro Verdi di Pisa, Nistri Lischi Editori, 1990.
  • Jean-Pierre Mouchon, Les enregistrements du baryton Titta Ruffo. Guide analytique, prefazione del Dr. Ruffo Titta Jr (Marsiglia, Académie de chant lyrique, 1990, 163 pp., ill., seconda e terza edizione 1991, 538 pp., ill.).
  • Jean-Pierre Mouchon, Titta Ruffo's Recordings (1905-1933). A Glimpse at the Baritone's Voice and Artistry (The Record Collector, Jan., Feb., Mar. 1992, vol.37, nº1).
  • Jean-Pierre Mouchon, La dernière session d'enregistrement de Titta Ruffo (Étude nº1, 1996, on line nel sito: titta-ruffo-international.jimdo.com).
  • Jean-Pierre Mouchon, Les enregistrements des deux duos (Gioconda, Otello) du 8 janvier 1914: Titta Ruffo et Enrico Caruso (Étude nº2, 1996, Associazione internazionale di canto lirico Titta Ruffo).
  • Riccardo Vaccaro, Titta Ruffo (1877-1953) (Étude nº 3, Associazione internazionale di canto lirico Titta Ruffo. Questo articolo è on line sito: titta-ruffo-international.jimdo.com
  • Jean-Pierre Mouchon & Tom Kaufman, “ Les représentations de Titta Ruffo en Russie (1905-1907) (Étude n°16-17, luglio-dicembre 2001, Associazione internazionale di canto lirico TITTA RUFFO, sito : titta-ruffo-international.jimdo.com
  • Jean-Pierre Mouchon, Analyse de deux enregistrements de l'«arioso» de Hamlet: Maurice Renaud et Titta Ruffo (Étude nº19, luglio-agosto settembre 2002, Associazione internazionale di canto lirico TITTA RUFFO).
  • Jean-Pierre Mouchon, a cura del Prof.), Hommage au Dr. Ruffo Titta (Étude nº30, aprile-maggio-giugno 2005, Associazione internazionale di canto lirico Titta Ruffo, 35pp., ill., articoli di Riccardo Vaccaro, Andrew Farkas, Veli-Jussi Koskinen, e Jean-Pierre Mouchon: Titta Ruffo nelle tournées del 1915, con documentazione di Paolo Ruffo Bernardini).
  • Jean-Pierre Mouchon, The version of «I due granatieri» used by Titta Ruffo (Étude nº32, ottobre-novembre-dicembre 2005, Associazione internazionale di canto lirico Titta Ruffo).
  • Jean-Pierre Mouchon, Caruso et Titta Ruffo à Vienne en 1906 (Étude nº34, aprile-maggio-giugno 2006, Associazione internazionale di canto lirico Titta Ruffo).
  • Jean-Pierre Mouchon, Titta Ruffo's Pathé Recordings (Étude nº44, luglio-agosto-settembre 2009, Associazione internazionale di canto lirico Titta Ruffo).
  • Jean-Pierre Mouchon, Titta Ruffo's Last Recording Session (Étude nº49, gennaio-febbraio-maggio-aprile 2011, Associazione internazionale di canto lirico Titta Ruffo).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN100214599 · ISNI (EN0000 0000 8169 4876 · SBN PAVV020647 · BAV 495/269634 · Europeana agent/base/151060 · LCCN (ENn50022483 · GND (DE120374366 · BNE (ESXX1498489 (data) · BNF (FRcb12224627v (data) · J9U (ENHE987007411811705171 · CONOR.SI (SL152288611 · WorldCat Identities (ENlccn-n50022483